HOME PAGE
CRONOLOGIA

DA 20 MILIARDI
ALL' 1  A.C.
1 D.C. AL 2000
ANNO x  ANNO
PERIODI STORICI
E TEMATICI
PERSONAGGI
E PAESI

(QUI TUTTI I RIASSUNTI)     RIASSUNTO ANNI dal 306 al 337 d.C.

del PERIODO di COSTANTINO  dal 306 al 337 d.C.

 COSTANTINO-COSTANZO-GALIENO-MASSIMINO-SEVERO-MASSENZIO - L'EDITTO DI NICOMEDIA
LE GUERRE DI AUGUSTI E CESARI -
COSTANTINO A ROMA - EDITTO DI MILANO
LA STRAGE DI LICINIO - GUERRA CONTRO COSTANTINO - LE DISCORDIE DEI CRISTIANI
IL GOVERNO DI COSTANTINO - CONCILIO DI NICEA - COSTANTINO E LA CHIESA
MORTE DI COSTANTINO
----------------------------------------------------------------------------------

COSTANTINO E GLI ALTRI



Lo abbiamo gi� anticipato nel precedente capitolo: se tutte le riforme di Diocleziano erano state un fallimento, anche la successione all'impero fu destinata a fallire miseramente in questo nuovo periodo dell'Impero.

 Infatti Diocleziano dopo l'abdicazione, ritiratosi nella sua solitaria villa di Solona non tard� ad assistere alla morte della tetrarchia che lui aveva concepita e a tante tragedie.

Fra i successori c'era COSTANZO, che era impegnato in Britannia. Qui il 25 luglio del 306 in uno scontro con i Pitti perse la vita. 

COSTANZO Cloro aveva un figlio, Flavio Valerio Aurelio COSTANTINO, nato a Naisso nel 274 e vissuto alla corte di Diocleziano che lo aveva nominato tribuno militare. Costantino mentre il padre combatteva in Britannia lui era impegnato in Oriente con GALERIO (altro successore) e pur richiamato dal padre in Britannia per farsi aiutare a sconfiggere i Pitti, trov� in Galerio  un netto rifiuto. Tale presa di posizione sembr� a padre e figlio un vero e proprio atto di ostaggio. Stava quindi sorgendo un caso piuttosto critico preoccupante.
Alla fine Galerio  (raccontano i maligni - ma il comportamento di Costantino lo fa supporre)  avendo predisposto con l'aiuto di Severo (l'antagonista di Costantino) lungo il percorso delle trappole con delle imboscate, era convinto che pur rilasciando Costantino, questi non sarebbe mai arrivato a destinazione.
La leggenda narra che Costantino appena rilasciato, dall'Oriente fino a Boulogne in Francia, cavalc� ininterrottamente senza mai fermarsi, senza mai dormire, sfiancando pi� di un destriero, onde evitare quello che forse immaginava e temeva: di essere assassinato lungo il percorso.

Scampato ad ogni tranello teso, Costantino si ricongiunse con il padre Costanzo e quindi lo troviamo quest'anno ad affrontare i Pitti, ma disgraziatamente il padre nello scontro perse la vita.

Si veniva a creare subito una critica situazione dinastica. 
Secondo l'ordinamento di Diocleziano spettava a VALERIO SEVERO la porpora di Augusto, ma prima che Galerio, come pi� anziano, proclamasse il nuovo collega, le legioni di Britannia proclamarono imperatore COSTANTINO di cui avevano potuto apprezzare, nella campagna contro i Pitti le sue qualit� militari. .
Per impedire che scoppiasse una guerra civile, Galerio concesse a Costantino la dignit� di Cesare e innalz� all'impero Valerio Severo, salvando cos� artificiosamente la costituzione di Diocleziano e accontentando i soldati in Britannia. Ma cos� facendo Galerio dava un cattivo esempio alle altre truppe e dava occasione a chi si trovava nelle medesime condizioni di Costantino di violare le norme che regolavano la successione. Da questa erano esclusi i figli degli Augusti, ma poich� Costantino era stato assunto alla dignit� di Cesare non osservando la costituzione, non manc� chi pretese per s� quello ch'era stato concesso ad altri.

Questi fu M. Valerio MASSENZIO, figlio di Massimiano. Approfittando del malcontento di Roma, provocato da Galerio che aveva tolto ai romani l'ultimo privilegio estendendo anche alla metropoli l'imposta fondiaria, il 27 ottobre del 306 Massenzio si fece proclamare imperatore.

A reprimere la ribellione che era costata la vita ad Abellio, prefetto della citt�, caduto per mano dei pretoriani, fu Valerio SEVERO, che allora si trovava in Pannonia, e che marci� immediatamente su Roma. Massenzio, che non aveva truppe sufficienti per muovergli contro, richiam� dalla Lucania il padre Massimiano e questi, che malvolentieri aveva abdicato, accett� l'invito del figlio e, recatesi a Roma, si rimise addosso la porpora.
La sua presenza salv� Massenzio e caus� la rovina di Severo. Le sue legioni che in gran parte avevano militato sotto Massimiano,  quando furono nelle vicinanze di Roma, si rifiutarono di combattere contro il loro vecchio imperatore e passarono nelle sue file.  Severo, abbandonato dai suoi soldati, fugg� a Ravenna, ma, assediato si arrese poi a Massimiano che lo releg� in una prigione.

Non era ancora trascorso un anno e mezzo dall'abdicazione di Diocleziano, e quella costituzione che doveva dare stabilit� al potere imperiale era gi� morta. L' impero romano aveva tre Augusti e due Cesari e tra i primi si trovava il vecchio collega del solitario di Solona!

Ma uno degli Augusti voleva che la costituzione dioclezianea fosse rispettata. Era questi GALERIO, che dall'Illirio si diresse alla volta dell' Italia per liberare il collega prigioniero a Ravenna ed abbattere i due usurpatori. Ma il tentativo non gli riusc�. Appena giunse in Italia il suo stesso esercito gli fece capire che non intendeva muovere contro Roma e, poich� egli si ostinava nel suo proposito, parte delle legioni gli si ribellarono. Allora Galerio non trov� di meglio che trattare con il vecchio Massimiano.

 Ma Massenzio il figlio, che temeva l'ambizione del padre ed era sicuro di venir sacrificato, gli attravers� i disegni, e mise contro il padre le guardie e il popolo e fece uccidere Valerio Severo (agosto del 307).

Erano a questo punto le cose quando Diocleziano, che da Solona assisteva con tristezza al crollo della sua opera, pregato da Galerio, si rec� a Carnuntum ad un convegno cui prese parte anche Massimiano. Questi propose all'antico collega di riprendere la porpora, ma il vecchio imperatore rifiut�, dicendo fra l'altro: �Se tu vedessi i bei piselli che mi coltivo giudicheresti tu stesso se la porpora mi possa ancora allettare �. 
Fu un male. Forse l'impero avrebbe avuto un altro periodo di pace se Diocleziano fosse ritornato al trono e con la sua autorit� ristabilita la tetrarchia. Si ostin� nel rifiuto, e riusc� a far deporre la porpora pure a Massimiano
Se il ritiro di un pretendente rendeva meno difficile la situazione, un'altra decisione presa a Carnuntum nel novembre di quell'anno impediva ad altri il beneficio dato a Costantino: infatti oltre Massenzio che fu escluso dall' impero (ma seguitava a Regnare a Roma), come successore di Severo fu scelto LICINIO LICINIO, amico e compagno di Galerio.
La proclamazione del nuovo Augusto era un'aperta violazione alla costituzione di Diocleziano secondo la quale per ottenere la porpora imperiale si doveva prima avere la dignit� di Cesare. Licinio che non era mai stato tale veniva a ledere i diritti di Massimino e di Costantino, i quali, senza perdere tempo, si proclamarono non pi� Cesari, ma anche loro  Augusti.

Cosi, al principio del 308, l'impero aveva cinque Augusti: GALERIO, MASSENZIO , COSTANTINO, LICINIO e MASSIMINO.
A complicare la situazione, gi� grave, si aggiungeva l'ambizione di Massimiano. Si era pentito di avere deposta per la seconda volta la porpora e, poich� non poteva pi� sperare nell'appoggio del figlio, si rivolse a Costantino, cui diede in moglie la figlia Fausta Massimiana, e tent� anche a Roma di abbattere suo figlio Massenzio, ma, fallito il tentativo per il contegno contrario dei pretoriani, dovette abbandonare la metropoli e cercare ospitalit� alla corte di Costantino.
Sebbene accolto con ogni onore dal genero, il vecchio mal sopportava la sua condizione di cittadino privato ed aspettava una occasione favorevole per riprendere la porpora. L'occasione gli fu data dai Franchi, i quali, invadendo la Gallia dal Medio Reno, costrinsero Costantino ad accorrere contro il nemico alla testa di un gruppo di legioni. Approfittando dell'assenza del genero, Massimiano s'impadron� della cassa dello stato, di cui divise il denaro fra le milizie della Gallia meridionale, e si proclam� imperatore ad Arles, ma, saputo che Costantino tornava, si ritir� a Marsiglia dove sperava di resistere. La guarnigione della citt�, invece, apr� le porte a Costantino e gli consegn� il suocero e il genero  non indugi� a metterlo morte nel febbraio del 310.

Un anno dopo, nel 311, a Cirta, citt� d'Africa, dove si era chiuso ed era stato assalito dal prefetto del pretorio Eufio Volusiano, periva L. Domizio Alessandro che, ribellatosi a Massenzio, da due anni si era proclamato imperatore. Una delle tante schegge finite subito male.

L'EDITTO DI NICOMEDIA

In questo stesso anno avviene un fatto di grande importanza: il 30 aprile, a Nicomedia anche a nome di Costantino e di Licinio, GALERIO pubblica un editto con il quale si concede ai Cristiani, purch� essi rispettino le leggi, libert� di culto e la riedificazione delle chiese. � la prova del fallimento della politica anticristiana. Le cose erano a tal punto che bisognava decretare lo sterminio dei Cristiani o venire ad una riconciliazione. Le mezze misure adottate fino allora non solo non avevano dato alcun risultato favorevole ai persecutori, ma avevano indebolita la loro posizione specie dopo il fallimento della costituzione di Diocleziano, l'avvento di tanti imperatori e il pericolo di una guerra civile. 
Contro il Cristianesimo, invece che la lotta a oltranza che avrebbe spopolato le province d'Oriente, si prefer� la conciliazione, ma vi rimasero estranei, anzi contrari, Massimino e Massenzio.
Cinque giorni dopo, il 5 maggio del 311, moriva Galerio.

Parve allora che dovesse scoppiare una guerra civile tra MASSIMINO e LICINIO: il primo, ritenendosi erede legittimo di Galerio, voleva che il collega lo riconoscesse superiore, mentre il secondo desiderava aggiungere alla penisola balcanica, di cui aveva il dominio, l'Asia Minore e il Ponto. Ma le ostilit� non ebbero luogo e tra i due Augusti si venne ad un accordo in virt� del quale a Massimino rimasero le province d'Asia e l'Egitto, e a Licinio la penisola balcanica.

La guerra si andava invece maturando in Occidente tra MASSENZIO e COSTANTINO. Il primo continuava nella sua politica filopagana, che lo accostava a Massimino, e aspirava a diventar padrone delle province sottoposte a Licinio e a Costantino. Anche se aveva sotto di s� numerose truppe, non godeva il favore del popolo n� quello del Senato, il quale, pur essendo l'ombra di s� stesso, desiderava in qualche modo risorgere.

Costantino, pur rimanendo un devoto del dio Sole, rispettava i suoi sudditi pagani al pari dei Cristiani, anzi di molti di loro amava circondarsi; era in segreti rapporti con i senatori e si procurava l'amicizia e l'appoggio di Licinio promettendogli in moglie la sorella Costanza. Costantino non disponeva di un esercito numeroso come quello di Massenzio, ma in compenso le sue truppe erano agguerrite e disciplinatissime e molto devote al loro imperatore che era stato capace pi� volte di portarle alla vittoria contro i Pitti in Britannia o contro i Franchi e gli Alemanni oltre il Reno.
Il primo ad iniziare le ostilit� fu Costantino, che, lasciata a guardia del Reno e della frontiera britannica parte delle sue truppe, con un esercito di cinquantamila uomini, la maggior parte veterani, nel 312 pass� le Alpi attraverso il Moncenisio e scese in Italia.

La prima resistenza la trov� a Segusia (Susa) ma fu presto superata: la citt� fu presa d'assalto dai suoi uomini e subito incendiata. Le fiamme non distrussero Susa; Costantino, che era dotato di finissimo tatto politico, volle cominciare la sua campagna con un atto di clemenza ed ordin� agli stessi suoi soldati piromani che l'incendio venisse subito spento. 
Poi marci� su Torino, nei cui pressi venne combattuta una grande battaglia. L'esercito mandato da Massenzio era dotato di un forte corpo di cavalleria pesante. Costantino seppe evitarne l'urto facendo aprire abilmente il proprio fronte e si sbarazz� dei cavalieri nemici con assalti laterali eseguiti da schiere armate di mazza. Sbaragliata la cavalleria, la fanteria di Massenzio fu messa in rotta e cerc� riparo dentro le mura delle citt�, ma questa una volta tutti dentro chiuse le porte ma le apr� a Costantino e vennero poi tutti sterminati; compiuta  la strage, avanzando in poco tempo si rese padrone di quasi tutta la Transpadana e Milano lo accolse trionfalmente.
Un esercito di Massenzio stava al campo presso Brescia, ma, messo in rotta anche questo da Costantino, dovette riparare a Verona. Ruricio Pompeiano, valentissimo generale che comandava le truppe di Massenzio, schier� l'esercito sull'Adige, ma Costantino seppe superare l'ostacolo e con una  rapidissima marcia pass� il fiume a monte di Verona ed invest� da nord la citt�, dove il nemico si era ritirato. Ruricio allora tent� di eseguire un piano che, se gli fosse riuscito, avrebbe troncato a mezzo la spedizione di Costantino. Egli usc� segretamente da Verona e, messosi alla testa di nuove milizie, ritorn� contro il nemico sperando di averne ragione. La fortuna gli fu avversa, l'abilit� di Costantino fece fallire il disegno di Ruricio.
L'imperatore non abbandon� il blocco di Verona intorno alla quale lasci� parte delle truppe, col resto and� contro Pompeiano. La battaglia fu accanitissima e per lungo tempo l'esito rimase incerto, ma quando Ruricio cadde, l'esercito nemico fu sbaragliato. Verona si arrese e ne seguirono l'esempio Modena ed Aquileia. 

COSTANTINO A ROMA

A questo punto, per la via Flaminia Costantino si mise in marcia alla volta di Roma.
Secondo la tradizione ecclesiastica riportata da Eusebio, prima che giungesse in vista della metropoli, una croce sfolgorante di luce si disegn� nell'azzurro del ci�lo agli occhi di Costantino con il motto In hoc signo vinces e l'imperatore volle o permise che sui labari e sugli scudi i soldati ponessero il monogramma di Cristo.
A Roma intanto il popolo, che temeva le conseguenze di un lungo assedio, spingeva il figlio di Massimiano ad uscire incontro al rivale e gli aruspici e i libri sibillini vaticinavano che sarebbe perito il nemico di Roma. Confortato dal responso, Massenzio usc� dalla metropoli e, passato il Tevere a ponte Milvio, schier� il suo esercito tra la riva destra del fiume e alcune basse colline e mai un 
capitano scelse per le sue truppe una posizione pi� infelice. 
Costantino, giunto in faccia al nemico il 28 ottobre del 312, seppe trame immediato vantaggio ordinando ai suoi di attaccare Massenzio. Solo la guardia dei pretoriani oppose accanitissima resistenza a Costantino, le altre truppe, specie la cavalleria, furono scompigliate al primo urto. Alla disfatta segu� una fuga precipitosa e disordinata sopra un ponte di legno che Massenzio aveva fatto costruire a monte del Milvio, ma per il troppo peso o per la poca solidit� il ponte croll� trascinando nel fiume quanti vi erano sopra: fra questi Massenzio che trov� la morte nelle acque.

Costantino entr� a Roma accolto trionfalmente. Un figlio di Massenzio e alcuni suoi ministri furono messi a morte, i pretoriani furono sciolti e la loro cittadella fuori porta Nomentana venne demolita. Le vendette non andarono pi� in l�: l'imperatore era buon politico e, pur avendo con s� la forza e sapendo come si era ridotto il Senato,  promise una restaurazione degli antichi privilegi e da quella larva di Curia ebbe il titolo di primo degli Augusti, statue e un arco di trionfo che venne rivestito dei bassorilievi come quelli di Trajano.

EDITTO DI MILANO

La scomparsa di Massenzio e la conquista dell' Italia alteravano in favore di Costantino l'equilibrio tra quest'ultimo e Licinio. Si rendeva necessaria quindi una conferenza tra i due imperatori d'Occidente. Il convegno ebbe luogo a Milano -nei primi del 311- e qui venne celebrato il matrimonio tra Costanza e Licinio. A Milano i due Augusti pubblicarono un editto (Editto di Milano) che segna un gran passo vera l'affermazione del Cristianesimo. In esso veniva riconfermato quanto era stato detto in quello del 311; in pi� si ordinava la restituzione ai Cristiani dei beni confiscati, e il Cristianesimo veniva messo alla pari delle altre religioni. Nell'editto, inoltre, c'era un' implicita professione di fede monoteistica, parlando di Divinit� anzich� di D�i  a questa Divinit� si invocava il favore per i monarchi e per i sudditi.

Ma non certo di religione soltanto si parl� a Milano e il fatto che Massimino dal convegno fu escluso ci mostra chiaramente che un'azione contro quest'ultimo fu discussa e decisa tra Licinio e Costantino. Per la prima volta la religione fu messa a servizio della politica. Massimino, dopo un brevissimo periodo di tregua, aveva ricominciato a perseguitare i Cristiani e aveva tentato di rialzare il prestigio del paganesimo riorganizzandone il sacerdozio ed affidandogli l'esecuzione dei provvedimenti contro i seguaci della religione avversaria. Costantino e Licinio invece con il loro editto intendevano accaparrarsi la simpatia dei numerosi Cristiani d'Oriente e metter contro Massimino gli stessi suoi sudditi.

L'editto di Milano venne spedito a Massimino con l'invito di desistere dalle persecuzioni, e Massimino al cui esercito una guerra contro la Persia e una violentissima peste avevano arrecato gravi danni, dovette far mostra di aderire all'editto dei due colleghi.

Poi Massimino segretamente incominci� i preparativi per una guerra contro Licinio e nell'inverno del 312-13, mentre Licinio si trovava ancora in Italia e non si aspettava di essere attaccato, pass� con un forte esercito di qua dal Bosforo, prese d'assalto successivamente Bisanzio, Eraclea e Perinto, e marci� verso Adrianopoli. Qui corse precipitosamente ad incontrarlo Licinio. Di molto inferiori erano le sue forze, ritenne quindi opportuno il cognato di Costantino fare delle proposte di pace al suo rivale, ma questi, sentendosi sicuro, rifiut�.
Il 30 aprile del 313 si venne a battaglia nei Campi Sereni, tra Eraclea ed Adrianopoli dove Licinio dicesi che facesse ai suoi soldati innalzare una preghiera al Deus Summus et sanctus : �Dio supremo, noi ti preghiamo, - Dio santo, noi ti preghiamo. � Ogni giusta causa a te raccomandiamo; a te la nostra salvezza raccomandiamo, � a te raccomandiamo il nostro impero.... �.

La vittoria fu dell'esercito di Licinio. Massimino in fuga, dovette ripassare il mare e fuggire in Bitinia; il vincitore non rimase a dormire sugli allori: il 13 giugno entrava a Nicomedia e vi pubblicava l'editto di Milano. Il vinto si era ritirato in Cappadocia e, mentre si apprestava a raccogliere forze per sbarrare al nemico i passi del Tauro, mutava la sua politica e cercava con un suo editto di guadagnarsi le simpatie dell Oriente cristiano.
Ma era troppo tardi: i Cristiani avevano accolto Licinio come liberatore e non avevano interesse alcuno di parteggiare per l'antico nemico il cui mutamento reigioso non era certo sincero. 
Poi nel dicembre lo stesso anno Massimino che si trovava a Tarso improvvisamente mor�.

Con la scomparsa di Massimino, Licinio diventava il padrone dell'Oriente. Poteva essere clemente dopo il trionfo: ma non volle, temendo per s� in un avvenire prossimo o lontano delle sorprese, cos�  fu spietato contro le tre famiglie imperiali. La moglie di Massimino la fece perire nell'Oronte e i due figlioletti e i ministri li mand� a morte; poi fece uccidere anche il figlio di Galerio e il figlio di Valerio Severo. N� qui si arrest� la ferocia del vincitore: perirono pure nella strage di Tessalonica  la moglie e la figlia dello stesso Diocleziano che erano nella citt�.
Se � vero che il, vecchio Diocleziano si spense nel 316, egli ebbe la sventura di sopravvivere al crollo della sua riforma, e alla strage della sua famiglia, nel solitario palazzo di Solona, da cui si era rifiutato di partecipare al convegno di Milano e invano aveva pregato che Massimino gli rimandasse indietro la moglie e la figlia.
Egli venne sepolto nel mausoleo che s'era fatto erigere di fronte al tempio di Giove Ottimo Massimo; ma neppure qui il corpo del grande imperatore doveva trovare il riposo che invano aveva cercato in vita.

COSTANTINO E LICINIO, GUERRA 

 Dopo la morte di Massimino l'impero ebbe la pace solo per pochi mesi, poi la guerra civile scoppi� nuovamente e questa volta tra i due imperatori.
Gli storici affermano che lo scontro fu causato da una congiura ordita da Bassiano marito di Anastasia, contro il cognato Costantino; una congiura alla quale avrebbe partecipato Licinio, e pu� anche darsi; ma il vero motivo della guerra deve ricercarsi nell'ambizione del figlio di Costanzo Cloro e in quello squilibrio che si era venuto a creare dopo la scomparsa di Massimino
Caio Licinio si era venuto a trovare padrone delle pi� vaste e pi� ricche province dell'impero e -ci� che pi� conta- in possesso dell' Illirico, miniera inesauribile di soldati e da dove si poteva minacciare seriamente l'integrit� dei territori d'Occidente. 
Costantino che mirava a diventare l'unico padrone di tutto l' impero, fallito il tentativo di far suo l'Illirico, colse il pretesto  per muovere guerra al collega a causa del rifiuto oppostogli da Licinio di consegnargli Senecione -uno dei congiurati- che si era rifugiato alla sua corte.

Con la risolutezza che gli era solita, Costantino invase prima l'Illirico. Con s� aveva un esercito piuttosto scarso come numero - venticinquemila uomini circa in tutto - ma era composto di soldati agguerriti che avevano una grandissima fiducia nel loro capo e questi, d'altro canto, contava sul proprio talento e sulla rapidit� delle sue mosse. Due battaglie furono combattute: una a Cibale, in Pannonia, sulla Sava, l'8 ottobre del 314, l'altra presso Adrianopoli, nella pianura tracica di Mardia.

 L'una e l'altra finirono con la vittoria di Costantino. Non furono per� vittorie decisive: il vincitore disponeva di poche truppe per poterle sfruttare; mentre il nemico, sebbene sconfitto, aveva grandi riserve pronte e con le quali rendeva difficile il vettovagliamento dell'esercito d'Occidente, infine l'inverno avanzava e costituiva un alleato prezioso per Licinio. 

Per questi motivi Costantino accett� le proposte di pace che il rivale gli offriva, ed ebbe per s� il Norico, la Dalmazia, la Pannonia, parte della Mesia, la Macedonia, la Dacia l'Epiro e la Grecia. Licinio conserv� il resto della Mesia, la Scizia e la Tracia e sacrific� Cajo Aurelio Valente che durante la guerra aveva nominato Cesare
Alla stessa dignit� Costantino innalz� il proprio figlio CRISPO, avuto dalla prima moglie Minervina, e l'altro figlio Flavio Claudio Costantino; dal canto suo Licinio cre� Cesare il figli LICINIANO.

La pace conclusa dopo la battaglia di Mardia dur� circa nove anni. Pareva che la tetrarchia dioclezianea fosse stata restaurata, ma in sostanza - pur essendo uno l'impero - come al tempo di Diocleziano, non era invece unico l'indirizzo politico, specialmente nei riguardi della religione. Se per alcuni anni Licinio rispett� l'editto di Milano, mantenendosi inizialmente neutrale in mezzo ai vari culti, Costantino fece una politica apertamente pi� favorevole al Cristianesimo e senza perseguitare i pagani. 
Egli accord� al clero l'esenzione dalle imposte e dai munera civilia, riconobbe alla chiesa il diritto di accettare legati ed eredit� ed accrebbe l'autorit� dei vescovi considerando valide le loro sentenze nelle cause civili, il che rappresentava un grandissimo privilegio per i Cristiani che venivano sottratti al giudizio dei tribunali di Stato. E non solo con i privilegi Costantino si assicur� l'appoggio della chiesa ma anche con i donativi; e fu tale il prestigio che egli riacquist� tra i Cristiani da esser chiamato a dirimere le loro contese interne (anche se erano puramente di carattere teologico, lui che era, e rimase sempre  un adoratore del dio Sole).

LE DISCORDIE DEI CRISTIANI

Violente discordie travagliavano la chiesa africana. Dopo le persecuzioni di Diocleziano si era formato, in seno alle comunit� cristiane d'Africa, un partito di intransigenti, i quali volevano che fossero esclusi dalle comunit� stesse i cosiddetti traditores, tutti coloro cio� che in obbedienza ai precedenti editti di persecuzione avevano consegnato i libri e gli arredi sacri. Essendo rimasta nel 311 vacante la sede vescovile di Cartagme era stato eletto Ceciliano, ma gl'intransigenti non avevano voluto riconoscerlo perch� nominato dai traditores e gli avevano opposto prima Maggiorino poi Donato, da cui  prese nome lo scisma (Donatismo).

Costantino, che voleva una chiesa forte e concorde, non poteva disinteressarsi delle contese che, dividendo in due campi la chiesa creavano violenze e disordini, e intervenne. Per ordine suo fu nominata una commissione che risult� composta da tre vescovi delle Gallie, da Merocle vescovo di Milano e da Milziade vescovo di Roma. In questa citt� e sotto la presidenza del suo vescovo ebbe luogo il concilio che si pronunci� in favore di Ceciliano. I Donatisti non furono contenti del giudizio del consesso e si appellarono al tribunale imperiale, sostenendo che i vescovi non avevano preso in  esame il tradimento di Felice di Aptonga, di colui cio� che aveva consacrato Ceciliano.

Costantino nel 314 convoc� ad Arles un nuovo e pi� numeroso concilio di vescovi, che conferm� la sentenza del convegno di Roma; ma neppure quella di Arles venne accettata dai Donatisti. A questo punto, l'imperatore chiam� a comparire davanti il suo tribunale a Milano i due vescovi competitori, e qui decise a favore di Ceciliano, indi ordin� che le chiese occupate dai Donatisti venissero sequestrate e agli scismatici applicata la pena dell'esilio e della confisca.  Ma nemmeno questi provvedimenti giovarono e dopo cinque anni di disordini e di lotte l'imperatore avendo compreso che perfino la forza era impotente a risolvere questioni di fede, decise di tollerare gli 
scismatici e convinse i cattolici che la cosa migliore da farsi era quella di attendere eventi migliori.

Mentre Costantino, pur rimanendo pontefice massimo del paganesimo, lentamente si accostava al Cristianesimo di cui gi� aveva accettato il fondamentale principio di fede nel Dio unico, e del Cristianesimo abilmente inizi� a farne uno strumento della sua politica.

Licinio andava abbandonando la sua neutralit� e si accostava al paganesimo: per misura di moralit� e di ordine pubblico proibiva che uomini e donne insieme intervenissero alle funzioni cristiane e che i vescovi predicassero davanti alle donne; vietava che le assemblee dei Cristiani si tenessero entro le mura della citt�, ed epurava la sua corte e l'amministrazione statale dagli elementi cristiani.

La lotta che da tempo si andava preparando tra Costantino e Licinio assumeva anche un carattere religioso. I Cristiani d'Oriente erano tutti per Costantino, per l'imperatore che concedeva ampia libert� di culto, che dava somme per la costruzione di chiese, che si circondava di Cristiani, che teneva in grande stima i vescovi, che si adoprava per appianare e risolvere le contese, che assegnava a un corpo delle sue migliori guardie, come insegna, il labaro sormontato dalla croce, per quell'imperatore che essi consideravano cristiano. Ma Cristiano Costantino non era; era un monoteista. Ma la sua politica era cos� abile che sembrava pagano ai pagani e cristiano ai cristiani.

La guerra che l'uno e l'altro andavano da tempo preparando, scoppi� nel 323.
Forse per rendere pi� sicura la frontiera del Danubio, forse per avere pronte truppe contro il collega e forse anche per l'una e l'altra cosa insieme, Costantino aveva effettuato un concentramento di milizie nell'Illirico. Nell'estate del 322 i Goti condotti da re Rausimondo, avevano passato il Danubio. Costantinoli aveva sconfitti e inseguiti oltre il fiume.
Un'altra invasione di Goti aveva avuto il medesimo risultato. Si crede  che,guerreggiando contro questi barbari, Costantino sia passato nei territori balcanici appartenenti a Licinio costrettovi da necessit� belliche. Ma questa violazione costitu� il casus belli.

Le ostilit� furono iniziate nell'estate del 323 e la prima battaglia venne combattuta il 3 luglio. Licinio con un esercito molto pi� numeroso di quello del rivale, aveva preso posizione sopra una collina che dominava l'Hebro (Maritza), nelle vicinanze di Adrianopoli. Con una manovra che ricorda quella usata presso Verona contro Ruricio Pompeiano, Costantino pass� il fiume e, minacciando di aggirare il nemico, lo costrinse a lasciare la sua posizione. Ingaggiatosi il combattimento, questo ebbe un esito favorevole per Costantino. Licinio, sconfitto, ripar� a Bisanzio e vi venne assediato, mentre Abante il suo ammiraglio, con una flotta di duecento navi tentava di impedire che la flotta nemica inferiore per numero di navi, comandata da Prisco, primogenito di Costantino che nel 320 si era segnalato sul REno contro i Franchi e gli Alemanni, forzasse l'Ellesponto e prestasse man forte all'esercito. Ma anche sul mare la fortuna fu contraria a Licinio: a Gallipoli la sua flotta venne sconfitta e il giorno dopo, sbattuta dai venti, dopo aver subito molte perdite fu costretta a rifugiarsi a Calcedonia.

Qui Licinio che non poteva pi� sostenersi a Bisanzio, raggiunse Abante e si prepar� a chiudere al rivale la via dell'Asia. Ma non gli riusc�: padrone del mare, Costantino pass� il Bosforo, e Licinio dovette affrontarlo con un ultimo esercito.
La battaglia ebbe luogo a Crisopoli (Scutari) il 18 settembre e la vittoria fu ancora di Costantino.
Licinio corse a chiudersi a Nicomedia. Sperava forse di poter fronteggiare ancora il rivale, ma, quando seppe che Bisanzio e Calcedonia si erano arrese, ogni sua speranza svan�. Sua moglie Costanza, sorella di Costantino, ottenne che questi giurasse di lasciare salva la vita al cognato, e Licinio il 23 settembre di quello stesso anno, si arrese al vincitore, che lo releg� a Tessalonica.
Sei mesi dopo per�, accusato, forse a torto, di complottare con i barbari d'oltre il Danubio a danno di Costantino, Licinio veniva messo a morte. La stessa sorte subiva il generale Martiniano, creato Cesare durante la guerra, e Costantino diventava padrone di tutto l'impero romano che la sua scaltra politica e il suo talento militare avevano unificato.

IL GOVERNO DI COSTANTINO -
CONCILIO DI NICEA (vedi anche l' ANNO 325 )

La vittoria di Costantino su Licinio si pu� considerare come una vittoria del Cristianesimo sul paganesimo; ma il Cristianesimo, vittorioso per virt� propria e per merito dell' imperatore, attraversava una crisi pericolosissima che minacciava di intaccarne l'unit� e la forza.
Un prete alessandrino, ARIO, volendo indagare sulla natura di Cristo, aveva sostenuto che non poteva esserci identit� tra le persone della Trinit�. Secondo lui soltanto il Padre, cio� il Dio unico, era increato; questi, non della sua sostanza divina, ma dal nulla, aveva creato Cristo non dalla sua sostanza divina ma dal nulla, Cristo era la prima di tutte le creature, ma solo uno strumento del Padre e non eterno come lui.
Quell'eresia pericolosissima era stata aspramente combattuta da Alessandro, vescovo di Alessandria, il quale aveva scomunicato Ario (321), che si 'era poi rifugiato presso il vescovo Eusebio di Nicomedia. Quando Costantino si sbarazz� di Licinio, l'Arianesimo in Oriente si era largamente diffuso ed aveva dato luogo a violenze e disordini.
L'imperatore che aveva in cima ai suoi pensieri l'armonia dei sudditi, intervenne sperando di far cessare le discordie e indisse a Nicea un concilio di vescovi che tenne le sue sedute dal 19 giugno al 25 settembre del 325. Circa trecento vescovi, orientali la maggior parte, accorsero. Il concilio fu presieduto dal vescovo spagnolo Osio, segretario dell' imperatore, e proprio Costantino lo inaugur� con un breve discorso in cui invitava i presenti a trovar l'accordo e la concordia.
Il concilio, anche per le pressioni di Costantino, proclam� l' omousia (uguaglianza di natura) del Padre col Figlio, ma Ario rimase fermo nelle sue opinioni e il famoso concilio niceno che doveva dare l'unit� dottrinale alla chiesa rappresentava l'inizio di una lotta senza quartiere che per secoli con la chiesa avrebbe dilaniato l'impero.

Nel 326 Costantino si rec� a Roma a celebrarvi i suoi Vicennali; nello stesso anno per� fece inorridire la vecchia metropoli per una fosca tragedia che per un momento parve rivivere Roma i tempi di Tiberio e di Nerone. Crispo, il vincitore di Abante e dei Franchi, mandato a Pola per ordine del padre, vi trov� la morte; molti importanti cittadini furono giustiziati o relegati, e fra questi ultimi Lattanzio, il famoso apologista del Cristianesimo; Liciniano, figlio di Costanza e Licinio, ebbe la stessa sorte di Crispo, e Fausta, figlia di Massimiano e seconda moglie dell' imperatore che aveva reso padre di tre figli, fu soffocata anche lei nel bagno. Insomma una strage in famiglia.

Il popolo disse che Fausta aveva accusato Crispo d'incesto e, scopertasi dopo l'innocenza di questo, era stata punita con la morte la fatale calunnia. Ma il racconto del popolo non pu� appagare la storia. Come spiegare difatti la morte del giovanissimo Liciniano? Forse solo politico fu il movente della tragedia. Se Prisco (e questo era gi� accaduto fra padre e figlio ai tempi di Massimiano) abbia tentato o no di mettersi contro il padre, alla testa dei malcontenti di Roma, i quali rimproveravano a Costantino la politica filo-cristiana e il fermo proposito di trasportar la capitale a Bisanzio, non lo sappiamo con cetezza. Qualche storico lo pensa, e pu� anche essere vero, ma tutto fa credere che sia stata Fausta, spinta dal desiderio di togliere ai suoi tre figli un rivale (Crispo, che era figlio della precedente moglie di Costantino) e un rivale potenziale (Liciniano), a far nascere nell'animo del marito sospetti verso il figliastro; sospetti, che, risultati infondati dopo la morte di Crispo, avrebbero esacerbato l'animo del padre sconvolto, a quel che si dice, anche quello della vecchia madre Elena che prediligeva quel nipote e non gli altri e che avrebbero provocata la fatale punizione di Fausta.

La casa di lei, la domus Faustae, che era appartenuta al Laterano, fu da Costantino donata al vescovo di Roma. Fin dalla vittoria su Licinio, Costantino aveva pensato di scegliersi una capitale. Roma non poteva essere la capitale dell' impero costantiniano: la citt� che era stata il centro del paganesimo non poteva (ma questo sono scritti posteriori cristiani) diventare pacificamente e senza pregiudizio della politica imperiale il centro operante del Cristianesimo.

Altri motivi, e non meno importanti, rendevano Roma inadatta come capitale: essa era troppo lontana dal Danubio e dalle frontiere d'Oriente, che rappresentavano i punti pi� minacciati dell' impero. Occorreva una citt� che fosse vicina al Danubio e non lontana dall'Eufrate, in una posizione forte da cui si potesse anche dominare il Mar Nero e tenere le chiavi del Mediterraneo. La scelta di Costantino era caduta su Bisanzio e fin dalla seconda met� del 326 si erano iniziati i lavori per fare di essa una capitale degna di un cos� grande impero.
La capitale nuova fu inaugurata 1' 11 maggio del 330 ed ebbe il nome ufficiale di Nuova Roma, ma comunemente fu chiamata Costantinopoli. Essa fu la capitale di un impero in cui Cristianesimo e Paganesimo vivevano accanto e il principe, pur rimanendo sempre devoto al dio Sole, adottava come insegna la Croce. La sua ibrida fisionomia cristiano-pagana si leggeva chiaramente nei monumenti: templi pagani, quali quelli a Cibele e alla Fortuna di Roma, e chiese come quelle dedicate agli Apostoli e a Santa Irene, statue a Castoro e a Polluce e la statua alla equivoca divinit� cui era devoto Costantino, cio� al Sole Invitto, una immagine che fece sormontare dalla Croce (cos� accontentava gli uni e gli altri).

Al pari di Roma, Costantinopoli, che sorgeva su sette colli, fu divisa in quattordici regioni, ebbe un Campidoglio, un Palatino, la Curia, il miliare aureo, il Foro, la via Sacra, chiamata trionfale, circhi e teatri, ebbe il diritto italico e le distribuzioni gratuite di grano, vino ed olio che, con le facilitazioni concesse agli immigranti, affollarono la citt� di plebei oziosi e corrotti.
Costantinopoli fu la capitale di un impero edificato a monarchia assoluta come Diocle-ziano aveva voluto, ma con successione ereditaria. Infatti Cesare era stato Prisco e Cesari erano i tre figli avuti da Fausta. 
L'ordinamento civile e militare dell' impero rimase in parte quello di Diocleziano, in parte fu modificato o sviluppato secondo le necessit� dinastiche o gli scopi di difesa esterna (barbari) e interna (pronunciamenti).
Sotto Costantino le gerarchie sono numerose e ben definite e tutte fanno capo all'imperatore e sono strumento del suo assolutismo. Alla testa dell' impero � il principe di investitura divina, che i sudditi adorano; immediatamente dopo di lui vengono i suoi consiglieri, i sette m�mbri del concistorium imperiale: il praefectus sacri cub�culi, specie di direttore del servizio privato del principe, il quaestor sacri Palatii che prepara e controfirma le leggi, il magister officiorum, ministro della casa imperiale, che dirige il personale della reggia e gli impiegati dell'amministrazione centrale, il comes sacrarum largitionum, ministro delle finanze dello stato, il comes rerum privatarum, amministratore del patrimonio privato dell' imperatore e i comites domesticorum equitum et peditum, comandanti della guardia d'onore.

Dopo il concistorium, alle cui sedute sovente partecipano, stanno i quattro prefetti del pretorio. Essi non hanno pi� poteri militari, ma esercitano il potere civile e giudiziario, ciascuno nella propria prefettura. Quattro sono le prefetture: quella d'Oriente con capoluogo Costantinopoli, che comprende cinque diocesi e quarantasei province, quella dell' Illirico con capoluogo Sirmio, comprendente la Pannonia, la Dacia, la Macedonia e la Grecia, undici privince raggruppate in due diocesi, quella dell' Italia � quattro diocesi e quaranta province � formata, oltre che dall'Italia, dalla Rezia, dalle isole mediterranee e dai territori africani tra la Pentapoli Libica e la Mauritania Tingitana, con Milano per capoluogo, e infine la Gallia � tre diocesi e ventinove province con sede del governo a Treveri � comprendente la Gallia transalpina, la Spagna e la Britannia.
Dai prefetti del pretorio dipendono i vicarii delle diocesi e i praesides o consulares o correctores delle province.
Capo supremo dell'esercito � l'imperatore. Sotto di lui stanno quattro magistri militum, ciascuno dei quali ha il comando militare di una prefettura e ai suoi ordini un magister equitum e un magister peditum e un certo numero di duces.

Se l'ordinamento civile � tale da recar vantaggi all'impero, infelice � invece quello militare. Per impedire o reprimere pi� facilmente le sedizioni Costantino riduce a millecinquecento uomini gli effettivi della legione, indebolendone cos� l'organismo; crede di semplificare i servizi e di dar maggiore autonomia alle varie armi separando il comando della cavalleria da quello della fanteria e quello tattico da quello logistico e invece toglie organicit� e snellezza all'esercito. 
Questo � diviso in tre ordini di milizie: milizie palatine (domestici, protectores, scolares), che comprendono un quinto o un sesto di tutti gli effettivi, ricevono una paga maggiore, poltriscono nei capoluoghi delle province e seguono l'imperatore nelle spedizioni pi� importanti; milizie di linea (comitatenses) che rappresentano la parte migliore dell'esercito, ma sono acquartierate nei piccoli centri dell' interno, dove perdono il loro spirito militare; e da ultimo milizie di confine (riparienses o limitanei), con paghe minori e ferme pi� lunghe, scaglionate lungo le frontiere.

Il governo di Costantino non fu migliore n� peggiore di quello di parecchi altri imperatori: molti atti propri di un governo assoluto, di cui lo accusano gli storici, gli furono imposti dalle difficili condizioni in cui versava l'impero, altri atti, buoni, furono pi� che un merito suo, una conseguenza dell'evoluzione sociale. Egli difatti fu costretto da un canto ad usare odiose coercizioni per assicurare la riscossione delle imposte e il funzionamento dei servizi pubblici e ad accrescere certe imposte per far fronte alle enormi spese richieste dall'aumentato numero dei funzionari e delle truppe, dall'altro segu�, nei provvedimenti legislativi, l'indirizzo dei tempi e forse il consiglio dei non pochi cristiani che erano alla sua corte.

Sotto due aspetti Costantino � degno d'elogio: egli volle che alla giustizia non si facessero infrazioni e cerc� di risanare la circolazione monetaria. Ma sia per l'una che per l'altra cosa bisogna  lodarlo solo per la buona volont� che ci ha messo pi� che per i risultati conseguiti: non mancarono sotto di lui gli abusi dei funzionari dell'amministrazione provinciale, n� le cattive monete scomparvero, malgrado la coniazione di alcuni nuovi tipi di buone monete quali i solidi, i miliarensi e le silique.

Nel 322, richiesto di aiuti dai Sarmati, che erano in guerra coi Goti, Costantino mand� contro questi ultimi il figliolo dello stesso nome, che sconfisse i barbari e ricevette in ostaggio il figlio del re Ariarico. Pi� tardi i Sarmati, scacciati dalla popolazione del paese da loro occupato, ebbero buona accoglienza nel territorio dell' impero e in numero -si narra- di trecentomila furono distribuiti come coloni nella Pannonia, nella Tracia, nella Macedonia e anche in Italia (334).

L'anno 335 segna il fallimento della politica di Costantino.
Egli che tanto aveva lottato per unificare sotto di s� l'impero, ricostitu� la tetrarchia, dividendo i territori dell'impero fra i membri della sua famiglia. Tre figlii gli aveva dato Fausta: 
COSTANTINO, COSTANZO e COSTANTE. Al primo diede le Gallie, la Spagna e la Britannia, al secondo le province asiatiche e l'Egitto, al terzo l'Italia, l'Illirico e l'Africa. 
A Dalmazio, figlio del fratello, nominato Cesare in questo anno per avere repressa in Cipro una sedizione capitanata da un certo Calogero, assegn� la Tracia, la Macedonia e l'Acaia.
Ma attenzione a questi tre fratelli, fra di loro c'e' gi� il tarlo dell'onnipotenza. Ognuno di loro vuole imitare il padre, cio� diventare unico padrone assoluto dell'impero (cesaropapista). Ma non possedendone le qualit�, le stanno aggirando iniziando a tramare congiure fra di loro. Ognuno pensa di far fuori l'altro. Li seguiremo nei prossimi anni.....

COSTANTINO E LA CHIESA - MORTE DI COSTANTINO

Costantino aveva fino allora favorito la chiesa cattolica contro i Donatisti e gli Ariani; ma l'Arianeaimo non aveva disarmato, anzi era riuscito a penetrare nella corte e a guadagnarsi il favore dell' imperatore. Costantino cerc� di ridare unit� alla chiesa conciliando Cattolici ed Ariani, ma trov� un grandissimo ostacolo nel battagliero Atanasio vescovo di Alessandria, che con la sua opposizione fece schierare questa volta Costantino dalla parte ariana, la quale divent� cos� potente che nel concilio di Tiro (335) fece condannare Atanasio. 
Era la vittoria dell'Arianesimo in Oriente e la sconfitta della politica religiosa (a dire il vero molto ambigua, opportunistica) di Costantino, il quale, anzich� pacificare gli animi dei Cristiani, apriva, con il favorire la parte che proprio lui prima aveva avversata, un periodo di nuove e pi� aspre lotte in seno alla Chiesa.
 Al nuovo Concilio cio� le cose non cambiarono, anzi peggiorarono, infatti Costantino piu' che ascoltare i sacrilegi e le eresie che venivano elencate e le dispute teologiche che si erano svolte gi� in un Concilio a Gerusalemme, ascolt� le accuse politiche rivolte ad Atanasio. Accuse che definivano Atanasio un perturbatore dello Stato. E questo gli bastava!
Costantino voleva la pace, l'unita' politica, il vasto consenso, e visto che Atanasio era un uomo di grande energia e passionalit� tanto da sembrare un ribelle (e proprio per questo dopo Gerusalemme ormai contava a Costantinopoli poche simpatie nel numeroso partito teologico ariano che si era formato nel Palazzo) prefer� non giudicare ma ascoltare le pesanti accuse di carattere politico che i vescovi rivolgevano ad Atanasio.
Non dimentichiamo che dei 300 vescovi che nel 325 a Nicea avevano condannato la dottrina di Ario, era rimasto solo Atanasio (ortodosso) sulle sue posizioni, mentre gli altri -tutti-  avevano fatto atto di apostasia e accettarono, rinnegando la sua tesi, pur di dar ragione all'imperatore.
A Costantino non era certo sfuggito il voltafaccia, ma lui era un uomo politico non di chiesa, e guardava ai numeri del consenso politico e non alla sostanza teologica. Infatti si lamento' proprio con Eusebio (ormai capo indiscusso degli Ariani) affermando che i vescovi e quindi anche i colleghi di Eusebio, avevano votato la sua tesi di condanna ad Atanasio "solo per piaggeria" e che delle tesi giuste o sbagliate che fossero non gli importava proprio niente a nessuno. (nel riportarci queste cose, Eusebio � forse onesto, ma un po' ipocrita. In tutto il libro ci parla del concilio di Nicea e del sinodo di Tiro senza mai nominare l'eretico Ario n� l'ortodosso Atanasio).

Di dispute ce ne saranno ancora e la Chiesa Orientale non riconoscer� mai il primato di Roma;  la prima si andr� distinguendosi sempre di pi� non solo nelle usanze e nelle forme di culto differenti, ma far� dilagare in Oriente, la cosiddetta CHIESA GRECA usata poi in occidente per indicare tutte le Chiese Orientali, fra cui la ORTODOSSA in senso stretto, la ABISSINIA, la NESTORIANA, la SIRIACA, la ARMENA, la COPTA. Tutte Chiese che si proclamarono poi tutte "Chiese ortodosse". Tutte nate perch� non tollerarono il "cesaropapismo" post-costantiniano .
Alla fine fra quella Cattolica e la Ortodossa conteremo 5 grandi correnti e 52 Chiese.

Sugli ultimi anni della sua vita Costantino preparava una grande guerra contro la Persia, di cui era re Shapur II. Questi aveva tolto dal trono dell'Armenia Tiridate, che nel 332 aveva abbracciato il Cristianesimo; l'imperatore, per tutta risposta, aveva dato l'Armenia al fratello di Dalmazio, Annibaliano, che era stato creato Re dei Re. Questi avvenimenti erano stati seguiti da una richiesta persiana che rappresentava la rottura definitiva dei rapporti tra il regno dei Sassanidi e l'impero: Shapur voleva le cinque provincie oltre il Tigri cadute sotto il vassallaggio romano al tempo di Diocleziano.
La guerra era inevitabile, ma Costantino, pur non essendo vecchio, era ammalato. Da Costantinopoli, dove aveva celebrata la Pasqua del 337, si era recato, per cura, a Drepano in Asia Minore. Aggravandosi il suo male, l'imperatore si mise sulla via del ritorno, ma non riusc� a rivedere la capitale nuova che doveva passare ai secoli col il suo nome : il 22 maggio di quell'anno mor� ad Ancirona, nelle vicinanze di Nicomedia. Dicesi (ma lo scrive solo il suo panegirista Eusebio) che sul letto di morte ricevesse il battesimo.
Eusebio � solo lui a raccontarci queste cose, e nella stesura della sua Storia di Costantino, ci narra che giunta a questa sua ultima ora Costantino gli disse " bando alle ambiguit�, battezzami ". Ma la sua storia � un panegirico a Costantino, quindi � da prendersi con beneficio di inventario.


Malgrado il suo interessato appoggio alla cristianit�, pare che Costantino sia invece rimasto fedele, sino all'ultimo giorno al culto del dio Sole. Ma se la storia del battesimo narrataci da Eusebio la vogliamo credere vera, allora Costantino � morto eretico perch� Eusebio era vescovo della setta ariana.

FINE PERIODO 306 - 337

...prosegui con il periodo dal 337 al 363 d.C. > > >

(VEDI ANCHE I SINGOLI ANNI)

Fonti, citazioni, e testo
APPIANO - Storia Romana 
CASSIO DIONE - Storia Romana 
SVETONIO - Vita dei Cesari
CIACERI - Tacito Politico - UTET
PAOLO GIUDICI - Storia d'Italia - Nerbini
STORIA MONDIALE CAMBRIDGE - GARZANTI 
UTET - CRONOLOGIA UNIVERSALE
IGNAZIO CAZZANIGA , 
Storia della Letteratura Latina - ed. N. Accademia - 1962
WACHER  -Storia del mondo romano - Laterza 1989
ARIES/DUBY -Dall'Impero Romano all'anno 1000 Laterza 1988 
CHATEAUBRIAND -Discorsi sopra la caduta dell'Impero Romano Pirotta MI - 1836

+ BIBLIOTECA DELL'AUTORE  


vedi anche TABELLONE SINGOLI ANNI E TEMATICO

ai RIASSUNTI - alla TABELLA TEMATICA - alla H.PAGE