in breve I MOVIMENTI CULTURALI dell'Et� Moderna
 che hanno interessato e influenzato la letteratura, la filosofia, l'arte, la musica, le varie forme di spettacolo


ROMANTICISMO -  NATURALISMO - VERISMO - SCAPIGLIATURA 
VERISMO E NATURALISMO IN ITALIA


in breve i termini
in breve i personaggi

ROMANTICISMO 1790 - 1870
(VEDI ANCHE IN "RIASSUNTI")

Il termine non era nuovo, nel Seicento l'inglese romantic aveva il significato di romanzesco, per indicare le narrazioni desunte dal romance, romanzo cavalleresco medievale; sinonimo di pittoresco per designare gli aspetti selvaggi e malinconici della natura, sia in senso spregiativo, per definire tutto ci� che � irrazionale.

Ma del "Romanticismo" dell'Ottocento, dato che l'estrema complessit� del movimento interessa tutti gli ambiti della scienza e della cultura, non � possibile formularne una definizione precisa . Quello che � importante sottolineare  � il periodo storico in cui nasce. Fra la Rivoluzione francese e la formazione dello Stato Tedesco, con in mezzo tante sensibilit� irrequiete, nella Rivoluzione Francese, nelle guerre napoleoniche, nella Restaurazione, nelle repressioni, nelle lotte liberali indipendentiste, per finire nelle rivoluzioni europee, dentro gli stessi stati assolutisti (vedi Austria), in quelli liberali (vedi Inghilterra), in quelli in lentissima formazione (vedi l'Italia dei piccoli "cortili"), in quelli in accelerata formazione (vedi Russia).
In ognuna di queste fasi, nelle coscienze dei popoli coinvolti nei grandi conflitti, si creano delle profonde fratture; con le varie disillusioni, tradimenti, frustrazioni, miti nella polvere, aspirazioni stroncate, umiliazioni, ritorno a un nuovo tipo di stoicismo che � spesso falso; c'� l'attrazione per la morte, le malattie, le esperienze oniriche, le droghe, le fughe dalla perfezione dell'uomo, le evasioni nel trascendentale infinito o gli autoimposti isolamenti

Dopo il culto della libert� universale, si ritorna con i cocenti insuccessi, al sentimento nazionale, recuperando ogni popolo il suo storicismo partendo dalle origini, alla ricerca della propria identit�.
In Germania si esalta il valore della propria storia (Idealismo tedesco), della religione e dell'arte stessa.
Il Romanticismo � in antitesi all'Illuminismo e vuole sostenere una nuova concezione della vita. Contro il razionalismo dell'et� precedente si afferma il concetto della creativit� dello spirito;  all'ateismo degli ideologi si contrappone il ritrovamento dei valori religiosi; contro l'antistoricismo illuministico, che respingeva la storia del passato, ritenendola colma di superstizioni e di errori, viene sostenuto un nuovo storicismo rivalutando le tradizioni; infine viene affermata l'autonomia della fantasia rispetto all'intelletto. Nella letteratura il Romanticismo diventa una bandiera, e sotto di essa respinge tutta la poetica classicistica e aristotelica, il culto dei poeti raffinati, si afferma vigorosamente il concetto di poesia popolare. 
Diversi furono gli aspetti del romanticismo letterario nei vari paesi, ma le tendenze erano sempre e solo due: quella lirico-soggettiva, volta all'indagine interiore, da cui scatur� poi i decadentismo;  e quella  oggettivo-realistica, volta alla rappresentazione della realt� storica, pura narrazione che preparer� il naturalismo di fine secolo.
Le prime esperienze, quindi l'origine, sono da ricercare nell'opera di Herder e nello Sturm und Drang, ove fanno le prime esperienze Schiller e Goethe. L'inizio ufficiale � per� del 1797 quando esce a Berlino la rivista Athenaum, con una tendenza prevalente al misticismo e all'irrazionale (NOVALIS, HOLDERLIN) mentre l'opera di Goethe � volta alla ricerca di un nuovo equilibrio, detto poi classico-romantico. 
I generi privilegiati sono il poema (filosofico, epico, idillico), il romanzo (storico, psicologico), il diario, la ballata, la novella.
In Inghilterra sorge ufficialmente l'anno dopo, nel 1798,  ad opera di Wordsworth, Coleridge, ed ha come massimi esponenti GEORGE GORDON BYRON (1788-1824); PERCY BYSSHE SHELLEY (1792-1822); JOHN KEATS (1795-1821); WALTER SCOTT (1771-1832) che si afferma nel romanzo storico. In Francia, ove la sensibilit� romantica  � stata preannunciata da ROUSSEAU , la data d'inizio � segnata da M.ME DE STAEL (1766-1817) con la pubblicazione nel 1813 di Germania, poi seguirono FRACOIS RENE' DE CHATEUBRIAND (1768-1848); ALPHONSE LAMARTINE (1790-1869); VICTOR HUGO (1802-1885); ALFRED DE VIGNY (1797-1863); ALFRED DE MUSSET (1810-1857); ALEXANDER DUMAS (1802-1870); SAINT-BEAUVE (1804-1869) e altri. 
In Italia (pur con il tinanismo dell'Alfieri e il neoclassicismo del Foscolo che presentano entrambi gi� aspetti tipicamente romantici) il Romanticismo inizia nel 1816 con una lettera a una rivista italiana, della gi� citata M.me de Stael, che scatena la polemica classico-romantica; ma il seme � messo a dimora e inizia a germogliare creando nella pianta due rami, due correnti: quella del gruppo pi� realista CARLO PORTA (1776-1821);  GIOACCHINO BELLI (1791-1863); GIUSEPPE GIUSTI (1809-1850); IPPOLITO NIEVO (1831-1861) che culmina con MANZONI (1785-1873) e quella del sentimentalismo (TOMMASO GROSSI (1790-1853); SILVIO PELLICO (1789-1854); GIOVANNI PRATI (1814-1884); ALEARDO ALEARDI (1812-1878) che trova la sua pi� alta espressione nella poesia dI GIACOMO LEOPARDI (1798-1837); in parte  UGO FOSCOLO (1778-1827).

Altre forti influenze romantiche le riscontriamo nel Teatro, nell'Arte, nell'Architettura, nella Pittura, ma la manifestazione pi� alta della spiritualit� e del sentimento romantico, capace di esprimere l'inesprimibile, pur struggendoci l'anima, la troviamo nella MUSICA strumentale tedesca con i due grandi precursori: WOLFANG AMEDEUS MOZART (1756-1791) e LUDWIG VAN BEETHOVEN (1770-1827); seguiti da MENDELSSOHN (1809-1847); SCHUMANN (1810-1856); BRAHMS (1833-1897); WAGNER (1813-1883); CHOPIN (1810-1849); LIZT (1811-1886); BERLIOZ (1803-1869); SCHUBERT (1797-1828); BRUCKNER (1824-1896); MEYERBER (1791-1864);
In Italia: CHERUBINI (1760-1842); - SPONTINI (1774-1851); - DONIZETTI (1797-1848); - BELLINI (1801-1835); - VERDI (1813-1901).

L'ARTE del Romanticismo ha una concezione mistica e idealistica; In Inghilterra la PITTURA domina prediligendo i grandiosi spettacoli naturali, spesso con scorci sull'orrido, sulle tempeste, su cieli minacciosi o inondati da raggi di  luce fantasmagorici a pi� colori o scegliendo luoghi spirituali; si impone WILLIAM TURNER (1775-1851); indi WILLIAM BLAKE (1757-1827); JOHN CONSTABLE (1776-1837); HEINRICH FUSSLI (1741-1825);
In Francia primeggia EUGENE DELLACROIX (1798-1863);
In Italia: FRANCESCO HAYEZ (1791-1882); ANTONIO FONTANESI (1818-1882); IL PICCIO (1804-1873).


REALISMO - ca. 1830-1879 (Europa)

Prima ancora che termini il periodo del Romanticismo, quasi a met� dello stesso, sorge una corrente che abbandona le enfatizzazioni romantiche e guarda alla vita realistica.
 In senso generico (lasciamo stare quello filosofico, un po' pi� complesso, che � quell'indirizzo che sostiene l'esistenza dei concetti universali, indipendentemente dal fatto che tali concetti vengano pensati e dai nomi che vengono loro attribuiti dagli uomini; a partire da Kant in poi, e quindi pi� complesso in questa sede commentare) nel mondo letterario REALISMO � la rappresentazione della vita quotidiana, senza tante concessioni al sentimentalismo e alle interpretazioni soggettive. In senso pi� specifico il termine designa movimenti, tendenze, orientamenti di alcuni precisi periodi della storia letteraria oltre che artistica. 
Anche se tutto il romanzo moderno del primo Novecento, tende a forme realistiche, il termine venne usato per la prima volta nella letteratura francese intorno al 1825. Quando HONOR� DE BALZAC (1799-1850)  giovandosi di una non comune capacit� d'osservazione  e d'una potente immaginazione, pur vivendo una vita tumultuosa e sregolata, d� vita con una fecondit� prodigiosa al pi� compiuto quadro della societ� francese del suo tempo: dell'800, proprio lui che era nato nel 1799, e ha appena intravisto la meteora napoleonica. Siamo infatti in piena Restaurazione, con una Francia in ginocchio dopo la grande avventura sull'intera Europa. Alla corte di Versailles le luci sono spente, ma sulla stessa  riva della Senna - il crogiuolo delle idee progressiste-  vive una dura realt�. "...se non possiamo far nulla con le armi, facciamolo allora qualcosa con la penna" dicono i seguaci del  grande che sta emergendo, che in brevissimo tempo influenzer� l'intera Europa.
 
 Sotto il titolo generale La Commedia Umana, Balzac scrisse ben 96 romanzi, con quell'arte che viene chiamata d'ispirazione "realista",  che fanno di lui uno dei pi� grandi romanzieri moderni.
Balzac sceglie di rappresentare le condizioni di vita e i moti interiori (sempre pi� spesso deformanti) di una quotidianit� borghese,  secondo i criteri di fedelt� alla realt�, abbandonando il sentimentalismo e le enfatizzazioni romantiche, che non era pi� il caso. Descrive la vita e la societ�, qual'�. Quindi materia della sua opera � la storia contemporanea, mettendo a confronto personaggi delle varie classi sociali (le vincenti come le soccombenti)  servendosi di volta in volta di un linguaggio rispondente alle loro diverse realt�. Realt� che sono diverse, come sono diversi gli ambienti dove gli uomini vivono.
Per Balzac e lo scrive nella sua prefazione "La societ� fa dell'uomo, secondo gli ambienti in cui la sua azione si svolge, tanti uomini diversi quante variet� ci sono nella zoologia".

Abbiamo detto "sceglie", ma Engels giudicando l'opera di Balzac come un capolavoro, afferma che il realismo di Balzac si manifesta a dispetto delle idee dell'autore. Ed in realt� questa sua geniale inventiva  in Balzac straripava. Perfino capace non di scrivere, ma di dettare ai suoi scrivani  contemporaneamente quattro romanzi, spostandosi da una stanza all'altra, pur essendo romanzi cos� singolari e nuovi per i suoi tempi, uno dall'altro. Pi� che inventare, Balzac sciorinava la realt�; riportava la nuda cronaca, come in un "documentario". 
   Illusioni perdute � ad esempio un'implacabile fedele "film" analisi non solo dell'800, ma � cos� concatenato alla "commedia dell'uomo", con la sua doppiezza, il suo spregiudicato arrivismo e servilismo,  da essere ancora oggi attuale (ma forse � stato sempre cos�, soltanto che prima era tutto camuffato, nascosto, alterato, non raccontato; non era cronaca, ma una vita-fantasia degli autori).

La tendenza si diffonde in tutta Europa: in Francia con STENDHAL (1783-1842); GUSTAVE FLAUBERT (1821-1880); In Inghilterra con  GEORGE ELIOT (1819-1880), CHARLES DICKENS (1812-1870), WILLIAM THACKERAY (1811-1863); negli Stati Uniti con HERMAN MELVILLE (1819-1891); in Russia con LEV NIKOLAVIC TOLSTOJ (1828-1910); FEDOR DOSTOEVSKIJ (1821-1881); NIKOLAJ GOGOL (1809-1852); IVAN TURGENEV (1818-1883); MICHAIL LERMONTOV (1814-1841); ALESSANDR PUSKIN (1799-1837): ANTON CECHOV (1860-1904):  in Germania con  THEODOR FONTANE (1819-1898): GUSTAV FRYTAG (1816-1895); GOTTFRIED KELLER (1819-1890); WILLHELM RAABE (1831-1910); In Italia con IPPOLITO NIEVO ( 1831-1861); RENATO FUCINI (1843-1921); MARIO PRATESI (1842-1921); LUIGIA CODEMO (1828-1888): EMILIO DE MARCHI (1851-1901) e altri.
Con intonazioni gi� naturalistiche in America con THOREAU (1817-1862); WHITMAN (1819-1892), MARK TWAIN (1835-1910).

Nell'ARTE una ventata di realismo in Francia � quella di  GUSTAVE COURBET (1819-1877) e quella di JEAN MILLET (1814-1875); in Belgio COSTANTIN MAUMIER (1831-1905); In Germania ADOLF VON MENZEL (1815-1905); In Italia GIUSEPPE PALIZZI ( 1812-1888); DOMENICO INDUNO (1815-1878).


NATURALISMO - 1860-1900 - In Europa

Il movimento � di origine anche questo francese, legato alla cultura positivista e all'evoluzionismo darwiniano; vuole riprodurre con oggettivit� scientifica  il comportamento dell'uomo nel suo ambiente sociale. Vuole nella descrizione seguire alcune metodologie scientifiche. Il romanzo diventa uno strumento di indagine che si interessa ai vari ceti, a quelli inferiori, al mondo operaio, mettendolo in relazione alle condizioni ambientali, in quelle del degrado e anche in quelle pi� sordide. Vuole cogliere i fatti nella loro obiettivit�. Lo scrittore fa lo sperimentatore e l'osservatore come lo scienziato, ma diversamente da questo lui diventa anche giudice degli uomini e delle loro passioni.
Non lo fa in prima persona, ma all'interno della trama del romanzo, � lui che da' la parola ai protagonisti, non crea, ma riporta i dialoghi di una realt� scomoda, spesso difficile e ipocrita in lotta con quella semplice e autentica. E quando � dominante una o l'altra, l'autore dentro il suo romanzo diventa il giudice istruttore.

Nel naturalismo c'� gi� il germe che contiene tutta l'evoluzione successiva, perch� � una corrente di opposizione, anche se � lo stile di una piccola minoranza.
La fonte principale, inutile negarlo, � l'esperienza negativa della generazione del 1848; l'insuccesso della rivoluzione, le repressioni, il colpo di stato di Luigi Napoleone, diversamente dal Romanticismo, non c'� il rifiuto di sfuggire la realt� (e mettersi, anzi sono stati messi ma non lo sanno in una gabbia d'oro da quella borghesia che ha fatto proprio il principio dell'arte per l'arte, esaltando la natura ideale dell'arte e la posizione dell'artista al di sopra dei partiti politici) ma si sente l'esigenza di una assoluta onest� nel riprodurre i fatti.
Il sociologo direbbe che il Naturalismo comincia come movimento del proletariato artistico, e che il suo primo maestro fu GUSTAVE COURBET (1819-1877), uomo del popolo; il maestro del Realismo del secolo; � lui che dipinge vigorose e incisive opere di contenuto sociale, come Lo spaccapietre, Funerale a Omans, L'atelier del pittore (1849).
Quello che turba nel Naturalismo, nell'arte e nella narrativa,  � l'oggetto dell'imitazione. Courbet riporta fedelmente nelle sue tele la deformit� dei contadini e la volgare corpulenza dei borghesi; � quindi una protesta contro la societ� esistente.
Lo segue JEAN FRANCOIS MILLET (1814-1875) che ritrae anche lui con un realismo pervaso di sentimento romantico, che sembra una sincera espressione della umile e onesta vita dei contadini, ma nei suoi quadri c'� anche la desolazione e la miseria. 
Nel Naturalismo, quel che � veramente nuovo � la tendenza politica, il messaggio sociale, la vita del popolo ritratta o raccontata; anche se cerca la critica (di potere) di dissimulare sotto un manto dell'estetica i pregiudizi sociali e politici che determinano il suo negativo atteggiamento. Loro parlano di una consolidata estetica violentata, resa gretta, miserabile. Alcuni forse pensano ancora all'opulento barocco di stucchi e lustrini dorati

NATURALISMO-VERISMO IN ITALIA  

Nella letteratura, queste forme di naturalismo si evolvono in Europa, ancora con FLAUBERT, con i fratelli EDMOND (1822-1896) e JULES DE GOUNCOURT (1830-1870); ALPHONSE DAUDET (1840-1897); GUY DE MAUPASSANT (1850-1893): ed EMILE ZOLA (1840-1902) che � il caposcuola del Naturalismo, il suo interprete maggiore, che eserciter� una grande influenza su tutta la cultura letteraria italiana, come testimonia l'opera critica di Capuana e il massimo critico dell'Ottocento italiano Francesco De Sanctis.  Infatti, in Italia, pur guardando al naturalismo francese, questo movimento prende per� il nome di VERISMO per il fatto che l'interesse dello scrittore italiano � prevalentemente rivolto solo alla societ� contadina e non al mondo operaio non essendoci ancora in Italia uno sviluppo industriale. 
Primo teorico ma anche primo autore � LUIGI CAPUANA (1839-1915) che nella sua Storia della letteratura italiana del 1882 (dopo aver letto con molto  interesse Balzac e Zola)  egli afferma che l'artista deve richiamarsi  direttamente al "vero"; "il valore dell'arte nello scrivere consiste nella sua efficacia documentaria"; "il linguaggio deve essere fedele ai personaggi, riflettendo il loro mondo culturale e umano e non quello dello scrittore". Engels parlando di Balzac aveva dunque ragione!

Capuana segna il primo momento consapevole del VERISMO italiano che con GIOVANNI VERGA (1840-1922) conosce i suoi esiti pi� alti; poi RENATO FUCINI (1843-1921); MARIO PRATESI (1842-1921);  infine  FEDERICO DE ROBERTO (1866-1927) che con il suo Vicer�,  � un antecedente del Gattopardo  di Tommaso di Lampedusa.

Perch� anche nel Novecento il Naturalismo trova numerose interpretazioni  con quello che viene chiamato "realismo critico"  sulla lucida autocoscienza della crisi borghese, come THOMAS MANN (1875-1955); e fra il 1930-1940  ANDRE' MALRAUX (1901-1976); JEAN PAUL SARTRE (1905-1980); ALBERT CAMUS (1913-1960).
Mentre nel quadro italiano si possono aggiungere gli "spaccati" di vita umana e sociale di  ITALO SVEVO (1861-1928); LUIGI PIRANDELLO (1867-1936); MATILDE SERAO (1856-1927); infine GRAZIA DELEDDA ( 1871-1936) che � gi� tra il Verismo e il Decadentismo.

Il NATURALISMO e il  VERISMO italiano
LO ESAMINEREMO MEGLIO PIU' AVANTI

SCAPIGLIATURA (realismo estremo)
1861-1890 (Italia)

Parallelo al Naturalismo e al Verismo (gli autori sono della stessa epoca, e quasi anticipano le due tendenze) si sviluppa solo in Italia  questo movimento sia artistico che letterario  soprattutto nell'ambiente Milanese. Prende il nome dal francese boheme (che significa appunto scapigliato), ed � una rivolta contro la morale corrente, la religione, la retorica risorgimentale, in una parola vogliono essere anticonformisti. Prediligono osservare e lavorare sui temi funebri e su quelli ossessivi, sugli erotici e gli ironici, sull'alcol e la droga. Si interessano alla vita quotidiana di una popolazione emarginata. Si aprono anche alle espressioni dialettali, polemizzando contro i Manzoni, i Verga ecc., ritenendoli esponenti della tradizione.
Precursore GIUSEPPE ROVANI (1818-1874);  poi EMILIO PRAGA (1839-1875); CLETTO ARRIGHI (� lui a pubblicare l'omonimo romanzo del termine Boheme- Scapigliatura); UGO TARCHETTI (1839-1869); CARLO DOSSI ( 1849-1910); ARRIGO BOITO (1842-1918).

Paralleli ai letterati, anche nell'ARTE questo rifiuto alla tradizione accomuna i pittori, che vogliono un pi� diretto contatto con la vita quotidiana, e volendo mettersi al passo con gli europei, desiderano uscire dal quel provincialismo tutto italiano. Troviamo FEDERICO FARUFFINI (1833.1869); DANIELE RANZONI (1843-1889; e troviamo TRANQUILLO CREMONA (1837-1878) con il suo intenso colorismo, che nel dare forma per approssimazione, nel "giocare" con pennellate veloci, nel raffigurare scene di vita e personaggi contemporanei, anticipa quella corrente pittorica che si svilupper� tra il 1860 e il 1880 in Francia: gli impressionisti, che si formano proprio in ambito realista, ma che poi si distaccano dalla realt�, non pi� puntando sul soggetto (pur essendo scene di vita contemporanea, anche la pi� banale) ma sullo stile, e sugli effetti di luce e colore per dare solo pi� "emozioni" e non pi� "raffigurazione della natura".


VERISMO 1870 - 1900
(in Italia - Una ulteriore analisi e le opere)

IL QUADRO STORICO

L'Italia era appena costituita in unit� e i problemi esistenti diventavano pi� acuti e pressanti perch� il nuovo stato era prima diviso in tanti staterelli diversissimi tra loro per condizioni politiche, economiche e culturali.  
In Italia la questione sociale dei rapporti fra patronato e masse lavoratrici era complicata:

  1. dalle differenze sociali ed economiche fra Nord e Sud (la "questione meridionale");
  2. dalla scarsa partecipazione della plebe rurale al Risorgimento che aveva sentito come un fatto borghese, estraneo ai suoi interessi;
  3. dalla riluttanza delle masse contadine alla nuova struttura politico–sociale (il "brigantaggio" dell'Italia meridionale);
  4. dalle difficolt� di bilancio;
  5. dalla tendenza delle classi egemoni e dei gruppi industriali a costituire, a spese delle masse meridionali e contadine, l'accumulazione del capitale per fondare l'industria italiana.

DEFINIZIONE DEL VERISMO

E' un movimento letterario e artistico italiano che ispirandosi al Naturalismo francese e al Positivismo teorizza una rigorosa fedelt� alla realt� effettiva (al �vero�) delle situazioni, dei fatti, degli ambienti, dei personaggi e una corrispondenza con il sentire e il parlare dei soggetti che vengono rappresentati.

LE CARATTERISTICHE

LE REGOLE

I TEMI E I SOGGETTI

Lo scrittore verista:

LE OPERE pi� SIGNIFICATIVE

Il romanzo Giacinta di Luigi Capuana pu� essere considerato una delle opere pi� rappresentative del Verismo. Narra di un caso di suicidio che viene studiato, dall'autore, con una fermezza scientifica se non addirittura clinica. Altro colosso del verismo � I Malavoglia di Giovanni Verga, opera che tratta la lotta, ai livelli pi� bassi della scala sociale siciliana, per i bisogni primari della vita quando comincia a farsi viva nell'anima delle persone la voglia di benessere. L'ambiente umano � umile, culturalmente lontano dal narratore che lo descrive senza interventi personali cosicch� possa risultare assolutamente veritiero. Altre opere importanti sono: I Vicer� di Federico De Roberto e Canne al vento di Grazia Deledda, che narrano le vicende di miserie, rancori e liti di un ceto aristocratico ormai decaduto.


NATURALISMO in Italia
ANALISI DELLE OPERE

IL QUADRO STORICO

Grazie ad uno straordinario sviluppo della scienza e all'evoluzione della tecnica, dalla met� del secolo XIX in poi, macchine a vapore, ferrovie, industrie, elettricit� cambiarono la vita dell'uomo. Le condizioni generali di vita migliorarono; un po' ovunque si diffuse una visione ottimistica dell'avvenire e nelle classi borghesi crebbe il senso di fiducia nelle possibilit� creatrici dell'uomo.

In questo periodo la scienza diviene l'unica guida accettata della vita; Charles Darwin propone la teoria della selezione naturale, dando un taglio alla concezione teologica dell'universo e ponendo le basi per una teoria laica e scientifica dell'origine dell'uomo.

Tuttavia non tutto va come sembrerebbe. In lontananza si intravedono gi� nubi che si faranno minacciose. Il problema sociale delle masse operaie � aspro in tutta l'Europa e d� origine ad una serie di problemi difficili da risolvere: nascono cos� scontento, tumulti, disordini; sorgono organizzazioni e partiti operai e contadini; spuntano nuove dottrine economiche e sociali (anarchismo e marxismo) che condizionano la mentalit� e il comportamento di tutte le classi sociali e che influenzano la cultura e la letteratura.

DEFINIZIONE

Indirizzo letterario nato in Francia nella seconda met� del XIX secolo, che assegnava all'opera narrativa il compito di attenersi a una descrizione oggettiva e impersonale della materia rappresentata. In altre parole: mentre lo scrittore realista intendeva rispecchiare nella sua opera un'immagine fedele della natura, lo scrittore naturalista sceglie un "caso", una �tranche de vie�, e lo analizza come fa uno scienziato quando lavora in laboratorio.
Il termine fu usato per la prima volta nel 1858 da H.A. Taine in un saggio su Balzac.

Il naturalismo, pi� che un movimento, � una corrente di opinione, nata in Francia durante la grande rivoluzione industriale, per l'influenza del pensiero scientifico e filosofico (positivismo) e delle nuove ideologie politiche e sociali.

I massimi esiti della narrativa naturalista si ebbero, ovviamente, essendo il paese dove esso cominci�, in Francia. In Germania il naturalismo giunse pi� tardi, nel 1885, con la rivista Die Gesellschaft fondata a Monaco da Michael Georg Conrad, ma gi� da qualche anno i fratelli Heinrich e J. Hart, a Berlino, si erano schierati a favore del naturalismo. La formulazione teorica del naturalismo tedesco venne data pi� tardi da Arno Holz, che insieme al poeta J. Schlaf, scrisse la raccolta di novelle Papa Hamlet (1889). In Italia il naturalismo giunse alla fine degli anni settanta e si diffuse rapidamente con il nome di verismo.

In definitiva il naturalismo fu in tutti i Paesi d'Europa, come fenomeno diffuso oppure con dei casi isolati, come Gissing e Bennett in Inghilterra, Palacio-Valdes e la Pardo-Bazan in Spagna, E�a de Queiros in Portogallo. Negli Stati Uniti il naturalismo fu introdotto da E. Watson Howe e accompagn� lo svilupparsi della giovane letteratura americana.

LE CARATTERISTICHE

LE REGOLE

I TEMI e I PERSONAGGI

Il naturalismo � volto principalmente allo studio e alla rappresentazione della realt� umana colta nei suoi aspetti pi� concreti (tutti fenomeni correlati all'industrializzazione: le metropoli industriali, le plebi cittadine, la condizione miserabile di alcune classi sociali, ecc.).

I protagonisti dei romanzi appartengono in prevalenza alle classi subalterne, alla piccola borghesia e al proletariato, per convenzione sempre trascurati dal dominio della letteratura.

Descrivere l'ambiente � per gli scrittori naturalisti una necessit�, perch� i comportamenti dei personaggi sono "determinati" dall'ambiente stesso, dall'ereditariet� e dalla razza: milieu, moment e race, secondo la teorizzazione di H. Taine.

Le vicende della vita sociale e collettiva, che costituiscono il tema dominante della narrativa naturalista, sono osservate e narrate secondo i pi� rigidi canoni dell'oggettivit�: lo scrittore rimane distaccato e impassibile dinanzi alla storia che racconta.

DECADENTISMO -  SIMBOLISMO - IMPRESSIONISMO - 
AVANGUARDIE ST. -ESPRESSIONISMO - FUTURISMO > > > 


I  PERSONAGGI

 TABELLA DEI MOVIMENTI CULTURALI


ALLA PAGINA PRECEDENTE

RITORNO A CRONOLOGIA