Lifestyle

Queste cattive abitudini giornaliere possono creare seri danni alla tua pelle (e nessuno te lo dice)

Cura pelleNon danneggiare la tua pelle - (cronologia.it)

Nuove raccomandazioni su gesti comuni che favoriscono irritazioni, acne e invecchiamento precoce: come proteggere la pelle ogni giorno

La cura della pelle è un tema sempre più centrale nel benessere quotidiano, ma spesso trascuriamo piccoli gesti che possono compromettere la salute e la luminosità dell’epidermide.

Di recente, la dermatologa Rinky Kapoor ha aggiornato una lista di abitudini quotidiane dannose per la pelle, evidenziando come azioni apparentemente innocue possano causare inestetismi e problemi cutanei nel tempo. Ecco un approfondimento sulle pratiche più comuni da evitare, corredato dalle ultime raccomandazioni degli esperti.

Abitudini quotidiane che compromettono la salute della pelle

Molti pensano che i fattori esterni come inquinamento e dieta siano i principali nemici di una pelle sana, ma spesso sono proprio le azioni ripetute inconsapevolmente a incidere maggiormente. La dermatologa Kapoor sottolinea che toccare frequentemente il viso, ad esempio, è un gesto che può portare a irritazioni e acne, poiché le mani sono veicolo di batteri. “Se senti il bisogno di appoggiare il mento o il viso, usa sempre un fazzoletto pulito per evitare il contatto diretto”, consiglia.

Prendersi cura della pelle

Come prendersi cura della propria pelle – (cronologia.it)

Anche l’uso del cellulare è sotto osservazione: dispositivi sporchi messi a contatto con la pelle trasferiscono microrganismi che favoriscono le infiammazioni. La pulizia regolare con detergenti specifici o spray antibatterici è essenziale, soprattutto quando si è fuori casa.

Dormire con i capelli bagnati rappresenta un’altra cattiva abitudine da correggere. L’umidità prolungata può provocare forfora, dermatiti e irritazioni cutanee, soprattutto se i capelli sfregano contro il viso durante la notte. L’asciugatura completa dei capelli prima di coricarsi si rivela quindi fondamentale per evitare reazioni infiammatorie.

Un altro gesto spesso sottovalutato è il mancato cambio regolare della federa del cuscino. Le federe accumulano sebo, sudore e batteri, che possono ostruire i pori e causare acne o irritazioni cutanee. È consigliabile lavare la biancheria da letto almeno una volta alla settimana per mantenere un ambiente pulito e ridurre i rischi dermatologici.

Anche l’uso di cinghie o accessori stretti può provocare irritazioni da sfregamento e arrossamenti. La dermatologa suggerisce di preferire tessuti traspiranti e abiti più larghi per permettere alla pelle di respirare e limitare gli episodi di eruzioni cutanee.

L’esposizione a bagni molto caldi va moderata: mentre possono sembrare rilassanti, temperature elevate tendono a eliminare gli oli naturali della pelle, favorendo la secchezza e la perdita di elasticità. Optare per acqua tiepida e idratare la pelle subito dopo la doccia o il bagno è una buona pratica.

Anche comportamenti apparentemente innocui come masticare penne o mangiarsi le unghie possono avere effetti negativi. Questi gesti danneggiano la pelle intorno a labbra e unghie, aumentando il rischio di infezioni e infiammazioni. Mantenere le mani pulite e curare regolarmente la manicure sono accorgimenti utili per evitare queste abitudini dannose.

Tra gli errori più frequenti vi è il modo in cui si rimuove il trucco o si cura la pelle. Strofinare con eccessiva forza o utilizzare prodotti scaduti può causare irritazioni e reazioni allergiche. È importante scegliere cosmetici adatti al proprio tipo di pelle e verificare sempre la data di scadenza.

Un altro aspetto spesso trascurato è la rimozione della protezione solare alla sera. Lasciare residui di crema solare sulla pelle durante la notte può ostruire i pori e provocare eruzioni cutanee. Pertanto, un’efficace detersione serale è indispensabile per mantenere la pelle libera e respirante. Infine, l’abitudine di accigliarsi frequentemente contribuisce alla formazione di rughe e linee sottili, soprattutto intorno agli occhi e sulla fronte. Mantenere un’espressione rilassata e utilizzare prodotti antirughe può aiutare a contrastare questo fenomeno.

Change privacy settings
×