DA
20 MILIARDI ALL' 1 A.C. |
1 D.C. AL 2000 ANNO x ANNO |
PERIODI
STORICI E TEMATICI |
PERSONAGGI E PAESI |
vedi stesso periodo "RIASSUNTI STORIA D'ITALIA"
ANNO 1703
***
OFFENSIVA ANTIFRANCESE SULLA LINEA DEL RENO
*** IL SAVOIA CI RIPENSA: CAMBIABANDIERA
*** I FRANCESI SEMINANO DISCORDIE IN UNGHERIA
*** LO ZAR PIETRO INIZIA LA COSTRUZIONE DI PIETROBURGO
*** EUROPA - Dopo l' offensiva sui Paesi Bassi e su Liegi, gli inglesi sempre guidati dal duca di Marlborugh, ne compiono un'altra di offensiva, verso sud, sui territori dell'elettorato di Colonia (alleato dei francesi); poi proseguendo l'attacco scendendo lungo la linea del Reno, s'impadroniscono di Bonn e di altre città tedesche. Contemporaneamente il principe Eugenio di Savoia al comando delle truppe imperiali, da Stoccarda, avanza da sud sempre sulla linea del Reno convergendo su Koblenza per riunirsi agli inglesi. Anche se un altro contingente antifrancese penetrato in Baviera, fa subire agli imperiali una sconfitta che però non ha alcun risultato pratico, nè saranno in grado gli occupanti di mantenere le posizioni appena convergeranno il prossimo anno i tre eserciti della coalizione anti-francese.
*** ITALIA e SAVOIA - Vittorio Amedeo II di Savoia, insoddisfatto dai franco-spagnoli, per la spartizione fatte al trattato di Torino, qualcosa tramava. Poi visto come stanno andando le cose ai francesi, e come sta invece vincendo il cugino, esce dai patti di neutralità fatti con Luigi XIV e a novembre si schiera con l'alleanza anti-francese. Come prima mossa occupa Casale Monferrato, cacciandovi il piccolo presidio che partito dal ducato di Mantova aveva già occupato la fortezza. La reazione francese non si farà attendere. Vittorio Amedeo deve ora, come minimo, aspettarsi una invasione del Piemonte.
*** FRANCIA - Assecondando il malcontento degli Ungheresi, che hanno già provocato alcune rivolte anti-imperiali, la Francia cavalca le proteste, appoggia militarmente i nobili esautorati da Leopoldo, fa allargare le rivolte su tutta l'Ungheria; la parte confinante con l'Austria nel corso della guerra di successione riuscirà perfino a impensierire la città di Vienna.
La Francia di Luigi XIV, cerca insomma di tenere impegnati in più fronti i suoi nemici; in Spagna, in Italia, nei Paesi Bassi, in Ungheria e nei vari principati tedeschi.
*** RUSSIA - Nella Guerra del Nord, le offensive dell'ambizioso e irruente re Carlo XII di Svezia, non cessano di sbaragliare gli eserciti che gli si oppongono nella sua marcia espansionistica con le continue aggressioni. L'esercito dello zar Pietro, che non si erano ancora organizzati, subisce nella battaglia di Rultusk una grande sconfitta.
Lo zar PIETRO era anche impegnato in uno dei suoi progetti che gli avrebbero permesso di gestire una futura vittoria sui Paesi Baltici. Questo progetto che farà grande la Russia è la fondazione di una nuova capitale del grande impero che intende costruire. Alle foci della Neva, in una posizione molto strategica, Pietro dà inizio alla costruzione della città di PIETROBURGO.
Ma ora deve risolvere la situazione militare diventata critica, anche se non disperata. Si era appena disimpegnato con i Turchi sul Mar Nero, aveva appena iniziato le riforme e la costituzione di un nuovo esercito, era insomma ancora impreparato; ma saprà ben presto risolvere la situazione con il pericoloso re svedese; diventando non solo Pietro, ma Pietro il Grande. Una lotta che durerà quasi vent'anni. Ma alla fine otterrà quello che voleva: il controllo del Baltico e la stessa Svezia.*** A Londra si pubblica il 1° quotidiano; il DAYLI COURANT.
*** NEWTON pubblica Teoria Corpuscolare della Luce (o Teoria dei colori)
*** ITALIA - In quest'anno 1703 nasce da famiglia abbiente TOMMASO CRUDELI . Si laureò a Pisa in Giurisprudenza nel 1723 ma non volle esercitare la professione dedicandosi alle lettere e all¹insegnamento; rinunciò - con atto ribelle al costume del tempo- al maggiorascato e proprio in S. Croce (Cappella de' Pazzi) nel '33 lesse un'ode funebre che segnò la sua futura condanna da parte della Chiesa. Convivente con il mondo culturale inglese di Firenze, nel 1735 fu iniziato alla prima loggia massonica di Firenze. Il 9 maggio 1739 fu arrestato a Firenze e rinchiuso nelle carceri della Santa Inquisizione in S. Croce. Dopo 16 mesi trascorsi in condizioni disumane nell'agosto del '40, nonostante le totali ritrattazioni dei pentiti delle accuse loro estorte dall'Inquisitore, fu condannato per eresia, successivamente graziato e confinato nella propria casa a Poppi; il suo fisico era già definitivamente segnato. Nei quattro anni di confino raccolse e dettò tra gravi postumi della carcerazione, la gran parte delle sue poesie e prose ( tra cui 'Rime e Prose' e 'L'arte di piacere alle donne e alle amabili compagnie'). Il 27 marzo del 1745 si spense a Poppi. La condanna per eresia non ebbe termine: la sua opera letteraria fu posta all'Indice e i suoi fratelli dovettero misconoscere, tra diverse imposture e coercizioni, ogni opera del congiunto.
Visionate altre pagine e gli Atti del Convegno di Poppi del 1989, ultima 'fatica' sostenuta dall' ISTITUTO DI STUDI STORICI TOMMASO CRUDELI -
http://www.crudeli.orgL' Istituto si occupa anche di altri due personaggi tra cui il Sen. Corrado Tommasi Crudeli ( toscano, tra i primi citologi del XIX, garibaldino, fondatore di 2 Facoltà di Medicina, dell'Istituto Nazionale di Igiene, di due ospedali in Sicilia e autore della prima riforma sanitaria dall'Unità di Italia- fu medico che si oppose all'amputazione della gamba di Garibaldi nel 1862).