HOME PAGE
CRONOLOGIA

DA 20 MILIARDI
ALL' 1  A.C.
1 D.C. AL 2000
ANNO x  ANNO
PERIODI STORICI
E TEMATICI
PERSONAGGI
E PAESI

 LA LETTERATURA  A ROMA
 Prosatori dell'et� di Cesare 

< LA PRIMA PARTE                      ( Seconda Parte )

 

Nell'ultimo tempo della Repubblica Roma produce due dei prosatori pi� grandi che da soli darebbero lustro alla letteratura di un popolo: CESARE  e CICERONE.

CESARE fu poeta, polemista e scrisse di questioni filosofiche e grammaticali. Nella sua giovinezza e negli ultimi anni della sua vita compose due poemi:  le laudes Herculis  e l' Iter  e una tragedia: l' Oedipus; nel 700 (53 a.C.) scrisse, dedicandolo a Cicerone, un trattato in due libri  De analogia  (andato perduto) in cui discorreva della lingua schierandosi fra gli analogisti, e nel 709 (44 a.C.), prima della battaglia di Munda, rispose al ciceroniano elogio dell'Uticense con i due libri dell'Anticatone. Ma se queste opere ci mostrano la versatilit� del suo ingegno � nella oratoria e nella storia che di esso Cesare ci d� piena misura.
 Nessuna delle orazioni da lui pronunziate � a noi pervenuta, ma nel giudizio concorde di CIcerone, di Quintilliano, di Svetonio, di Tacito, di Marco Aurelio e di parecchi altri, Cesare � oratore meraviglioso che nell'acutezza e ricchezza di pensiero accoppia la bellezza dell'espressione, al pregio della persuasione la forza e l'impero dell'eloquio.

Dello storico ci sono giunte per� le opere - i  Commentari della guerra gallica  e quelli della guerra civile- ed � stata gran fortuna per la storia e per l'arte. Quando Cesare punta all'orizzonte politico e letterario, gli storici raccontano ancora in annali  le vicende di Roma rifacendosi dalle origini e includendo nelle loro narrazioni le leggende. Non c'� in loro la ricerca accurata e l'esame critico dei fatti. Q. CLAUDIO QUADRIGARIO nei ventitr� libri dei suoi Annales  racconta gli avvenimenti della Repubblica da Camillo a Silla, Valerio Anziate  nei settantacinque libri delle sue Historiae  va dalla fondazione di Roma alla dittatura sillana; quasi lo stesso periodo abbraccia C. LICINIO MARCO. Ma vi � anche la tendenza a restringere la narrazione ad un limitato periodo e nascono le storie particolari, i commentari e certe monografie in cui scopo principale dell'autore � quello di mostrare e difendere i fatti accaduti durante la propria magistratura. L. CORNELIO SISENNA narra gli avvenimenti dell'epoca sillana diligentemente se non spassionatamente; M. EMILIO SCAURO scrive un'autobiografia ib tre libri; Commentari  della sua vita la scrive P. RUTILIO RUFO;  il De consulatu et de rebus suis  lo scrive Q. LUTAZIO CATULO, collega di Mario nella guerra contro i Cimbri, e i casi della sua vita narra in greco il dittatore SILLA in un'opera che la morte lasci� interrotta.

Non fu quindi Cesare il primo che scrivesse commentari tra i latini, ma super� tutti quelli che lo precedettero in questo genere difficilissimo n� ci fu alcuno in seguito che riuscisse ad eguagliarlo.
Scopo di Cesare �, senza dubbio, quello di narrare le sue imprese e giustificare la sua condotta, ma egli non si lascia mai vincere dalla passione e dall'orgoglio e inattaccabile � la sua obiettivit� come indiscutibile � la fedelt� storica degli avvenimenti da lui raccontati. Per primo egli sente che la storia non � semplice e pura narrazione di fatti,ma ricerca ed esame coscienzioso di tutte quelle condizioni etniche, sociali, politiche, economiche, militari, geografiche che generano, accompagnano, seguono l'avvenimento, cos� come, da generale, egli non si preoccupa soltanto di vincere le battaglie, ma vuole conoscere i costumi, i bisogni, le condizioni, la politica, il paese dei popoli contro cui conduce la guerra e in mezzo ai quali poi dovr� costruire l'edificio ancora pi� difficile della pace.
 
Ma oltre che grande storico Cesare � insuperato artista. La sua prosa � lucida come il suo pensiero, precisa come i piani delle sue battaglie, sicura come la fede delle sue legioni. Egli non si cura che di essere chiaro; ma perch� la narrazione abbia la chiarezza voluta egli non � minuzioso e prolisso, bens� rapido, conciso, nudo. Arida per� non � la sua prosa, ma elegantissima senza essere leziosa, semplice senza essere disadorna. 

Essa � l'espressione dell'uomo d'azione che intende dire quello che � necessario e non pi�, scheletrica, ma varia di atteggiamenti e vivacissima, pittoresca nella sua scarna eleganza, piana e impassibile sovente, ma a volte concitata come l'ansito delle legioni e pervasa di drammaticit� ed epicit� che lasciano commossi ed ammirati.

La narrazione delle imprese di Cesare continuarono AULO IRZIO, che scrisse l'ottavo libro De bello gallico  e fu forse l'autore del Bellum Alexandinum,  ed ignoti scrittori probabilmente ufficiali di Cesare, che composero un  Bllum africanum  e un Bellum Hispaniense;  ma se in qualcuno di questi commentari c'� chiarezza ed ordine di esposizione e correttezza di lingua, in nessuno si riscontra l'arte che rende sommo il conquistatore della Gallia.

Accanto al commentario fiorisce la biografia, alla quale si dedic� CORNELIO NEPOTE, traspadano, autore di una  Chronica,  compendio forse di storia universale, di una collezione di  Exempla,  di una Vita di Catone,  di una di Cicerone e di una raccolta, a noi giunta incompleta, di vite di uomini illustri (De viris illustribus), nella quale lo scrittore non brilla davvero per le sue qualit� di storico e di prosatore.

Storico e prosatore grande � invece SALLUSTIO CRISPO, di Amiterno della Sabina, che fu con Cesare al passaggio del Rubicone, tento una sfortunata impresa nell'alto governatore della Numidiae, ritornato a Roma, trascorse il resto della sua vita negli agi di uno splendido palazzo cui facevano corona magnifici giardini che da lui presero il nome, rimasto famoso, di Horti Sallustiani.
A lui si debbono cinque libri di  Historiae  che narrano gli avvenimenti tra il 676 e il 687, tra la morte cio� di Silla e la fine della guerra contro la pirateria, il Bellum Catilinea  e il  Bello Jugurtinum  in cui Sallustio illustra un periodo storici o un avvenimento.

Egli � il primo storico politico di Roma; se qualche volta � inesatto e parziale, quasi sempre egli ha completa la visione del periodo che illustra e questa visione esattamente rende nella sua opera. Sallustio non si perde dietro l'episodio e non va alla caccia dl particolare e della curiosit�, ma si sofferma soltanto sulle figure principali e sui fatti pi� importanti illuminando le une e gli altri con acuta indagine psicologica che sovente tiene il luogo della ricerca storica. Le sue monografie assumono l'aspetto di drammi a forti tinte. Meravigliosi sono i ritratti di personaggi ora dipinti con compiutezza di linee ora a tratti, a sbalzi, a scorci; vivace � la pittura dei caratteri resa con un diligente esame psicologico e con l'efficace ausilio delle orazioni che rompono e ravvivano la narrazione; e drammatica � la rappresentazione delle scene dal cui insieme l'opera storica risulta colorita e palpitante. La sua lingua non � esente da arcaismi di cui pare anzi che lo scrittore si compiaccia, ma in generale la sua � la lingua parlata cui le non molte voci arcaiche danno uno strano sapore. Personalissimo lo stile: Sallustio aborre dalla simmetria stilistica, dal periodo ampio e studiato che mal s'adatterebbe ad opere le quali, pi� che narrazione grave, minuziosa, compiuta, sono rappresentazione viva e possente; il suo stile � rapido e nervoso, tutto colore e movimento, vario, rotto e disordinato, ma appunto perch� tale concorre a dare all'espressione quella forza, quella vivezza e quella drammaticit� che sono le doti principali dell'arte sallustiana.

Il periodo di cui ci occupiamo ebbe il suo erudito in MARCO TERENZIO VERRONE, il quale fu senza dubbio l'uomo pi� dotto che abbia creato il mondo latino antico. Scrisse - a quanto dicono- settantaquattro opere in oltre seicento volumi nei quali tratt� di tutto: di grammatica, di filosofia, di eloquenza. di storia civile e letteraria, di poesia, teatro, politica, architettura, agricoltura, di antichit� profane e divine. Fu, come si vede, un poligrafo infaticabile e se non lasci� nessuna orma nel campo dell'arte, fu utilissimo come divulgatore, commentatore e ricercatore ed � stata una vera disgrazia per gli studi dell'antichit� che la maggior e migliore parte delle sue opere sia andata perduta.

Perduto invece non � andato il meglio e il pi� della produzione di CICERONE, che va considerato come il pi� grande dei prosatori romani.
Meravigliosa fu la sua operosit� letterari. Poeta, compose due carmi mitologici.  Pontius Glaucus  Alcyone,  una commedia, Uxorius,  un poema epico,  Marius,  un carme epico ad Caesarem  sulla spedizione britannica, un componimentio didascalico,  Pratum,  sui poeti drammatici, una descrizione del Nilo,  Nilus,  due poemetti in tre libri ciascuno,  De consulatu meo  e De temoribus meis  e tradusse in esametri i  Fenomeni  di Arato; si occup� di storia scrivendo un  Commentarius consulatus mei,  di geografia con una  Chronografia,  di diritto con un  De iure civili, di curiosit� con una raccolta di  Admiranda; compose una  Consolatio per la morte della figlia Tullia, una Espositio consiliorum meorum o Anedota e tradusse l'Economico di Senofonte e il Protagora e il Timeo di Platone.

La sua maggiore attivit� spese per� nelle opere di retoriche, politiche e filosofiche, nelle lettere e nelle orazioni. Fra le opere retoriche non ha un gran valore il trattarello De inventione in due libri, scritto all'et� di circa vent'anni; ma sono importantissimi i tre libri  De Oratore, il Brutus e l'Orator.
In De Oratore,  scritto il forma dalogica, ragiona delle doti necessarie per formare il perfetto oratore, della invenzione, della disposizione e trattazione della materia oratoria e della forma dell'orazione; nel  Brutus,  annch'esso in forma di dailogo, Cicerone, esonendo i suoi criteri intorno all'arte oratoria e polemizzando coi neo-attici della scuola di Lisia, fa una storia dell'eloquenza romana dalle origini ad Ortensio;  nell' Orator  si tratta per la prima volta del ritmo prosastico. Altre opere retoriche di CIcerone sono alcune regole di eloquenza raccolte sotto il titolo di  Partitiones oratoriae, i Topica  e una prefazione (  De optimo genere oratorum)  a una traduzione di discorsi di Demostene ed Eschilo.

Gran parte del pensiero politico di Cicerone � consacrato nei libri De republica  e in quelli  De legibus. Nei primi l'oratore parla della migliore costituzione politica e questa egli trova nel giusto temperamento della monarchia, dell'aristocrazia e della democrazia, le tre forme di governo che si riscontrano nella costituzione della repubblica romana; nel  De legibus  tratta del diritto natuale ed espone e spiega le leggi sacre e le attribuzioni dei magistrati. Con le opere filosofiche Cicerone divulga ed illustra le dottrine dei filosofi greci; nel  Paradoxa  illustra  sei massime stoiche, negli Accademica  tratta del problema della conoscenza; nei dialoghi  De finubus bonorum et malorum  discute intorno alla teoria del sommo bene e del sommo male, esponendo in proposito le dottrine di Epicuro, degli Accademici, degli Stoici e dei Peripatetici; nelle Tusculanae disputationes,  detto che la morte non � da temersi, che il dolore deve essere tollerato, che la tristezza e i turbamenti dell'animo debbono essere vinti con la ragione, dimostra come l'umana felicit� risiede soltanto nelle virt�; nel  De natura deorum espone le dottrine epicuree, accademiche e stoiche intorno agli dei e alla loro natura, nel  DeDivinatione  ragiona, oppugnandola, sull'arte dei vaticinii; nel  De senectute   sono tessute le lodi della vecchiezza; nel  De fato  si combatte il fatalismo degli stoici e si sostiene il libero arbitrio; nel  De amicitia  discorre sulla natura ed origine dell'amicizia, sui suoi doveri e sui mezzi di conservarla; infine nel  De Officiis  tratta dell'onesto, dell'utile e del conflitto tra l'utile e l'obesto. Perdute sono andate le altre opere filosofiche di CIcerone:  Hortensius, De gloria, De virtutibus e De auguriis.
Cicerone, uomo privato e politico � tutto nelle sue lettere, con la sua grande cultura, le sue vanit�, le sue ambizioni, le sue incoerenze, l'instabilit� del suo carattere, i suoi affetti. Molte delle sue lettere non sono pervenute a noi, tuttavia il numero che ce n'� rimasto, 764, rappresenta unafonte ricchissima di notizie ed un monumento insuperabile dell'epistolografia latina.

In ogni ramo dello scibile - come s'� visto- esercit� Cicerone il suo ingegno, ma fu nell'eloquenza che esso rifulse massimamente. Dal 673 al 711, la sua parola risuon� potente nella Curia e nel Foro davanti ai senatori e i magistrati della Repubblica e al cospetto del popolo di Roma, in difesa di privati cittadini e di uomini di governo, contro personaggi potentissimi e pel bene supremo della patria. Egli fu il sovrano incontrastato della parola. Nutrito di vastissimi studi, pieno della sapienza greca e romana, egli fu il dominatore delle assemblee; seppe avvincere e convincere, commuovere e trascinare gli ascoltatori con la sapienza del gesto, con la sottigliezza delle argomentazioni, con l'impeto del discorso. Insuperabile fu nell'arte del dire. Non fu ridondante come Ortensio o affettatamente semplice come i neo-attici, non and� alla ricerca di vocaboli peregrini e di eleganze stilistiche, non ebbe neppure uno stile che fosse l'espressione inconfondibile della sua anima, ma conobbe tutti i segreti della lingua, volle e seppe, usandoli, conquistare i giudici e gli ascoltatori, volle - e vi riusc�- suscitare la commozione e il diletto con l'armonia e fu l'artefice potente d'un periodare che, per la prima volta con lui, fu retto da leggi ritmiche. 

Con Cicerone la prosa latina non �  pi� strumento personale, ma universale; Roma offre a tutto il mondo il modello perfetto dello stile dei dominatori. E' l'opera d'un uomo, ma � anche il risultato dell'attivit� di pi� generazioni che hanno saputo giovarsi degli esempi che altri fornivano, unificarli e correggerli con la loro esperienza e dare all'impero che sorge un'arma, efficace quanto la spada, e forse pi�, per affermare nel mondo l'universalit� di Roma.

Purtroppo Cicerone mor� in un periodo turbolento per Roma: nella disputa fra cesariani e i cospiratori che Cesare avevano assassinato. 

A sessantaquattro anni, il 7 dicembre del 43, mor� decapitato sotto il ferro della tirannide l'uomo che, dopo la gloria, aveva amata pi� di ogni altra cosa la libert�.  Era vissuto, come abbiamo visto, in un periodo tempestoso della storia di Roma. Temperamento di studioso, pieno di vivissimo ingegno, uomo politico accorto ed ambizioso, egli si era illuso di raggiungere nella politica di Roma quel primato che si era acquistato nel foro. Ma non aveva le qualit� dell'uomo di stato n� quelle di capo di una fazione e in tempi normali sarebbe stato un ottimo uomo di governo. Gli manc� la tempra del dominatore, quel coraggio che inchioda il lottatore sulle sue posizioni conquistate, quella volont� che spinge il combattente verso le posizioni perdute. Impavido di faccia ad un nemico debole, non seppe mai dar prova di fermezza d'animo di fronte ad avversari potenti o davanti al pericolo.

Os� difendere Roscio Amerino nel tempo delle persecuzioni sillane, ma non ard� di assalire Silla, accus� Verre perch� sapeva di essere sostenuto dalla democrazia risorgente, tuon� contro Catilina perch� spalleggiato dai senatori, dai cavalieri e dalle forze della repubblica, ma nel foro, al cospetto del contegno minaccioso dei clodiani, non seppe difendere Milone e in assenza di Antonio pronunzi� sempre le sue Filippiche. Anche la  fermezza del carattere gli fece difetto. In politica non di rado fu abile, mai ebbe la vista lunga e con la sua eloquenza aiut� i disegni ambiziosi di Cesare e Pompeo senza accorgersi che affrettava la caduta delle libert� repubblicane. Ma se non lievi furono i suoi difetti, non poche furono le sue virt�. Cicerone seppe, in tempi di grande corruzione, mantenere incorrotta la sua anima; fu ambizioso ,ma onesto, onesto nella vita privata e nella pubblica, onesto anche nei suoi errori che non furono mai consigliati da egoismo e da mal'animo. E fu soprattutto un grande  patriota. La patria fu sempre in cima ai suoi pensieri, la grandezza di Roma fu il primo dei suoi ideali, l'amore per la patria fu il suo pi� grande affetto e la causa delle sue sventure.

Raggiunto nella sua villa di Formia, dove si era rifugiato dopo la fuga da Roma, dai sicari di Marc'Antonio, fu decapitato. La  testa di Cicerone fu da Erennio recata ad Antonio per ordine del quale fu appesa ai rostri del Foro, muti testimoni dell'eloquenza insuperabile del massimo oratore romano; ma, prima -secondo la tradizione-  sulle sue spoglie si sarebbe accanita crudelmente Fulvia, gi� moglie di Clodio Pulcro (il demagogo aspramente criticato da Cicerone durante il processo milioniano del 52 a.C.) poi moglie di Marc'Antonio. La lingua che aveva tante volte tuonato al cospetto delle folle, sub� gli insulti pi� atroci di una donna che niente aveva di femminile eccetto il corpo: Fulvia volle punirla ferocemente delle invettive che aveva scagliate contro il marito e ripetutamente la trafisse con un ago crinale.

Fonti: 
APPIANO - BELL. CIV. 
CASSIO DIONE - STORIA ROMANA 
PLUTARCO - VITA DI BRUTO 
SVETONIO - VITE DEI CESARI 
SPINOSA - GIULIO CESARE
PAOLO GIUDICI - STORIA D'ITALIA 
UTET - CRONOLOGIA UNIVERSALE
IGNAZIO CAZZANIGA , 
STORIA DELLA LETTERATURA LATINA, 
Nuova Accademia Editrice, Milano 1962).
+ BIBLIOTECA DELL'AUTORE  

ORA CI ASPETTA IN UN ALTRO CAPITOLO
LA LETTERATURA DOPO CESARE 

LA LETTERATURA DELL'ETA' AUGUSTEA > > > 

I PROTETTORI DELLE ARTI - GLI ERUDITI - GLI ORATORI
* I DECLAMATORI - * GLI STORICI - LA POESIA
OVIDIO - ORAZIO - VIRGILIO -PROPERZIO


ALLA PAGINA PRECEDENTE  

TABELLA TEMATICA  -
CRONOLOGIA GENERALE