Emessa da San Marino nel 2016 per il 550° anniversario di Donatello, questa rara moneta da collezione è ricercata per tiratura limitata e valore storico-artistico.
Nel panorama numismatico europeo, una moneta apparentemente comune può nascondere un valore ben superiore a quello nominale. È il caso della moneta da 2 euro dedicata a Donatello, emessa dalla Repubblica di San Marino nel 2016 per commemorare il 550° anniversario della morte del celebre scultore rinascimentale. Questa moneta si distingue oggi come una delle più ambite e pregiate tra i collezionisti, grazie a una combinazione di storia, arte e tiratura limitata.
La moneta da 2 euro dedicata a Donatello: caratteristiche e valore
La moneta da 2 euro di Donatello fu coniata per celebrare una delle figure più significative del Rinascimento italiano, Donato di Niccolò di Betto Bardi, noto semplicemente come Donatello (Firenze, 1386 – 1466). Scultore, pittore e architetto, Donatello è considerato uno dei padri fondatori del Rinascimento fiorentino, insieme a Filippo Brunelleschi e Masaccio. La sua capacità di innovare la scultura, superando i canoni del tardo gotico e della tradizione classica, e l’invenzione della tecnica dello “stiacciato” hanno segnato profondamente la storia dell’arte.
La moneta commemorativa emessa da San Marino raffigura in modo dettagliato la testa del David di Donatello, una delle sue opere più celebri. Sul lato sono presenti le iscrizioni “SAN MARINO” e “DONATELLO”, accompagnate dalle date “1466-2016” che indicano l’anniversario celebrato. Il design include inoltre simboli e dettagli che conferiscono unicità alla moneta, contribuendo a incrementarne il valore.

Due euro che valgono oro – Cronologia.it
Il valore di questa moneta supera di gran lunga i 2 euro di facciata, ma varia sensibilmente in base alle condizioni di conservazione. Se si tratta di un esemplare in Fior di Conio (cioè mai entrato in circolazione e in condizioni perfette), il prezzo di mercato può oscillare tra i 300 e i 500 euro. Se invece la moneta è classificata come Splendido (SPL), con lievi segni di usura ma ancora ben conservata, il valore si aggira tra 150 e 250 euro. Infine, una moneta con evidenti segni di usura, definita Bellissimo (BB), può valere tra 50 e 100 euro.
A differenza delle monete di uso quotidiano, le monete commemorative come questa sono emesse in tirature limitate, il che ne aumenta il valore nel tempo, soprattutto quando sono legate a figure storiche di rilievo. La scelta di Donatello non è casuale: il suo contributo artistico e culturale ha avuto un impatto duraturo sul Rinascimento e sull’arte mondiale. Inoltre, la Repubblica di San Marino, pur essendo uno Stato piccolo con poco più di 34.000 abitanti, ha saputo valorizzare la propria produzione numismatica, emettendo monete che sono diventate oggetto di interesse internazionale.
L’autenticità e la corretta classificazione della moneta sono fondamentali per determinarne il valore reale. Per questo motivo, è sempre consigliato affidarsi a esperti numismatici o a canali ufficiali come case d’asta specializzate, negozi di numismatica riconosciuti, fiere dedicate e piattaforme online certificate. Questi canali garantiscono sicurezza nelle transazioni e certificazioni affidabili, evitando truffe o sopravvalutazioni infondate.

Due euro preziosissimi - cronologia.it










