
Le città più noiose d'Italia classifica-cronologia.it
Italia, ecco quali sono le città più noiose e tristi del Bel Paese: la classifica sorprende. Chi ha conquistato il primo posto?
L’Italia è tra i paesi più belli al mondo, ogni anno accoglie milioni di turisti e questo grazie anche alle diverse tipologie di vacanze che offre: mare, montagna, ma anche città d’arte e cultura. Per questo il Bel Paese è considerata una meta eclettica e versatile che incanta e permette di fare viaggi nel tempo, ma anche di godersi il relax in spiagge pregiate e siti montani speciali. Che dire poi dei diversi percorsi enogastronomici.
Nonostante le bellezze dello stivale qualche anno fa è stata redatta una classifica delle città italiane più noiose. Impossibile credere che esistano dei capoluoghi, ma anche dei centri urbani dove ci si possa annoiare e dove non c’è nulla da vedere e fare. Chiamati ad esprimersi in merito gli ascoltatori di un noto programma radiofonico, Caterpillar, format di successo di Rai Radio 2, In molti non hanno mancato di rivelare che i Italia ci sono diverse città più che noiose, tristi.
La classifica è stata redatta tenendo conto dei commenti dei vari utenti che hanno definito alcuni luoghi davvero privi di interessi. Tra le città più noiose c’è Pordenone, Vercelli, Biella, ma anche Caltanisetta e l’Aquila. Tutti siti che secondo alcuni trend non avrebbero molto da offrire ai vari visitatori. C’è tuttavia una città che si è conquistata il titolo di “più noiosa”, un luogo che secondo alcuni utenti sarebbe veramente privo di vitalità e non ci sarebbe nulla da vedere: si tratta di Rovigo.
La città più noiosa d’Italia? Ecco dove si trova
Gli ascoltatori dell’emittente Radio Due hanno definito Rovigo la città noiosa per eccellenza: “Rovigo è così noiosa che, girandola a piedi, non riesci nemmeno a perderti“. Oppure “Noiosa Rovigo? C’è un sacco di roba… È che c’è talmente nebbia che non la trovi”. In molti concordano nel definire Rovigo una città priva di entusiasmo.

A quanto pare non ci sono luoghi da visitare, ne particolari attrazioni, di conseguenza non vale la pena soggiornarvi.. Negli ultimi anni Rovigo è stata la città con meno visitatori, un dato che la pone tra i centri urbani meno attrattivi. Eppure si trova a pochi chilometri da Venezia, punto di riferimento di moltissimi turisti in ogni stagione.
Perché Rovigo venga considerata priva di interessi non si spiega visto che ha un bellissimo centro storico, somiglia ad un borgo, ha alcune chiese e palazzi istituzionali, oltre a Piazza Vittorio Emanuele II, piazza Garibaldi e corso del Popolo. E’ una città interessante, ma è evidente che preferisce mantenere un basso profilo.