
Bonus libri per il prossimo anno scolastico: come ottenerlo - cronologia.it
Bonus libri scolastici 2025/2026: bandi regionali, requisiti e importi aggiornati. Bisogna richiederli subito: tutto quello che c’è da sapere.
Prosegue l’impegno delle Regioni italiane nel garantire il diritto allo studio attraverso il bonus libri scolastici 2025/2026, una misura fondamentale per sostenere le famiglie nell’acquisto dei testi scolastici e del materiale didattico. Il ministero dell’Istruzione e del Merito ha stanziato un fondo complessivo di 136 milioni di euro, distribuiti tra le Regioni per la fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo, ma le modalità di accesso, gli importi e i requisiti variano sensibilmente da Regione a Regione.
Bonus libri scolastici 2025/2026: quadro nazionale e aggiornamenti regionali
Per l’anno scolastico 2025/2026 molte Regioni hanno già definito o stanno definendo i propri bandi, mentre altre attendono ancora la pubblicazione ufficiale. Tra le iniziative più avanzate si segnala la Regione Toscana, che ha approvato il bando “Libri gratis” con decreto dirigenziale del 15 aprile 2025, successivamente integrato il 24 aprile. Il progetto mira a favorire l’accesso dei giovani residenti in Toscana e degli studenti che frequentano scuole secondarie in regioni confinanti, appartenenti a nuclei familiari con un Indicatore della Situazione Economica Equivalente (Isee) fino a 15.800 euro.
Le domande per il bando toscano si presentano esclusivamente online tramite un applicativo dedicato, accessibile con SPID, Carta d’Identità Elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS). La prima finestra utile per la presentazione è stata aperta dal 28 aprile al 28 maggio 2025, mentre è prevista una riapertura del bando a settembre 2025 per rispondere alle numerose richieste. Durante la fase estiva, dal 1° al 14 luglio, è possibile aggiornare i dati inseriti, come l’iscrizione scolastica e l’IBAN, per le domande già valutate idonee.

In Lombardia, la Dote scuola 2025/2026 è strutturata in quattro bandi distinti. La finestra per la componente materiale didattico si è chiusa il 22 maggio, mentre quella dedicata alla disabilità per il supporto agli insegnanti di sostegno si chiuderà il 31 luglio 2025. In autunno saranno aperti altri bandi relativi al merito e al “Buono scuola” per scuole primarie e secondarie, statali o paritarie, con pagamento di retta.
La Puglia ha già stanziato i buoni libro per gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, con un limite Isee di 12.000 euro, innalzato a 15.000 euro per famiglie con almeno tre figli. Le finestre per la presentazione delle domande sono state aperte dal 4 luglio al 3 agosto e riaperte dall’8 al 19 settembre 2025.
In Campania, il bonus è rivolto agli studenti delle scuole secondarie con un Isee massimo di 13.300 euro, con contributi maggiori per Isee inferiori a 10.633 euro. Le scadenze variano da Comune a Comune, con alcuni bandi già scaduti e altri ancora aperti fino a settembre.
Alcune Regioni come Abruzzo, Basilicata, Calabria, Sicilia e Veneto non hanno ancora pubblicato i bandi ufficiali, ma sono attesi aggiornamenti entro la fine dell’estate. In particolare, la Regione Sicilia si prepara a comunicare le novità relative al contributo per i libri di testo, che nel 2024/2025 era destinato agli studenti delle scuole secondarie con Isee fino a 10.632,94 euro.
Indicazioni per altre Regioni e modalità di accesso
In Emilia-Romagna, il bando sarà attivato tra settembre e ottobre, rivolto agli studenti con Isee fino a 15.748,78 euro tramite l’applicativo Ergoscuola. In Friuli-Venezia Giulia le domande per la Dote scuola hanno chiuso il 7 maggio 2025.
Nel Lazio, la scadenza per la presentazione delle domande ai Comuni è prevista per metà settembre, con un limite Isee di 15.493,71 euro. Nel Molise e nelle Marche si attendono ancora informazioni ufficiali, mentre in Umbria il bando dovrebbe essere pubblicato entro fine agosto. In Sardegna, la scadenza per la presentazione della domanda tramite il Comune è fissata al 18 luglio 2025, riservata a studenti con Isee fino a 20.000 euro.
Per alcune Regioni autonome, come la Valle d’Aosta, le domande per voucher legati a convitti e collegi sono aperte fino al 31 luglio 2025.