
IL pericolo di un nuovo virus su WharsApp - cronologia.it
Come proteggersi dal nuovo virus che si diffonde su WhatsApp: entra dalla chat. Ecco come fare per salvaguardarsi.
Negli ultimi mesi, la sicurezza informatica è diventata una preoccupazione sempre più rilevante per gli utenti di smartphone, in particolare per coloro che utilizzano applicazioni di messaggistica come WhatsApp. Un nuovo virus informatico, considerato tra i più pericolosi, sta circolando attraverso la piattaforma, sfruttando una vulnerabilità insita nelle impostazioni predefinite dell’applicazione. Ma come funziona esattamente questo virus e come possiamo difenderci?
Come si diffonde il virus su WhatsApp
Il virus in questione si diffonde in modo subdolo: basta ricevere un messaggio contenente un allegato pericoloso, e se le impostazioni di WhatsApp non sono state modificate, il file viene scaricato automaticamente sul dispositivo. Questo significa che l’utente non si accorge di nulla fino a quando non apre la chat e trova il file già presente sulla propria memoria. Questo comportamento è particolarmente insidioso, in quanto molti utenti tendono a fidarsi dei messaggi ricevuti da contatti conosciuti, abbassando la guardia nei confronti di potenziali minacce.
L’allegato, una volta aperto, può attivare una serie di operazioni dannose sullo smartphone, come il furto di dati personali, l’infezione con malware o spyware, e in alcuni casi, anche il blocco del dispositivo. È quindi fondamentale prestare attenzione a ciò che si riceve e a come il proprio smartphone gestisce questi file.

WhatsApp, per impostazione predefinita, scarica automaticamente i media ricevuti. Questa opzione, sebbene possa sembrare comoda, espone gli utenti a rischi considerevoli. Per questo motivo, è essenziale modificare queste impostazioni per ridurre il rischio di infezione. Ecco come fare per proteggersi, a seconda del tipo di dispositivo in uso.
Se possiedi un iPhone, segui questi passaggi per disattivare il download automatico dei media:
- Apri WhatsApp e accedi alle impostazioni, cliccando sull’icona dell’ingranaggio in basso a destra.
- Seleziona “Spazio e dati”.
- Nella sezione “Download automatico media”, troverai diverse opzioni relative ai tipi di file (foto, audio, video, documenti).
- Imposta ciascuna voce su “Mai”.
In questo modo, nessun file verrà scaricato automaticamente, e dovrai sempre dare il consenso per il download, aumentando notevolmente la tua sicurezza.
Se utilizzi uno smartphone Android, il procedimento è leggermente diverso:
- Dalla schermata principale di WhatsApp, clicca sui tre puntini in alto a destra per accedere al menu.
- Seleziona “Impostazioni”.
- Scorri verso “Archiviazione e dati”.
- Nella sezione “Download automatico dei media”, deseleziona tutte le opzioni sia per “rete mobile” che per “Wi-Fi”.
Anche in questo caso, la scelta di disattivare il download automatico dei media ti permetterà di avere maggiore controllo su ciò che scarichi, riducendo i rischi di infezione.
Ulteriori misure di protezione
Oltre alla modifica delle impostazioni di WhatsApp, ci sono altre pratiche che puoi adottare per proteggere il tuo smartphone:
- Assicurati di mantenere il tuo sistema operativo e le applicazioni sempre aggiornate. Gli aggiornamenti spesso includono patch di sicurezza che possono prevenire vulnerabilità.
- Considera l’installazione di un software antivirus affidabile. Molti di questi programmi offrono protezione in tempo reale e possono rilevare minacce prima che possano danneggiare il tuo dispositivo.
- Fai sempre attenzione ai messaggi ricevuti, soprattutto se contengono link o file da scaricare. Anche se provengono da contatti conosciuti, non dare mai per scontato che siano sicuri.
- Informati sulle ultime truffe e minacce informatiche. Essere consapevole delle tecniche utilizzate dai malintenzionati è un ottimo modo per proteggerti.
La vigilanza è la chiave per navigare in un mondo digitale sempre più complesso e rischioso.