SCHEDE BIOGRAFICHE
PERSONAGGI
GIOVANNI BOCCACCIO

Una nutrita sintesi in "Petrarca e Boccaccio"

I "tempi" del "Canzoniere" ( De Sanctis)

I "tempi" del "Decamerone" (De Sanctis)

Giovanni Boccaccio nacque nel 1313 (giugno o luglio) in Toscana (forse a Certaldo o a Firenze: oggi non si ritiene pi� attendibile la notizia di una sua nascita a Parigi).

Era figlio "naturale" (nato cio� al di fuori del matrimonio) di un mercante, Boccaccio di Chellino, e di una donna di cui non si sa il nome: ma venne riconosciuto e legittimato dal padre, e visse in famiglia con pari diritti rispetto ai fratelli.

Dopo i primi studi a Firenze, nel 1327 venne mandato dal padre a Napoli prima a far pratica mercantile, poi, vista la sua svogliata applicazione a questa attivit�, a studiare diritto canonico.

In quegli anni Giovanni studi� i classici latini, e la letteratura cortese francese e italiana, e scrisse le sue prime opere: Filocolo (1336-38), Filostrato (1335), Teseida (1339-41), Caccia di Diana (1334/38 ) e le Rime (la cui composizione rimanda ad anni diversi). Ebbe anche presumibilmente relazioni amorose, che pi� tardi esprime, secondo un costume stilnovistico, nella figura di Fiammetta, identificata un tempo con una Maria figlia naturale (anche lei!) di re Roberto d'Angi� e maritata nella casa dei conti d'Aquino: la consistenza storica di questa donna � per� oggi largamente messa in dubbio dagli studiosi.

Nel 1341 dovette tornare a Firenze dal padre il quale aveva difficolt� economiche a causa del fallimento della banca di Bardi. Comporr� nuove opere poetiche e narrative: Ninfale d'Ameto o Commedia delle Ninfe fiorentine (1341-42), Elegia di madonna Fiammetta (1343-44), Ninfale fiesolano (1344-46).
Boccaccio frequenta le corti della Romagna (Ravenna, Forl�) in cerca di un impiego.

Nel 1348 � di nuovo a Firenze, dove assiste alla peste e dopo la morte del padre (1350?) vi rimase per amministrare lo scarso patrimonio. Cominci� a partecipare in vario modo alla vita pubblica e culturale della sua citt�, e gli furono affidati uffici e ambascerie. Nel frattempo andava componendo quella che noi consideriamo la sua opera maggiore, il Decameron, terminato nel 1351.

Negli ultimi anni si stringe il rapporto di amicizia con Francesco Petrarca, il "glorioso maestro" che lo aveva persuaso a dirigere la mente verso le cose eterne lasciando da parte il diletto di quelle temporali.

Il Petrarca lo aiut� a superare una crisi religiosa, indirizzando l'attivit� del Boccaccio verso la cultura letteraria di tipo "umanistico": le opere tarde del Boccaccio saranno in latino, e fra queste va citata la "Genealogia deorum gentilium", un grande trattato di mitologia greco-romana, che per due o tre secoli rimase il libro pi� consultato su questo argomento.

Negli stessi anni si dedica allo studio dell'opera di Dante, per cui ebbe un vero e proprio culto: di questa attivit� resta il "Trattatello in laude di Dante", e le lezioni con cui commentava pubblicamente la "Divina" Commedia (� stato il Boccaccio ad usare e ad imporre nell'uso questo aggettivo).

Mor� il 21 dicembre 1375.

Una nutrita sintesi in "Petrarca e Boccaccio"

I "tempi" del "Canzoniere" ( De Sanctis)

I "tempi" del "Decamerone" (De Sanctis)


ALLA PAGINA PRECEDENTE

CRONOLOGIA GENERALE  *  TAB. PERIODI STORICI E TEMATICI