HOME PAGE
CRONOLOGIA

DA 20 MILIARDI
ALL' 1  A.C.
1 D.C. AL 2000
ANNO x  ANNO
PERIODI STORICI
E TEMATICI
PERSONAGGI
E PAESI

 LA LETTERATURA  A ROMA
dell'  Et�  " IMPERIALE " 

< LE ORIGINI
< ET�  DI CESARE

< ET�  AUGUSTEA
                           Prosa - Storici - Oratori - Grammatici



Prima Parte
LA PROSA:  STORICI: Velleio Patercolo, Valerio Massimo, O. Curzio Rufo, Svetonio Tranquillo, Floro, Flavio Vopisco, Elio Sparziano, Giulio Capitolino, Volcacio Gallicano, Trebellio Pollione, Elio Lampridio, Lucio Ampelio, Aurelio Vittore, Giulio Ossequente, Rufio Festo, Eutropio, Ammiano Marcellino, Cornelio Tacito ; 
ORATORI, RETORI, GIURISTI: Quintiliano, Frontone, Plinio il Giovane, Nazario, Mamertino, Pacato, Eumenio, Simmaco, sabiniani e proculiani. Salvio Giuliano, Gaio, Sesto Pompeo, Papiniano, Ulpiano, Paolo, Modestino ; 
GRAMMATICI: Donato, Macrobio, Probo, Prisciano; 
ERUDITI: Gellio, Columella, Frontino, Pomponio Mela, Cornelio Celso, Rutilio Tauro, Celio Aureliano, Plinio il Vecchio; 
FILOSOFI: Seneca, Apuleio.

NELLA SECONDA PARTE
LA POESIA: la commedia e la tragedia; poeti bucolici e didascalici; Fedro 
LA SATIRA: Aurelio Persio Flacco, Decimo Giunio Giovenale, Valerio Marziale, Petronio Arbitro;
L'EPICA: Anneo Lucano, Silio Italico, Valerio Fiacco, Papinio Stazio, Claudio Claudiano.
-----------------------

LA PROSA


 
Con Augusto l'impero raggiunge l'apice. Gli storici romani poterono sinceramente dire che le origini di Roma aveva qualcosa di miracoloso; mentre i poeti queste origini le posero in un segreto disegno provvidenziale. E se le province sono il corpo dell'impero, Roma ne � l'anima.

Da Augusto in poi la letteratura latina segue le sorti dell' impero. L'et� augustea o periodo aureo -come si suol dire- segna il suo massimo splendore, poi viene la decadenza che non si arresta pi�, sebbene non manchino i grandi ingegni, non siano scarsi i mecenati e di tanto in tanto sorge un poeta, uno storico, un filosofo che faccia sentire la sua voce potente fra il coro di mille voci fioche.

Pi� numerosi i prosatori che i poeti in questa et� imperiale: storici, retori, eruditi, filosofi.
Degli STORICI primo in ordine di tempo viene VELLEIO PATERCOLO, vissuto -come pare- tra il 19 a. C. e il 31 d. C. Egli � autore di una Historia romana, dedicata al console M. Vinicio, in due libri: il primo va dalle origini alla distruzione di Cartagine, il secondo giunge fino alla morte di Livia, madre di Tiberio. Un dotto sommario pi� che una vera e propria storia, non scevro di errori, sovente inesatto nel giudizio di uomini ed avvenimenti, sproporzionato nella struttura, con uno stile enfatico e poco vigoroso; � un compendio storico scritto col proposito di adulare Tiberio, di cui negli ultimi capitoli viene fatto il panegirico, che sa per� avvincere con la vivacit� del racconto e non dispiace per una certa audacia di espressioni e per un certo calore che qua e l� vi si riscontra. 

Contemporaneo di Patercolo � VALERIO MASSIMO. Sono suoi i nove Factorum et dictorum memorabilium libri, che, se sono scritti in buona lingua e sono utili per le notizie che ci danno sulla vita pubblica e privata dei Romani, sono dettati con uno stile ampolloso, abbondano di inesattezze e di disordine, mancano di originalit� e pi� che storia sono una scelta di esempi storici, ricavati da altri scrittori, con intento evidentemente morale.

Posteriore a Patercolo e a Massimo � QUINTO CURZIO RUFO, vissuto forse al tempo di Claudio. Come storico egli ha scarsissima importanza. I suoi dieci libri Historiarum Alexandri Magni sono un romanzo; come tale non mancano di pregi artistici. Rufo � tutto preso dal fascino delle imprese del Macedone e dei luoghi misteriori e lontani visitati dal suo eroe; il racconto di queste imprese e la descrizione di questi luoghi lo fa con una vivacit� di colorito e di rappresentazione; il suo stile, pur essendo sovente lussureggiante di immagini, � robusto ed efficace e non piccola � la sua abilit� nel tratteggiarci figure di guerrieri, nel dipingerci scene di battaglie, nel far parlare generali ed ambasciatori.

Di gran lunga superiore ai tre sopra accennati � O. SVETONIO TRANQUILLO, scrittore fecondissimo, vissuto sotto l'impero di Trajano ed Adriano, che scrive libri De ludis et spectaculis, De voeibus, De regibus, De institutione officiorum, De rebus variis, De vitiis corporalibus, una Historia bellorum civilium e due enciclopedie: Roma e Prata. Ma le sue opere pi� importanti sono il De viris illustribus e gli otto libri De vita Caesarum. La prima di queste opere non ci � giunta intera: ci rimangono venticinque vite di grammatici e retori, le vite di Terenzio e di Grazio, parte della vita di Lucano, la vita di Passieno Crispo e una parte di quella di Plinio il Vecchio. Quasi intere ci sono invece pervenute le Vite dei Cesari: i primi dodici, da Giulio Cesare a Domiziano. Sono biografie in cui non � osservato l'ordine cronologico e la materia � distribuita secondo il genere degli avvenimenti. Abbiamo in esse una fonte abbondante e preziosa di notizie, ma non la ricostruzione dei personaggi, l'esame dei fatti, la rappresentazione dell'ambiente. Svetonio prepara il materiale per la storia, senza curarsi di vagliarlo e giudicarlo, ma non fa la storia. Ma � scrittore vigoroso e stringato, privo delle ampollosit� del tempo in cui vive; � freddo per� il suo stile non manca di colore; la sua concisione non ingenera oscurit� e il linguaggio � puro.

Autore di un compendio della storia romana dalle origini ai tempi di Augusto � FLORO, ma l'opera sua (Epitomae bellorum omnium annorum DCO libri duo) � zeppa di inesattezze e scritta in uno stile gonfio che non riesce a nascondere la mancanza di vigoria.

Autori di biografie secondo l'esempio di Svetonio, del quale per� non hanno i meriti, sono FLAVIO VOLPISCO, EZIO SPARZIANO, GIULIO CAPITOLINO; VOCACIO GALLICANO; TREBELLIO POLLIONE ed ELIO LAMPRIDIO,  ai quali si devono le vite degli imperatori da Adriano a Numeriano, contenute in una raccolta dal titolo Scriptores historiae Augustae; Maggiore importanza non hanno LUCIO AMPELIO, autore di un Liber Memorialis, zibaldone in cinquanta capitoli delle pi� notevoli cose di astronomia, geografia e storia, AURELIO VITTORE che scrive un compendio storico da Augusto al 360 e forse una Origo gentis Romanae; GIULIO OSSEQUENTE, epitomatore di Livio; RUFIO FESTO, autore di un Breviarum rerum gestarum populi Romani: LUCIO SETTIMIO che ci lascia un compendio di storia troiana ed EUTROPIO che per commissione dell' imperatore Valente, compose un Breviarium ab Urbe condita.
Fra la schiera di tanti mediocri cultori degli studi storici si leva, nella seconda met�  del secolo quarto, AMMIANO MARCELLINO, greco di Antiochia, autore di trentun libri Rerum gestarum, che vanno dal 96 al 378, il quale, sebbene scrive un latino impuro, si mostra storico originale, onesto, acuto, imparziale e vivace espositore dei fatti di cui fu testimone.

Al disopra di tutti si erge CORNELIO TACITO che, insieme con Livio, � il pi� grande storico latino. Incerto � l'anno della nascita sua che forse deve essere avvenuta intorno al 54 e ignoto il luogo dove vide la luce, cos� quello della suo morte. Tacito sotto Tito � questore, sotto Domiziano edile, pretore e membro dei quindecimviri, nel 97 console. La prima delle sue opere che noi conosciamo � un libro De vita et moribus Julii Agricolae, il generale che port� le insegne romane fino all'estrema punta settentrionale della Britannia. � una biografia del suocero, nella quale forse la verit� storica � un po' appannata dall'affetto devoto dell'autore per il condottiero e dall'odio, del resto, non ingiustificato, per Domiziano, ma non � un panegirico e vi si nota la volont� decisa dello storico di riuscire obbiettivo. Grandi meriti dell'opera sono la vivacit� della narrazione, la copiosa massa di notizie intorno alla Britannia e alle sue popolazioni e l'omissione di tutto quanto riguarda la vita privata del protagonista. Nella cura che egli pone nel raccogliere dati etnografici si vede il futuro autore della Germania, un piccolo ma preziosissimo libro, in cui sono accuratamente studiate le terre, le origini, le istituzioni, le leggi, le costumanze e la religione di quelle bellicose popolazioni che tanto interesse destano nei Romani nel tempo in cui l'autore ne scrive. 

Le sue opere maggiori sono le Historiae e gli Annales. Quelle narrano gli avvenimenti dalla fine di Nerone alla morte di Domiziano (69-96), questi i fatti che vanno dalla morte di Augusto a Galba. Dei quattordici libri delle Historiae purtroppo non sono giunti fino a noi che i primi quattro e ventisei capitoli del quinto; dei sedici degli Annales abbiamo soltanto i primi e gli ultimi sei, dei quali non integri il quinto e il sesto, lacunoso il decimoprimo e mancante di circa la met� l'ultimo.

Tacito, al pari di Livio, � tutto pervaso dalla grandezza di Roma. Egli sa che il principato ha abbattuto le libert� repubblicane, anche se riconosce che solo esso poteva portare alla fine delle civili discordie e alla pace. Egli non si duole quindi del mutato regime ma si preoccupa delle qualit� di chi deve reggere le sorti di cos� vasto impero. E gli uomini che le reggono danno ragione alle preoccupazioni dello storico, il quale si lagna spesso del malgoverno, specie di quello delle province, che minaccia di sfasciare il potente organismo dello stato. Tacito � un fautore accanito della pi� severa politica militare: la guerra � la guerra e deve esser condotta senza piet� contro il nemico, ma alla conquista col ferro deve poi seguire la saggezza del governo se si vuole davvero rimanere padroni di una regione. Uno storico pessimista ha chiamato qualcuno Tacito, ma pessimista non �. 

E' piuttosto cupo, forse perch� le condizioni di Roma non sono quelle che luii vorrebbe, perch� la vergognosa servit� civile l'opprime; ma nella denunzia spietata che egli fa del male c' � certamente il desiderio non la negazione del bene, e nel compiacimento che mostra descrivendo gli orrori delle guerre esterne non c' � una sadica gioia delle stragi, ma quasi l'ebriet� in cui egli vuole stordirsi per dimenticare l'onta delle libert� conculcate e la civile miseria della nazione.

Napoleone che amava molto le letture dei Cesari,  non ne fece un buon ritratto, fu implacabile proprio per questa sua vocazione fortemente critica, e difese gli imperatori contro lo storico che "li ha sistematicamente denigrati....Tacito non ha capito l'impero (come non avevano capito gli assassini di Cesare)  e ha calunniato gli imperatori; Tacito � della minoranza  del vecchio partito di Bruto e Cassio. E' un senatore scontento, uno che si vendica  quando � nel suo studio con la penna in mano....un  intellettuale dei ritrovi e dei salotti dei ricchi conservatori"
 "...fa parte di quei parolai, venditori di fumo, i quali non sanno che chiudersi in una critica sterile, incapace di illuminare e di costruire. Tacito e i suoi imitatori moderni non sono dei buoni maestri di storia...Io non voglio storia sistematica, congetture declamatorie, che spiegano male i grandi uomini, e falsano i fatti, per tirarne fuori una morale di comodo"
"Vi posso assicurare che Tacito non mi ha mai insegnato nulla. Conoscete voi un pi� violento e pi� ingiusto detrattore della umanit�? Alle azioni pi� semplici trova mille motivi colpevoli. Fa di tutti gli imperatori, degli uomini profondamente perversi, e lo fa solo per farsi ammirare il suo genio, e che vuole dimostrare che solo lui  ha saputo penetrarli... Ha ragione chi dice che i suoi annali non sono una storia dell'impero, ma uno specchio fedele dei tribunali di Roma...Lui che parla continuamente di delazione � il primo dei delatori" (Memoriale di Sant'Elena)


A parte Napoleone, "Tacito � un ricercatore scrupoloso e testimonio di verit�" dice di lui Plinio il Giovane. Egli non solo si serve delle notizie di altri scrittori, ma delle testimonianze dirette e dei documenti ufficiali. Per� non accetta ciecamente tutto, ma vaglia lui le notizie e si mostra molto circospetto nel giudicare (e qui ha ragione Napoleone!) con il suo metro persone ed avvenimenti. Questi ultimi non sono proprio deformati o inventati ma nel riferire i discorsi altrui Tacito apre la porta della sua fantasia indulgendo su quella allora di moda e mantenendo alla storia il carattere di opera letteraria.
Alla questa diligenza Tacito accoppia la potenza dell'artista: egli � pittore ed oratore. La sua narrazione non � proprio pedestre e monotona, ma robusta, vivace, colorita, a volte drammatica; la storia per lui non � solo ricerca, esame, giudizio dei fatti, ma anche rappresentazione, ricostruzione artistica (!?) degli avvenimenti. 
E questa ricostruzione  rappresentazione � fatta con mezzi espressivi di straordinaria potenza. Incondita ac rudis � la voce dello storico. Tacito � tutto nervi, nella sua prosa non c'� il periodare completo e armonioso di Cicerone, ma una voluta asimmetria; la sintassi � audacemente violata  e l'ellissi, l'asindeto, lo zeugma formano la caratteristica principale dello stile tacitiano, vibrante, serrato, che fa pensare al diruptum genus di Sallustio.

ORATORI - Tacito fu anche oratore. Tra la fine del 99 e il principio del 100 lo troviamo con Plinio difensore degli Africani nel processo contro il proconsole accusato di concussione Marco Prisco, e Plinio ci attesta che Tacito parl� con somma eloquenza ed insuperabile nobilt�.
Non vogliamo non prestar fede a Plinio, ma il tempo dei grandi oratori � tramontato. Esistono, anzi pullulano le scuole di eloquenza e non mancano i maestri famosi di retorica; per� i precetti restano tali. Uno di questi grandi maestri � M. FABIO QUINTILIANO (35-95 d. C.) di Calagurri nella Spagna Citeriore, che scrive un libro De causis corruptae eloquentiae, andato perduto al pari delle orazioni e di due libri artis Jiistoriae. Ai dodici libri Istitutiones oratoriae � assicurata la sua fama. Egli vuole porre un freno alla corruzione del gusto, richiamando l'eloquenza ai suoi grandi modelli: e il pi� grande modello � per lui Cicerone, con cui Quintiliano � d'accordo nella questione dello stile che tiene ancora agitati i seguaci dell'asianesimo e dell'atticismo.

Altro maestro di eloquenza di grandissima fama � M. CORNELIO FRONTONE, vissuto tra il 100 e il 175. Ma "....la sua fama non corrisponde al merito. Alla prova, la corruzione del gusto alla quale, come Quintiliano, vuoi mettere un argine, si riscontra in tutto quello che c' � rimasto delle sue opere, e i precetti di lingua e di stile che lui d�, sono tali da corrompere maggiormente, se messi in pratica,  stile e lingua, considerando i quali mostra di non comprendere e sapere la fatale legge dell'evoluzione e quanto spetti alla personalit� dello scrittore.
Malgrado le buone intenzioni di Quintiliano, l'eloquenza � miseramente decaduta: agli oratori sono succeduti i causidici e quanti fanno mercimonio della parola, n� pu� essere altrimenti in un'epoca in cui la corruzione dei costumi � tale e tanta, in cui l'ingordigia regna negli animi e l'austera dignit� repubblicana ha ceduto il posto alla pi� smaccata adulazione. L'eloquenza � ora mezzo di lucro o mezzo per ingraziarsi i potenti o esercizio puramente retorico". (Prof. Paolo Giudici, Storia di Roma e d'Italia, Nerbini)

PANEGIRISTI - I panegiristi sono in voga e un panegirista � PLINIO il GIOVANE di Como (62-114 d. O.), il quale deve la sua fama pi� all' Epistolario elegante, se non vivo come quello ciceroniano, che all'ampolloso Panegirico di Traiano, e panegiristi sono NAZARIO, MAMERTINO, LATINO DREPANIO PACATO, EUMENIO e quel QUINTO AURELIO SIMMACO, prefetto di Roma nel 384 e console nel 391, che alza la sua voce in difesa del Paganesimo.

DIRITTO - Fioriscono invece gli studi del diritto. Fra i giureconsulti di grido vanno ricordati MASURIO SABINO, C. CASIO LONGINO, CELIO SABINO, GIAVOLENO PRISCO E MINUCIO, seguaci della scuola sabiniana, COCCEIO NERVA, PEGASO e NERAZIO PRISCO della scuola proculiana, SALVIE GIULIANO, compilatore dell'Edictum perpetuum di Adriano, GAIO dei famosi quattRo libri di Istitutiones, Sesto POMPEO, Emilio PAPINIANO, Domizio ULPIANO, Giulio Paolo ed Erennio MODESTINO.

GRAMMATICI - Anche gli studi di grammatica ed in genere l'erudizione sono in gran fioritura. Fra i grammatici e i commentatori notiamo NONIO NARCELLO, ATTILIO FORTUNAZIANO , GIULIO MODESTO, Q. ASCONIO PEDIANO, DIOMEDE, CARISO, ELIO DONATO, MACROBIO e, pi� celebri di tutti, M. VALERIO PROBO, del primo secolo, e molto pi� tardi del quinto, PRISCIANO, col quale ha principio la grammatica scolastica del Medioevo.

GLI ERUDITI 

Fra gli eruditi che scrivono di storia naturale, di agricoltura, di agrimensura, di geografia, di medicina, di scienza militare, ed economia, ricordiamo PLINIO, � di cui parleremo pi� avanti � AULO GELLIO autore delle Noctes atticae, L. Giunio MODERATO COLUMELLA, che scrive dodici libri De re rustica e uno De arboribus, APICIO, autore De re coquinaria, SESTO GIULIO FRONTINO che ci lascia un'opera De aquaeductu urbis Romae e una raccolta di esempi di stratagemmi militari, POMPONIO MELA di cui abbiamo una Chorografia in tr� libri, A. CORNELIO CELSO, autore famoso di una grande enciclopedia, De Artibus, purtroppo in gran parte andata perduta, GIULIO SOLINO, FLAVIO VEGEZIO RENATO cui si debbono quattro libri sull'arte militare, Epitoma rei militaris, GARGILIO MARZIALE che scrive De hortis, PALLADIO RUTILIO, TAURO EMILIANO, autore di un Opus Agricolturae e infine i cultori di medIcina MARCELLO  EMPIRICO, TEODORO PRISCIANO, e CELIO AURELIANO.

Nell'et� imperiale fioriscono tre grandi ingegni, attivissimi che meritano un cenno a parte: PLINIO IL VECCHIO, SENECA ed APULEIO. 
CAIO PLINIO Secondo nasce a Como nel 23 d.C. Trascorre la prima giovinezza a Roma, dove studia; poi lo vediamo in Germania, ufficiale di cavalleria; nel 67 � procuratore della Spagna; sotto Tito ricopre la carica di ammiraglio della flotta di Miseno; nel 79, all'et� di cinquantasei anni, muore presso Stabia durante la famosa eruzione del Vesuvio che seppellisce Ercolano e Pompei. Della sua prodigiosa attivit� di scrittore poco ci � rimasto. Il nipote Plinio il Giovane ci fa conoscere i titoli della opere dello zio: un libro De jaculatione equestri, due De Vita Pomponii Secundi, venti Bellorum Germaniae, tre Studiosorum, otto Dubii sermonis, trentuno di storie A fine Anfidii Bassi e centosessanta libri di riassunti (Electwum CLX commentarii). L'opera  intera pervenuta sino a noi � la Naturalis Historia in trentasette libri, frutto di assidue letture. Plinio confessa di aver tratto da circa duemila volumi tutta la materia dell'opera sua e onestamente cita i nomi degli autori. Appunto perch� composta di riassunti, di note e di estratti, la Naturalis Ustoria non � una opera organica; ne � opera rigorosamente scientifica, non essendo l'autore un profondo conoscitore della varia materia che tratta. � un'ampia enciclopedia, in cui si parla di cosmografia, di geografia, di antropologia, di zoologia, di botanica, di mineralogia e di storia delle arti. Vi manca l'ordine e la critica e non vi fanno difetto le inesattezze e gli errori cronologici; la lingua non � pura e l'esposizione � ineguale; malgrado per� i difetti di cui abbonda l'opera di Plinio, per le notizie che ci fornisce sono per noi di capitale importanza e giustifica l'entusiasmo del nipote che la chiama �vasta e erudita e varia non meno della stessa natura �.

Delle vicende politiche di L. ANNEO SENECA abbiamo detto altrove. Delle sue opere molte andarono perdute: le orazioni, il dialogo De superstitione, i Libri moralis philosophie, le Epistulae ad Novatum, i trattati De officiis, De imnatura morte, De matrimonio, il libro, De remediis fortuitorum, e quelli De motu terrarum, De lapidum natura, De piscium natura, De Situ Indiae, De forma mundi e De situ et sacris Aegiptyorum; ma altre molte ce ne sono rimaste che testimoniano della dottrina vasta e dell' ingegno potente di Seneca: il De provvidentia in cui spiega che se spesso la fortuna � riservata ai malvagi e la sventura ai buoni ci� � per volere della divina Provvidenza, la quale intende mettere alla prova le virt� dei buoni; il Deconstantia sapientis in cui si vuole dimostrare che vane sono le offese della sorte all'uomo virtuoso; il De ira che tratta della collera e del modo di frenarla; il De consolatione dedicato a Marcia, figlia di Cremuzio Cordo, per confortarla della perdita di un figlio; il De vita beata in cui si dimostra che la felicit� si fonda sulla virt�, non sul piacere; il De otio in cui viene detto che non soltanto alla vita attiva ma anche alla contemplativa pu� l'uomo dedicarsi; il De tranquillilate animi col quale Seneca ammonisce Sereno a guardare con placidit� la vita che spesso presenta spettacoli ripugnanti e a render forte l'animo per mezzo della calma e della fermezza; il De brevitate vitae sul buon uso che del tempo deve esser fatto; le due Consolationes a Polibio ed alla madre Elvia, scritte durante l'esilio in Corsica; i tre libri De Clementia dedicati a Nerone; i sette De beneficiis sul modo di beneficare e sui doveri del benefattore e del beneficato; le Naturales questiones che trattano dei fenomeni della natura; le Epistulae morales ad Lucilium dove � tutta la filosofia e la saggezza dell'autore e infine le tragedie che sono nove Hercules furens, Troades, Phoenissae, Medea, Phaedra, Oedipus, Agamemnon, T'hyestes ed Hercules Oetaeus, veramente notevoli per i caratteri vigorosamente delineati e per l'umanit� da cui sono pervase. 

Come filosofo Seneca, sebbene professi lo stoicismo non conosce limiti e non accetta imposizioni di scuole; per lui la filosofia o ricerca della verit�, una attivit� dello spirito congiunta alla pratica della vita, e in questa attivit� � la sorgente della felicit�. Ma la filosofia non � fine a s� stessa: � mezzo per fortificar l'animo, per lottare vittoriosamente contro le avversit�, per istradare gli uomini sulla via della virt�, per non atterrirsi al cospetto della morte ma per guardarla con animo sereno. Seneca � un grande consolatore, un consigliere che si vorrebbe avere accanto in tutti i tristi momenti della vita, un amico dalla voce buona con la quale, malgrado essa sia coperta da un lieve velo di malinconia, sa rasserenare gli animi; � uno scrittore che aborre dal tecnicismo dell'espressione filosofica e dalla linearit� architettonica del periodare classico, ma affascina con la sua prosa viva, piana, facile, prosa in cui il pensiero si mostra in tutta la sua limpidezza e che non sembra davvero essere stata scritta tanti secoli addietro.

APULEIO � certo uno degli scrittori pi� interessanti e strani dell'et� imperiale. Africano di Madaura (124-169 ?), egli non ha un momento di sosta nella sua vita, preso com' � dalla passione dei viaggi e mosso da uno spirito irrequieto. Le citt� dell'Africa, della Grecia e d'Italia lo vedono studiar filosofia, interessarsi alle varie religioni, iniziarsi ai misteri, brillare fra pubblici numerosi ed attenti per la sua eloquenza affascinante; nella sua patria gli innalzano, lui vivo, statue e, accusato di magia, lo trascinano dinanzi al proconsole ed egli si difende coprendo di ridicolo i suoi accusatori. 
Ingegno versatilissimo, conoscitore profondo del latino e del greco, egli si dedica ad ogni genere di studi, si interessa di geometria, di astronomia, di scienze naturali, di medicina, di musica; � filosofo, oratore, poeta lirico, comico, tragico, satirico, romanziere. Non � profondo in nessuna dottrina; ma in ogni suo scritto lascia orme indelebili della sua personalit�. Poche delle numerose opere da lui composte ci rimangono: l'Apologi� che � la difesa da lui stesso fatta all'accusa di magia;  un'antologia (Florida) di riassunti delle sue orazioni; il De deo Socratis in cui l'autore parla di tutte le specie di d�moni, ricercando a quale specie appartenga quello di Socrate; i tre libri De Plafone eiusque dogmate, introduzione allo studio della filosofia platonica; il De mundo, rifacimento di un trattato pseudo-aristotelico e le Metamorfosi (Metemorphoseon libri X-I).
 
Questa ultima opera ci da la giusta misura dell'arte di Apuleio e ad essa � legato il suo nome. � un romanzo, il cui protagonista, Lucio, mutato in asino per avere voluto imparare l'arte magica, dopo molte e stranissime avventure, per mezzo dei misteri religiosi ritorna uomo; opera senza organicit� e giustezza di proporzioni, dove il racconto centrale delle avventure dell'eroe � intralciato e oppresso dal racconto di altre avventure. Ma nei difetti sta forse tutto il pregio del libro, in questo succedersi di avventure, che ci trasportano in campagne deserte, in grotte cupe, nell' intimit� delle case, in vie tenebrose, fra serve, briganti, animali, sacerdoti, mercati, sgualdrine, teatri, in questo continuo, improvviso mutar di scena e variar di tipi, nello strambo groviglio di strane vicende, nel realismo non di raro ripugnante che pervade tutto il racconto, negli splendori delle sacre iniziazioni e nell' intento morale dell'autore, che vuoi dimostrare come l'uomo, attraverso tutti i pervertimenti, pu� purificarsi nel culto di Iside.
�Nelle Metamorfosi c'� tutta la suppellettile stilistica apuleiana. Apuleio � scrittore che sa trattare una questione giuridica, difendere una causa, levare in alto una preghiera, formulare uno scongiuro, presentare un dio, anatomizzare un animale o una pianta, raccontare una novella, descrivere una cerimonia sacra o una scena profana, lumeggiare e colorire un'allegoria, senza avere modelli da imitare o da superare, restando rarissimo artefice di uno stile dove l'eco qua e l� di certe frasi e di certe architetture pi� note si perde nella totalit� di una fra le pi� personali costruzioni � (Marchesi).


NELLA SECONDA PARTE >>> 

LA POESIA: la commedia e la tragedia; poeti bucolici e didascalici; Fedro 
LA SATIRA: Aurelio Persio Flacco, Decimo Giunio Giovenale, Valerio Marziale, Petronio Arbitro;
L'EPICA: Anneo Lucano, Silio Italico, Valerio Fiacco, Papinio Stazio, Claudio Claudiano.


vedi anche TABELLA ANNI E TEMATICA


ai RIASSUNTI - alla TABELLA TEMATICA - alla H.PAGE