Lifestyle

E’ una delle spiagge più belle d’Italia, tra fragili scogliere e acque cristalline: un paradiso in terra

Situata a breve distanza da Roma, è un gioiello che incanta i visitatori con la sua bellezza mozzafiato e il suo fascino senza tempo.

Situata nel cuore del Mediterraneo e a breve distanza da Roma, è un autentico gioiello naturale che incanta i visitatori con la sua bellezza mozzafiato e il suo fascino senza tempo. Tra le sue meraviglie, una spiaggia spicca per il suo aspetto unico e la sua storia affascinante. Questa spiaggia, con la sua sabbia candida e le scogliere maestose che la circondano, è spesso descritta come un angolo di paradiso. Tuttavia, non è solo la sua bellezza fisica a catturare l’attenzione; è anche la sua fragilità che rende Chiaia di Luna un luogo da ammirare con rispetto e cautela.

Spiaggia Chiaia di Luna

Il nome Chiaia di Luna deriva dalla sua forma caratteristica e dal colore delle rocce che la circondano. La spiaggia si presenta come un arco di sabbia bianca, incastonata tra falesie di tufo che si ergono fino a 100 metri sopra il livello del mare. Questo scenario ricorda l’immagine della Luna che si tuffa nel mare, evocando una sensazione di meraviglia e tranquillità. La spiaggia non è solo un luogo di svago, ma anche un sito di grande importanza storica. Già nell’antichità, Greci e Romani la frequentavano, riconoscendola come un porto naturale sicuro, protetto dai venti e dalle tempeste.

Cosa vedere e fare a Chiaia di Luna (www.cronologia.it – X Sharon Chen Music)

I Romani, in particolare, lasciarono un’impronta significativa su quest’isola. Costruirono un tunnel, oggi noto come “galleria romana”, che collegava la spiaggia all’entroterra. Questo passaggio, lungo circa 200 metri, era realizzato con la tecnica dell’opus reticulatum, una delle modalità di costruzione più avanzate dell’epoca. Con lucernari che illuminavano il cammino, il tunnel permetteva ai bagnanti di raggiungere la spiaggia direttamente dal porto di Ponza. Purtroppo, il tunnel è stato chiuso nel 1990 per motivi di sicurezza a causa delle frane che hanno colpito la zona, e negli ultimi anni l’accesso alla spiaggia è stato ulteriormente limitato.

La bellezza di Chiaia di Luna è minacciata dalle frane che si verificano regolarmente a causa della natura friabile delle rocce tufacee. L’ultima frana significativa si è verificata nel 2018, quando alcuni turisti furono fortunati a scampare a un potenziale disastro. Questi eventi hanno reso l’accesso alla spiaggia non solo difficile, ma anche potenzialmente pericoloso. Oggi, l’accesso alla spiaggia è vietato sia da terra che dal mare. Le imbarcazioni sono costrette a mantenere una distanza di almeno 200 metri dalla riva, costringendo i visitatori a osservare questa meraviglia naturale da lontano.

La chiusura della spiaggia ha suscitato preoccupazioni tra gli abitanti locali e i turisti, creando un dibattito sul futuro della zona. Alcuni sostengono che sarebbe opportuno investire in misure di sicurezza per rendere la spiaggia di nuovo accessibile, mentre altri avvertono che la salvaguardia dell’ecosistema e della bellezza naturale della zona deve rimanere una priorità.

Published by
Christian Camberini