SCHEDE BIOGRAFICHE
PERSONAGGI
GIUSEPPE CASTELLANO

IL GENERALE ITALIANO DELLA "SOFFERTA FIRMA"
 DELLA "
RESA" ITALIANA "SENZA CONDIZIONI"
(POI ADDOLCITA CON IL TERMINE "
ARMISTIZIO")
A CASSIBILE IL 3 SETTEMBRE 1943


La storica firma

L'immagine sopra è la solita in quasi tutti i libri di storia della Seconda Guerra Mondiale
ma esiste un'altra immagine più completa e piuttosto singolare
(cioè senza tagli !!)

Qui si vedono il Generale statunitense Walter Bedell Smith che sta firmando, osservato dal Generale dell’Esercito italiano Giuseppe Castellano (in borghese abito scuro) con accanto il giovane avv. palermitano VITO GUARRASI (in borghese abito chiaro) cugino di Enrico Cuccia (originario di Piana degli Albanesi Palermo, marito di Idea Socialista, figlia di Alberto Beneduce). Un uomo il Guarrasi che sarà al centro nevralgico della politica e dell’economia siciliana per i successivi 50 anni (ved. politica petrolifera isolana dell’ENI, rapporti con Enrico Mattei ...

(Chi è Vito Guarrasi ? vedi http://www.claudiofava.it/siciliani/memoria/pol/pol03.htm

e http://www.italiasociale.org/articoli2006/notizie160106-1.html

.... ed ebbe rapporti più tardi, con GRAZIANO VERZOTTO.

( chi è Graziano Verzotto ? http://www.misteriditalia.com/casomattei/MATTEIIntervVerzotto.pdf

___________________________________________


GIUSEPPE CASTELLANO era nato a Prato nel 1893, ma trascorse molti anni in Sicilia, regione dalla quale era originaria la sua famiglia.
Militare di carriera partecipa alla Prima Guerra Mondiale.
Allo scoppio della Seconda, prende parte alla campagna di Jugoslavia come ufficiale di Stato Maggiore della 2a Armata, � collaboratore del generale Ambrosio comandante della stessa. 
Oltre che aiutante Castellano � un amico fidato del suo superiore. E s'intendono perfettamente, senza tante parole, con lo sguardo.
 Nel 1942, dopo aver conosciuto Galeazzo Ciano diventandone amico, caldeggi� la nomina proprio del suo generale, come Capo di Stato Maggiore in sostituzione di Cavallero.
Ambrosio il 1 febbraio 1943, salito al vertice, tenne sempre con s� l'"amico" Castellano come "generale addetto".
Era il pi� giovane generale dell'Esercito Italiano, nell'ambiente dello Stato Maggiore, dotato di intelligenza e di spirito d'iniziativa (in mesi che entrambe scarseggiavano).
Amicizia con Ciano, e molto vicino al duca D'Aquarone ministro della Real Casa, nel critico periodo dei primi mesi del 1943, quando si ebbe l'impressione che tutto era ormai perduto, fu Castellano ad assumersi certe responsabilit�, e a presentare un proposta per scalzare Mussolini, e nello stesso tempo a fornire un piano per fronteggiare una eventuale reazione dei fascisti e quella pi� temuta: la  reazione tedesca sul territorio italiano. 

Questo quando nessuno - politici, generali, sovrani- osava prendere delle drastiche decisioni, o assumersi delle responsabilit�.

Dopo il 25 luglio, Castellano dopo aver organizzato anche  l'arresto di Mussolini, a operazione compiuta, si dedic� completamente alle due questioni molto scabrose e molto complesse: una era quella di risolvere il problema delle trattative con gli alleati per un armistizio onorevole; l'altra, come e quando sganciarsi dai tedeschi. 

Contatti con gli alleati c'erano gi� stati a Lisbona, e anche molto tempo prima, purtroppo tutti senza risultati, anche per i tanti pasticci creati con gli emissari o le ambiguit� di chi doveva promuovere questi contatti con tutte le precauzioni possibili. Sganciarsi da un alleato e addirittura mettersi contro non era certo una cosa facile.

Tutti volevano buttare a mare Mussolini, fare una pace separata, ma non sapevano come fare.
Badoglio dir� poi in seguito nelle sue "Memorie", che il progetto fu concepito in maggio-giugno. Mentre sappiamo da un documento reperito al Dipartimento di Stato americano, che esiste una lettera di Eden all'incaricato di affari degli Stati Uniti a Londra in data 1 febbraio 1943 che afferma "Un nostro rappresentante ha appreso che il maresciallo Badoglio � desideroso di assumere il potere e di stabilire in Italia un governo militare. E' in contatto con il maresciallo Caviglia che lo assisterebbe in tale progetto. Il maresciallo Badoglio ha proposto di inviare il maresciallo in Cirenaica per discutere un'azione coordinata entro e fuori d'Italia per rovesciare il governo fascista".
Tra Caviglia (rigoroso antifascista) e Badoglio non c'erano dei buoni rapporti. E se Badoglio lo tira in ballo � solo perch� gli faceva comodo, sapeva di essere considerato dagli inglesi troppo compromesso con il fascismo.

Dopo Tarvisio, e altre cinque armate tedesche entrate dal Brennero, le cose precipitano. Si teme cio� che i tedeschi abbiano sentore di cosa vogliono fare gli italiani.
 
L'incontro a Tarvisio (il 6 agosto) dei due Stati Maggiori, era avvenuto in un clima di diffidenza reciproca. Anzi con molti sospetti. L'Italia chiedeva inutilmente ai tedeschi di far rientrare in Italia alcuni reparti (e a Berlino si chiedevano perch�?),  mentre i tedeschi ammassavano truppe ai confini e gi� alcune divisioni tedesche erano entrate in Italia senza informare l'Alto Comando italiano (e a Roma si chiedevano perch�?). Secondo i tedeschi il governo di Badoglio fin dal 25 luglio stava cercando di firmare una pace separata col nemico. E Hitler prendeva dunque delle precauzioni con il "Piano Alarico" in caso di "tradimento", pronto a invadere l'Italia.

L'Italia dunque doveva fare in fretta. Pi� il tempo passava pi� si dava tempo ai tedeschi di organizzare una invasione dell'Italia. Sondaggi informali c'erano stati (principessa Jos�) e gi� si sapeva  nell'incontro anglo-americano avvenuto a Casablanca; per l'Italia era stata stabilita una sola formula "resa senza condizioni" (unconditioned surrender). Umiliante insomma e senza eccezioni. ("unconditioned" significa
consegna delle 3 armi: esercito, marina, aviazione)
Se si volevano riprendere contatti queste erano i punti di partenza di eventuali trattative.

Finch� il 10 agosto Ambrosio, fu lui a prendere in mano (anche lui senza compromettersi troppo) la "patata bollente" incaricando proprio Castellano a fare seri approcci. Senza fare tante parole, come il solito. Senza dargli tante spiegazioni. Doveva solo partire. E agire!
Ma Castellano aveva bisogno di un ordine, delle credenziali, delle istruzioni. Non aveva nulla.
Chiese di incontrarsi con Badoglio, Guariglia, l'Alto Comando. Nulla! Scantonavano tutti. Nessuno voleva assumersi delle responsabilit�. Se la missione (rischiosa) falliva tutti lo avrebbero sconfessato. Magari fatto passare per matto (come il famoso Hess, in Inghilterra).

Castellano si dimostr� di essere l'uomo giusto al momento giusto e comprese come doveva agire.
Rischiare di persona. Come comportarsi. Cosa dire. Cosa fare.
Il 12 agosto nella massima segretezza, in borghese e con un nome di copertura, con un viaggio avventuroso, parte per Madrid, ma solo il 17-19 agosto, non avendo credenziali, a fatica riesce a fissare un incontro a Lisbona con l'ambasciatore inglese Sir Samuel Hoare, con il capo di Stato Maggiore delle forze alleate del Mediterraneo Bedell Smith, con il generale Strong capo dell'Intelligence Service delle forze alleate, e Mr Kennan  incaricato d'Affari degli Stati Uniti. 
A Lisbona furono gettate le basi di un armistizio, breve ma esplicito. 
Il famoso "Armistizio Corto". 
I dettagli delle clausole politiche, economiche e finanziarie rimandate ad un secondo tempo.

Il 27 agosto Castellano rientr� a Roma, con la anticipata indicazione della data 3 settembre, che il governo italiano avrebbe dovuto firmare; governo che per� rese difficile il lavoro a Castellano. Il grande dilemma di Badoglio e del Re, era che bisognava firmare l'armistizio al buio, prendere o lasciare la tremenda proposta: che era una "resa" senza condizioni. 
"Resa incondizionata dell'Italia"(questa frase era sottintesa ma non ancora scritta)
 Tuttavia c'era scritto "consegna delle tre armi, Esercito, Marina, Aviazione".
(che � il massimo di una resa)  
Il tutto su un  "foglietto" che elencava 13 punti e ognuno in poco pi� di una riga 
(vedi qui il testo)

Leggendo e storcendo la bocca, il boccone da mandare gi� era molto amaro. Perch� sia il Re sia Badoglio volevano restare al potere.
Inoltre non vogliono arrendersi ma solo cambiare campo. Mentre la sconfitta � vicina,  la Sicilia � gi� invasa e un imminente sbarco sulla penisola � ormai questione di ore. Dove? non si sa, n� gli anglo-americani vogliono dire quando e come, anche se le navi sono gi� in alto mare.

 Con arroganza, fuori dalla realt�, i due sono disposti a firmare soltanto nel caso che gli anglo-americani, sbarcando in Italia, diano loro l'opportunit� di combattere contro i tedeschi al loro fianco (qui i due sono proprio fuori dalla realt�; strategicamente sono insensati; come se uno sbarco lo si potesse improvvisare in pochi giorni, e farlo dove volevano loro due (di fatto gi� vinti).

Insomma per il nuovo incontro del 30 agosto fissato in Sicilia, Castellano doveva mostrarsi pi� rigido, spuntare condizioni pi� favorevoli, addirittura dire agli anglo-americani cosa dovevano o non dovevano fare. Dove e quando.
Il consigliere presidenziale Harry Hopkins comment� ironicamente "Non mi piace l'idea di questi due che cambiano campo quando si rendono conto che stanno per essere sconfitti e che si rivolgono a noi perch� li aiutiamo a restare al potere"

Affrontando un rischioso e avventuroso viaggio, il 30 agosto Castellano,  raggiunge Cassibile nei pressi di Siracusa per definire il nuovo incontro con gli alleati; ma non per accettare la loro proposta, e tantomeno firmarla, ma per far sapere che  Roma chiedeva di combattere a loro fianco. E ancora una volta senza credenziali, dunque senza alcuna delega a firmare. Solo con qualche appunto di Badoglio su un  foglietto; uno in particolare, che il governo avrebbe annunciato l'armistizio soltanto dopo lo sbarco di sufficienti forze sulla penisola, meglio se Civitavecchia-Roma. Facendo sperare ai "NUOVI "ALLEATI"che gli italiani si sarebbero uniti spontaneamente per cacciare via i tedeschi dalla capitale.

Essendo oltre che pretenzioso (quel "soltanto") vago (quello "sperare") si sent� rispondere che le condizioni -gi� dettate a Lisbona- potevano essere soltanto accettate o respinte, ma non discusse.
Che non erano disposti a trattare da potenza a potenza, n� che si poteva liquidare la cosa, in così poche righe, tra vincitori e vinti.

 Lo scoramento di Castellano dovette essere evidente, fino al punto che Bedel Smith gli risollev� il morale "Le clausole s� sono dure, ma sono formali, se starete al nostro fianco i termini reali saranno ben diversi"
Lo sbarco comunque sulla penisola non era una passeggiata, e sia ad Alexander che a Eisenhover un eventuale appoggio degli italiani non sarebbe dispiaciuto. Fu cos� deciso di prendere in considerazione un aviosbarco su Roma. Che qualcosa insomma si poteva fare, se era questo che voleva Badoglio. Non fu facile convincere il generale Clark a privarsi della divisione aerotrasportata, ma alla fine Eisenhover la spunt� (inviando a Roma TAYLOR; questa fase la narriamo nelle pagine dell'ANNO 1943 -Terza Parte)

Il 31 Castellano rientr� a Roma con in mano lo stesso "foglietto"; "prendere o lasciare" e con la novit� come zuccherino; cio� l'aviosbarco su Roma da concordare.

A Roma... "presero", non avevano alternative (quel giorno sull'Adriatica ci fu il pi� terribile bombardamento di tutta la guerra, con Pescara rasa al suolo). Castellano il 2 settembre torn� a volare a Cassibile per la firma; ma nessuno (ancora una volta) gli aveva dato un documento formale di delega. 
Ci fu una sfuriata in piena regola. Ma insomma erano negoziatori o spie quelli che mandavano gi� da Roma? Alexander il pi� infuriato tagli� corto "se non firmate entro ventiquattrore saremo costretti a radere al suolo Roma". Eisenhover pi� comprensivo invece aggiunse "dovete pensare che ci avete fatto la guerra per tre anni, e molti di noi sono morti per opera vostra. Mica possiamo trattare queste cose con tanta faciloneria".

Fu ritardata la storica seduta in attesa del documento.
Poi alle ore 17,15 del 3 settembre, sotto una tenda, lo SHORT MILITARY ARMISTICE fu sottoscritto da Castellano per l'Italia e da Bedell Smith per gli alleati.
Le condizioni erano le stesse, cio� dure; ma con il supremo favore il privilegio di sparare qualche colpo contro i tedeschi, in una guerra che l'Italia aveva gi� perso, e gli alleati gi� vinta.
Mai pi� avrebbero pensato i nuovi alleati che l'intero stato maggiore dell'esercito italiano si sarebbe dato alla fuga di notte dopo aver letto l'armistizio, e che l'intero esercito italiano senza ordini si "squagliasse" in poche ore. E altrettanto non lo pensavano i tedeschi.

Nello stesso giorno, il 3, mentre Castellano firmava, Badoglio  in un incontro
al mattino alle ore 9,30 con l'Ambasciatore tedesco a Roma RAHN, che forse ha sentore di cosa sta accadendo,  chiede con apprensioni qual'� l'atteggiamento dell'Italia, che Hitler � diffidente, e vuole sapere cosa bolla in pentola

Badoglio lo tranquillizza : "Sono il piu' vecchio generale d'Italia, mi chiamo Badoglio, mi riesce incomprensibile la diffidenza di Hitler; vi do' la mia parola d'onore ( !!!! ) che marceremo con voi fino in fondo, abbiate fiducia". (!!!)
Anche VITTORIO EMANUELE III presente al colloquio, ribadisce la fedelt� e la lealt� nei confronti dell'alleato "Dica al Furher che l'Italia non capitoler� mai, � legata alla Germania per la vita e per la morte" 

Badoglio, il Re, lo Stato Maggiore, ritardano per cinque giorni il comunicato, poi
l'8 SETTEMBRE  alle ore 19,45, Badoglio d� l'annunzio alla radio.
Ma Radio Algeri  alle ore 17,30 ha gi� reso pubblico il testo di Eisenhower in tutto il mondo, e alle alle ore  18 � lo stesso Eisenhover a confermarlo con poche parole
 " The Italian Government has surrendered its Armed Forces unconditionally"
"Il Governo italiano ha dato ordine alle sue forze armate di arrendersi senza condizioni"

(Questo discorso di Eisenhower lo abbiamo in originale. Lo metteremo in seguito).
(e non � un armistizio! � una resa senza condizioni! Che significa consegnare le armi, la marina e l'aviazione nelle mani del vincitore)


"...di Badoglio non mi fidavo pi�" , cos� si giustificher�
Eisenhover  per averlo anticipato di due ore alla radio. Del resto aveva le navi sul Tirreno pronte per lo sbarco a Salerno, e non voleva correre rischi di incontrare sulla spiaggia due nemici; ne bastava uno.

Badoglio letto il messaggio (in effetti era un disco, diffuso alla radio ogni 15 minuti), prepara le valige, e poche ore dopo, lui, tutto il quartier generale e con il Re in testa si danno alla fuga.

Chi sta scrivendo queste note, li ha visti in faccia tutti; perch� quel giorno, il 9 settembre, i fuggiaschi erano tutti a casa sua; a Chieti (non a Pescara, come tutti gli storici scrivono) a Palazzo Mezzanotte. Dalle 9 del mattino fino alle ore 24, quando poi nella notte fuggirono in borghese, lasciandoci una montagna di divise, con tanti gradi, stellette e... mille patacche appiccicate).

Quello che accadde dopo � riportato nelle pagine dell'ANNO 1943 e seguenti.

mentre il TRATTATO DI PACE che segu� nel 1947
lo riportiamo INTEGRALMENTE nelle sue 182 pagine
-----------------------------

Eisenhower volle poi conoscere Castellano e instaur� con lui rapporti cordiali, 
mantenuti anche dopo la fine della guerra; e anche quando fu eletto Presidente degli Stati Uniti.

GIUSEPPE CASTELLANO � morto a Porretta Terme nel 1977.

Storicamente molto interessanti i tre volumi che ha lasciato scritto:
"Come firmai l'armistizio", "La guerra continua", e "Roma Kaputt".

-----------------------------------------

vedi anche "Quel pasticcio dal 25 luglio all'8 settembre"


  ALLA PAGINA PRECEDENTE

TORNA A CRONOLOGIA