Notizie

Bonus di 100 euro per le famiglie: il trucco che ti permette di accedere subito all’accredito senza ISEE

31Come ottenere il Bonus di 100 euro per le famiglie: c’è un trucco per averlo e bisogna conoscerlo per metterlo in pratica. 

Nel contesto economico attuale, il supporto finanziario alle famiglie è diventato un tema cruciale. Il Bonus da 100 euro, introdotto dal Decreto Legge Omnibus, rappresenta un’importante misura di sostegno per i lavoratori dipendenti, in particolare per coloro che hanno figli a carico. Se non hai ricevuto questo bonus insieme alla tua tredicesima mensilità, non disperare: hai ancora la possibilità di recuperarlo attraverso la dichiarazione dei redditi per l’anno 2025.

Il Bonus da 100 euro rappresenta un’importante opportunità per le famiglie italiane, soprattutto in un periodo di necessità economica crescente. Prepararsi adeguatamente e conoscere i propri diritti può fare la differenza nel recupero di questa agevolazione.

Chi ha diritto al bonus da 100 euro?

Il bonus è destinato ai lavoratori dipendenti che soddisfano specifici requisiti. Ecco i criteri principali che determinano l’idoneità, Il limite è fissato a 28.000 euro: solo i lavoratori con un reddito annuale inferiore o uguale a questa soglia possono richiedere il bonus.  È necessario avere almeno un figlio a carico. Questa condizione è fondamentale, poiché il bonus è concepito per sostenere le famiglie con figli, riconoscendo le spese aggiuntive che queste comportano.

Per beneficiare del bonus, l’imposta lorda sui redditi da lavoro dipendente deve superare le detrazioni spettanti. Ciò implica che, per ricevere il bonus, non solo devi avere un reddito entro il limite stabilito, ma anche una certa “capienza” fiscale. È importante notare che il bonus può essere richiesto una sola volta per ogni nucleo familiare. In caso entrambi i genitori siano lavoratori dipendenti, solo uno di loro potrà beneficiare del bonus, sottolineando l’importanza di pianificare e verificare chi, tra i due, ha diritto a riceverlo.

Requisiti per ricevere il Bonus da 100 euro – blitzquotidiano.it

La scadenza per ottenere il bonus è rappresentata dalla dichiarazione dei redditi per il 2025, da presentare utilizzando il modello 730/2025. All’interno di questo modello, esiste una sezione specifica dedicata alla riduzione della pressione fiscale sul lavoro dipendente, dove sarà possibile indicare la richiesta per il bonus.

Se non hai ricevuto il bonus in busta paga e non hai potuto richiederlo tramite il sostituto d’imposta, come nel caso di lavoratori domestici, disoccupati o persone prive di un sostituto d’imposta, puoi comunque recuperarlo attraverso un rimborso dell’IRPEF. Questo rimborso verrà calcolato in base alla tua situazione fiscale e alle imposte già versate.

È fondamentale essere consapevoli delle implicazioni legate alla ricezione indebita del bonus. Chi ha percepito il bonus senza averne diritto, o ha ricevuto un importo superiore a quello spettante, è tenuto a restituire la somma indebitamente percepita. Questo processo avviene attraverso un conguaglio fiscale, il quale può comportare una riduzione degli eventuali rimborsi futuri o un aumento delle imposte da pagare. Pertanto, è essenziale verificare con attenzione di soddisfare i requisiti prima di procedere con la richiesta.

Come prepararsi alla dichiarazione dei redditi 2025

Per garantire un corretto accesso al bonus, è essenziale prepararsi adeguatamente per la dichiarazione dei redditi. Ecco alcuni suggerimenti utili:

  • Documentazione necessaria: Assicurati di avere tutta la documentazione richiesta, tra cui la Certificazione Unica 2025 e le certificazioni sui redditi. Questi documenti sono fondamentali per supportare la tua richiesta e dimostrare il tuo diritto al bonus.
  • Compilazione del modello 730/2025: La compilazione del modello deve essere effettuata con attenzione. È consigliabile seguire le istruzioni fornite dall’Agenzia delle Entrate, che ha approvato il modello il 10 marzo 2025, per evitare errori che potrebbero compromettere la richiesta del bonus.
  • Verifica dei requisiti: Controlla di soddisfare tutti i requisiti previsti dalla normativa. La non conformità a uno di questi criteri può comportare l’impossibilità di ricevere il bonus.
Published by
Romana Cordova