SCHEDE BIOGRAFICHE
PERSONAGGI
URBANO RATTAZZI

L'avvocato dei poveri
("legge Rattazzi")
e del "grande connubio" con Cavour

( vedi anche il suo periodo in "Riassunti Storia d'Italia" )

Urbano Rattazzi Nato ad Alessandria il 20 giugno del 1808. Morto a Frosinone il 5 giugno del 1873; uomo politico.

 

Avvocato, venne eletto deputato (aprile 1848) nel primo parlamento subalpino di Carlo Alberto.
Ministro dell'istruzione prima e dell'agricoltura e commercio poi, nel governo Casati (formatosi il 27 luglio 1848) 
Fu relatore nel giugno 1848 del progetto di legge per l'annessione della Lombardia e di alcune province venete al Piemonte, opponendosi con successo a emendamenti sfavorevoli alle posizioni dei lombardi che volevano, dopo la fusione, la formazione di una consulta e la convocazione di un'assemblea costituente.
Dopo la caduta del governo all'armistizio di Salasco divenne il principale leader del centro sinistra, dopo essersi separato dalla estrema, e si battè per la sollecita ripresa della guerra contro l'Austria, appoggiando Cavour, allora nel Parlamento subalpino la guida del centro moderato.
Rattazzi in questo periodo assunse anche un atteggiamento intransigente nei confronti delle autorità ecclesistiche del suo Paese, minacciandole anche di arresto, qualora nelle prediche in chiesa non avessero cessato di attaccare le nuove istituzioni liberali del Piemonte Albertino.

Nel ministero Gioberti, Rattazzi fu guardasigilli, ma entr� in contrasto con il governo quando fu progettato un intervento militare in Toscana per restaurarvi il granduca. Si dimisero entrambi, ma Vittorio Emanuele accett� quelle di Gioberti e respinse quelle di Rattazzi che rimase ministro degli interni anche nel successivo governo Chiodo (21 febbraio 1849) poi travolto dal disastro di Novara.
Capo dell’opposizione di centro-sinistra durante i governi moderati, Rattazzi nel 1852 (con la carica di Presidente della Camera) si avvicin� al centro-destra da quel momento guidato da Cavour.
Da questo accordo ebbe l'avvio quell'operazione politica chiamata il "grande connubio". Vicepresidente della Camera in marzo, poi Presidente in maggio. Nell'ottobre 1853 lasci� questa carica per entrare come   ministro di Grazia e Giustizia nel primo governo Cavour legando il suo nome alle leggi sulle corporazioni religiose (1854) e sui beni ecclesiastici (1855) oltre a numerosi provvedimenti che caratterizzarono l'assetto politico-amministrativo del nuovo stato italiano. Nello stesso 1855 era passato al ministero degli interni che aveva gi� retto ad interim dal marzo 1854.
Questa intensa attività di riforme gli attirò le ire della destra e l'avversità dei moderati, fino a quando nel '57 Cavour stesso non si vide costretto a invitare Rattazzi a ritirarsi dal Governo.

Dopo il risultato delle elezioni del novembre 1857 (successo della destra clericale e reazionaria) inviso da Napoleone III e ai clericali, Rattazzi - come detto sopra- dovette uscire dal governo, in seguito all'accusa di non aver preso le misure necessarie al (fallito) tentativo insurrezionale mazzininiano (Sapri-Pisacane).

Ma � il momento in cui entra in buoni rapporti con Vittorio Emanuele.
Eletto nuovamente presidente della Camera nel dicembre 1858, staccatosi da Cavour (ribelle-dimissionario), dopo la pace di Villafranca entr� nel Ministero La Marmora, come ministro dell'interno ma anche come protagonista della nuova politica sabauda. Nel 1861 è nuovamente presidente della Camera.
 (notevole nel contempo il suo operato sull'Ordinamento Giudiziario - vedi nota finale)

Dopo la morte di Cavour, e il fallimento della politica (pasticciona) del Ricasoli, iniziano gli anni difficili, e il Re il 3 marzo del 1862 chiam� Rattazzi (la persona pi� adatta in quel particolare momento - questione romana, Venezia, partito d'azione ) a formare il nuovo governo come presidente del Consiglio,  pur conservando il ministero degli interni, e a interim anche quello degli esteri (quest'ultimo lo lasci� nell'aprile successivo quando si sparse in Europa l'allarmante voce di una ritorno di Garibaldi sulla scena per il recupero di Roma e Veneto).

Garibaldi si sent� incoraggiato dal re e dal governo nelle sue iniziative volte alla liberazione di Roma; ma lo scontro di Aspromonte (agosto 1862) tra Garibaldi e le truppe regie - inviate ad arrestare la marcia dell'esercito garibaldino verso Roma - oltre che a essere ferito, segn� la fine delle illusioni.
Attaccato duramente dalle sinistre e dalla maggioranza di destra, piuttosto che andare al voto, Rattazzi il 10 dicembre 1862, prefer� dare le dimissioni.

Torn� al governo il 10 aprile del 1867 come presidente del Consiglio (e interim delle finanze), ma la sua azione si chiuse ancora con un insuccesso sulla questione romana, e ancora una volta il suo ministero fu molto breve e agitato, nell' ottobre dello stesso anno era già terminato.
 
Il suo atteggiamento nei confronti di Garibaldi, con i suoi tentativi insurrezionali, fu ritenuto sempre piuttosto ambiguo. Lasciò una certa libertà di manovra al partito d'azione intenzionato a organizzare una rivolta in Roma. La rivolta non ci fu, e furono invece i garibaldini guidati dal figlio di Garibaldi, Menotti, a entrare nuovamente in azione, preoccupando non poco Rattazzi per una possibile reazione francese. Preoccupazione che aumentò quando Garibaldi pur sotto sorvegliaza a Caprera riuscì a fuggire dall'isola per poi unirsi alle fedeli truppe del Lazio.

In quel frangente cercò inutilmente di convincere il Re ad inviare truppe piemontesi nel papato per impedire l'intervento francese, o creare una crisi che avrebbe consentito al Governo italiano di trarre profitto.  Tuttavia -come detto sopra- aveva già fermato Garibaldi sull'Aspromonte, impedendogli di dirigersi verso Roma, e forse o sicuramente a causa delle forti pressioni internazionali era deciso a fermare anche questa seconda volta Garibaldi.

Ma, avvertendo che sia l'esercito sia la pubblica opinione non avrebbero tollerato in quel momento un nuovo arresto del popolarissimo Garibaldi, preferì questa volta, in ottobre, dare le dimissioni, lasciando il posto di primo ministro al generale Luigi Federico Menabrea. Continu� tuttavia ad essere un leader autorevole dell'opposizione parlamentare, tenendo con abilit� e intelligenza sempre insieme le varie correnti di sinistra. Tuttavia per quanto assiduo alle sedute della Camera, non troverà più occasione di riemergere e tornare alla ribalta della vita politica nazionale.

Nel 1870 le truppe regie, colsero il momento meno felice della Francia impegnata contro i tedeschi, ed entrarono a Roma (Porta Pia) prendendo possesso della nuova "Capitale", com'era stata proclamata Roma, per volontà di Cavour fin dal 27 marzo 1861.

Rattazzi che aveva fallito due volte il tentativo di risolvere diplomaticamente la questione romana, assitette al fatto d'arme che l'aveva risolta in un altro modo.
Rattazzi dimenticato da tutti, all'età di 65 anni, morì tre anni dopo, a Frosinone, il 5 giugno del 1873.

Con Cavour � considerato uno dei migliori statisti di tutto il periodo risorgimentale.

----------------------------------------------------------------

 Urbano Ratazzi fu il promulgatore della legge 13 novembre 1859, n. 3871 (detta "legge Rattazzi") di riforma dell'Ordinamento Giudiziario con la quale, tra l'altro, furono istituti nel Regno sabaudo gli uffici dell'Avvocatura dei poveri cui erano assegnati avvocati e procuratori stipendiati dall'erario e deputati ad assumere gratuitamente le causa dei non abbienti. (quelli che oggi chiamiamo, avvocati d'Ufficio)

Quanto alla bibliografia relativa allo specifico problema dell'avvocatura dei poveri segnaliamo quanto segue:

Brandi, Gratuito patrocinio, in Enc. dir., XIX, Milano 1970.

Caldara Emilio - Cavagnari Camillo, Avvocatura dei poveri, in Dig. it., Torino, 1893/99, IV, 2, p. 710.

Cappelletti Mauro, La giustizia dei poveri, in Foro it. 1968, IV, c. 114.

Cappelletti Mauro, Povert� e giustizia, in Foro it. 1969, V, c. 42.

Casalinuovo Aldo, Assistenza giudiziaria ai non abbienti, in Enc. giur. 1991, vol. III, p. 1.

Cascini Giuseppe, L�assistenza legale dei meno abbienti: una riforma che non pu� pi� attendere, in Quest. giust. 1996, p. 667.

Cipriani Franco, Il patrocinio dei non abbienti in Italia, in Foro it. 1994, V, c. 83.

Comoglio Luigi Paolo, L�assistenza giudiziaria ai non abbienti, in Commentario alla Costituzione a cura di G. Branca, Rapporti civili (artt. 24-26), Bologna, 1981, p. 118.

Daniele Nicola, Patrocinio gratuito, in Noviss. dig. it., Torino, 1965, XII, 688.

Denti Vittorio, Assistenza giudiziaria ai non abbienti - II) Diritto processuale civile, in Enc. giur. 1988, vol. III, p. 1.

Denti Vittorio, Patrocinio dei non abbienti e accesso alla giustizia: problemi e prospettive di riforma, in Foro It. 1980, V, c. 126.

Denti Vittorio, Processo civile e giustizia sociale, Milano, 1971.

Denti Vittorio, A proposito di riforma del gratuito patrocinio, in Foro it. 1969, V, c. 132.

Gallo Ettore, Assistenza giudiziaria ai non abbienti - I) Diritto costituzionale, in Enc. giur. 1991, vol. III, p. 1.

Marafioti Domenico, L�assistenza giudiziaria ai non abbienti, in Riv. it. prev. soc., 1960, p. 3.

Marafioti Domenico, Attualit� di una riforma dell�assistenza in giudizio per i non abbienti, in Corr. amm. 1961, I.

Mattirolo Luigi, Trattato di diritto giudiziario civile italiano, Torino, 1902, vol. I, p. 574 ss..

Pasini Eugenio Umberto, Il gratuito patrocinio nel diritto giudiziario civile, Milano, 1906.

Pasini Eugenio Umberto, La difesa del povero nella storia, nelle legislazioni moderne e nelle riforme desiderabili per l�Italia, Perugia, 1904.

Pezzano Giancarlo, Patrocinio a spese dello Stato, in Enc. dir., Milano, 1982, p. 440 ss..

Pezzano Giancarlo, Commento a C. Cost. 7 luglio 1981, n. 116, in Foro it. 1981, I, c. 1789.

Pizzorusso Alessandro, Commento a Corte europea diritti dell�uomo 13 maggio 1980, in Foro it. 1980, IV, c. 150.

Pizzorusso Alessandro, L�art. 24, 3� comma, della Costituzione e le vigenti disposizioni sul gratuito patrocinio, in Foro it. 1967, V, c. 1.

Trocker Nicol�, Patrocinio gratuito, in Dig. disc. priv., XIII, Torino, 1995, p. 288 ss..

Trocker Nicol�, L�assistenza giudiziaria ai non abbienti: problemi attuali e prospettive di riforma, in Riv. it. dir. e proc. civ. 1979, p. 57 ss..

Trocker Nicol�, Patrocinio gratuito (Diritto processuale), in Noviss. dig. it., App. V, Torino, 1967, p. 788 ss..

Valentini Adolfo, Patrocinio gratuito, in Nuovo dig. it., IX, 1939, p. 577.

 


ALLA PAGINA PRECEDENTE

CRONOLOGIA GENERALE  *  TAB. PERIODI STORICI E TEMATICI