Notizie

Assegno Unico, aumenti fino a 150 euro al mese: controlla subito se ti spettano

Possibili aumenti fino a 150 euro al mese nell’Assegno Unico: quali sono i requisiti per avere questa agevolazione?

Con l’imminente rata di marzo dell’Assegno Unico Universale, molti cittadini iniziano a interrogarsi sulle nuove disposizioni e sugli eventuali incrementi rispetto ai mesi precedenti. È fondamentale analizzare le modifiche che hanno interessato il versamento dell’assegno, che rappresenta un sostegno cruciale per le famiglie italiane con figli a carico. A partire da marzo 2025, l’INPS ha annunciato che le rate delle prestazioni già stabilite verranno accreditate a partire dal giorno 20 di ogni mese, una novità valida fino a giugno 2025. Questo cambiamento è frutto dell’adesione dell’INPS al nuovo sistema di Reingegnerizzazione delle procedure di Tesoreria, attuato dalla Banca d’Italia.

Aumento degli importi dell’Assegno Unico

L’Assegno Unico Universale continua a essere un supporto fondamentale per le famiglie, che possono beneficiarne a partire dal settimo mese di gravidanza fino al compimento dei 18 anni del figlio. Questo diritto si estende fino ai 21 anni per i giovani che frequentano corsi di studio, tirocini, o che lavorano con un reddito annuale inferiore a 8.000 euro, o che partecipano al servizio civile universale. È importante sottolineare che il limite di età decade per i figli disabili, che possono ricevere l’assegno senza restrizioni di età.

Come ottenere l’aumento nell’Assegno Unico – cronologia.it

Un aspetto cruciale riguarda gli aumenti previsti per gli importi dell’assegno, che seguono l’inflazione registrata nel 2024 (+0,8%). Gli importi variano in base all’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) delle famiglie. Per il 2025, il valore massimo dell’ISEE per accedere all’importo pieno dell’assegno è stato elevato a 17.227,33 euro, rispetto ai 17.090,16 euro del 2024. Gli importi minimi sono fissati a 57,50 euro per chi non presenta una nuova Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) entro il 28 febbraio.

Le nuove soglie di pagamento per la rata di marzo 2025 prevedono:

  • Per i figli minori: importo da un minimo di 57,50 euro a un massimo di 201 euro.
  • Per i figli tra i 18 e i 21 anni: importo da 28,70 euro a 97,70 euro.
  • Per i figli disabili a carico: assegno di 201 euro, senza limiti di età.
  • Per i figli di età inferiore a un anno: incremento del 50%, un’agevolazione significativa per le famiglie con neonati.

Novità per le famiglie numerose

Un’ulteriore novità riguarda le famiglie numerose. Per chi ha almeno tre figli e rientra nei parametri ISEE, l’assegno per i figli tra 1 e 3 anni raddoppia. Inoltre, i nuclei familiari con almeno quattro figli a carico possono beneficiare di un incremento forfettario di 150 euro al mese, una misura che mira a sostenere le famiglie più numerose in un contesto economico sempre più impegnativo.

Le maggiorazioni previste si estendono a diverse categorie, tenendo sempre conto della condizione economica. Ad esempio, per le famiglie con figli disabili non autosufficienti, l’assegno aumenta di 120,60 euro. Le maggiorazioni variano in base alla gravità della disabilità:

  • 109,10 euro per disabilità grave.
  • 97,70 euro per disabilità media.
  • Aumento di 23 euro per i figli di madri giovani, sotto i 21 anni.
  • Maggiorazione per la nascita di figli ulteriori al secondo, che varia da 17,20 euro a 97,70 euro.

Bonus mamme 2025

Infine, un ulteriore elemento di sostegno è rappresentato dal Bonus mamme 2025, atteso dall’INPS. Questo contributo è destinato alle lavoratrici madri con contratto a tempo indeterminato che abbiano due o più figli e un reddito non superiore a 40.000 euro. Si tratta di un passo significativo per incentivare la maternità e supportare le famiglie nel loro percorso di crescita economica e sociale.

In sintesi, l’Assegno Unico Universale si conferma un pilastro fondamentale per la sostenibilità delle famiglie italiane. Le novità introdotte a marzo 2025 mirano a rispondere alle esigenze di un panorama in continua evoluzione, garantendo un supporto adeguato ed efficace a tutte le famiglie con figli a carico.

Published by
Romana Cordova