La borsa in pelle rappresenta un accessorio insostituibile nel guardaroba di chi ama eleganza e stile senza rinunciare alla durata nel tempo.
La pelle, essendo un materiale naturale, richiede attenzioni specifiche per mantenere inalterata la sua bellezza e funzionalità.
Nel corso degli anni, la pelle può subire cambiamenti cromatici e sviluppare una patina unica, segno distintivo dell’uso e della storia personale di chi la possiede. Per questo motivo, conoscere le tecniche corrette per pulire e preservare una borsa in pelle è fondamentale.
Le borse in pelle si distinguono principalmente per il tipo di lavorazione e finitura del materiale, che influiscono sulla resistenza allo sporco e ai diversi agenti esterni. Tra le principali tipologie troviamo la pelle liscia, lucida, scamosciata (o camoscio), opaca e colorata in varie tonalità. Ognuna di queste necessita di metodi specifici per la pulizia e la manutenzione.
La pelle scamosciata e il nabuk sono tra le più delicate, soprattutto perché assorbono facilmente acqua e umidità, con il rischio di danneggiarsi o macchiarsi. Per mantenere una borsa in camoscio in condizioni ottimali, è essenziale evitare il contatto con l’acqua e assicurarsi che l’interno non trattenga umidità, per esempio da bottigliette che si potrebbero aprire accidentalmente. La pulizia quotidiana si effettua con un pennello a setole morbide, spazzolando sempre in una sola direzione per rimuovere lo sporco superficiale senza rovinare la texture. In caso di macchie, è consigliabile l’uso di una gomma specifica per camoscio o di uno spray impermeabilizzante e ravvivante.
Per quanto riguarda la pelle liscia, indipendentemente dal colore, la pulizia di base prevede la rimozione della polvere con un panno morbido in microfibra asciutto. Successivamente, si passa un panno inumidito con acqua tiepida e una minima quantità di sapone neutro o detergente specifico per pelle, senza strofinare con forza. Dopo aver rimosso i residui con un panno pulito, è fondamentale lasciare asciugare la borsa all’aria e applicare un balsamo idratante a base di cera d’api o prodotti studiati appositamente per proteggere e nutrire la pelle.
Le borse in pelle chiara, come quelle bianche o rosa, richiedono un’attenzione maggiore verso le macchie e gli aloni. Per le impurità più ostinate si può utilizzare con successo il latte detergente per pelli delicate, applicato con un batuffolo di cotone o un dischetto struccante morbido. In alternativa, una pasta fatta in casa di bicarbonato di sodio e latte può essere efficace: si lascia agire qualche minuto sulla macchia e poi si rimuove delicatamente con una spazzola morbida e un panno pulito.
La pelle lucida o verniciata necessita di una cura più delicata, poiché è soggetta a graffi e al trasferimento di colore. La polvere si elimina con un panno asciutto in microfibra, mentre la pulizia si effettua con un panno leggermente umido, acqua tiepida e pochissimo sapone neutro. È importante asciugare immediatamente e lucidare con un panno morbido. Per ravvivare la lucentezza, è possibile utilizzare una soluzione di aceto diluito in acqua o prodotti specifici per pelle verniciata. Alcuni esperti suggeriscono anche una piccola quantità di vaselina o olio minerale applicata con movimenti circolari, sempre rimuovendo l’eccesso per evitare macchie.
Macchie, problemi più comuni e rimedi efficaci
Le cause principali di deterioramento di una borsa in pelle includono acqua, pioggia, olio, grasso, make-up e inchiostro. Le macchie d’acqua, specialmente sulle borse scamosciate, lasciano spesso aloni chiari o scuri: in questi casi è opportuno tamponare immediatamente la zona e far asciugare la borsa all’aria, evitando fonti di calore dirette che potrebbero danneggiare il materiale.
Le macchie di grasso e olio, spesso causate da cosmetici come creme o trucco, sono tra le più difficili da rimuovere. L’applicazione di bicarbonato o talco sulla macchia è un metodo efficace per assorbire il grasso, che va poi spazzolato via con delicatezza. Per macchie di rossetto o fondotinta, l’uso di un latte detergente delicato aiuta a dissolvere i pigmenti senza compromettere la pelle.
L’inchiostro è particolarmente insidioso poiché si fissa rapidamente e diventa quasi indelebile. Un rimedio possibile consiste nell’applicare con un cotton fioc leggermente bagnato di alcool isopropilico, ma sempre testando prima in un’area nascosta per evitare danni. Se la macchia persiste, è consigliabile rivolgersi a un esperto.
Un altro problema frequente è la muffa, che si forma quando la borsa viene conservata in ambienti umidi o poco ventilati. Si manifesta con puntini biancastri o verdastri e un odore sgradevole. Per eliminarla si può passare delicatamente un panno imbevuto di una miscela di aceto bianco e acqua, asciugando poi all’ombra. Successivamente è importante applicare un balsamo per pelle per mantenere morbidezza ed elasticità.

Metodi casalinghi per la cura della borsa in pelle (www.cronologia.it)
Oltre ai prodotti specifici, esistono metodi naturali e casalinghi per la manutenzione della borsa in pelle. Il bicarbonato è un ottimo alleato per assorbire sporco grasso e oleoso, mentre l’aceto diluito con acqua è utile per la pulizia e lucidatura delle borse in pelle verniciata. L’applicazione regolare di un balsamo idratante protegge la pelle creando una barriera contro lo sporco e l’usura, prolungandone la durata.
Infine, il latte detergente, comunemente utilizzato nella skincare, si rivela efficace per rimuovere delicatamente le macchie di trucco e restituire lucentezza alle pelli chiare. Si applica con un dischetto di cotone e si rimuove lo sporco senza danneggiare la superficie.
Conoscere i giusti accorgimenti per la pulizia e la conservazione è fondamentale per fare in modo che la vostra borsa in pelle mantenga nel tempo tutto il suo fascino e la sua funzionalità.

Tipologie di borsa in pelle e caratteristiche di pulizia(www.cronologia.it)










