Lifestyle

Non è fantasia: esiste davvero la città che ha ispirato La Bella e la Bestia ed è un sogno a occhi aperti

La città de La Bella e la Bestia esiste davveroNon è fantasia: esiste davvero la città che ha ispirato La Bella e la Bestia ed è un sogno a occhi aperti - cronologia.it

Tra colline e vigneti dell’Alsazia, Riquewihr incanta con le sue case colorate e l’atmosfera sospesa nel tempo.

Ci sono luoghi che sembrano nati per incantare, e Riquewihr è uno di questi. Nel cuore dell’Alsazia, tra colline morbide e filari di vite, questo piccolo borgo francese sembra essersi fermato al tempo delle fiabe. Le sue stradine lastricate, le case a graticcio dai colori vivaci e i balconi fioriti evocano immediatamente le prime scene del celebre classico Disney La Bella e la Bestia.

Non è un caso: proprio Riquewihr, insieme alla vicina Colmar, ha ispirato i disegnatori del film del 1991. Chiunque ci metta piede percepisce subito quella stessa magia: il vociare di un mercato di paese, il tintinnio delle tazze nei caffè e l’aria di un tempo in cui la vita scorreva lenta, autentica.

È difficile credere che un luogo così perfetto esista davvero. Eppure, dietro ogni angolo di Riquewihr si nasconde un dettaglio che riporta alla mente le avventure di Belle: una fontana circondata da fiori, una torre che domina il borgo, o una libreria che sembra uscita direttamente da una scena del film.

Riquewihr, il borgo che ha ispirato un sogno

Vincitore del titolo di “Plus Beaux Villages de France”, Riquewihr è un concentrato di storia e bellezza. Protetto da antiche mura medievali, conserva ancora l’aspetto del XVI secolo, quando era un centro fiorente per il commercio del vino. Oggi, con i suoi appena 1.200 abitanti, accoglie visitatori da tutto il mondo. Che arrivano per respirare quell’atmosfera da cartolina che nemmeno il tempo ha scalfito.

Passeggiando lungo Rue du Général de Gaulle, l’arteria principale, si incontrano edifici in legno e pietra dai tetti spioventi, insegne in ferro battuto e botteghe artigiane che profumano di spezie e dolci alsaziani. Poco più avanti, la Torre Dolder svetta imponente con i suoi 25 metri di altezza: un antico punto di difesa che oggi regala una vista panoramica sul borgo e sui vigneti circostanti.

A pochi passi, la fontana centrale sembra davvero quella in cui Belle sfogliava il suo libro preferito. È facile immaginare gli animatori Disney seduti lì, matita alla mano, a catturare ogni dettaglio di questo villaggio senza tempo.

La città de La Bella e la Bestia esiste davvero

Riquewihr, il borgo che ha ispirato un sogno – cronologia.it

Riquewihr non ha incantato solo Disney. Il regista giapponese Hayao Miyazaki ha dichiarato di essersi lasciato ispirare dall’architettura alsaziana per alcune ambientazioni dei suoi film, mentre Cesare Cremonini ha scelto proprio questo borgo per girare il videoclip di Maggese, affascinato dalla sua quiete irreale.

E forse è proprio questa la vera magia del luogo: la capacità di ispirare chiunque vi metta piede. Tra i cortili nascosti, i profumi dei forni e le insegne decorate a mano, Riquewihr racconta la bellezza delle piccole cose, della lentezza e dell’armonia. Ogni casa, ogni finestra fiorita sembra dire che la felicità, a volte, si trova nei dettagli.

Visitare Riquewihr è come varcare la soglia di una fiaba, ma senza effetti speciali. Tutto è autentico: il silenzio del mattino, i suoni del mercato, il profumo del vino bianco locale che accompagna ogni pasto. Chi arriva qui non cerca solo una destinazione turistica, ma un’esperienza capace di far riscoprire la meraviglia.

Il borgo che ha ispirato La Bella e la Bestia non è un set cinematografico, ma un luogo vero. Dove la vita scorre tranquilla tra storia, natura e poesia. E forse è proprio per questo che continua a incantare generazioni di viaggiatori, come solo una vera fiaba sa fare.

Change privacy settings
×