<  INDIETRO

   

CONTINUA >

1775-1783  RIVOLUZIONE AMERICANA  ( vedi PIANETA AMERICA )
CONTENDENTI: Le 13 Colonie inglesi in America contro la madrepatria Gran Bretagna ritenuta vessatoria e non rappresentativa.
CAUSE: Contro il sistema di tassazione imposto dalla Gran Bretagna, senza un rappresentante delle Colonie, e contro le successive restrizioni.
COMANDI SUPREMI - COLONIE: Washington, Greene, Gates, Arnold, Marion, Jones, Lafayette, Von Steuber, Franklin, Jefferson, J. Adams
COMANDI SUPREMI -  GRAN BRETAGNA: Howe, Burgoyne, Cornwallis
BATTAGLIE: Lexington (1775), Concorde Bunker Hill (1775), Saratoga (1777), Yorktown (1781)
ESITO e CONSEGUENZE: Le 13 Colonie aiutate anche dai Francesi, vincono e con in Trattato di Parigi raggiungono l'indipendenza riunendosi in Confederazione con il nome di  Stati Uniti d'America. La Bandiera,  ancora oggi � costituita dalle 13 originarie strisce  rosse e bianche. Le stelle sono gli Stati
1789-1795  LA RIVOLUZIONE FRANCESE ( vedi PIANETA FRANCIA )
CONTENDENTI: La Borghesi (Terzo Stato) contro la Nobilt�. Poi Repubblica Francese contro alleanza Gran Bretagna, Austria, Spagna, Prussia, Olanda
CAUSE: Reazione al conservatorismo tirannico della nobilt�. 
COMANDI SUPREMI - FRANCIA: Mirabeau, Talleyrand, Lafayette, Danton, Marat, Kellerman, Hebert, Robespierre, Carnot, Bonaparte, Fouch� ecc.
COMANDI SUPREMI - ALLEATI: Duca di Brunswick
BATTAGLIE: Presa della Bastiglia (14-7-1789), Valmy (1792), Luigi XVI cghigliottinato (1793), Tolone (1793), Periodo del Terrore (1793-1794)
ESITO e CONSEGUENZE: Caduta della monarchia. Istituzione della Repubblica. Ma soprattutto centro di idee repubblicano-rivoluzionarie d'Europa.
1796-1815 GUERRE NAPOLEONICHE  ( vedi a partire dal 1796 con la storia delle  battaglie )
CONTENDENTI: Francia contro gran parte degli altri Stati Europei con varie coalizioni (Austria, Russia, Gran Bretagna, Prussia ecc.)
CAUSE: La grande espansione della Francia. Timore di un autoritarismo Napoleonico in Europa. Timore del diffondersi dello spirito rivoluzionario
COMANDI SUPREMI - FRANCIA: Napoleone. Murat, Ney, Dessay, Moreau, Bernadotte, Luigi, Giuseppe e Gerolamo Bonaparte e altri
COMANDI SUPREMI - COALIZIONI: AUSTRIA Francesco I, Arciduca Carlo, Melas. GRAN BRETAGNA, Wellington, Nelson. RUSSIA, Alessandro I, Kutozov;  PRUSSIA , Stein, Blucher, Duca di Brunswick.
BATTAGLIE:  Lodi (1796); Arcole (1796); Nilo (1798), Marengo (1800); Trafalgar (1805); Austerlitz (1805); Jena (1806); Wagram (1809); Borodino (1812); Vitoria (1813); Lipsia (1813); Waterloo (1815).
ESITO e CONSEGUENZE: Serie di vittorie di Napoleone suggellate poi dai trattati di Campoformio (1797); di Luneville (1801); di Amiens (1802); di Pressburg (1805), di Tilsitt (1807) di Vienna (1809).  Sconfitto Napoleone a Waterloo, il Congresso di Vienna (1814-1815) d� inizio alla Restaurazione.

 <  INDIETRO

   

CONTINUA >

  RITORNO AL TABELLONE