SCHEDE BIOGRAFICHE
PERSONAGGI
KARL MARX


vedi anche "IL SECOLO BREVE" >

qui IL MANIFESTO >

"DI MARX COS'E' RIMASTO? >

MARX : LE SOCIETA' NELLA STORIA
alla luce della storiografia contemporanea > >

Karl Marx:
  L'ideologia tedesca


 La critica dell'ideologia e la concezione materialistica della storia.

Nel 1858, lavorando al suo primo importante saggio di economia, Per la critica dell'economia politica, Marx cos� descrive questa prima fase del suo processo di formazione:

Avevo cominciato lo studio di questa scienza a Parigi, e lo continuai a Bruxelles, dove ero emigrato in seguito a un decreto di espulsione del sig. Guizot. Il risultato generale al quale arrivai e che, una volta acquisito, mi serv� da filo conduttore nei miei studi, pu� essere brevemente formulato cos�: nella produzione sociale della loro esistenza, gli uomini entrano in rapporti determinati, necessari, indipendenti dalla loro volont�, in rapporti di produzione che corrispondono a un determinato grado di sviluppo delle forze produttive materiali. L'insieme di questi rapporti di produzione costituisce la struttura economica della societ�, ossia la base reale sulla quale si eleva una sovrastruttura giuridica e politica e alla quale corrispondono forme determinate della coscienza sociale.�
Struttura... sovrastruttura: � una delle pi� importanti formulazioni marxiane in ambito teoretico, ci� che fa di questo pensatore un filosofo a pieno titolo. Questa coppia di concetti, infatti, pu� essere letta, nel solco della tradizione "metafisica" occidentale, come la continuazione di quella ricerca del fondamento che caratterizza tutta la storia della filosofia. In questo caso, si tratta di un vero e proprio ribaltamento prospettico, che pone la sostanza dell'esistenza non pi� "nel pensiero" degli uomini ma nella loro natura materiale, determinata dal lavoro e dai rapporti di produzione. Ma anche se la concezione idealista e metafisica tradizionale � ribaltata, ci� non toglie che il concetto di "fondamento reale" o "incondizionato" con cui Marx interpreta il ruolo dell'economia nei rapporti umani e nell'esistenza, risponda al medesimo interrogativo sull'"essere" dell'uomo che aveva da sempre guidato la ricerca filosofica.
� Il modo di produzione della vita materiale condiziona, in generale, il processo sociale, politico e spirituale della vita. Non � la coscienza degli uomini che determina il loro essere, ma �, al contrario, il loro essere sociale che determina la loro coscienza. A un dato punto del loro sviluppo, la forze produttive materiali della societ� entrano in contraddizione con i rapporti di produzione esistenti, cio� con i rapporti di propriet� (che ne sono soltanto l'espressione giuridica) dentro i quali tali forze per l'innanzi s'erano mosse.�
 

I rapporti di propriet� costituiscono, nell'analisi economica marxiana, l'elemento centrale del rapporto di forza tra le classi. Occorre chiarire che, per Marx, contrariamente che per altri "socialisti" e "utopisti" del suo tempo, non � la propriet� in s� il fattore di ingiustizia sociale da combattere, ma la propriet� dei mezzi di produzione quando � separata da chi effettivamente li utilizza. In poche parole: il capitalista detiene le macchine dell'opificio con cui produce la merce da cui ricava il suo profitto; ma egli non lavora direttamente alle sue macchine, bens� impiega una forza-lavoro salariata alla quale non � destinato il profitto ricavato dal proprio lavoro ma solo una quota di esso (il salario), sufficiente al proprio mantenimento fisico. Questa separazione tra forza-lavoro (proletariato) e mezzi di produzione � l'anomalia sociale che genera, alla lunga, le rivoluzioni.

�Questi rapporti, da forme di sviluppo delle forze produttive, si convertono in loro catene. E allora subentra un'epoca di rivoluzione sociale. Con il cambiamento della base economica si sconvolge pi� o meno rapidamente tutta la gigantesca sovrastruttura. Quando si studiano simili sconvolgimenti, � indispensabile distinguere sempre fra lo sconvolgimento materiale delle condizioni economiche della produzione che pu� essere constatato con la precisione delle scienze naturali, e le forme giuridiche, politiche, religiose, artistiche o filosofiche, ossia le forme ideologiche che permettono agli uomini di concepire questo conflitto e di combatterlo. Come non si pu� giudicare un uomo dall'idea che egli ha di se stesso, cos� non si pu� giudicare una simile epoca di sconvolgimento dalla coscienza che essa ha di se stessa; occorre invece spiegare questa coscienza con le contraddizioni della vita materiale, con il conflitto esistente fra le forze produttive della societ� e i rapporti di produzione.
Ma veniamo ora all'Ideologia tedesca.
�Il fatto � dunque il seguente: individui determinati che svolgono un'attivit� produttiva secondo un modo determinato entrano in questi determinati rapporti sociali e politici. In ogni singolo caso l'osservazione empirica deve mostrare empiricamente e senza alcuna mistificazione e speculazione il legame fra l'organizzazione sociale e politica e la produzione. L'organizzazione sociale e lo Stato risultano costantemente dal processo della vita di individui determinati; ma di questi individui, non quali possono apparire nella rappresentazione propria o altrui, bens� quali sono realmente, cio� come operano e producono materialmente, e dunque agiscono fra limiti, presupposti e condizioni materiali determinate e indipendenti dal loro arbitrio.�

� necessario chiarire che il presupposto generale di Marx � il principio secondo cui
� nel lavoro che avviene la piena realizzazione dell'"essere umano". 

Egli scrive, nei Manoscritti del '44: �Certamente anche l'animale produce. Si fabbrica un nido, delle abitazioni, come fanno le api, i castori, le formiche, ecc. Solo che l'animale produce unicamente ci� che gli occorre immediatamente per s� o per i suoi nati; produce in modo unilaterale, mentre l'uomo produce in modo universale; produce solo sotto l'impero del bisogno fisico immediato, mentre l'uomo produce anche libero dal bisogno fisico, e produce veramente soltanto quando � libero da esso; l'animale riproduce soltanto se stesso, mentre l'uomo riproduce l'intera natura; il prodotto dell'animale appartiene immediatamente al suo corpo fisico, mentre l'uomo si pone liberamente di fronte al suo prodotto. L'animale costruisce soltanto secondo la misura e il bisogno della specie, a cui appartiene, mentre l'uomo sa produrre secondo la misura di ogni specie e sa ovunque predisporre la misura inerente a quel determinato oggetto; quindi l'uomo costruisce anche secondo le leggi della bellezza. Proprio soltanto nella trasformazione del mondo oggettivo l'uomo si mostra quindi realmente come un essere appartenente ad una specie. Questa produzione � la sua vita attiva come essere appartenente ad una specie. Mediante essa la natura appare come la sua opera e la sua realt�. L'oggetto del lavoro � quindi l'oggettivazione della vita dell'uomo come essere appartenente ad una specie, in quanto egli si raddoppia, non soltanto come nella coscienza, intellettualmente, ma anche attivamente, realmente, e si guarda quindi in un mondo da esso creato.� [Manoscritti economico filosofici del 44, Torino 1968, traduzione di Norberto Bobbio].

�La produzione delle idee, delle rappresentazioni, della coscienza, � in primo luogo direttamente intrecciata all'attivit� materiale e alle relazioni materiali degli uomini, linguaggio della vita reale. Le rappresentazioni e i pensieri, lo scambio spirituale degli uomini appaiono qui ancora come emanazione diretta del loro comportamento materiale. Ci� vale allo stesso modo per la produzione spirituale, quale essa si manifesta nel linguaggio della politica, delle leggi, della morale, della religione, della metafisica, ecc. di un popolo. Sono gli uomini i produttori delle loro rappresentazioni, idee, ecc., ma gli uomini reali, operanti, cos� come sono condizionati da un determinato sviluppo delle loro forze produttive e dalle relazioni che vi corrispondono fino alle loro formazioni pi� estese. La coscienza non pu� mai essere qualche cosa di diverso dall'essere cosciente, e l'essere degli uomini � il processo reale della loro vita.�
"La coscienza - scrive Marx - non � distinguibile da colui che la possiede": qui non si parla, dunque, come sostiene Ricoeur,(vedi in SOS-SCUOLA)  di due coscienze, una superficiale e una profonda, ma di un'unica coscienza che � l'essenza stessa dell'uomo. Marx non distingue quindi tra livelli di coscienza, ma tra livelli di rappresentazione: tra "coscienza" e falsa coscienza. Quest'ultima non � che la conseguenza di una alienazione intellettuale che provoca nell'uomo l'incapacit� di distinguere la vera realt� da quello che � il "prodotto secondario" delle condizioni materiali di esistenza, l'"ideologia". In Marx la "doppia realt�" � una operazione intellettuale consapevole e non una "doppia coscienza". Ristabilire la vera gerarchia dei valori per il nostro filosofo significa ristabilire un ordine di priorit�, capovolgere, appunto, ci� che � stato sublimato, e non interpretare qualcosa di oscuro che si nasconde sotto un'apparenza pi� sensata e comprensibile.
�Esattamente all'opposto di quanto accade nella filosofia tedesca, che discende dal cielo alla terra, qui si sale dalla terra al cielo. Cio� non si parte da ci� che gli uomini dicono, si immaginano, si rappresentano, n� da ci� che si dice, si pensa, si immagina, si rappresenta che siano, per arrivare da qui agli uomini vivi; ma si parte dagli uomini realmente operanti e sulla base del processo reale della loro vita si spiega anche lo sviluppo dei riflessi e degli echi ideologici di questo processo di vita. Anche le immagini nebulose che si formano nel cervello dell'uomo sono necessarie sublimazioni del processo materiale della loro vita, empiricamente constatabile e legato a presupposti materiali. Di conseguenza la morale, la religione, la metafisica e ogni altra forma ideologica, e le forme di coscienza che ad esse corrispondono, non conservano oltre la parvenza dell'autonomia. Esse non hanno storia, non hanno sviluppo, ma gli uomini che sviluppano la loro produzione materiale e le loro relazioni materiali trasformano, insieme con questa loro realt�, anche il loro pensiero e i prodotti del loro pensiero. Non � la coscienza che determina la vita, ma la vita che determina la coscienza. Nel primo modo di giudicare si parte dalla coscienza come individuo vivente, nel secondo modo, che corrisponde alla vita reale, si parte dagli stessi individui reali viventi e si considera la coscienza soltanto come la loro coscienza.

Questo modo di giudicare non � privo di presupposti. Esso muove dai presupposti reali e non se ne scosta per un solo istante. I suoi presupposti sono gli uomini, non in qualche modo isolati e fissati fantasticamente, ma nel loro processo di sviluppo, reale ed empiricamente constatabile, sotto condizioni determinate.�

per approfondimenti

SOS-SCUOLA

CURATO DA MAURIZIO CHATEL


Karl Marx nacque a Treviri nel 1818.

Figlio di un brillante avvocato ebreo che, insieme con la famiglia, si era convertito al protestantesimo per motivi politici, nonostante fosse rimasto su posizioni sostanzialmente agnostiche, Marx ebbe un'educazione improntata al liberalismo ed in un primo momento pens� di seguire la carriera paterna iscrivendosi a Giurisprudenza.

A Berlino, per�, il contatto con il club dei Giovani Hegeliani (dei quali in seguito rinnegher� le posizioni) e con il pensiero di Hegel, lo portarono a maturare la decisione di abbandonare Legge e di iniziare a frequentare la facolt� di filosofia a Jena, dove si laure� con una tesi su Democrito ed Epicuro.

Data la politica reazionaria vigente in Prussia, decise che le sue posizioni politiche non gli avrebbero permesso di intraprendere serenamente la carriera universitaria e cos� divenne caporedattore della Gazzetta Renana, che fu in seguito interdetta dal governo. Proprio a causa dello scioglimento forzato del giornale, Marx fu costretto a trasferirsi a Parigi (1843), dove termin� la stesura della Critica della filosofia del diritto di Hegel.

Il 1844 fu l'anno in cui Marx abbracci� definitivamente l'ideologia comunista: ne sono testimoni i 2 saggi che pubblic� sul primo (e ultimo) numero degli Annali franco-tedeschi, redatto insieme con Ruge.

S
empre nel '44 Marx strinse una profonda amicizia con Friedrich Engels e con lui cominci� ad interessarsi alle materie economiche, un interesse che sfoci� nei Manoscritti economico-filosofici. Il soggiorno francese non dur� comunque oltre: sotto la pressione del governo prussiano, Marx fu costretto ad abbandonare Parigi e si stabil� a Bruxelles. Qui, in collaborazione con Engels, scrisse La Sacra Famiglia (diretta contro Bauer ed i suoi discepoli) e matur� il definitivo distacco dalla filosofia tedesca con le Tesi su Feuerbach e, soprattutto, con l'Ideologia tedesca, pubblicata per la prima volta solo nel 1932, in URSS.

Nel 1848 la Lega dei comunisti, al cui primo congresso del 1847 Marx non aveva potuto partecipare, gli propose di stendere un documento teorico-programmatico: il frutto di questo lavoro fu il Manifesto del partito comunista, edito a Londra sempre in collaborazione con Engels. Ristabilitosi nel frattempo in Germania, Marx ne fu nuovamente espulso nel '49 e questa volta si trasfer� a Londra, dove si ritir� dalla politica attiva dopo aver tentato di ricostituire la Lega dei comunisti.
Per Marx, la moglie Jenny e la loro numerosa famiglia, il soggiorno inglese si present� carico di problemi economici: il suo lavoro al British Museum e la sua collaborazione col New York Tribune non sarebbero stati sufficienti al sostentamento se non fossero arrivati aiuti da Engels. Ci� nonostante Marx non interruppe la sua attivit� di studio e, nel 1866, inizi� a comporre il I libro del Capitale, che, dopo la sua morte, fu redatto da Engels, il quale si bas� sui suoi appunti.
Nel frattempo (1864) era diventato la figura dominante dell'Associazione Internazionale dei Lavoratori, per la quale, nel 1870, scrisse due Indirizzi sulla guerra franco-prussiana. Del 1875 sono gli Appunti sul programma di Bakunin "Stato e Anarchia" e la Critica del programma di Gotha, una disanima nei confronti della decisione di unificazione dei socialisti tedeschi, per Marx poco rivoluzionaria. Nel 1881 gli mor� la moglie Jenny e Marx la segu� 2 anni dopo, lasciando nello sconforto Engels e tutto il movimento operaio internazionale.
-------------------
MARX LE DATE IMPORTANTI DELLE SUE OPERE

1843 
Redige la Critica della filosofia hegeliana del diritto pubblico (in: Scritti filosofici giovanili) e La questione ebraica.
Sposa Jenny von Westphalen. Si stabilisce a Parigi per collaborare con Arnold Ruge all'edizione dei �Deutsch-Franzosische Jahrbucher�.
 
    1844 
Pubblica La questione ebraica e Per la critica alla filosofia del diritto di Hegel. Introduzione. Redige i Manoscritti economico-filosofici (in: Scritti filosofici giovanili). Inizio della collaborazione (e della profonda e duratura amicizia) con Fridrich Engels (1820-1895).
 
    1845 
Si sposta a Bruxelles. Con Engels pubblica La sacra famiglia e redige L'ideologia tedesca.
 
    1847 
Attivo nella Lega dei comunisti. Pubblica, in polemica con Proudhon, Miseria della filosofia. Su incarico de Il Congresso della Lega dei comunisti, redige (con Engel) il Manifesto del partito comunista.
 
    1848 
Pubblicazione (a Londra, febbraio 1848) del Manifesto. Marx � eletto presidente del Consiglio centrale della Lega dei comunisti (di cui fa parte anche Engels). Partecipazione ai moti rivoluzionari del 1848. Espulso dal Belgio, Marx dirige, a Colonia, la "Neue Rheinische Zeitung": � processato per diffamazione e per sedizione ma assolto. Espulso da Colonia, dopo tre mesi a Parigi si stabilisce a Londra, dove nei decenni successivi (durante i quali spesso viaggia sul continente) conduce un'intensa attivit� politica, pubblicistica e scientifica. Le condizioni economiche della sua famiglia (Karl e Jenny hanno parecchi figli, per lo pi� premorti ad entrambi) non sono mai buone (salvo nell'ultimo periodo) e spesso estremamente cattive.
 
    1850 
Pubblica Le lotte di classe in Francia dal 1848 al 1850
    1852 
Pubblica Il 18 brumaio di Luigi Bonaparte. 
    1857 
Redige i Lineamenti fondamentali della critica dell�economia politica (Firenze, Nuova Italia, 1968, 1970, 2 voll.). 
    1859 
Pubblica Per la critica dell�economia politica.
 
    1862 
Redige le Teorie sul plusvalore (anche Storia delle teorie economiche (Torino, Einaudi 1955-57, 3 voll.)) e altre parti de Il Capitale pubblicate dopo la sua morte.
 
    1864
Partecipa ai lavori di fondazione dell�Associazione internazionale degli operai (I Internazionale) a Londra. Eletto a far parte del Comitato (poi: Consiglio) generale, nel decennio successivo vi svolge una parte di grande rilievo, come delegato tedesco ma anche come dirigente a livello internazionale, spesso in acerbo contrasto con altri dirigenti (in particolare Bakunin).

    1865
Redige Salario, prezzo e profitto. 
    1866
Pubblica il vol. I de Il Capitale. 
    1871
Pubblica La guerra civile in Francia. 
    1872
Si ritira dalle cariche nella I Internazionale (dissolta nel 1876). 
    1875 
Scrive la Critica al programma di Gotha
    1881 
Muore Jenny, moglie di Marx. 
    1883 
Morte di Marx.

(vedi anche "IL SECOLO BREVE" )

e qui IL MANIFESTO

vedi altro in PIANETA RUSSIA > >


CRONOLOGIA GENERALE  *  TAB. PERIODI STORICI E TEMATICI