SCHEDE BIOGRAFICHE
PERSONAGGI
GIROLAMO SAVONAROLA

... predicatore in Firenze, scagliava brucianti sermoni contro la tirannia dei Medici e la sete di potere e le depravazioni di papa Alessandro Borgia. Accusato di eresia, venne torturato per una settimana. 
Poi il pontefice, nel 1498, firm� la condanna.

FORCA E ROGO PER IL FRATE
CHE MALEDIVA LA CORRUZIONE
DEI POTENTI

di ELENA BELLOMO

Il cielo primaverile di piazza della Signoria era offuscato dalla fuliggine e dalle spire di fumo che ancora si alzavano dal rogo. Il vento sottile ne sollevava appena la cenere e gli spettatori che lentamente abbandonavano la piazza ne portavano un po' con s� sui copricapi e sui mantelli, macabro ricordo dell'esecuzione appena consumata. Sul palcoscenico della morte era infine calato il silenzio. Il crepitare della legna tra le fiamme, le invettive della folla si erano ormai sopite. Nessuno dei condannati aveva profferito parola, prima che i loro corpi fossero lambiti dal fuoco la vita li aveva infatti gi� abbandonati. Fra essi Girolamo Savonarola, l'uomo che per anni aveva con le proprie parole deciso il destino di Firenze.

Nato a Ferrara il 21 settembre del 1452, Girolamo era cresciuto all'ombra del nonno Michele, valente medico e assiduo ascoltatore di predicazioni religiose. Uomo integerrimo, egli fu per il nipote il primo, amatissimo, maestro, una sapiente guida che aveva immediatamente riconosciuto la vivace intelligenza del ragazzo, arricchitasi gi� in quei primi anni di numerose nozioni grazie alla tenace memoria. Seguendo quindi le orme del nonno, Girolamo a diciotto anni si era iscritto alla facolt� di medicina di Ferrara. Tuttavia, dopo soli due anni sarebbe sopraggiunta per lui una crisi tanto grave da indurlo ad abbandonare l'universit�. L'inquietudine di Girolamo aveva radici profonde. Egli viveva in una citt� tranquilla, dove la bestemmia era punita con salate multe, dove l'usura era severamente condannata, eppure nello stesso tempo vedeva i semi della corruzione germogliare intorno a s�.

Gli Estensi, signori della citt�, erano dediti ad ogni tipo di eccesso e tiranneggiavano il popolo, ma quello che pi� lo scandalizzava erano le notizie della dissolutezza e corruzione di Roma, delle ricchezze elargite agli stessi uomini di chiesa. Feste, lusso creavano intorno al soglio di Pietro un clima paganeggiante che ben poco si adattava all'ascetico rigore che era stato della Chiesa primitiva. Tutto questo amareggiava profondamente il giovane Savonarola, che dava sfogo alla propria tristezza componendo alcune canzoni nelle quali svelava quanto la sua sensibilit� fosse turbata e lo inducesse a disprezzare le cose mondane. Questa inquietudine lo condusse infine a rivolgersi verso una vita di totale consacrazione e con la chiamata alla professione religiosa la sua esistenza sarebbe mutata in modo radicale e irreversibile.

Forse influenzato dall'ammirazione del nonno Michele per san Tommaso d'Aquino, Girolamo si orient� verso l'ordine domenicano, che aveva come motto proprio le espressioni "Veritas" e "Contemplata aliis tradere" (ossia l'impegno a studiare la verit� cristiana per poi comunicarla ad altri lontani da essa). Questo ordine era nato duecento anni prima ad opera di Domenico di Guzman, il quale si era prefisso di combattere le numerose eresie che minacciavano la dottrina cristiana. In Italia le comunit� domenicane principali erano i conventi di Roma e Bologna e la mente di Girolamo era sempre pi� rivolta proprio verso quest'ultimo luogo, anche se il profondo affetto per la famiglia costituiva un doloroso ostacolo ai suoi nuovi propositi di vita. Egli abbandon� quindi di nascosto la casa, temendo di perdere, nel momento del distacco, il coraggio di lasciare i suoi cari. Accolto nell'ordine venne avviato al perfezionamento degli studi e successivamente verso il sacerdozio e la predicazione.

Divenuto sacerdote, Girolamo fu mandato nel convento di Santa Maria degli Angeli a Ferrara, dove, dopo quattro anni, pot� finalmente rivedere i suoi familiari. Presto per� egli fu nominato lettore per il convento toscano di san Marco, che sarebbe infine divenuto la sua vera casa Savonarola giunse nella primavera del 1482 a Firenze, una citt� prospera e vivace, cenacolo di poeti e filosofi.

Ricca d'arte e di splendide chiese, custodiva uno dei suoi gioielli proprio nel nuovo convento di Fra Girolamo, ristrutturato per volere di Cosimo de' Medici ed affrescato dal Beato Angelico, grande pittore domenicano. In principio Savonarola teneva lezioni ai giovani frati, soprattutto sotto forma di esegesi di passi biblici, e proponeva inoltre le proprie meditazioni sull'Avvento in Orsammichele. In queste fasi iniziali della sua attivit� la predicazione del frate domenicano rispecchiava le tendenze dell'epoca ed affrontava soprattutto questioni di carattere filosofico.
Girolamo cominci� per� a nutrire numerosi dubbi circa l'efficacia di questo tipo di predicazione, in particolare nei confronti dei fedeli pi� semplici. Ben altri dovevano essere i mezzi per ottenere nei suoi uditori un vero risveglio della fede, un'autentica rinascita del senso cristiano della vita. D'altro canto solo una forte personalit� ed un'acuta intelligenza avrebbero potuto mutare il tradizionale registro dei sermoni per giungere finalmente ad infiammare i cuori dei fedeli. Girolamo possedeva queste qualit� e quindi decise di tentare una formula ed antica nel medesimo tempo: non avrebbe pi� allettato i suoi ascoltatori magnificando loro i premi celesti, ma li avrebbe intimoriti descrivendo gli inesorabili castighi divini.

Le sue parole dal pulpito riuscirono con il tempo a risvegliare l'atavico timore di punizioni ultraterrene ed il senso del peccato, che aveva schiacciato l'uomo medievale, torn� ad annidarsi nelle anime dei fiorentini, ammonendoli contro le insidie della via pi� larga ed agevole. Malgrado la durezza dei suoi sermoni, Girolamo sapeva comunque dimostrarsi persona equilibrata ed affabile, capace di gesti generosi e di compassione. Fedele ai voti religiosi egli conduceva una vita da vero asceta. Dormiva su un sacco di paglia o foglie secche, era modesto nel nutrirsi, indossava abiti logori e la pratica della castit� era stata per lui il primo passo per rinunciare a qualsiasi forma di piacere terreno. Sottomesso ai propri superiori secondo la propria promessa, egli diceva dell'obbedienza: "Tutto sta nel volere ci� che ti verr� comandato."

Fin dall'inizio della sua predicazione in Firenze i temi preferiti da Savonarola riguardarono la necessit� del rinnovamento della societ� cristiana e soprattutto della Chiesa, ma sempre pi� spesso nei suoi sermoni apparirono anche rivelazioni, visioni e profezie quasi che Dio parlasse attraverso le parole del suo fedele servitore. Alcune sue predizioni si avverarono e la convinzione di essere strumento divino si fece sempre pi� radicata in questo frate domenicano, che mirava a riportare al Signore le anime addormentate e peccatrici. Fra Girolamo fu uno dei pi� grandi predicatori cristiani e a questo risultato giunse attraverso la preghiera e l'assiduo parlare con Dio, preparandosi inoltre grazie lo studio del soggetto dei suoi sermoni ed alla contemplazione. L'esigenza di risvegliare il popolo di Dio condusse il suoi passi anche lontano da Firenze. Egli infatti predic�, oltre che nel capoluogo toscano ed a Ferrara, anche a Brescia, San Gimignano, Genova, Pavia, Lucca, Pisa, Venezia, Bologna, Arezzo e Prato. Firenze rimane per� la citt� in cui egli parl� ogni giorno per poco meno di dieci anni, salvo il periodo in cui ci� gli fu vietato.

Quando lo assaliva il dubbio che il suo modo di parlare ai fedeli non fosse efficace, trovava nella preghiera e nella comunicazione con Dio la soluzione a tali incertezze e questo lo induceva a continuare con la sua "terribile predicazione", come veniva definita per i toni apocalittici e presaghi di castighi e sventure. Savonarola aveva infatti individuato con rigore e severit� i vizi della societ� a lui contemporanea e contro questi si scagliava nell'intento di emendare i fedeli da tanto peccare. "Il buon cane" diceva egli "se tu non gli sei noto, sempre ti abbaia e bench� tu lo minacci o fai segno di dargli addosso, esso ti abbaia; e se tu gli vuoi dare del pane e vai con lusinghe perch� stia cheto , lui sempre abbaia; e anche se tu gli dai qualche bussa o che tu gli tagli un po' d'orecchia, sempre lui abbaia. Cos� fa il buon predicatore che vuol dire la verit�: non guarda in viso a persona; e se i cattivi lo vogliono corrompere con lusinghe o con presenti, lui abbaia sempre; e se ne dicono male o cerchino d'ingannarlo o attentino al suo onore, sta sempre e sempre dice la verit� contro ognuno (che lo meriti) e non si cura di persona."

Egli non ebbe riguardi neppure per la Chiesa e per i suoi ministri e questo port� ad una opposizione nei suoi riguardi che si fece via via pi� insistente, anche se le persone pi� attente correvano ad ascoltare i suoi sermoni sempre pi� convinte e ne decretavano il successo. Egli ebbe anche l'intuizione dell'importanza di ben impostare la formazione dei giovani ed istitu� quindi un circolo dove essi potessero divertirsi, ma anche pregare e cantare insieme, anticipando gli oratori ai quali, non molto tempo dopo, dar� vita san Filippo Neri.

In quel tempo avevano inoltre molta fortuna maghi e indovini e Fra Girolamo, che vedeva governanti e popolo rivolgersi a loro come a fonti di verit�, per ridurre le proporzioni di questo fenomeno diede la sua consulenza alla stesura delle "Dispute sull'astrologia" di Pico della Mirandola, suo fraterno amico stimato per la grande cultura ed intelligenza. Il rifiuto del compromesso, l'intransigente desiderio di seguire nella massima purezza l'ideale cristiano resero per� difficili i rapporti di questo asceta con i poteri mondani. Lorenzo il Magnifico, allora signore di Firenze, pretendeva infatti che Girolamo riconoscesse il suo predominio, mentre Savonarola, non approvandone il dispotismo, cerc� di avere pochi contatti con lui per evitare una possibile rottura. La severit�, tutta medievale, del domenicano ne faceva naturalmente un oppositore del magnifico sfarzo della corte di Lorenzo. Il grande statista e mecenate restava per Girolamo un tiranno, dedito al lusso e dimentico degli autentici valori cristiani. Queste due forti personalit� rimanevano quindi opposte per mentalit� e stili di vita diversi ed irriducibili.

Alla calata di Carlo VIII nel 1494, Savonarola, pi� volte ambasciatore di Firenze presso il sovrano francese, vide in lui la spada infuocata destinata a spazzare via l'iniquit�, di cui egli stesso aveva pi� volte preannunciato l'imminente arrivo. Riuscito a distogliere il re dal proposito di saccheggiare Firenze, Savonarola ricopr� un ruolo di primo piano anche nei mutamenti politici avvenuti a Firenze dopo l'arrivo dei francesi. Piero de' Medici, l'imbelle erede di Lorenzo, era stato infatti cacciato dalla citt�, che ritornava ad essere democraticamente retta, e Savonarola, forte del prestigio acquisito presso il popolo, favor� la riforma della costituzione fiorentina in senso repubblicano e democratico e si adoper� per far approvare diverse leggi a favore del popolo stesso, divenendo in pratica il vero capo della repubblica.

Egli vagheggiava una forma di Stato perfetto in cui i valori cristiani fossero il fondamento del reggimento della citt�. Cristo stesso sarebbe stato a capo della nuova repubblica fiorentina. In un'opera sull'arte del governo egli avrebbe infine compiutamente esposto la propria visione di questo regime teocratico, amministrato per� dai laici, utopico vagheggiamento di un uomo che voleva che lo Stato fosse retto secondo la pratica della virt�. Tuttavia, in una citt� avvezza pi� allo scontro che alla pacifica convivenza, impregnata di odi e rivalit�, Savonarola con la sua instancabile attivit� diede luogo alla nascita di nuove fazioni contrapposte. Condannando infatti con veemenza i costumi corrotti, il vizio e il degrado di popolo e signori, si procur� molti sostenitori, ma anche fieri avversari. Fu cos� che nacquero in Firenze nuove consorterie: i Frateschi, detti poi spregiativamente Piagnoni (fautori di Savonarola), e i Compagnacci (giovani gaudenti che irridevano il frate domenicano).

Ad essi si affiancavano schieramenti dalle caratteristiche pi� spiccatamente politiche quali gli Arrabbiati (schierati contro il predicatore e fautori del governo oligarchico), ed i Palleschi, sostenitori del partito mediceo. Passione politica e fervore religioso si mescolavano quindi pericolosamente in un'epoca che ancora non concepiva la divisione tra potere temporale e spirituale e vedeva lo scettro e la tiara in continua competizione per il dominio della societ� cristiana. Nel 1495 Savonarola, dopo un breve periodo di inattivit�, riprese a predicare. Diventava per� sempre pi� forte l'opposizione degli Arrabbiati, i quali riuscirono ad ottenere che per decreto il frate non potesse pi� parlare pubblicamente, se non in occasione della festa dell'Ascensione. In questo clima di intimidazione i Compagnacci arrivarono addirittura a scatenare un tumulto durante una sua predica in Santa Maria del Fiore.

Solo il raccogliersi in preghiera da parte di Savonarola e l'aver poi mostrato un crocefisso ai facinorosi sed� la rivolta. Questo episodio spinse molti cittadini a schierarsi dalla sua parte, ma convinse altri a chiedere per lui la scomunica come eretico e perturbatore della quiete pubblica. L'8 settembre del 1495 papa Alessandro VI richiese quindi a Fra Girolamo di recarsi a Roma per discolparsi di tutte le mancanze che gli venivano attribuite dai suoi nemici. Egli scrisse allora una lunga lettera al pontefice nella quale rispondeva a tutte le accuse mossegli e chiedeva ad Alessandro VI di segnalargli i punti delle sue prediche in cui vi fossero idee eretiche. Girolamo nel suo scritto spiegava le ragioni per cui non poteva inoltre recarsi a Roma (salute malferma, minacce di morte), ma affermava anche che l'avrebbe fatto appena possibile. Nella lettera prometteva infine far sapere al papa quali fossero gli argomenti delle sue predicazioni.

Nacque cos� il libro "Cumpendium revelationum", che fu inviato anche al duca Ercole d'Este in un raro esemplare. Finalmente giunse la revoca al divieto di predicazione e la voce di Fra Girolamo torn� a farsi udire dal pulpito nel febbraio 1496. Quando poteva, Girolamo si dedicava anche allo scrivere ed in questo periodo espose proprio nel libro "Semplicit� della vita cristiana" ci� che aveva trattato nelle sue predicazioni, cercando inoltre in esso di esplorare l'essenza del Cristianesimo. Profonda speculazione ed abilit� oratoria avevano ulteriormente accresciuto la fama del frate domenicano, divenuto ormai insostituibile arbitro delle vicende cittadine. Tra il '95 ed il '98 a Firenze ci si aspettava per� da un momento all'altro la scomunica per il frate, allora priore di San Marco.

A Roma era assurto al soglio pontificio papa Borgia che vedeva nel domenicano un nemico delle sue mire su Firenze, la quale rifiutava, secondo il consiglio di Savonarola, di aderire alla Santa Lega promossa dal pontefice contro la Francia. Sempre pi� veementi erano inoltre le invettive di Savonarola contro l'indicibile corruzione di Roma, personificata proprio dal pontefice stesso e dai suoi figli, ambiziosi e spietata quanto il padre. I Piagnoni continuavano intanto a sostenere il predicatore, confermati nelle loro convinzioni dalle sempre pi� numerose conversioni e dall'affluenza in Firenze di stranieri desiderosi di udire le parole di salvezza del mirabile predicatore. Tutto ci� creava in citt� un clima nuovo, soprattutto grazie a quella semplicit� cristiana predicata e vissuta in prima persona da Savonarola stesso.

Malgrado tutto questo, il 18 giugno del 1497 venne promulgata la scomunica del frate e di tutti i suoi seguaci. Savonarola in una lettera al papa chiese giustizia, la verifica delle calunnie rivoltegli e causa della scomunica. Il papa fu colpito dall'accento sincero ed accorato della missiva, ma nulla valse a fargli mutare giudizio, tanto rilevanti erano gli interessi in gioco.

All'inizio del 1498 Fra Girolamo riprese la predicazione, convinto di doverlo fare in nome di Dio, anche se in opposizione alla Chiesa. Firenze per� rischiava sempre pi� di pagare questo atteggiamento del Savonarola, che, pregato di fermarsi, non si diede per vinto e continu� in nome di quel Signore al quale aveva sempre obbedito. Firenze, tuttavia, rischiava l'interdetto, una misura punitiva che privava i fedeli dei riti sacri, senza per� rifiutare loro la comunione con la Chiesa, ma che poteva sul piano pratico portare all'isolamento della citt� con gravi danni economici. Diventava perci� sempre pi� necessario per una parte dei cittadini far tacere Savonarola, poco importava che egli fosse colpevole o innocente.
Per il bene della citt� era necessario che la sua voce non turbasse pi� gli ingenti interessi che rischiavano di venire lesi dall'interdetto. Nuovo, violento, avversario di Fra Girolamo fu dunque in questo periodo Fra Mariano da Genazzano, un predicatore forse invidioso del successo del rivale presso il popolo ed inoltre sensibile ai dettami delle alte gerarchie della Chiesa, e soprattutto del pontefice.

Nelle sue prediche egli rivers� sull'odiato antagonista calunnie, insulti e accuse sboccate che affrettarono un giudizio definitivo ed ingiusto nei riguardi del priore di San Marco, che pure aveva infine sospeso la predicazione, ma era stato sostituito da tre frati domenicani che ricalcavano le orme del loro maestro. Un altro avversario, Fra Francesco di Puglia, avrebbe addirittura sfidato coloro che appoggiavano Girolamo ad accettare la prova del fuoco, quell'ordalia usata da secoli per dirimere controversie irresolubili se non attraverso il ricorso al giudizio divino. Toccare oggetti roventi o camminare su braci ardenti, quasi senza danni, sanciva infatti indubitabilmente l'innocenza dello sventurato sottoposto a tali prove.

La Chiesa aveva condannato questa pratica, ma l'avventato progetto di Fra Francesco venne raccolto da Fra Domenico e da altri che, sottoponendosi alla prova, intendevano far giustizia di tutte le calunnie che avevano infangato la reputazione di Savonarola. Dinanzi ad un notaio venne quindi firmato un documento che imponeva l'esilio al perdente, ma se entrambi i contendenti fossero rimasti gravemente ustionati, la pena sarebbe stata comminata solo contro Savonarola! Questi era fortemente contrario a tutto ci� e, non potendo predicare, aveva espresso per iscritto il suo scontento, promettendo per� le preghiere di tutti perch� Domenico superasse la prova, nella speranza anche di vedere infine confermato il ritorno a Dio di tanti fiorentini. I preparativi per la prova del fuoco furono fatti, ma diverse dispute ritardarono il tutto e, venuta ormai sera, un terribile acquazzone bagn� la legna, impedendo cos� lo svolgersi della sfida tra la delusione del popolo che desiderava godersi lo spettacolo.

Il drammatico epilogo di questa contrastata vicenda era stato solo temporaneamente rimandato. La domenica delle palme gruppi di Compagnacci si avviarono verso San Marco. Lungo il cammino bruciarono la casa di Francesco Valori, gonfaloniere e seguace di Savonarola, uccidendo sua moglie, la domestica ed un bimbo in fasce. Lo stesso Valori venne assalito per strada ed assassinato. Questi esaltati proseguirono poi verso la loro meta. Qui trovarono i frati in preghiera, ma ugualmente li assalirono. Ne nacque uno scontro che lasci� sul campo ben cento vittime tra morti e feriti. Fra Girolamo decise allora di consegnarsi alle autorit� fiorentine. Egli fu rinchiuso in una piccola cella, detta "dell'Alberghetto" e posto sotto sorveglianza.

Per decidere il destino del frate domenicano e di tre suoi confratelli venne quindi convocato il Gran Consiglio, anche se esso non aveva la facolt� di processare i religiosi. Si fu cos� costretti a chiedere al papa uno speciale permesso, che venne prontamente concesso in cambio dell'assicurazione che poi i rei sarebbero stati mandati a Roma. Nel tribunale che avrebbe giudicato Savonarola furono sostituiti alcuni membri a lui favorevoli con altri suoi oppositori in modo tale da avere la certezza di una sua condanna. Savonarola fu anche torturato perch� si voleva da lui la confessione di aver tramato contro lo Stato.

Solo dopo una settimana di supplizio della corda, che lo priv� quasi dell'uso delle braccia, egli venne riportato nella propria angusta cella. Qui ritrov� un po' di pace ed un carceriere pietoso gli port� dei fogli, una penna e l'inchiostro per scrivere. In quegli ultimi giorni verg� un commento al salmo "Miserere" , una delle opere pi� preziose e toccanti di Girolamo. Nella solitudine della celletta egli ebbe anche il tempo di riesaminare la propria vita e il proprio operato e venne spesso assalito dal dubbio di aver sbagliato in diverse occasioni, offendendo cos� Dio, che pure aveva sempre inteso servire.

Il 19 maggio da Roma arriv� la delegazione che recava la sentenza di morte che il papa stesso aveva firmato. Cominci� quindi il processo ecclesiastico e con questo ripresero anche le torture, finch� non si arriv� alla condanna definitiva. La sera del 22 maggio venne detto a Savonarola e ai due frati che avevano scelto di non abbandonarlo che la mattina seguente sarebbero stati giustiziati. Prima impiccati e poi arsi. Fu permesso ai condannati di confessarsi. All'alba del giorno seguente i tre furono portati nella cappella del Palazzo, dove assistettero alla Messa.

La piazza della Signoria era ricolma di gente. Il palco per l'impiccagione si ergeva nel suo mezzo. L'esecuzione ebbe luogo ed il corpo esanime di fra Girolamo venne crudelmente e a lungo colpito da sassi scagliati dai pi� scalmanati. Poi il fuoco distrusse le spoglie del predicatore e dei suoi due fedelissimi confratelli. Firenze non avrebbe pi� udito quella voce e quelle parole ispirate che per dieci anni avevano acceso gli animi, sia nel bene che nel male, e che avevano senz'altro cambiato l'anima dei fiorentini.

Ci vollero molti anni prima che, grazie all'opera di alcuni suoi convinti discepoli, il frate domenicano venisse riabilitato. In un periodo in cui la Chiesa era stata infangata persino dal comportamento degli stessi pontefici egli aveva sognato per essa un ritorno all'antica dignit� per essere nuovamente all'altezza di Cristo e del Suo insegnamento. Ancora oggi, quindi, a Firenze nell'anniversario del martirio del frate vengono sparsi fiori sul luogo in cui egli mor� in memoria del fervore e della rigida coerenza di una coscienza intransigente che riusc� a cambiare il volto di una citt�.

di ELENA BELLOMO

Ringrazio per l'articolo
concessomi gratuitamente
dal direttore di

(vedi qui la presentazione dei suoi 3 trattati politici del Nuovo Governo di Firenze)
(integrali e interamente digitalizzati)

qui 9 famose prediche del Savonarola > >

E VEDI ANCHE IL PERIODO POLITICO-STORICO DEL SAVONAROLA
nei RIASSUNTI DELLA STORIA D'ITALIA


  ALLA PAGINA PRECEDENTE

CRONOLOGIA GENERALE  *  TAB. PERIODI STORICI E TEMATICI