HOME PAGE
CRONOLOGIA

DA 20 MILIARDI
ALL' 1  A.C.
1 D.C. AL 2000
ANNO x  ANNO
PERIODI STORICI
E TEMATICi
PERSONAGGI
E PAESI

ANNO 608 d.C.
( QUI riassunto del periodo ( longobardo ) dal 591 al 652 ) >

*** MUORE PAPA BONIFACIO III 
*** ARTE LONGOBARDA


Gli succede BONIFACIO IV nativo di Valeria di Marsi, eletto il 25 Agosto. Rester� sul soglio fino al 615 non profondendo molto impegno su quanto era stato fatto dai suoi predecessori, soprattutto Gregorio. Lui preferisce condurre una politica meno radicale, del non intervento negli affari sia della chiesa che politici; questi ultimi del resto nei suoi primi anni di pontificato non sono critici; essendoci  in Italia una tranquillit� che non si era mai verificata in precedenza. 
Nessuna scorreria di longobardi, nessuna recriminazione di qualsiasi genere, duca e sudditi per i  conducono una vita di relativa operosit� nei loro territori senza disturbarsi. 
A Milano (Monza) risiede il re longobardo AGILULFO,  che "governa come un "romano" la citt�". Sua moglie TEODOLINDA saggia regina gli � accanto con il figlioletto Adaloardo, suo erede, che ha ora 5 anni; � lui (dopo il battesimo voluto dalla madre) la figura rappresentativa della conversione al cattolicesimo, che ha portato oltre che alcuni benefici anche un po' di pace fra i longobardi.  Insomma la figura di GREGORIO MAGNO seguit� per alcuni anni a influenzare la corte longobarda, nonostante il clima di ostilit� che si era venuto a creare dentro il clero ariano; sia per le due elezione del Patriarca di Aquileia e Grado (gi� citata nell'anno 606), ma anche per la regina e suo fratello Gundoaldo duca di Asti molto popolare fra i longobardi (erano entrambi figli di Gariboldo re della Bavaria quindi cattolici fin da primo giorno quando scesero in Italia).
Teodolinda continuer� a prodigarsi anche quando gli morir� il marito; ma dovremo aspettare il 653 quando Anastasio convertendosi al cattolicesimo fu l'ultimo
vescovo ariano longobardo.

ARTE LONGOBARDA

In questo periodo felice, si assiste anche a una iniziale vitalit� artistica longobarda nelle arti figurative, salvo la pittura che sar� sempre del tutto assente (pi� tardi solo un paio di affreschi nell'VIII sec.).
L'espressione artistica pi� caratteristica fu l'oreficeria, espressa con lavori di sbalzo e cesello.

A Monza chi visita il Duomo e la sua famosa "Cappella Teodolinda" ammirer� il tesoro dei Longobardi ivi conservato e noter� uno dei pi� interessanti oggetti artistici lasciatici da Teodolinda.
In argento massiccio la famosa "chioccia" che riunisce i pulcini sotto le sue ali. Una immagine simbolica della protezione di cui poteva godere in questo periodo la popolazione di quella pace tra Chiesa e regno longobardo (che dur� -come abbiamo gi� anticipato nel 605- fino a quando Teodolinda rester� regina (616), poi reggente del figlio (626).  
 Fa parte di questo tesoro anche la CORONA FERREA in oro ornato di gemme e smalti.
(ferrea perch� cerchiata all'interno da un anello di ferro che secondo la leggenda contiene un chiodo della croce con il quale fu crocifisso Ges� Cristo).

Quanto all'architettura longobarda solo pi� tardi essa determin� il sorgere e il definirsi di  quello che sarebbe stato chiamato stile romanico, che ha accolto  anche influssi orientali di provenienza armeno-caucasica, e bizantina come la chiesa di San Salvatore a Brescia costruita verso la fine del regno nel 753 o come a Cividale nel tempietto longobardo di Santa Maria in Valle assai noto per la complessa decorazione a stucco degli interni e per una scultura dell'altare; o il sarcofago di Teodota nella chiesa di San Martino.
In Meridione, l' arte longobarda � presente nella chiesa di Santa Sofia, fatta costruire da Arachi. Le strutture architettoniche associano elementi bizantini e gusto longobardo. Si trova qui anche uno dei rarissimi affreschi longobardi.
I campanili furono introdotti nell'architettura occidentale proprio  dai Longobardi, come i menhir e gli obelischi, essi rappresentano il tema  maschile, la virilit� puntata verso il cielo.
Nell'architettura religiosa longobarda di grande importanza � la  creazione della cripta, sacello sotterraneo ubicato nella parte pi� sacra  dell'edificio, che corrisponde all'elemento femminile, come  "ventre" depositario di ogni segreto e di ogni fertilit�.
Nell'arte longobarda il serpente ebbe sempre un simbolo ricorrente, molti si  ritrovano nelle decorazioni delle chiese romaniche. 

CONTINUA ANNO 609 >