HOME PAGE
CRONOLOGIA

DA 20 MILIARDI
ALL' 1  A.C.
1 D.C. AL 2000
ANNO x  ANNO
PERIODI STORICI
E TEMATICI
PERSONAGGI
E PAESI

< approfondimenti sul periodo vedi
"RIASSUNTI STORIA D'ITALIA"

ANNO 1938

  SECONDA PARTE - I DUBBI DI CIANO - L'ALBA NUCLEARE A BERLINO

LE LEGGI RAZZIALI -Scoperte/Scienza  - Cultura/Costume

La visita di Hitler - Roma,  illuminata a giorno
La radiocronaca trionfalistica la fece il giornalista-speaker dell'EIAR
(poi dirigente RAI nei primi anni '50; suo il primo Telegiornale in TV)
VITTORIO VELTRONI, padre del più famoso WALTER

Hitler Mussolini - Roma 1938
realaudio.gif - 2,94 K
La voce arrabbiata di Hitler
"la libertà ce la prenderemo da noi"

(richiede plug-in RealAudio� o RealPlayer�)

realaudio.gif - 2,94 K
e la voce rotta dal pianto di PIO XI

(richiede plug-in RealAudio� o RealPlayer�)

LA GUERRA IN SPAGNA > > 

HITLER SI PREPARA > > 

SECONDA GUERRA MONDIALE: MA QUANDO L'INIZIO?

Indicare una data precisa e dire che in quella data iniziò la seconda guerra mondiale è una affermazione piuttosto semplicistica. Individuarla accostandola a un preciso iniziale fatto d'arme potrebbe essere un concetto legittimo, mentre invece è anche questo vago, perchè quando si spara il primo colpo di cannone quello è solo il primo atto più rumoroso oltre che drammatico della guerra; non ci permette di capire le ragioni del conflitto. Bisogna risalire all'ambiente dei Paesi belligeranti, alla loro politica, alle loro ideologie, allo stato sociale di uno o di tanti Paesi che entrano in quella spirale piena di tensione e che solo più tardi poi chiamiamo "guerra". Perfino l' intera sequenza cronologica dei fatti d'armi, con le battaglie vinte o perse dai contendenti, non ci fanno proprio per nulla comprendere le ragioni del conflitto, anche perchè si avvicendano. Le motivazioni spesso sono molto indietro nel tempo, uova del male covate dagli animi di una o più di una delle parti in causa, nidiate di torti nati dentro nelle ambigue cancellerie, nelle autocratiche reggie, nei litigiosi santuari della politica delle nazioni. Malanimi poi inculcati ai loro popoli, con la demagogia, con i sogni di rivalsa di atavici rancori, o per il timore di perdere acquisite egemonie economiche e di forza.

Dunque quando è iniziata la seconda guerra mondiale, o meglio "dopo la pausa" quando è ricominciato il conflitto? Dopo la prima guerra mondiale (cioè dopo Versailles e la dura imposizione che la Germania fu costretta a subire) molti davano già per scontato a breve termine la ripresa della guerra.
Proprio Clemenceau ebbe a dire un giorno, in una seduta alla Camera francese, che "I trattati (ed egli era uno degli autori principali) non sono che un modo di continuare la guerra".


Anche fra i Paesi vincitori come l'Italia c'erano motivi di risentimento: per i non compensi ricevuti dopo quella che fu chiamata vittoria "mutilata"; e per i grossi debiti contratti per ottenerla, costretta poi a pagare pur andando molti benefici di quella vittoria ai propri alleati; anzi andarono solo a quelli.
Nitti scriveva fin d'allora "Questa immensa guerra, che i popoli d'Europa hanno combattuto e sofferto, non ha solo fiaccato i vinti, ma ha turbato profondamente la vita dei vincitori... L'Europa prima della guerra, rappresentava, nelle sue grande divisioni, una unità economica vivente. Ora non vi sono soltanto vincitori e vinti, ma vi sono correnti di odio, fermenti di violenza, aspirazioni di conquiste, accaparramenti tenaci di materie prime, fatti con brutalità e quasi ostentatamente... Il sistema creato dai trattati non solo non consente di ricordare che la guerra è finita, ma determina quasi uno stato di guerra permanente"
(F.S. Nitti, L'europa senza pace, Firenze, 1921, pagg. 29-30)
(L'amarezza dell'Italia - che nei successivi anni aumenterà il suo rancore, era dovuto innanzitutto al non rispetto del Trattato di Londra, stipulato prima che l'Italia si schierasse con l'intesa, e sostanzialmente era
un contratto che -entrando nel conflitto- le doveva legittimamente assicurare vantaggi materiali).
(Vedi in proposito "Il Trattato di Londra")

Se nella prima parte di quel Trattato con la Germania, si parlava di pace, di felicità nei popoli, di autodeterminazioni; nella seconda parte alcuni già vedevano un nuovo conflitto; le armi prima o poi -per la disperazione in cui stava cadendo la Germania- avrebbero di nuovo iniziato a farsi sentire; e quando Wilson proprio lui che aveva concepito la Società delle Nazioni, ma poi gli USA che ne dovevano essere i garanti vollero rimanerne fuori, molti non ebbero dubbi sulla ripresa del conflitto, la litigiosità delle vecchie nazioni europee era ben conosciuta. Nè bastava la scomparsa dalla scena europea di tre imperi
.

Il fallimento della Società fu ben presto dovuto proprio  per l'assenza degli Stati Uniti che l'avevano promossa. Infatti più tardi il Patto Briand-Kellogg respinse la formula bilaterale e il principio delle sanzioni  contro un eventuale stato europeo aggressore di un altro. Questo perch� gli Usa volevano seguitare a vendere indisturbati agli europei le merci, sia agli uni che agli altri in caso di zuffa. Basti dire che facendo un dispetto all'Inghilterra (che dopo il '29 si era chiusa nel protezionismo) gli Usa durante la crisi che seguí, erano poi riusciti ad entrare nei mercati di 20 paesi Panamericani; e per fare affari aveva perfino riconosciuto il governo rivoluzionario sovietico; mentre l'Inghilterra (proprio il paese del liberismo) abbandonando il gold standard (o tallone aureo) si era isolata e si era trascinata dietro tutti i paesi del suo impero. Lionel Robbin, nel fare una rigorosa analisi di questo scellerato abbandono lo considerò "un colpo fatale, una catastrofe di enormi proporzioni". E giunse perfino a dubitare che si sfior� perfino la sopravvivenza delle democrazie europee dopo questo episodio. Gli inglesi riuscirono a far abbandonare il gold a 22 Paesi che chiusero cos� tutte le importazioni americane. Fu un vero Ko per gli Usa già messa male per la crisi.

Non solo, ma i rapporti dell'Inghilterra con gli Usa (in discreta ripresa dopo la crisi) ancora nel 1939 non erano proprio per nulla idilliaci.
Nel mese di marzo pochi mesi prima dello scoppio della guerra, i rappresentanti dell'industria britannica (che avevano fra l'altro contribuito non poco al riarmo tedesco, ignorando le dure proteste della Francia) si trovavano a Dusseldorf per diventare soci con la Germania di Hitler, per promuovere una vera e propria guerra commerciale contro gli Stati Uniti. Un boicottaggio totale delle sue merci.
Nè dimentichiamo che la Gran Bretagna, già il 18 giugno del 1935, aveva concluso un patto navale con la Germania, facendo arrabbiare non poco la Francia, che riteneva l'accordo in contrasto con il trattato di Versailles, e con gli accordi fatti a Londra, e a.... Stresa l'11-14 aprile - dove la S.d.N. si era riunita proprio per deliberare l'iniziativa unilaterale del riarmo tedesco e si era votato all'unanimità per la nomina di un comitato per studiare misure economiche e finanziarie da adottare contro simili atti. Pochi giorni dopo il 21 maggio Hitler non tenendo in gran conto queste delibere, pronunciò un discorso nel quale affermò che non era da attribuire a colpa della Germania se le trattative del disarmo a Stresa erano fallite e che il trattato di Versailles era stato strappato proprio da quelle potenze che non avevano provveduto a disarmare. La Germania aveva voluto liberarsi di quelle clausole del trattato che costituivano una discriminazione del popolo tedesco a tempo indeterminato. Quindi quell'accordo del patto navale, fatto (ripetiamo il 18 giugno) quasi all'indomani del riarmo unilaterale tedesco e senza previa intesa con le altre potenze, parve, ed era in verità, assai strano, e non fu ingiustificata la protesta della Francia, anche se protestava in un modo piuttosto arrogante.

Di fatto, e senza affermarlo, anche gli inglesi insomma la pensavano come Clemenceau, che "I trattati non sono che un modo di continuare la guerra". O "carta straccia" come ebbe a dire Mussolini.

(Sulle cause dello scatenamento della guerra anglo-francese contro la Germania, scoppiata poi nel '39 con l'invasione tedesca della Polonia, la Francia pubblicò il "Libro giallo", ma la Germania rispose punto punto con delle pubblicazioni ufficiali tedesche per dimostrare quale volontà di annientamento animasse i dirigenti francesi, dentro nell'esercito, nella marina e nei politici. Abbiamo rintracciato questo opuscolo con la risposta tedesca, la pubblichiamo
integralmente con ogni pagina digitalizzata vedi QUI )


Ad evitare ulteriori contrasti tra le due rivali sopravvenne il conflitto italo-etiopico del 3 ottobre 1935, ed il conseguente urto italo- britannico. L'attenzione si concentrò sul Mediterraneo. Ma anche qui non mancarono le ambiguità, le pantomine, le mobilitazioni di flotte, le inique sanzioni verso l'Italia che però nella sostanza erano solo una sceneggiata.
Tuttavia con quest'urto si aprì in Europa quella grave crisi - molti storici lo affermano- che doveva condurre alla seconda guerra mondiale.
Il Consiglio della S.d.N. il 7 dello stesso mese dichiarava che l'Italia era ricorsa alla guerra contrariamente al patto, e nell'assemblea del 10-11 ottobre cinquanta Stati deliberavano l'applicazione all'Italia delle sanzioni economiche previste nell'art.16 del patto stesso. L'applicazione pratica non fu semplice, nè mancarono dissensi su alcune materie prime che l'Inghilterra voleva stornare. E mancò anche prontezza di decisione non essendoci concordanza di vedute. Come ad esempio quando l'Inghilterra chiese eventuali aiuti qualora la sua flotta inviata nel Mediterraneo per dissuadere Mussolini, fosse stata attaccata dall'Italia. La Francia pose per condizione che vi fossero consultazioni preventive. Risposte analoghe diedero la Grecia, la Turchia, la Iugoslavia.

I motivi della "guerra commerciale" accennata sopra, erano molto semplici: in Inghilterra fra il 1930 e il 1936, l'aumento della produzione industriale era aumentato del 24%, mentre l'esportazione era caduta a meno 16%. Un enorme squilibrio, una strozzatura mai verificatasi in Inghilterra; possedeva le materie prime, l'industria con le macchine produceva tanto ma -soddisfatta la domanda interna. non aveva altri sbocchi per vendere. L'anno prima dell'incontro a Dusseldorf, nel 1938, dopo tante discussioni gli inglesi erano riusciti a stipulare uno straccio di accordo commerciale con gli Stati Uniti, che nel frattempo si erano però -come detto sopra- gi� allargati altrove. Mercati non da poco, da far tremare non solo l'Inghilterra ma la rinata Germania
nuovamente
in piena ascesa economica. E proprio perch� quello inglese era uno straccio di accordo stipulato con tanta diffidenza da parte americana, quindi molto sterile, gli inglesi una soluzione ai loro grossi problemi non l'avevano trovata. Ed ecco l'incontro con i tedeschi a Dusseldorff. Forse per la troppa arroganza, gli Inglesi conclusero anche qui molto poco, anzi diedero a Hitler la esatta percezione che gli inglesi erano in gravissime difficolt� economiche (ed era vero! era quasi drammatica!), quindi l'idea di Hitler fu quella di fare la "sua" guerra; indisturbato, tutto da solo, in Europa, sul continente, e se Churchill gli dava fastidio, guerra anche contro la stessa ormai debole Inghilterra.

In Germania, del resto, con il fallimento della Società delle Nazioni, Hitler aveva capito una cosa sola: che se in Europa scoppiava una guerra, se la dovevano sbrigare da soli gli europei.  Senza la "forza" militare di dissuasione  degli Stati Uniti, i litigiosi Stati europei sarebbero tornati alla tradizionale politica delle (ambigue) alleanze e dei (fragili)  trattati difensivi che erano poi in concreto solo "carta straccia" (lo disse Mussolini, ma in realtà tali erano). Cos� fu, un susseguirsi di infrazioni al diritto, di fronte alle quali la "casalinga"  Societ� delle Nazioni, era rimasta -non avendo una forza capace di dissuadere- sempre passiva oppure vot� provvedimenti del tutto inadeguati alle drammatiche circostanze. Fu cos� che ripartirono tutte quelle liti lasciate in sospeso nel primo conflitto; in quello italo-etiopico addirittura la Societ� delle Nazioni fin� nel ridicolo. Ma era quella che era: cioè una nullità.
E se gi� all'inizio c'era insofferenza per l'idea di conferire un certo potere ad un organo internazionale, quando questo potere venne del tutto a mancare, l'era dei dittatori e non solo questi, iniziava. L''inizio di un disastro pure.

La campagna in Etiopia si era conclusa con una rapidità eccezionale, superiore alle stesse speranze di Mussolini. Il 5 maggio del 1936 il governo proclamava la sovranità italiana sull'Etiopia (Ricordiamo qui che l'Etiopia faceva parte della S.d.N. fin dalla creazione di essa, e proprio per iniziativa italiana).

Questa conquista "mussoliniana" portata a termine nonostante la quasi generale opposizione degli altri Stati, la confessata impotenza della S.d.N. e la reazione incerta delle grandi potenze, dovevano valere a dare ai Governi autoritari la convinzione ch'essi avrebbero potuto, ormai, tutto osare, senza trovare veri ostacoli sulla loro strada. Infatti Hitler non aveva nemmeno aspettato la conclusione italiana, che notificò alle quattro potenze firmatarie del Trattato di Locarno la rioccupazione militare della zona renana.
Dopo quello Italiano, quest'altro atto unilaterale suscitò scompiglio; Francia e Polonia dissero -anche se non ufficialmente- di voler marciare subito contro la Germania, ma Inghilterra e Belgio si opposero (sempre non ufficialmente). Ufficiale o no, tuttavia ci fu una riunione a Londra delle potenze locarniste e fu approvata all'unanimità una mozione franco-belga, che riconosceva che la Germania aveva violato i patti.
Non fu approvata invece dall'Italia: il delegato italiano Grandi dichiarò che era consapevole degli impegni di Locarno ma che non poteva aderire, perchè gli stessi impegni erano incompatibili con le inique sanzioni imposte dalle cinquanta nazioni all'Italia, e che il sistema di Locarno era ormai ininfluente.

Morta e sepolta quando poi (a conflitto concluso) l'11 maggio '36 al Consiglio della S.d.N. si tornò a parlare di Etiopia e di sanzioni all'Italia, Quando si alzò a parlare il rappresentante etiopico,
il rappresentante italiano Aloisi abbandonò la seduta di Ginevra, affermando che l'unica autorità in Etiopia era quella Italiana. Il Consiglio rinviò le discussioni sul proseguimento delle sanzioni all'Italia. Ma contro queste ormai vi era un largo movimento, e lo stesso Churchill si dichiarò avverso. Il 17 dello stesso mese il Gabinetto Baldwin ne proponeva a Ginevra l'abolizione e il 4 luglio un Assemblea straordinaria della S.d.N. le aboliva.
A questo punto non solo trionfava la politica mussoliniana, ma questa consolidava l'amicizia con quella di Hitler. Che in ottobre era il primo a riconoscere il cosiddetto Impero Italiano. Era una constatazione della concordanza di vedute ed il proposito dei due Governi di svolgere un'azione comune e di tenersi in rapporto per il raggiungimenti di tali scopi.
Primo risultato: il 1° novembre successivo Mussolini annunciava a Milano la nascita dell'Asse Roma-Berlino.
Mentre Francia e Inghilterra sulla base di reciproci interessi - e non vi era altra soluzione- riallacciarono una rapida e completa intesa. Ma quella dell'Inghilterra con la Germania l'intesa fu ancora più rapida.
E la Società delle Nazioni? Molti si chiesero se doveva rinnovarsi o perire? Mussolini rispose subito: "Per conto dell'Italia, poteva anche tranquillamente perire".

Primo effetto di tutto ciò fu la corsa al riarmo, non solo in Germania e in Italia, ma in tutti i paesi. Le spese militari che nel 1932 erano calcolate, nel mondo a 2609 milioni di dollari, salirono nel 1936 a 11.469; a 13.893 nel 1937; a 15.932 nel 1938!
(Amedeo Tosti, Storia della seconda guerra mondiale, Rizzoli, 1948, pag. 29).

Nel frattempo fin dallo stesso luglio del 1936, erano iniziati in Spagna i primi moti insurrezionali. E i primi a far partire i soccorsi a fianco di Franco fu Mussolini, seguito da Hitler. Iniziarono così i due a mostrare un parallelismo nell'azione. Fu tutto inutile a Parigi e a Londra quando -
di fronte ad una Germania sempre più invadente ed aggressiva- cercarono con la diplomazia un tardivo riavvicinamento dell'Italia; non riuscirono a far dimenticare a Roma le sanzioni. E nemmeno seppero approfittare dei contrasti che nacquero fra Hitler e Mussolini, quando nel marzo del '38 il "caporale" tedesco procedette all'occupazione militare dell'Austria. Di progettate conversazioni italo-francesi non si parlò più. Nemmeno a settembre quando le armate tedesche minacciavano di invadere la Cecoslovacchia. Quando Hitler, Mussolini, Deladier e Chamberlainsi riunirono a Monaco il 29 settembre sempre del '38, per fare alcuni accordi, sembrò fosse iniziata una lunga era di pace; fra l'altro con Mussolini come ..."paciere", così scrissero i giornali del regime.
Ma il sospetto affacciato da alcuni, era che Hitler fosse andato a Monaco solo perchè non gli sarebbe convenuto, in quel momento, provocare una guerra, per la quale non era completamente pronto.
Poi a Novembre iniziò ad avanzare alcune pretese sulla restituzione delle colonie che gli erano state tolte alla Germania a Versailles. Subito dopo iniziò a reclamare i territori abitati dai tedeschi, in Cecoslovacchi, in Boemia, in Moravia e... in Polonia, allarmando così anche la Russia
E' questo è solo l'inizio delle rivendicazioni seguite dalla minacce; un inizio che andò a provocare l'urto fatale.

Ma non era una sorpresa per chi fosse rimasto attento!
Facciamo un passo indietro.

Lord George ancora all'indomani della firma del famigerato trattato di Versailles, si dimostrò profeta quando scrisse cinque anni dopo: "Non riesco ad immaginare più grave motivo di una guerra futura se non il fatto che il popolo tedesco - che si è dimostrato uno dei più forti e potenti del mondo- possa trovarsi circondato da tanti piccoli stati formati per lo più da popoli che non abbiano mai avuto prima un governo stabile, ma che comprendono un gran numero di tedeschi desiderosi di riunirsi con la madre patria"
( Lloyd George, "The Truth About the Peace Treaties", Vol I, p.622" e Paper Respecting Negotiations for and Anglo, French Pact, Cmd 2169 del 1924, p.77).


Riguardo alle pacifice intenzioni della Società delle Nazioni , l'Inghilterra non intendeva rinunciare ad una delle sue egemonie: l'allora giovane ministro della Marina Winston Churchill fu anche sarcastico "Una Lega delle Nazioni non è il sostituto della supremazia della flotta inglese"; e il Times dell'11 dicembre aggiunse chiaramente quali erano stati gli scopi della Gran Bretagna nella guerra "Una cosa è chiara: questa guerra non è stata vinta per la civiltà ma per il dominio inglese dei mari. Perciò per quanto riguarda questo paese, non può esser messa in discussione l'eventualità di spuntare l'arma che in questa guerra ci ha dato la vittoria" .
Questo lo si disse quando si voleva distruggere la imponente flotta tedesca bloccata a Scape Flow, mentre invece la Francia ne pretendeva una parte per "farsi" (anche se disse "rinnovare") una sua potente nuova flotta, che voleva però proporzionata a quella inglese. Una proposta che non piaceva proprio all'Inghilterra. Una dirimpettaia con una flotta forte come la sua non la voleva proprio.


E la Francia che non si sentiva ancora appagata dalle spartizioni, e si sentiva debole rispetto all'Inghilterra cosa sosteneva in proposito?
Il 30 gennaio 1919, alla Conferenza, Clemenceau aveva detto "La Francia è la vicina immediata della Germania, e in ogni momento potrebbe essere attaccata improvvisamente come lo è stato in passato...La Francia si rende conto che la Gran Bretagna ha impegni in tutte le parti del mondo e non potrebbe venire subito in aiuto della Francia. Se si vuole stabilire la Lega delle Nazioni e la pace nel mondo non si deve cominciare col porre la Francia in una posizione pericolosa. L'America è protetta da tutta l'estensione dell'Oceano, e la Gran Bretagna dalla sua flotta. Noi no"
(Baker, op. cit., I, pp 426).
E B
ourgeois aveva affermato che "il diritto senza la forza non è altro che l'umiliazione della giustizia oppressa dalla violenza".
(Bourgeois, Le Pacte de 1919 et la Societè des Nations, Paris 1919, I, p. 43).
E se questo lo diceva un francese figuriamoci un tedesco che in quanto a giustizia a Versailles riteneva non esserci proprio stata.
Anzi come se non bastasse, Delcassè a Versailles voleva ancor più lo smembramento della Germania, e il giorno in cui alla Camera francese venne approvato il Trattato di Pace con la Germania, egli si astenne dal voto perchè quel trattato "manteneva l'unità della Germania" (Henry Leyret, Delcassè parle ... in "Revue des Deux Mon des", 15 sett, 1937, p. 381).
Secondo le direttive del governo di Parigi, "....la Germania bisognava metterla in ginocchio".

Delcassè era lo stesso uomo che ancora prima della guerra 1914-18, cioè prima di «spartirsi la pelle dell'orso» a Versailles, aveva espresso nel 1913 una sua opinione e perfino tracciato un programma su una futura guerra, secondo la quale per la Francia «scopo principale era la distruzione dell'impero tedesco e il maggior indebolimento possibile della potenza militare e politica della Prussia". (Die internationalen Beziehungen, cit., nn. 385, 386).
L'umiliazione del 1870 non era stata dimenticata. Si aspettava da circa 40 anni solo l'ora della rivalsa.
Ma non per la civiltà, ma solo per accaparrarsi dei domini (almeno -come abbiamo visto sopra- gli inglesi l'avevano onestamente ammesso)

Dunque, la prima guerra mondiale la si era combattuta con tutto l'impegno, ma solo per arrivare a poter imporre quel trattato di pace ai tedeschi che era già stato scritto sei anni prima della guerra.
Soltanto che nella spartizione del 1919 c'era l'Inghilterra a fare la voce grossa. Così anche tra le due potenze vincitrici -insoddisfatte- erano iniziate le prime divergenze e i primi forti contrasti.

Gran Bretagna e Francia, iniziarono a punzecchiarsi, timorose e invidiose entrambe. Fino al punto che la prima indirettamente aiut� la Germania a riarmarsi nel timore che la Francia diventasse troppo forte; che essa poteva rappresentare una costante minaccia sulla Manica.
Paul Cambon ambasciatore della Francia a Londra scriveva
"Io non credo alla possibilit� di una rottura ma vedo che c'� disaccordo dovunque e su ogni questione, e - quel che � peggio- che n� a Parigi n� a Londra sono abbastanza intelligenti da ridurre le controversie all'essenziale"
(Lettere al figlio Paul, 14 ottobre 1920 - The New Cambridge Modern History, 1968, vol, XII, p. 278).

"Tali dissidi si manifesteranno chiaramente nel novembre 1921, in una conferenza per la limitazione degli armamenti, tenutasi a Washington, per iniziativa del governo americano (parteciparono Gran Bretagna, Francia, Belgio, Olanda, Portogallo, Italia, Cina e Giappone), nella quale la Francia, per le sue pretese eccessive e non sempre giustificate, era rimasta moralmente isolata; si andò poi aggravando nelle conferenze di Cannes (febbraio 1922) e di Genova (aprile dello stesso anno), nella quale ultima Lloyd George ebbe a dichiarare al delegato francese Barthou che "l'inghilterra poteva anche decidersi a voltare le spalle alla Francia".
(A. Tosti, op. citata, pag. 9).

Il documento del trattato era in molti articoli piuttosto indefinito, ma in altri era chiaramente cos� duro e penalizzante, che a Versailles un membro della commissione americana comment�:
�Questo non � un trattato di pace, vedo almeno una dozzina di guerre in esso�
.

(Il "Trattato" con i suoi 440 articoli, lo riportiamo integralmente su queste pagine > > )

Secondo i francesi l'inghilterra nel dopoguerra non nutriva abbastanza rancore verso la Germania. Ma di motivi gli inglesi ne avevano diversi per comportarsi cos�. Il primo era che la Germania nella sua iniziale disperazione potesse cadere nelle accoglienti braccia della Russia bolscevica; secondo motivo - importantissimo, essendo questa la loro attivit� principale - volevano riprendere i commerci con la Germania, lasciando da parte i rancori, perch� "gli affari sono affari". Volevano insomma ridare un po' di fiducia ai tedeschi, riabilitarli. Non spingerli troppo sul baratro del lesionismo o autolesionismo. Se i tedeschi lo avessero fatto non avevano nulla da perdere, pi� in basso di cos� non potevano mica andare. E questo li poteva indurre a tentare pericolose "avventure" rivoluzionarie. Alcune c'erano già state (quella degli spartachisti), e altre di tipo militare, in Germania in quei giorni parigini erano già nell'aria.
Rathenau, il patron della Aeg e futuro ministro degli esteri fece quasi chiarezza sulla natura di queste "rivoluzioni": �Quella che si chiama rivoluzione tedesca � lo sciopero generale di un esercito sconfitto�.

E preoccupanti furono i disordini e gli scioperi nel 1923 quando la Francia decise di agire da sola facendo entrare nel bacino della Ruhr cinque divisioni; furono allarmanti quando il 2 ottobre 1924 fu approvato a Ginevra il "Protocollo per il regolamento pacifico delle dispute internazionali"; non scomparve l'aria pesante nell'ottobre del 1925 a Locarno anche se la Germania era entrata nella Società delle Nazioni; era una cappa pesante quando si firmò il patto Briand-Kellogg nell'agosto del 1927; ed era già tempesta quando contro quel patto ci furono dimostrazioni nelle piazze di Berlino; e di nuovo fu tempesta quando nel 1930 fu presentato il piano Young. Dimostrazioni contro quest'ultimo -soprattutto ad opera del partito nazionalsocialista- appoggiato da molta stampa tedesca che andava affermando nei suoi corsivi che "...le generazioni tedesche sarebbero rimaste gravate per quasi sessanta anni da oneri pressochè insostenibili in favore di stranieri". Si tornava a negare così la responsabilità della guerra, come l'obbligo delle riparazioni.
Nemmeno nel periodo relativamente pacifico di Stresemann, ministro degli esteri (che con una serie di incredibili colpi diplomatici aveva fatto ritirare le truppe francesi dalla Ruhr, aveva permesso l�ingresso nella Societ� delle Nazioni, e aveva ratificato il trattato di Berlino che garantiva i confini fra Germania ed Unione Sovietica) seguito da quello breve di Briand, si attenuarono i forti contrasti. Questi portarono alla crisi del governo tedesco, alle poche settimane di Scheicher, che fallì, e suggerirono a Hindenburg di far formare un nuovo ministero ad Adolfo Hitler, il quale improvvisamente risorto da una grave crisi del suo partito, si assicurò (gli assicurarono) preziose collaborazioni anche al di fuori del suo partito.
E questi nuovi alleati chi erano?
Era la classe di privilegiati della vecchia Germania, i proprietari terrieri, i generali, i grandi industriali, i conservatori, che improvvisamente (non essendo riusciti a padroneggiare n� il Centro n� i Socialdemocratici)  avevano deciso di far pace con la odiata demagogia di quel vanaglorioso personaggio, perch� essi erano incapaci di dare un aspetto popolare alla loro autorit�. Per attuare il loro programma era necessario il consenso delle masse. Loro questo consenso non l'avevano, e per ottenerlo usarono il focoso demagogo. Al resto ci avrebbero pensato loro.

Quando Hitler nel 1933 sale le scale del Reichstag, tutta la politica, soprattutto quella economica-finanziaria-industriale della Germania era a monte già stata tutta pianificata, con a valle una struttura altamente organizzata; gi� tutta razionalizzata dalla Reichsverband (associazione industriali tedeschi - 600 cartelli - vedi in Biografia di Hitler) poi diventata Wirtschaftslenkung "imprese private guidate" (dallo Stato? No! era semmai lo Stato guidato dalle imprese). E sia la prima (già esistente) come la seconda (nata nell'occasione) non erano certo "creature" di un caporale che aveva fatto la quinta elementare, che non era capace nemmeno di fare una moltiplicazione e una divisione. Non erano progetti che si potevano creare in un mattino. Erano necessari i maghi della finanza, i grandi banchieri, occorrevano notevoli capacità imprenditoriali, e abbisognava di nutrito appoggio dei conservatori.

In pochi mesi la produzione della Germania sale gi� a fine 1933 al 3,2%, nel 1935 al 5,5%, nel 1938 al 18,1 %.
Le riscossa con gli animi nuovamente bellicisti dei tedeschi erano ben chiari fin dall'inizio, con Hitler appena salito al potere.
L'autoritarismo tedesco era insomma nato prima ancora dell'ascesa di Hitler. I cartelli delle grandi imprese bancarie e industriali erano dal 1933 in poi, gli stessi che avevano già spinto la Germania nella sua "prima" avventura; e nel 1938 -aumentati come numero e come potenza- erano nuovamente pronti per iniziare la "seconda".

Le "gare eliminatorie" delle 43 nazioni che andranno a partecipare alle prossime "Olimpiade della morte" erano insomma già iniziate nel 1933 !! Hitler era stato messo lì solo perchè era un ottimo e utile demagogo.
Hitler infatti, sale (è messo) al potere con la legalit�; ma è un potere che gli viene offerto da una elite tedesca su un vassoio d'argento.
(Inoltre qui ricordiamo che Hitler diventa Capo dello Stato, col titolo di "Fuhrer", solo il 2 agosto del 1934, dopo la morte di Hindenburg)


"Olimpiadi della morte" - Cos� le aveva preannunciata profeticamente Knickerbocher nel 1934 nel suo libro-inchiesta, poi pubblicato in 13 lingue nel 1934 (In Italia, Bompiani ed. 1° giugno 1934 - Ne abbiamo una copia). Il grande famoso giornalista (
premio Pulitzer del giornalismo) lo intitol� il suo libro "Ci sar� la guerra in Europa?" .
Con inquietudine  Knickerbocher aveva letto Main Kampf. Ne era rimasto scioccato e dato che Hitler era salito al potere da pochi mesi, in quella Germania in piena ebollizione, si era messo in viaggio intorno al mondo e aveva intervistato tutti i potenti della terra.

Dopo aver interrogato i grandi capi di stato (e di ognuno riporta le opinioni) dentro le sue pagine rispose:  "La guerra ci sar�, il punto interrogativo è da mettere semmai  dopo queste due parole. Quando scoppier�?  Churchill ha risposto "forse fra diciotto mesi, � inevitabile".

 Poi Knickerbocher continuava  "Un'unica opinione � comune a tutti, che ci sar�! "Ci sono sei milioni di uomini pronti con il fucile in mano, cosa credete che aspettano? Aspettano di sparare!".
"Il vecchio continente, nei suoi cinque "accampamenti" aspetta con la baionetta in canna. Che cosa aspetta? Danzica, la Saar, l'Anschluss, .....i Francesi".
Questa guerra, più ancora della Grande Guerra, concludeva Knickerbocher, avrebbe segnato la "fine dell'Europa nella forma attuale". E affermava  nelle ultime due pagina (292-293) che l'Inghilterra, Francia e.... gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica insieme (e quest'ultima sembr� una bizzarria - l'URSS con gli USA !!!) avrebbero vinto, per un motivo molto semplice "che hanno tutto quanto desiderano per fare una guerra, mentre le nazioni che non hanno quanto desiderano sono la Germania e il Giappone, e queste due perderanno". Fu profeta? No, semplicemente analizzò bene la situazione.

E l'Italia? "Questa ha un suo timore, che l'Austria si converta al nazional-socialismo: si troverebbe sul confine alpino settantadue milioni di Nazis. A quel punto cosa far� Mussolini? Dovr� entrare nelle "olimpiadi".  La disfatta dell'Italia mussoliniana � gi� preannunciata, perch� millantatrice e impreparata anche se la guerra scoppiasse nel 1942-43"
. Fu profeta anche qui? No, semplicemente realista.

E l'Inghilterra? "E' un'isola che vive di commerci e ha quindi un interesse vitale. E' l'Inghilterra che oggi detiene la chiave della pace o della guerra in Europa. L'opinione dei capi responsabili � "tutto dipende dall'Inghilterra". In Inghilterra parlando della Francia, dell'odiata Francia, si teme che concedendo gli armamenti ai tedeschi, la Francia chieda anch'essa di aumentare i suoi arsenali - e l'Inghilterra vuole la sua sicurezza oltre La Manica, non temendo i tedeschi ma i francesi perch� non ha dimenticato Napoleone. Ma anche la Francia vuole la sua sicurezza, la parola inglese impegnata a Locarno a difesa della Francia contro l'aggressione tedesca non gli � sufficiente. Hanno paura degli inglesi, perch� anche loro non hanno dimenticato Napoleone".

E la Francia? "Un generale francese ha criticato aspramente chi ha voluto  la "inutile" colossale Maginot-  "quella non serve a nulla, ci sono due punti precisi per invadere la Francia: uno, basta aggirare  la Maginot dal Belgio a Sedan, l'altro � che � possibile sfondare la stessa Maginot dalla Foresta delle Ardenne, ritenuta impenetrabile, ma questo dai novantenni generali che pensano ancora ai cavalli, non sanno cosa sono i carri armati e che con un paio di questi  gli alberi cadono come birilli e aprono un'autostrada a quelli che seguono"
Era il generale francese MILLIET a confidarsi
(a pagina 225 di questo libro) "non � per nulla impossibile l'aggiramento della Maginot, inoltre è perfettamente effettuabile anche passando dalla foresta delle Ardenne" poi a pagina 243, "la Francia � cosi sicura della sua "muraglia" Maginot che vi concentrer� ogni soldato francese a contemplarla, a sedersi, e ad aspettare la vittoria. Lo storico dell'anno 2034 potr� scrivere che la caduta della Francia ebbe inizio il giorno della costruzione della sua muraglia "trappola".
Sono queste 4 righe addirittura sconcertanti.


Il libro di Knickerbocher costava 12 lire, e Hitler acquistandolo spese bene i suoi soldi, perch� gli indic� la strada della futura invasione del 1940. Infatti fece proprio cos�. La Maginot
(ritenuta dai francesi e non solo da loro, invalicabile e inespugnabile; era costata 5 anni di lavoro e 133 milioni di dollari) la aggir� dal Belgio, poi con le sue panzedivision la sfond� pure, passando proprio dalle Ardenne.

 Knickerbocher  indica che il grande conflitto sar� nuovamente mondiale e che "questa volta non serviranno come nell'ultima guerra, eserciti di fanti o di alpini,  ma l'arma decisiva per vincerla saranno gli aerei, i bombardamenti delle citt�, e forse una sconvolgente "arma segreta" che alla fine metter� termine a tutto". Che veggente !!!

Knickerbocher ha fatto persino i calcoli dei bombardamenti: "per quattro anni verranno rovesciati quotidianamente 600 tonnellate di esplosivi , che uccideranno 17.600 persone al giorno", e fa perfino i conti di quanti soldati tedeschi - dopo la prima fase infausta - dovranno essere richiamati nel 1944 per proseguire la guerra, calcolando persino i fanciulli dai 10 ai 14 anni del 1934, quando appunto ne avranno a tale data di anni 18-20. 
Non sbagli�! la 2nda guerra mondiale in Europa terminò nei primi mesi del 1945; nel mondo in agosto; dur� 2190 giorni, e Knickerbocher sbagli� di poco anche sulle vittime, ma in difetto, furono infatti 25.528 vittime al giorno.

Si poneva anche questa domanda: "Dove inizier� la guerra ? a Danzica! E nelle fasi successive? In Polonia, Cecoslovacchia, Austria, nella Saar, e se il generale francese ha ragione, anche in Francia".
Knickerbocher  indica pure la minaccia dell'Olocausto; il patto con la Russia di Hitler, e la successiva rottura del patto seguita dall'invasione.  A questo punto la Russia si unir� ai Paesi democratici  (agli Inglesi e agli USA !!) contro la Germania; e predice anche l'attacco dei Giapponesi.

Altra inquietante profezia: "I concorrenti, su terra, in mare e nell'aria, entreranno appunto come detto sopra nel rettilineo finale verso la fine del 1944. Quel giorno nella sola Germania saranno 13 milioni di maschi dai 15 ai 40 anni chiamati a lottare, e si aggiungeranno ai 4 milioni di veterani tra i quaranta e cinquant'anni d'et�" (Sbagli� in difetto solo di un milione).

"La corsa agli armamenti � cominciata. Partiti! Germania, Francia, Inghilterra, Russia, Giappone, Italia partecipano alla contesa che culminer�  nei giuochi olimpici della morte. Stanno iniziando le gare eliminatorie. Domani saranno le semifinali e la finale... se non si tronca la contesa"
.

(Queste righe sembrano la esatta cronaca della 2a Guerra Mondiale, invece sono state scritte nel 1934!)


Torniamo ora agli eventi di questo anno 1938.

Subito dopo l'annessione dell'Austria, nella crisi in Cecoslovacchia, Chamberlain si era illuso che Hitler lavorasse per la pace. Il "caporale" improvvisamente rompe la tregua e a Berlino il 26 settembre pronuncia uno dei suoi discorsi piu' violenti. Si scaglia contro Benes, il Presidente della Repubblica Ceca. E' un ultimatum.

" Ich habe Herrn Benes ein Angebot gemacht. Es ist nichts anderes als die Realisierung dessen, was er selbst schon zugegeben hat. Er hat jetzt in seiner Hand: Frieden oder Krieg! Er wird entweder dieses Angebot jetzt akzeptieren und den Deutschen endlich die Freiheit uns jetzt holen."

" Ho fatto un'offerta al sig Benes. Non e' altro che la realizzazione di quanto egli stesso ha gia' ammesso. Egli e' ora arbitro della pace o della guerra! O accettera' quest'offerta ora e dara' finalmente la liberta' ai tedeschi, oppure questa liberta' ce la prenderemo da noi"
(vedi inizio pagina il discorso in audio)

Poco prima, il 12 Marzo, Hitler aveva già appagato la sua ambizione: compiuta la sua "vendetta" sull'Austria.

Il 12 Marzo, dovevano svolgersi le elezioni, l'Anchluss, un plebiscito per far scegliere agli austriaci o  l'indipendenza o il partito nazista che Hitler diceva essersi diffuso nel Paese e (con un ultimatum) pretendeva dal governo l'assegnazione ai suoi filonazisti presenti in Austria, il ministero degli interni, della guerra e delle finanze.

Lui stesso si pone a  capo delle forze armate, invade l'Austria, la conquista e a Vienna suo primo pensiero � andare a scovare i suoi ex professori; chi lo aveva bollato agli studi dell'Accademia "mediocre", o quelli che l'avevano disprezzato, e persino i singoli negozianti che gli avevano rifiutato un lavoro quando faceva il barbone nella opulenta capitale. Fece loro terreno bruciato, facendogli perdere l'impiego, la casa e di alcuni di loro non si seppe mai pi� nulla.
"Il mio ricordo piu' infelice � quando vivevo in mezzo a questa gente felice" seguit� a ripetere, mentre ora tutti sul Ring lo acclamavano e lo applaudivano. A Braunau, dov'era nato, and� a togliere il confine di persona, tronfio, appagato, osannato, divinizzato. Gli abitanti di questa citt� divisa in due Stati dal fiume aspettavano l'apertura di quel ponte ancora da Giulio Cesare, dai limes di Marco Aurelio, dai castri di Probo e altri. Ora arrivava lui, che in quella citt� vi era nato. Una apoteosi; da leggenda nibelungica.

Mussolini che aveva fatto un patto nel '34 con l'Austria dichiarando di "essere risoluto a difendere in tutti i modi la sua indipendenza", ed infatti mobilito l'esercito al Brennero, questa volta fece marcia indietro. Gli austriaci li abbandon� al loro destino. Ora aveva Hitler al confine del Brennero. N� del resto poteva fare diversamente, visto che era stato informato dell'invasione solo l'11 sera quando ai confini tedeschi-austriaci tutto era ormai gi� pronto.

Il 16 aprile alla Camera Mussolini cercò di giustificarsi ma era un barcamenarsi, facendo risaltare i buoni rapporti che ora lo legavano a Hitler, anche se costui lo aveva tenuto del tutto all'oscuro di questa sua iniziativa; che non era da poco conto (e non sar� la sola). L'Austria non era una banale colonia africana, era una Nazione che veniva cancellata dalla carta geografica. Anche se questo atto e questa sconfitta degli austriaci fu una soddisfazione che si prese Mussolini, evocando quanto gli era accaduto nel suo soggiorno a Trento, umiliato ospite nella patrie galere del Kaiser con una accusa infamante: di aver fatto una rapina.

E l'Europa? Nello stesso 16 aprile a Roma, l'Italia si impegna con l'Inghilterra a ritirare ufficialmente le truppe in Spagna (che erano giunte a 50.000) e gli inglesi riconoscono all'Italia la definitiva annessione dell'Etiopia. Lo stesso atteggiamento assume la Francia, il 4 ottobre. Inspiegabilmente davanti ai fatti austriaci che portano Hitler a un ulteriore preoccupante espansionismo, troviamo i due Paesi quasi sulle stesse posizioni di Mussolini. Nessuna reazione degna di nota; risultato: le due potenze vanno ad assecondare le velleit� sia di Mussolini che di Hitler; e naturalmente quest'ultimo ora pensa gi� ad altro: all'annessione della Cecoslovacchia.

L'Europa si interroga sempre di pi�, è molto preoccupata; gli inglesi mobilitano la loro flotta, c'� alta tensione di nervi in alcuni capi di Stato e grande arroganza in altri, ma � null'altro che un ipocrita atteggiamento davanti all'opinione pubblica. Non sapremo mai che accordi furono stipulati

continua

(pagine in continuo sviluppo  (sono graditi altri contributi o rettifiche)