Tutti pazzi per il cottage: guida per una casa accogliente e di tendenza con pochi soldi.
Lo stile cottage è molto più di una semplice moda: rappresenta un vero e proprio movimento culturale che celebra la vita lenta, la natura e la genuinità. Nato come una reazione alla frenesia della vita urbana e digitale, questo stile si ispira alle abitazioni di campagna inglesi, ai cottage rustici e alle atmosfere bucoliche che richiamano tempi passati, più semplici e in sintonia con l’ambiente.
Negli ultimi mesi, il cottage si è arricchito di nuove sfumature, includendo materiali naturali e sostenibili come il lino, il cotone biologico e il legno riciclato, diventando così una scelta ideale anche per chi guarda con attenzione all’ecosostenibilità. Inoltre, grazie all’influenza di social network come Instagram e Pinterest, l’estetica cottagecore si è diffusa a livello globale, diventando accessibile a un pubblico sempre più vasto.
Come arredare casa con lo stile cottage: consigli pratici
Per chi desidera trasformare la propria abitazione seguendo i principi del cottage, è fondamentale puntare su elementi che evocano un’atmosfera calda e accogliente, senza rinunciare a funzionalità e comfort. Ecco alcune indicazioni essenziali:
- Colori e materiali: La palette cromatica ideale si compone di tonalità naturali e pastello, come il verde salvia, il beige, il rosa cipria e l’azzurro polvere. Questi colori, abbinati a tessuti naturali come lino e cotone, creano ambienti luminosi e rilassanti. Il legno chiaro, preferibilmente non trattato o con finiture opache, è un elemento chiave per mobili e pavimenti.

Come arredare casa con lo stile cottage: consigli pratici – cronologia.it – credit pinterest
- Mobili e decorazioni: L’arredamento deve essere semplice ma ricercato, con mobili vintage o in stile rustico. È consigliabile optare per pezzi artigianali o recuperati, che raccontano una storia ed evitano l’omologazione commerciale. Tavoli in legno massello, sedie con tessuti floreali, librerie aperte e credenze in stile antico contribuiscono a ricreare l’ambiente cottagecore.
- Dettagli e accessori: Non possono mancare cuscini ricamati, tende leggere in tessuti naturali, tappeti intrecciati a mano e piccoli oggetti decorativi in ceramica o vetro soffiato. Le piante verdi, soprattutto quelle rampicanti o fiorite, sono un elemento imprescindibile per portare in casa la freschezza della natura.
Oggi lo stile cottage si integra con diverse tendenze del design contemporaneo, creando ambienti che uniscono tradizione e modernità. In particolare, si sposa bene con il design sostenibile e il recupero di materiali, un tema centrale nell’arredamento degli ultimi anni. Molti designer e architetti propongono soluzioni che rispettano l’ambiente e valorizzano l’artigianato locale, rispondendo a un mercato sempre più attento alla responsabilità sociale.

Tutti pazzi per lo stile cottage core: casa accogliente e alla moda con due spiccioli - cronologia.it - credit pinterest











