stasera-tutto-e-possibile-
Il 24 marzo, durante una delle tappe del suo spettacolo “I 7 re di Roma” a Catania, Enrico Brignano ha condiviso una notizia devastante con il pubblico: la morte della sua amata madre, Anna, all’età di 89 anni. Questo annuncio, fatto alla fine di uno spettacolo che avrebbe dovuto essere celebrativo, ha trasformato il momento in un’esperienza di grande emozione e dolore. Con la voce rotta dalle lacrime, Brignano ha chiesto un minuto di silenzio per onorare la memoria della madre, un gesto che ha profondamente toccato i presenti.
Brignano ha riflettuto a lungo sulla sua scelta di continuare lo spettacolo nonostante la tragica notizia. “Stamattina è morta mia madre. Ho riflettuto se andare in scena o no. Lei amava il teatro e ciò che facevo,” ha dichiarato l’attore, evidenziando il legame indissolubile con la madre. Le parole di Anna, che lo hanno sempre incoraggiato e sostenuto, hanno spinto Brignano a dedicare la serata a lei, convinto che fosse ciò che lei avrebbe desiderato.
Anche Flora Canto, amatissima ospite di Stasera tutto è possibile, è stata coinvolta dal lutto, essendo la moglie di Enrico Brignano. Al momento ha preferito non pubblicare nulla sui social,
Dopo l’evento, Enrico Brignano ha condiviso un commovente post su Instagram in onore della madre. In questo toccante messaggio, ha scritto: “Ciao mamma… ora puoi volare in alto sappi che il nostro amore per te è infinito…vai e raggiungi papà che sarà sulla porta ad aspettarti. Veglia su di noi e illumina il nostro cammino. Ti amiamo tanto.” Queste parole hanno rivelato l’intensità del suo affetto e il grande vuoto lasciato dalla scomparsa di Anna.
Anna è stata una figura fondamentale nella vita di Brignano, non solo come madre, ma anche come musa ispiratrice per la sua carriera artistica. Molti dei suoi spettacoli sono dedicati a lei, e il suo spirito vive attraverso le frasi che l’attore ha ripetuto nei suoi show, come il celebre “Metti a posto, non sia mai viene qualcuno”, diventato un cult tra il pubblico. Questo legame speciale ha sempre rappresentato un elemento chiave della sua arte, rendendo il suo lavoro ancora più personale.
Attualmente, Enrico Brignano è in tournée con “I 7 re di Roma”, un’opera che rappresenta una tradizione importante del teatro italiano, firmata da Garinei e Giovannini. La produzione, arricchita da canzoni e balletti, porta in scena una rivisitazione della leggenda musicale scritta da Gigi Magni e musicata da Nicola Piovani nel 1989, cercando di mantenere un equilibrio tra il rispetto del passato e le nuove sensibilità del pubblico contemporaneo. La professionalità e la dedizione di Brignano, anche in un momento così difficile, dimostrano la profondità del suo amore per il teatro e il desiderio di onorare la memoria di sua madre attraverso la sua arte.