Con l’arrivo dell’inverno, molti scelgono di intensificare gli allenamenti in casa, ma ci vuole una corretta pulizia degli attrezzi.
Sudore, germi e batteri possono accumularsi rapidamente su tappetini, pesi liberi e altri strumenti, rendendo indispensabile un’accurata disinfezione per mantenere un ambiente sano e sicuro.
Gli esercizi domestici sono sempre più diffusi grazie anche a piattaforme come MAC+ e Fitplan®, che offrono programmi di allenamento personalizzati con istruttori di fama internazionale. Tuttavia, l’attenzione alla pulizia degli strumenti utilizzati è spesso sottovalutata. Per mantenere in condizioni ottimali il proprio spazio fitness, è importante seguire alcune semplici ma efficaci regole.
Pulizia di tappetini e superfici
Il tappetino da yoga o da allenamento è uno degli elementi più utilizzati e, di conseguenza, soggetto a sudore e batteri. Se lo si impiega una volta a settimana, è consigliabile pulirlo almeno una volta al mese. La soluzione più efficace è preparare uno spray disinfettante naturale con parti uguali di acqua e aceto bianco e aggiungere qualche goccia di olio essenziale di tea tree, noto per le sue proprietà antibatteriche. Spruzzate il prodotto su entrambi i lati del tappetino e asciugatelo con un panno morbido. Per una pulizia più profonda, è possibile utilizzare acqua e sapone, strofinando con un panno in microfibra, risciacquando con acqua tiepida e lasciando asciugare all’aria.
Igienizzazione di pesi liberi e manubri
I pesi liberi, compresi manubri e bilancieri, richiedono una pulizia frequente, soprattutto dopo ogni allenamento, per evitare la proliferazione di germi nelle zone di contatto. L’uso di spray antibatterici è rapido ed efficace: basta spruzzare una piccola quantità su un panno pulito e passarlo sulle superfici impugnate. Anche acqua e sapone rappresentano un’alternativa semplice. Nel caso di pesi improvvisati, come barattoli o oggetti domestici usati come carichi, è bene dedicare un’attenzione particolare alla loro sanificazione prima di riporli.
Cura del pavimento e degli spazi fitness
Se l’allenamento avviene su tappeti o moquette, è indispensabile una pulizia accurata con aspirapolvere per rimuovere sporco e polvere. Ogni due mesi, un lavaggio con shampoo specifico per tessuti può garantire una pulizia più profonda. Per pavimenti duri, invece, è sufficiente passare un panno umido con detergenti adatti e asciugare con un panno pulito per evitare accumuli di sporco e umidità.

L’importanza dell’igiene nei guantoni da boxe(www.cronologia.it)
Chi pratica sport da combattimento sa quanto sia cruciale mantenere i guantoni puliti per prevenire la formazione di batteri e cattivi odori. Oltre a rispettare l’avversario, la cura di questi strumenti previene irritazioni cutanee, micosi e prolunga la durata del prodotto.
Consigli per la prevenzione
- Lavare sempre le mani prima di indossare i guantoni, usando acqua e sapone o gel igienizzanti.
- Utilizzare fasce o sottoguanti per assorbire il sudore e mantenere l’imbottitura più asciutta.
- Non condividere guantoni con altre persone, considerandoli come un oggetto personale.
- Evitare di lasciare i guantoni nel borsone subito dopo l’allenamento; è preferibile lasciarli asciugare in un luogo arieggiato.
- Scegliere guantoni di qualità, preferibilmente in pelle, per una maggiore durata e migliore resistenza agli odori.
Tecniche di pulizia
La superficie esterna va pulita con un panno umido imbevuto di acqua e sapone o con prodotti specifici disinfettanti, soprattutto dopo sessioni di sparring. L’interno può essere fatto asciugare inserendo carta assorbente o borotalco per assorbire l’umidità. In commercio, prodotti come SmellWell Active, sviluppati in Svezia, sono ideali per eliminare umidità e cattivi odori grazie al carbone di bambù e minerali naturali. Sconsigliato l’uso della lavatrice, perché l’imbottitura potrebbe danneggiarsi e l’asciugatura diventare troppo lunga.

Come pulire efficacemente gli attrezzi della palestra (www.cronologia.it)in casa











