Il medico di medicina generale (MMG), anche noto come medico di famiglia o medico di base. Quanto guadagna?
Una figura che è un pilastro fondamentale del sistema sanitario italiano. Con il compito di prendersi cura della salute dei pazienti a livello territoriale, spesso per tutta la vita, questo professionista gode di diverse definizioni, ma quanto guadagna realmente? E quali sono le spese da affrontare?
Il termine “medico di base” viene comunemente utilizzato per indicare il medico che segue singolarmente ogni paziente. Questo specialista è un professionista libero professionista convenzionato con il Sistema Sanitario Nazionale (SSN) e ha il compito di garantire un’assistenza primaria a chi risiede nel suo ambito territoriale.
Il medico di famiglia, invece, si distingue per un impegno ancora più profondo, poiché prende in carico l’intero nucleo familiare, creando un rapporto continuativo e intimo con i pazienti. La figura del medico di continuità assistenziale, noto anche come guardia medica, opera principalmente nelle ore notturne e nei festivi, coprendo i turni in cui l’assistenza primaria non è garantita.
Quanto guadagna un “medico di base”
Il reddito di un MMG dipende da numerosi fattori, tra cui il numero di pazienti seguiti e gli anni di esperienza. In generale, un medico di base percepisce una quota capitaria annuale per ogni paziente, che si aggira intorno ai 70 euro lordi. Tuttavia, le cifre variano, soprattutto considerando che il numero di assistiti può arrivare fino a un massimo di 1.500.

Quanto guadagna un medico di base in Italia? – (cronologia.it)
Per chi esercita come guardia medica, la situazione è diversa. La retribuzione oraria si aggira attorno ai 20 euro netti all’ora, portando a una paga mensile di circa 1.700 euro, per un totale annuo che sfiora i 33.000 euro lordi.
L’esperienza incide significativamente sul guadagno annuale di un medico di famiglia. Ecco una panoramica di quanto guadagna un MMG in relazione agli anni di carriera. Meno di 3 anni di esperienza: circa 71.500 euro lordi all’anno. Tra 10 e 20 anni di esperienza: circa 123.000 euro lordi all’anno. Oltre 20 anni di esperienza: oltre 160.000 euro lordi all’anno.
Un MMG che raggiunge il massimo di 1.500 assistiti può arrivare a percepire circa 52.500 euro lordi all’anno, ovvero circa 4.300 euro lordi al mese. Il calcolo si basa sulla seguente ripartizione: 70 euro lordi per i primi 500 pazienti, 35 euro lordi per i pazienti successivi.
Questi guadagni non comprendono eventuali premi o bonus extra che un medico potrebbe ricevere in aggiunta alla retribuzione base. Oltre allo stipendio principale, il medico di famiglia ha diverse possibilità di ottenere guadagni extra, tra cui indennità di reperibilità notturna, bonus per assistenza agli over 75 e compensi per la somministrazione di vaccini e tamponi.

La figura del medico di base - (cronologia.it)









