
Papa Francesco morte (foto ig @franciscus) cronologia.it
Papa Francesco è scomparso all’età di 88 anni. L’annuncio è arrivato poco fa e ha scosso milioni di persone in tutto il mondo.
L’esponente della Chiesa Cattolica era infatti stato ricoverato al Policlinico Gemelli di Roma a causa dell’insorgere di una polmonite bilaterale. A comunicarlo era stato proprio il bollettino dell’ospedale lo scorso 18 febbraio. Il suo era stato sin dall’inizio un quadro clinico complesso e per questa ragione era stata richiesta anche una nuova terapia farmacologica. L’infezione era inizialmente insorta come bronchiectasie e bronchite asmatiforme, e aveva richiesto l’utilizzo di terapia cortisonica antibiotica.
Il Pontefice non ce l’ha fatta e ha detto addio a una vita che è stata per lui molto intensa. Ecco chi era il Papa.
La vita e la morte di Papa Francesco
Eletto il 13 marzo 2013, il Pontefice si era insediato il successivo 19 marzo. Lui è stato il 266esimo successore di Pietro ed era stato scelto dal Conclave dopo le dimissioni del suo predecessore Benedetto XVI. “Come vorrei una Chiesa povera e per i poveri“, aveva infatti detto durante la prima udienza generale, tenuta in Aula Paolo VI pochi giorni dopo l’elezione. Originario dell’Argentina e nato nel 1936, è figlio di emigranti piemontesi: suo padre lavorava come ragioniere, mentre sua madre si occupava della casa e dei cinque figli. Jorge Mario era entrato nel noviziato della Compagnia di Gesù nel 1958 quando capì la presenza di Dio nella sua vita.
Nel 1963 si laureò in filosofia e fino al 1966 insegnò letteratura e psicologia. Nel 1969 fu invece ordinato sacerdote, e qualche anno dopo emise la professione perpetua nei gesuiti. Il 20 maggio 1992 venne nominato, da Giovanni Paolo II, vescovo titolare di Auca e ausiliare di Buenos Aires, il 3 giugno 1997, fu promosso arcivescovo coadiutore di Buenos Aires.