SCHEDE BIOGRAFICHE
PERSONAGGI
GIUSEPPE ZANARDELLI


ERA DELL'800
MA POLITICAMENTE
ANTICIP� IL  '900

Nato a Brescia il 26 ottobre 1826, morto a Maderno il 26 dicembre 1903; 
giurista e uomo politico.

Studente di giurisprudenza dell'Universit� di Pavia arruolatosi volontario nel 1848 prende parte alle rivolte popolari antiaustriache in Lombardia, organizzate dai vari comitati di difesa. 
Dopo il bruciante armistizio di Salasco (5 agosto 1848); la delusione di Carlo Alberto; e l'altrettanto umiliante ritirata sul Ticino (invito rivolto da Radetzky), con le truppe austriache rientrate in Lombardia (6 agosto), Zanardelli si rifugia in Toscana come esiliato. Ma torner� spesso a Brescia intrattenendo rapporti con i liberali lombardi e piemontesi.
 
Nel frattempo si dedica al giornalismo collaborando assiduamente al giornale Il Crepuscolo (settimanale di scienze e lettere e arti fondato da Carlo Tenca il 6 gennaio 1850 a Milano, con significativi contributi della cultura liberale italiana degli anni cinquanta) scrivendo il Nostro prevalentemente saggi di economia politica. 
Nel 1859 combatte  nei Cacciatori delle Alpi ed � uno degli organizzatori dell'insurrezione bresciana ("10 giornate...)  contro gli austriaci: suo � il proclama ai concittadini e sar� lui ad andare incontro a Garibaldi all'entrata in citt�.

Con l'annessione della Lombardia al Piemonte, � eletto deputato al Parlamento ove sar� presente ininterrottamente sino alla morte. 
Il politico Zanardelli, acquista subito credito e si distingue, tra le file dei democratici, per i suoi interventi critici contro i governi della Destra.
Il 18 gennaio il governo della destra storica � sconfitto sull'imposta sul macinato. Il governo Minghetti messo in minoranza dalla sinistra con 242 voti contro 181 � costretto a dimettersi; il re affida la formazione del nuovo governo al leader della sinistra Agostino Depretis.
Il 25 marzo 1876, nasce il primo ministero della sinistra, presieduto da Depretis;  Zanardelli  vi entra  come ministro dei Lavori Pubblici, ma si dimette il 7 novembre del 1877 non volendo firmare la legge sulle convenzioni ferroviarie, convinto che questa data ai privati (gruppi industriali e finanziari, con la solita scusa di difendere l'industria e il lavoro) non tuteli sufficientemente l'interesse pubblico.

 Il 24 marzo 1878 entrato nel primo gabinetto Cairoli,  Zanardelli  � chiamato a reggere l'Interno, ma in dicembre, a seguito dell'attentato al Re di Passanante, Zanardelli  � travolto dalla crisi che ne scaturisce e che trae origine essenzialmente dal giudizio che l'opposizione d� alla sua azione politica. Dimessosi riprende con successo l'attivit� forense nella citt� natale e pubblica il volume su L'avvocatura. 

Il 29 maggio 1881 � ministro di Grazia e Giustizia nel IV governo Depretis, fino al 12-19 maggio 1883 quando si apre la crisi sulla validit� del  trasformismo (che Felice Cavallotti "suppone di putredine"). Zanardelli si dimette  perch� anche lui � contrario alla politica del trasformismo.

Il 25 novembre entra a far parte della cosiddetta Pentarchia che si propone di rappresentare un'alternativa costituzionale al trasformismo di Depretis. Ne fanno parte Benedetto Cairoli,  Giovanni Nicotera, Alfredo Baccanini, e Francesco Crispi. Il  programma -definito di "pura sinistra", insiste sulla libert� di parola e di riunioni, non garantiti dal governo in carica. La Pentarchia resta unita fino al 1887, poi Zanardelli e Crispi accettano di far parte dell'ultimo ministero Depretis.

 Zanardelli torna ad essere responsabile della Giustizia per quasi quattro anni: dal 4 aprile 1887 al febbraio 1891 (prima con Depretis e poi con Crispi) varando una serie d'importanti provvedimenti: il nuovo Codice Penale. Il codice unifica la legislazione penale a livello nazionale e sostituisce il Codice Sardo che era stato esteso dopo l'unificazione alla quasi totalit� dell'Italia. (fra i tanti articoli compaiono l'abolizione della pena di morte; non contendo articoli diretti a vietarlo, sanciva la libert� di sciopero; la punizione degli ecclesiastici che incitassero disubbidienza delle leggi dello Stato; sulla liber� di riunione e manifestazioni, non erano proibite ma erano obbligati i promotori a darne preavviso ventiquatt'ore prima alle autorit� alle quali era attribuita la facolt� di consentirle o impedirle.

Altri provvedimenti, il nuovo Codice di Commercio, la Cassazione Unica Penale e la normativa sul lavoro femminile e minorile. 

Dopo le elezioni generali, dal 24 novembre 1892 al 22 febbraio 1894 Zanardelli � presidente della Camera, � rieletto il 6 aprile 1897 e resta in carica sino al 26 gennaio 1898 (ma dal dicembre 1897 al maggio 1898 � ancora ministro della Giustizia nel gabinetto Di Rudin�). 

E' per la terza ed ultima volta alla presidenza del Parlamento dal 17 novembre 1898 al 30 maggio 1899, quando si dimette per manifestare l'opposizione della sinistra alle spese militari e ai provvedimenti politici. 

Il 29 luglio 1900, viene ucciso a Monza Umberto I, sale al trono Vittorio Emanuele III, che guarda con simpatia a uomini come Zanardelli e Giolitti, prima osteggiati dal padre. C'� una evoluzione in senso progressista del governo italiano.

Alle dimissioni del governo Saracco (per i fatti di Genova - scioglimento della Camera del Lavoro per ordine del prefetto, seguito da una ondata di scioperi)  il Re consapevole della necessit� di una svolta in senso liberale assegna proprio a Zanardelli l'incarico di costituire il nuovo governo.

Il 15 febbraio 1901
� nuovamente a capo del Governo con Giolitti.  La sua scelta determin� la fine dell’indirizzo autoritario di fine secolo e l’avvio della svolta liberale alla politica governativa nei conflitti di lavoro, che si sviluppano con intensit�� crescente nell'agricoltura e nell'industria, favorendo la crescita e l'organizzazione del movimento sindacale. 
Alcuni grossi problemi: la questione meridionale; l'abolizione dei dazi di consumo, ricevono molte attenzioni nel governo e fra l'opinione pubblica.
Nel settembre 1902 proprio sulla questione meridionale, Zanardelli viaggia in meridione, in Basilicata, per rendersi conto direttamente dei gravi problemi che assillano uno delle regioni pi� povere d'Italia.

 L'11 giugno 1903 dopo le polemiche dimissioni Giolitti come ministro degli interni (bocciatura di una mozione della sinistra su una inchiesta parlamentare per far luce su alcuni illeciti del ministro della marina)  Zanardelli non accoglie la richiesta di aprire una crisi di governo, ma si limita ad assumere a interim questo ministero e assegnare quello della marina a interim al ministro degli esteri.

 Pochi mesi dopo scoppiano le tensioni dell'Italia con l'Austria,  in ottobre manifestazioni irredentistiche.

Il 21 agosto in seguito alle critiche mosse al comportamento del governo, sia da destra che da sinistra, Zanardelli, ormai anziano (77enne) e stanco il 21 ottobre del 1903 rassegna le dimissione del ministero al Re, che d� l'incarico per costituire il nuovo a Giolitti.

Due mesi dopo, ritiratosi a Maderno, Zanardelli  il 26 dicembre muore.
----------------------------------------

Per curiosit� riportiamo alcuni estratti del codice Zanardelli; uomo di... sinistra. 

Estratti dal codice penale Zanardelli, del 1889

ARTICOLO 140
Chiunque per offendere uno dei culti ammessi nello Stato, impedisce o turba l'esercizio di funzioni o cerimonie religiose � punito con la detenzione sino a tre mesi e con la multa da lire cinquanta a cinquecento.
Se il fatto sia accompagnato da violenza, minaccia o contumelia, il colpevole � punito con la detenzione da tre a trenta mesi e con la multa da lire cento a millecinquecento.

ARTICOLO 141
Chiunque, per offendere uno dei culti ammessi nello Stato, pubblicamente vilipende chi lo professa, � punito, a querela di parte, con la detenzione sino ad un anno o con la multa da lire cento a lire tremila.

ARTICOLO 142
Chiunque, per disprezzo di uno dei culti ammessi nello Stato, distrugge, guasta, o in altro modo vilipende in luogo pubblico cose destinate al culto, ovvero usa violenza contro il ministro di un culto o lo vilipende, � punito con la detenzione da tre a trenta mesi e con la multa da lire cinquanta a millecinquecento.
Qualora si tratti di altro delitto commesso contro il ministro di un culto nell'esercizio o a causa delle sue funzioni, la pena stabilita per tale delitto � aumentata di un sesto.


ALLA PAGINA PRECEDENTE

CRONOLOGIA GENERALE  *  TAB. PERIODI STORICI E TEMATICI

 Invitiamo i lettori (STUDENTI, PROFESSORI, SCRITTORI, GIORNALISTI E APPASSIONATI DI LETTERE E ARTI)
ad arricchire questa galleria di personaggi o ampliare con altre notizie quelli che ci sono gi�.

Francomputer E-mail: [email protected]