HOME PAGE
CRONOLOGIA

DA 20 MILIARDI
ALL' 1  A.C.
1 D.C. AL 2000
ANNO x  ANNO
PERIODI STORICI
E TEMATICI
PERSONAGGI
E PAESI

Quell'anonimo " 'O MARINARO"

DA CHE PARTE STARE
LE DATE DAL '43 AL 45
BRINDISI: IL REGNO DEL SUD
LE "QUATTRO GIORNATE DI NAPOLI"
LE GIORNATE DI FIRENZE
QUELL'IGNOTO " 'O marenaro "
LE REPUBBLICHE PARTIGIANE (mappa)
LA RESISTENZA A VERONA
LE REPUBBLICHE PARTIGIANE ( la storia )
CANZONI DELLA RESISTENZA

Per chi come me ha passeggiato una volta in Corso Umberto, giunto all'Università, all'ingresso, scolorita dal tempo, vede una lapide scolpita. E' l'unica traccia-ricordo che un ignoto soldato ha lasciato. Di lui non sappiamo neppure il nome, chi era e cosa ci faceva lì in quel momento.

Sappiamo solo una cosa, che lì quel giovane riccioluto, lo attendeva un destino crudele, e sempre lì - sulla soglia della "Casa degli uomini di Scienza", c'erano ad attenderlo non uomini ma belve, per stroncargli la vita.

Se cercate di saperne qualcosa di più, e lo chiedete al primo napoletano che passa, lui si commuove ancora, come tutti i napoletani, a raccontarvi la storia di questo povero marinaio, e vi indica poi di andare un po' più avanti, al Porto, nella Stazione Marittima. Lì c'è un'altra lapide esposta, con una poesia scritta dal noto poeta e ricercatore di storia patria: Aldo De Gioia.

Prima di leggere la poesia, oltre che aver sentito il passante, proprio a De Gioia, allora ragazzino, ci rivolgiamo per farci raccontare questa toccante storia:

"Dopo 1'8 settembre 1943, la paura della guerra divenne terrore. Il colonnello tedesco Scholl dispose di trasformare la nostra città in "fango e cenere" per ordine del Fuhrer.
Il giorno 12 si sparse la voce di un olocausto: «'E Tedesche hanno acciso 'nu marenaro!». Il triste episodio fu determinante per la reazione popolare, che scoppiò di lì a pochi giorni (vedi LE "QUATTRO GIORNATE DI NAPOLI" ) ma in quel momento ciascuno pensò a salvarsi.
La tragedia si compì al Corso Umberto, stipato di persone obbligate ad assistere alla fucilazione di un marinaio.
Nessuno seppe spiegare i motivi di quella tragedia, né chi fosse stato il giovane ricciuto abbattuto sulle scale dell'Università.
Un testimone oculare, Luigi De Rosa, oggi scomparso, raccontò che l'ucciso con ogni probabilità aveva ventun'anni e tornava dalla licenza. Sicuramente era napoletano, avendo urlato prima di morire: «Oj ma', nun aggio fatto niente!».
Ignoto è restato il suo nome. Oggi l'elenco dei caduti di quei giorni roventi accenna appena allo sventurato che si ritiene sparito in una fossa comune. Dopo la guerra nemmeno Scholl seppe dare notizie precise avendo distrutto, a suo tempo, i relativi atti d'ufficio.

L'avvenimento lasciò un solco profondo nei nostri cuori, eravamo ragazzi in quei terribili anni lontani. Adesso ricordiamo quel giovane come persona presente.


Vivrà per sempre, nella storia di Napoli, il nostro marinaio del '43".
(Aldo De Gioia - in "Zibaldone napoletano")

La lapide all'Università

La lapide con la poesia alla Stazione Marittina del Porto di Napoli

'O marenaro"

Riccio 'e capille, 'na faccia bruna,
teneva 'e spalle larghe e ll'uocchie nire,
passaje p' 'o Rettifilo e fuje fatale,
pe chella via 'nce rummanette 'a vita,
'mmiezo 'o scalone 'e ll'Università.
«Lassateme! Songo surdato
e torno d' 'a licenza,
vaco 'ncaserma e stongo franco ancora! ».
«Caput!», dicettero 'e Tedesche
e subeto 'o rinchiettero 'e mazzate,
senza sape' che stevano facenno.
«Oj ma'!», gridaje. «Dateme mamma mia,
nun m'accedite, nun songo disartore!».
'A raffica 'e mitraglia 'o pigliaje 'mpietto,
tanto valeva fosse muorto a mare,
povero marenaro, teneva vintuno anne.
Chiagnette Napule senza risciata',
'mmiezo 'e mmacerie d' 'e ccase bumbardate
sentettemo 'nu grido 'e libertà.
Quatto jurnate facettero 'na guerra
p' 'o sango 'e 'stu guaglione marenaro.
Surdato ignoto resta senza nomme,
ma è ricurdato pe ll'eternità!

ritorna all'inizio pagina, nella tabella, per altre pagine sulla resistenza



 
< < inizio ANNO 1943