Primi antichi ALFABETI
(Pagina sempre in costruzione per approfondimenti - Sempre gradita una collaborazione)



L'ALFABETO E LA SCRITTURA...

... sono un complesso di segni (lettere che in sostanza sono segni o disegni di un oggetto) corrispondenti a suoni di una lingua.
Rudimentali forme di "alfabeto" possono considerarsi le prime scritture petrografiche, anche se correttamente queste fanno parte della scrittura ideografica, espressa cioè attraverso ideo-pittografiche, cioé rappresentazioni grafiche simboliche di un concetto. Che non sembra, ma sussistono ancora perfino sulla tastiera del nostro computer. (£, $, @, &, % ecc.)

La scrittura nelle più antiche società rappresentò essenzialmente uno strumento pratico. Quando le organizzazioni statali si consolidarono, le classi al potere capirono che la scrittura era uno strumento decisivo per il controllo dell'ordine e quindi divenne una necessità del potere economico e politico a servizio dei quali si pose una classe di specialisti, gli Scribi, occupati a preparare documenti di ogni genere, essenzialmente sembra per i commerci, documenti da inviare a sovrani stranieri, ricevute di tasse, elenchi di produzioni varie. I sovrani naturalmente utilizzarono la scrittura anche come strumento di propaganda per "reclamizzare" le proprie imprese, per imporre la propria volontà in luoghi lontani dal palazzo; per contribuire a legittimare il proprio potere.

Importante poi la scrittura per redigere i documenti di contenuto legislativo: ordini, raccolta di leggi, o disposizioni per i funzionari locali (ad e esempio è giunto fino a noi un ordine di coscrizione).
Queste primi passi furono fatti con il segno "scrittura" pittografico o ideografico; l'ideogramma è un segno o un disegno che corrisponde a un'idea, quindi é anch'essa una forma di scrittura.

A tutt'oggi in alcuni territori del pianeta, non alfabetizzati, queste forme semplici di scrittura ideografica, si usano ancora per le attività appena elencate. Come ad esempio in molti sperdute località della Cina. Alcune bollette delle tasse hanno dei segni inequivocabili nei più remoti territori, anche se la lingua parlata è completamente diversa. Non é raro che in Cina due soggetti di due province non si capiscono parlando (la lingua cinese fra l'altro é quasi tutta monosillaba) ma si intendono benissimo scrivendo. Alcuni di questi segni (pittografici) molto ricorrenti non sono mai mutati da circa quattromila anni, e hanno sempre permesso di comunicare senza riferirsi ad alcuna forma linguistica parlata.

Nata dunque inizialmente per queste funzioni, solo più tardi la scrittura venne concepita come uno strumento al servizio dell'uomo attraverso la quale si potevano esternare anche pensieri e sentimenti. Cominciarono a diffondersi documenti di letteratura sapiensale contenenti proverbi, consigli, preghiere, inni alla divinità.

PARTIAMO DALL'ANTICHITA'

Le più antiche iscrizioni che compaiono prima del 3000 a.C. sono tutte a graffiti su rocce o su antichissimi monumenti. Più che iscrizioni sono incisioni di figure simboliche. Le iscrizioni su supporti mobili e maneggevoli (sua ossa, avorio, gusci di tartaruga ecc.) sono datate molto prima del 3000 a.C.

Ultimamente ne sono state rinvenute in Egitto già con la tecnica pittografica su placchette di osso, e di argilla databili 3400 a.C. Sembra dunque che l'invenzione della scrittura sia attribuibile agli egiziani e non ai Sumeri come finora ritenuto. L'archeologo Dreyer le ha rinvenute in una necropoli reale ad Abydos nella provincia di Suhah a circa 400 chilometri del Cairo. Forse é la tomba di Re Scorpione I; uno dei tre re noti del periodo che precedette la prima dinastia dei faraoni. Sono delle iscrizioni su tavolette che sembrano essere delle ricevute di imposte riscosse dal sovrano. Tavolette di argilla che avevano questa finalità; ma della stessa epoca sono state rinvenute anche in Mesopotamia. Fu dunque una invenzione sollecitata dal bisogno di avere un documento che attestasse un dovere assolto. La tecnica l'abbiamo accennata era pittografica.

Sempre presso gli Egiziani la scrittura, dopo circa 400 anni si manifestò con segni pittografici isolati (potremmo dire mobili) e iniziano a chiamarsi pittogrammi. Gruppi di questi segni messi in sequenza vanno quindi a creare non più la rappresentazione di un oggetto, ma da come sono disposti riescono a formare una frase, ma con il vantaggio di usare solo 20/30 figure come base per esprimere uno o più concetti ben precisi. Non é ancora un vero e proprio alfabeto ma la filosofia della costruzione concettuale é quella. (cioè dei "caratteri mobili" che qui diventano "figure mobili" che distribuendole in un certo modo, o in una sequenza compongono una frase ben precisa)
(per fare un esempio possiamo paragonarlo al classico gioco enigmistico dei rebus più facili - ovviamente riferendosi a particolari oggetti che normalmente indichiamo con la nostra lingua)

Queste figure egiziane sono ancora oggi chiamate impropriamente GEROGLIFICI, dal nome greco dato da Clemente Alessandrino "grammata ieroglifica", cioè lettere sacre incise, anche se di sacro all'inizio non c'era proprio nulla, erano a quanto pare delle vere e proprie bollette delle tasse. Tuttavia i sacerdoti capirono l'alta potenzialità della scrittura, e la monopolizzarono subito, continuamente modificandola, rendendola sempre più incomprensibile quindi esclusiva, fino a farla diventare ierocratica (ierocrazia = dominio della casta sacerdotale)

Se la SCRITTURA IERATICA da una parte con i sacerdoti procedeva verso l'alto con regole ideo-grammatiche sempre più difficili per la comprensione del volgo, dall'altra l'intera scrittura con i numerosi "geroglifici" che nel corso del tempo erano diventati tanti, con il nuovo sistema camminava verso il basso, diventando la scrittura e la lettura, diciamo non proprio volgarizzata, ma enormemente facilitata. Nacque così la SCRITTURA DEMOTICA, cioè popolare (volgarizzata - cioè l'uso di pochi segni per costruire frasi correnti)

La chiave per decifrare i geroglifici fu trovata dal francese J-F Champillion nel XIX secolo in seguito alla scoperta di una iscrizione ( STELE DI ROSETTA) redatta in tre alfabeti: geroglifico ieratico, demotico e greco.

Una volta che si sono capite le regole, leggere i geroglifici non é poi così difficile. Naturalmente bisogna conoscere l'antica lingua egiziana; " pa " corrisponde alle prime due lettere di "pa-ne" in italiano, ma non certo a pane in lingua egizia (esempio: se non conosciamo l'inglese non possiamo certo risolvere un rebus fatto per gli inglesi)

EGITTO - GEROGLIFICI CORRISPONDENTI ALL'ALFABETO

LA LINGUA SCRITTA EGIZIANA NASCE COME IDEOGRAMMATICA
cioe' ad ogni SEGNO GRAFICO corrisponde
una persona, un oggetto, un animale, un'azione.
Presto si comprese che una scrittura composta esclusivamente di ideogrammi era impossibile da gestire, non si poteva infatti INVENTARE e RICORDARE UN SEGNO PER OGNI COSA.
(sembra che ne esistessero circa 3000 - ma pur essendo così tante non era facile esprimere una parola astratta o un verbo)
Gli ideogrammi si specializzarono allora in
FONOGRAMMI
cioe' ad ogni SEGNO GRAFICO corrisponde un suono.
I fonogrammi, a loro volta,si suddivisero in:
Segni che rappresentano UN suono detti:UNILITTERI
Segni che rappresentano DUE suoni detti:BILITTERI
Segni che rappresentano TRE suoni detti:TRILITTERI
Poichè la lingua egiziana, come le lingue semitiche, non faceva uso, nella lingua scritta, delle vocali capitava frequentemente che parole OMOFONE (cioe' dal suono simile) quando venivano scritte, diventassero indistinguibili per chi le avrebbe lette. Per evitare questa confusione ad alcuni IDEOGRAMMI fu attribuita la funzione di distinguere un geroglifico da un altro specificandolo; presero il nome di: DETERMINATIVI

DISPOSIZIONE E LETTURA DEI SEGNI
Ragioni di ordine RELIGIOSO, ESTETICO, PRATICO, facevano sì che il modo di inquadrare i geroglifici fosse variabile si potevano iscrivire in...
... UN QUADRATO, in 1\2 QUADRATO VERTICALE, oppure ORIZZONTALE, o in 1\4 DI QUADRATO.
inseriti in COLONNE VERTICALI, o in LINEE ORIZZONTALI.
mentre la direzione della scrittura poteva andare... ... DA DESTRA A SINISTRA, DA SINISTRA A DESTRA. DAL BASSO VERSO L’ALTO, DALL’ALTO VERSO IL BASSO, o essere MISTA: un movimento detto BUSTROFEDICO. (come i rebus più difficili)
GLI UNILITTERI:


per approfondire link esterno
TUTTO SULLA LINGUA EGIZIANA

Abbiamo poi la scrittura SUMERA-BABILONESE - La disputa che si trascina da anni è se nacque prima quella Egiziana o quella Sumerica.
Mentre in Egitto i pittogrammi- ideografici restano ieratici (di esclusivo uso sacerdotale poi da questi derivarono quelli demotici, più popolari - come in Italia il latino e il volgare) scritti su papiro (gli egiziani disponevano di questa singolare risorsa) presso i Sumeri l'evoluzione nel pittogramma diventa quasi subito un segno alfabetico, in una forma cuneiforme inciso su una tavoletta di argilla.
La scrittura cuneiforme è un tipo di scrittura i cui segni sono una combinazione di tratti a forma di cuneo; venivano incisi con uno stilo triangolare su tavolette di molle argilla. Di questi segni alcuni sono rappresentativi, altri simbolici, altri ancora fonetici con il valore di una sillaba. La scrittura inizialmente sillabica, divenne subito dopo solo alfabetica. La più antica iscrizione sumera è del 3000 a.C., quindi contemporanea a quella egiziana. Questo ha scatenato una disputa sull'invenzione della scrittura tra i due Paesi che tutt'oggi non è ancora finita.
Ognuno di essi afferma che ha imitato l'altro. Questo fino a pochi anni fa.

A scompaginare poi tutto, arrivarono le 14 "Tavolette Tartaria" rinvenute pochi anni fa, però sui Balcani (quindi non in Egitto e nemmeno in Mesopotamia - cioé dove secondo gli studiosi non ci dovevano essere. Cioè nella Tracia antica - nulla a che vedere con la Tracia romana - sul Mar nero, una ancora sconosciuta civiltà databile nel 5/6000 a.C. - Ne abbiamo parlato in "Roma Fondazione" Anno 3000 a.C. - E sugli "Etruschi" - vai a vedere). Una scoperta che è diventato un giallo, perchè sono state scritte nel 3500 a.C. in una forma quasi cuneiforme ma con aspetti pittografici (ma sappiamo che anche la cuneiforme sumera nacque inizialmente pittografica). In pratica sono delle piccole figure o segni incisi, che corrispondono non sempre a un oggetto. Vi appare ad esempio la "n" che sia in sumero sia in egizio rappresenta l'acqua mossa di un fiume. Ed é un segno che hanno utilizzato tutti per dire la stessa cosa. Un segno che non è mai stato abbandonato dagli alfabeti successivi, dal fenicio, fino ai nostri giorni. Già questo è abbastanza singolare. Sarebbe una coincidenza poco credibile. Qualcuno deve aver "copiato". Anche se non corrispondeva al fonema sillabico di uno stesso oggetto nella rispettiva lingua il segno è stato comunque adottato integralmente in tutte le lingue.
(Molto interessante l'ultimo libro di Heinz-Siegert. I Traci, edito da Garzanti, nel 1986 - riporta le ultime clamorose scoperte archeologiche avvenute in questi anni nell'area balcanica. E soprattutto ci svela l'antica civiltà dei Traci. Che sembra essere più antica di quella Egiziana, Sumerica-Babilonese).
Il giallo consiste in questo: la cuneiforme più tardi (500 anni dopo le Tavolette) compare in Mesopotamia nel 3000 a.C. e appare quasi subito come una specie di alfabeto fatto di segni incisi nell'argilla, ma nello stesso 3000 a.C. in Egitto appare la pittografica modificata in pittogrammi che diventa anch'essa quasi alfabetica. (gli egiziani cercarono dunque di modificare le figure ideografiche esistenti, in ideogrammi e contemporaneamente alcuni di essi in ideo-fonogrammi

Fu necessario perchè prima la scrittura geroglifica, pur avendo un numero notevole di ideogrammi (circa 3000) permetteva una limitata capacità espressiva; non era per esempio possibile trovare un segno che esprimesse parole astratte, nè verbi . Per sopperire alla necessità di una più ampia espressione scritta fu adottato quel sistema acrofonico di scrittura. Ogni rappresentazione ideogrammatica aveva un suono corrispondente. Questo suono acquistò il valore di una sillaba e fu usato per comporre quelle parole che non potevano avere un'espressione ideogrammatica, in cui appunto ricorresse il suono. Si estendevano così - con pochi segni- le possibilità di espressione della scrittura ideogrammatica.

Insomma l'idea egiziana è la stessa di quella sumerica, cambia la tecnica nel rappresentarla e il supporto. Cioè fare dei segni mobili per creare dei fonemi e quindi delle frasi con pochi segni, quelli di base, quelli che l'uomo é capace di emettere con la laringe (che sono in totale - le consonanti più le vocali - 122 suoni ) Base che sostiene l'idea sostanziale di tutti gli alfabeti. E su questa base i fenici lavorarono, ma omettendo di scrivere assieme alle sillabe le vocali.



Dizionario Babilonese 1800 a.C.


Tavoletta per i compiti in classe di geometria - Babilonia 1800 a.C.

Arriviamo dunque al vero e proprio alfabeto nella scrittura:

AL FENICIO

In Grecia, Plinio ci tramanda nel 70 d.C. le sue ricerche-conoscenze in proposito: scrive che la scrittura alfabetica nacque a Tebe dall'eroe Cadmo, che la introdusse dalla fenicia nel 1519 a.C. (vedi il link VI FU UN TEMPO...) con 16 lettere, che Palamode nel 1220 a.C. ne avrebbe aggiunte altre tre, e che infine nel 627 a.C. Simonide altre quattro (ma altri narrano che fu Epicarmo ad aggiungere queste ultime quattro, e solo nell'anno 472 a.C.). Non sappiamo quanto ci sia di vero su queste date e sui personaggi. Qualcosa certo ci nascosero.

Ai fenici, le ultime scoperte inducono a non contestare più a questa popolazione il merito dell'invenzione o scoperta dell'Alfa-Beto (che sono poi questi i primi due segni della serie dei 22 fonogrammi) che corrispondono tutte a un suono articolato- la novità fu appunto questa).
Abbiamo accennato scoperta, perchè anche i Fenici sembra che l' idea sia venuta osservando (loro che viaggiavano molto) i segni egiziani, quelli mesopotamici, gli ideogrammi cretesi, e.... ora sappiamo dell'esistenza delle Tavolette di Tartaria in Tracia sul mar Nero, e forse proprio qui ai fenici venne la singolare idea.
Il più antico documento a noi pervenutoci con i primi 20 segni; detto Alfabeto n. 1, é quello di Ugarit del 1650 a.C. (in questa città era in uso, ed é abbastanza singolare, già da 1350 anni il cuneiforme sumerico con tante variazioni). Ma devono passare altri 664 anni perchè l'alfabeto fenicio arrivi a una evoluzione con quello di 22 lettere (detto Alfabeto n. 2) nel 986 a.C., sempre a Ugarit (Iscrizione della Stele d'Hiram).

------------------------------
Primo testimonianza scrittura fenicia 1650 a.C.

continua con la SECONDA PARTE > > > >

.RITORNO ALLA PAGINA PRECEDENTE..

CRONOLOGIA GENERALE     -     TAB. PERIODI STORICI E TEMATICI