SCHEDE BIOGRAFICHE
PERSONAGGI
GABRIELE D'ANNUNZIO

Gabriele D'Annunzio divenne un personaggio di primo piano nella nostra storia nazionale per la sua azione favorevole all’intervento italiano nella prima guerra mondiale: Il celebre discorso La sagra dei mille, pronunciato sullo scoglio di Quarto il 5 maggio 1915, fu come una scintilla che percorse tutta quell'Italia che voleva la guerra (interventisti).



Quando l’Italia entr� in guerra, D’Annunzio aveva 52 anni, ma partecip� alla lotta prima fra i Lancieri di Novara, poi in marina e quindi in aviazione. Comp� molte imprese eccezionali, dalla beffa di Buccari al volo su Vienna. Alla fine della guerra non fu soddisfatto della cessione di Fiume alla Jugoslavia e perci� occup� la citt� dalmata costituendovi un governo.

(VEDI QUI L'INTERA STORIA)

e anche AL RELATIVO ANNO 1919 e seg.

D’Annunzio, il geniale D’Annunzio, D’Annunzio che tutto faceva invece di sognarlo, fu idolatrato dalla borghesia che sognava di imitarlo ma o non era capace o non poteva (gli affari, gli interessi, la famiglia, la mamma, il perbenismo). Fautore di un progetto aristocratico sia per la vita che per l’arte, D’Annunzio disprezz� le masse e copr� di parole di spregio e di derisione la borghesia bottegaia. Nondimeno era adorato.

Nell’Italia umbertina e giolittiana del buon senso il dannunzianesimo eccitava morbosamente la fantasia di quanti non avevano la forza morale, l’intelligenza e la vitalit� per diventare essi stessi Gabrieli D’Annunzio.


LA VITA

Nasce a Pescara il 12 marzo 1863. Nel 1874 viene iscritto al collegio Cicognini di Prato, dove resta sino al completamento degli studi liceali nel 1881; nel 1879 pubblica una raccolta di versi, Primo vere, che esce in seconda edizione l'anno seguente.


1881-1891: periodo romano

Trasferitosi a Roma nel 1881, alla conclusione degli studi liceali, pubblic� dei racconti di cornice verista, Le novelle della Pescara , ambientate in un Abruzzo primitivo e prorompente di umori sensuali, che danno inizio a un periodo detto appunto il periodo romano, denso di interessi mondani e culturali. Tutto proteso alla conquista della notoriet� e della gloria, frequent� i salotti pi� raffinati ed ebbe amori tanto travolgenti quanto effimeri; tent� l’avventura politica, ottenendo l’elezione al Parlamento e scrisse moltissimo sia in prosa che in poesia.

 

Pubblica le raccolte poetiche Canto novo (1882) e Intermezzo (1883). Lo "scandalo" della sua relazione con la duchessina Maria Hardouin di Gallese si conclude con il matrimonio. Nel 1889 pubblica Il piacere, la testimonianza pi� cospicua dell’estetismo italiano.

1891–94: periodo napoletano

La relazione con Barbara Leoni, iniziata all'incirca nel 1886, sta gi� per finire agli inizi degli anni Novanta: non se ne avvantaggia comunque il rapporto coniugale da cui sono nati tre figli. Si trasferisce a Napoli: collabora al "Corriere di Napoli" diretto da E. Scarfoglio e M. Serao; inizia una relazione con Maria Anguissola, principessa Gravina, da cui ha due figli, amore che finisce nel 1897 quando inizia la frequentazione con Eleonora Duse.

Pubblica:

Nell'estate del 1895 compie un viaggio in Grecia e nel 1897 partecipa alle elezioni riuscendo eletto deputato, con un programma "al di l� della destra e della sinistra", che sostanzialmente � di chiara impostazione nazionalistica.

1898–1910: periodo de "La Capponcina"

Negli ultimi anni del secolo D’Annunzio si stabil� a Settignano in Toscana, nella villa della Capponcina, dove condusse una vita talmente dispendiosa che, caricatosi di debiti nonostante i cospicui guadagni ottenuti con le sue opere, nel 1909 fu costretto a fuggire in Francia, in "volontario esilio", come egli disse con sconfinata impudenza. "La Capponcina", che ha lussuosamente arredato, � poco lontana dalla villa della Duse, la quale nel 1899 interpreta l'opera teatrale La Gioconda che ottiene notevole successo.
Nel 1900 il suo romanzo Il fuoco fa scandalo per le rivelazioni sugli amori con la Duse.
Produce varie opere teatrali: La figlia di Jorio, La fiaccola sotto il moggio, La nave e coltiva anche altre relazioni amorose..

1910–15: periodo francese

Vive, lussuosamente, a Parigi, circondato da ammiratori e da amanti. Dalla Francia seguiva attentamente le vicende italiane. Allo scoppio della guerra di Libia scrisse le Canzoni delle gesta d’oltremare che inneggiavano alle mire espansionistiche italiane. Scrisse, in francese: Le martyre de Saint S�bastien, e la Pisanelle.
In Francia (per quella donna che pochi mesi prima aveva scritto "non la desidero e non l'amo") scoppia la liaison amorosa per la bella contessa polacca Natalia (che lui chiama Donatella, del Fuoco, e lui stesso spesso si firma Stelio). Solo dal 1997 conosciamo le lettere dei due amanti, e sono preziosi documenti che disegnano le immagini del poeta dietro le quinte fino alla fine della storia, terminata col rientro in Italia nel maggio 1915 (sono oggi pubblicate dalla casa Editrice Rocco Carabba - vedi recensione qui )

1915-1920: gli anni della guerra

Nel 1915 ritorna in Italia e partecipa attivamente alla propaganda interventista col discorso a Quarto per la Sagra dei Mille. Durante la guerra, alla quale partecip� come volontario, ottenne varie medaglie d’oro e d’argento per le sue imprese spericolate. In seguito a un incidente occorsogli durante un atterraggio di fortuna, perse un occhio. Costretto all’immobilit� per un certo periodo, scrisse il NOTTURNO, una serie di prose ritenute tra le cose di D’Annunzio pi� sincere e pi� intense.

Nel settembre, a capo di volontari e di forze regolari, occupa militarmente Fiume in opposizione al governo italiano: la abbandoner� di fronte all'intervento dell'esercito italiano nel dicembre del 1920.

1921–38: gli ultimi anni

Si stabilisce sul Lago di Garda, a Gardone Riviera, in una magnifica villa prospiciente il lago di Garda. Di qui salut� con grande favore l’avvento del fascismo ma Mussolini, mentre da una parte lo ricolm� di favori e di onori, dall’altra lo tenne alla larga dalla politica. D’Annunzio trascorse gli ultimi anni in un isolamento tanto splendido quanto intimamente vuoto. Nel 1937 viene nominato presidente dell'Accademia d'Italia; muore il 1� marzo 1938 per emorragia celebrale.
A quest’ultimo periodo risale il LIBRO SEGRETO, che insieme al NOTTURNO oggi gode di molta attenzione da parte dei critici.


Da "Notturno" o "Commentario delle tenebre"

Usciamo. Mastichiamo la nebbia.
La città è piena di fantasmi.
Gli uomini camminano senza rumore, fasciati di caligene.
I canali fumigano.
De i ponti non si vede se non l'orlo di pietra bianca per ciascun gradino.
Qualche canto d'ubriaco, qualche vocio, qualche schiamazzo.
I fanali azzurri nella fumea.
Il grido delle vedette aeree arrochhito dalla nebbia.
Una città di sogno, una città d'oltre mondo, una città bagnata dal Lete
o dall'Averno.
I fantasmi passano, sfiorano, si dileguano.
Non so se io abbia più sete d'acqua o più sete di musica o più sete di libertà.
Sento il sole dietro le imposte. Sento che c'è un'afa di marzo chiara e languida
sul canale. Sento che è bassa marea.
La primavera entra in me come un nuovo tossico. Ho le reni dolenti, in una
sonnnolenza rotta di sussulti e di tremori.
Ascolto.
Lo sciacquio alla riva del battello che passa.
I colpi sordi dell'onda contro pietre grommose.
Le grida rauche dei gabbiani, i loro scrosci chiocci, le loro risa stridenti,
le loro pause galleggianti.
Il battito di un motore marino.
Il chiocciolìo sciocco del merlo.
Il ronzio lugubre d'una mosca che si leva e si posa.
Il ticchettio del pendolo che lega tutti gli intervalli.
La gocciola che cade nella vasca da bagno.
Il gemito del remo nello scalmo.
Le voci umane nel traghetto.
Il rastrello su la ghiaia del giardino.
Il pianto d'un bimbo non racconsolato.
La voce di donna che parla e non s'intende.
Un'altra voce che dice: "A che ora? a che ora?"

 Notturno, è una raccolta di meditazioni e ricordi, in forma di prosa lirica, redatta nel 1916 durante il periodo di immobilit� e di cecit�. L’opera � caratterizzata da un momento di intimit� e di ripiegamento su s� stesso (dell' "Orbo veggente" come si definì)
Nella prima parte del libro predomina il ricordo dell’amico e compagno di armi Giuseppe Miraglia, morto ancora giovane nel dicembre del 1915, cui far� seguito il sentimento denso di commozione affettuosa per la madre inferma e stanca, che mor� di l� a poco, nel gennaio del 1917.

Tra pagine di esaltazione eroica, in cui il poeta lamenta l’inganno che la morte gli ha teso, lasciandolo in vita al posto dei suoi pi� giovani compagni, tra quelle di dolente rimpianto per gli amici scomparsi, troviamo appuntate le sensazioni del poeta, le sue osservazioni sulla vita e sull’arte e preziosissime riflessioni.

OPERE PI� SIGNIFICATIVE

Canto novo, raccolta di liriche pubblicata nel 1882. La natura � rappresentata nel suo tripudio di luci, colori, odori e con essa il giovane poeta stabilisce un "rapporto di tipo solare" proteso al godimento e alla fusione con essa.

 

Il piacere, il pi� noto dei romanzi di D'annunzio.

Ne � protagonista Andrea Sperelli. Raffinato e gelido; cultore solo di un bello aristocratico; spregiatore del grigio diluvio democratico odierno che tante belle cose e rare sommerge miseramente, Andrea Sperelli � l'ultimo rampollo di un'antica famiglia nobile e ne continua anche la tradizione: � un raffinato, predilige gli studi insoliti, � un esteta. Tutta la sua vita � improntata su questi criteri come pure la vita amorosa.

Il romanzo si apre nel giorno di S.Silvestro. Andrea Sperelli, il protagonista, attende, nel suo appartamento la visita di Elena Muti, la donna che � stata sua amante, ma che non vede da quasi un anno. L’arrivo di Elena � preceduto da una rievocazione dell’ultimo incontro fra i due e, come in un gioco di scatole cinesi, dal ricordo della loro storia d’amore che in quel giorno lontano Andrea aveva rievocato. L’incontro porta per� ad una nuova separazione ed Elena, che ora � sposata, se ne va piangente, lasciando l’amante nella prostrazione pi� profonda.

I capitoli che seguono ripropongono in modo pi� dettagliato ed impersonale il primo incontro tra i due e la loro storia d’amore, terminata quando la donna (gi� vedova del duca di Scerni) aveva preferito sposare il ricchissimo Lord Heathfield, e la tumultuosa serie di avventure erotico-sentimentali alle quali Sperelli si era abbandonato dopo il loro addio. Il primo libro termina con la descrizione di un duello in cui Andrea � coinvolto a causa di un'altra donna e che termina con il suo ferimento.

Durante la convalescenza, in una sorta di purificazione e di rinascita spirituale, Andrea Sperelli scopre la profonda perfezione dell’arte e medita di "trovare una forma di Poema moderno", "una lirica veramente moderna nel contenuto ma vestita di tutte le antiche eleganze". E’ in questo momento di elevazione intellettuale e di distacco dalle passioni tumultuose che egli incontra Maria Ferres, moglie di un ministro guatemalteco, ed inizia fra i due un amore platonico, poi rievocato, attimo per attimo, nel diario di Maria che occupa un’ampia sezione del secondo libro e che termina con l’esplicito riconoscimento, da parte della donna, del suo amore per Andrea.

A questo punto si chiude la lunga parentesi retrospettiva e la narrazione riprende dal quel giorno di San Silvestro in cui Elena ed Andrea si rincontrano. Tutta la parte finale � costituita da una sorte di tormentato contrappunto tra l’amore sensuale per la Muti, che illude e tradisce Andrea tenendolo per� avvinto a s�, e l’amore pi� puro e spirituale del protagonista per Maria. Sar� per� la passione dei sensi a prevalere e, proprio quando Andrea sembra aver conquistato definitivamente il cuore della Ferres che gli si concede, egli pronuncer�, fra le braccia della sua nuova amante il nome di Elena.

Poema paradisiaco, raccolta di liriche composte dal 1891 e pubblicate nel 1893. Il titolo, derivato dal latino, equivale letteralmente a "poema dei giardini". Si rileva qui la tematica decadente, ma segnata di rievocazione nostalgica, con aspirazioni epidermiche a una sorta di purezza e di spiritualizzazione delle passioni, che si traducono in un linguaggio e in una versificazione sapientissimi, accordati su toni dimessi, come di colloquio e di confessione.

L'Innocente, romanzo pubblicato nel 1892, che non tiene nascosti gli influssi della lettura del russo Dostoevskij. � una narrazione in prima persona ed � incentrato sulle vicende del "multanime" Tullio Hermil e della moglie Giuliana. A lei, malata, Tullio si dedica in modo particolare con una sorta di volontaristica pratica di "bont�", malgrado sia attratto e legato all'amante Teresa Raffo. Ma proprio quando si libera da questo legame, crede di scoprire gli indizi di una relazione della moglie con lo scrittore Filippo Arborio poi confermati dalla notizia che Giuliana � incinta. Nei due coniugi spunta un progetto delittuoso: sopprimere il nascituro, testimonianza di una fugace colpa, ostacolo alla realizzazione del loro "sublime" amore. � Tullio che, esponendo al freddo invernale il bambino, l'"innocente", compie il delitto.

Trionfo della morte, romanzo del 1894, terzo del "Ciclo della rosa". L'opera, articolata in sei "libri", ha una struttura narrativa debole. � incentrata sul rapporto contraddittorio e ambiguo di Giorgio Aurispa con l'amante Ippolita Sanzio e su questo tema di fondo si innestano o si sovrappongono altri motivi e argomenti. Giorgio, in una confusa contaminazione tra superomismo e velleit� mistiche, aspira a realizzare una vita nuova, una perfezione di vita spirituale che si fondi sull'autodominio e sull'autosufficienza, e vive il rapporto con l'amante come limitazione, come ostacolo.

Laudi del cielo del mare della terra e degli eroi: l'opera poetica pi� notevole e famosa. Doveva essere di cinque libri, quante sono le Pleiadi, invece � solo di quattro.

  1. Il primo libro, Maia, � composto nel 1903 e il sottotitolo (Laus vitae) ne chiarisce i motivi ispiratori: una vitalistica celebrazione dell'energia vitale, un naturalismo pagano impreziosito o sopraffatto dai riferimenti classici e mitologici.
  2. Il secondo libro, Elettra, composto tra il 1899 e il 1902 celebra gli eroi della patria e dell'arte; nella terza parte sono cantate 25 "citt� del silenzio" e nella quarta parte � il famoso Canto augurale per la Nazione eletta che infiamm� di entusiasmo i nazionalisti italiani.
  3. Il terzo libro, Alcyone, pubblicato con il primo, contiene il meglio di D'Annunzio come poeta.
  4. Il quarto libro, Merope, raccoglie canti celebrativi della conquista della Libia.  

IL CICLO DEI ROMANZI

Sull'esempio dei romanzi ciclici dell'ottocento di Honor� de Balzac (La commedia umana), di Zola (i Rougon-Macquart), di Verga (I vinti), D'Annunzio si propose di scrivere un ciclo di romanzi, suddiviso in tre trilogie, ciascuna denominata da un fiore (la rosa, il giglio, il melograno), simbolo delle tappe evolutive del suo spirito dalla schiavit� delle passioni alla vittoria su di esse, giacch� i protagonisti dei romanzi non sono che la proiezione sul piano narrativo dello stesso D'Annunzio.
I romanzi della rosa, fiore simbolo della volutt�, della passione invincibile:
Il Piacere (1889) L'innocente (1892) Il trionfo della morte (1894)

I romanzi del giglio, fiore simbolo del superuomo, della passione che si purifica. La seconda trilogia doveva ispirarsi al superuomo di Nietzsche. Il superuomo non � pi� schiavo delle passioni ma si serve di esse per realizzare pienamente la propria volont� di potenza. In verit� Nietzsche non auspicava l'avvento di un uomo superiore agli altri, al quale, in grazia delle qualit� eccezionali, fosse tutto permesso, ma l'avvento di un'umanit� rinnovata la quale, per poter sviluppare tutte le sue potenzialit�, doveva liberarsi da ogni soggezione alla trascendenza e alla morale tradizionale, fatta di ipocrisie e finzioni. D'Annunzio ignor� o finse di ignorare il significato profondo del niccianesino e lo adott� al suo temperamento sensuale, facendo del superuomo l'individuo d'eccezione, destinato a dominare sugli altri. Nel superuomo nicciano, cos� come lo immagin� D'Annunzio, s'intravede piuttosto il profilo dei grandi dittatori sanguinari e deliranti del nostro secolo, col loro macabro seguito di tragedie e di guerre.

Della seconda trilogia, D'Annunzio scrisse solo il primo, Le vergini delle rocce (1896). Claudio Cantelmo, aristocratico e imperialista, seguace delle dottrine del superuomo, concepisce il disegno di unirsi in matrimonio con una delle principesse (Massimilla, Anatolia, Violante) di un'antica famiglia borbonica del regno delle due Sicilie, i Capece-Montaga, ridottasi a vivere nell'ultimo dei suoi feudi, Trigento, "paese di rocce". Scopo del matrimonio � procreare il futuro sovrano, al quale un giorno il popolo, disgustato della demagogia e dalla corruzione della vita politica, offrir� la corona regale.

I romanzi del melograno, pomo dai molti granelli, simbolo dei frutti che possono derivare dal dominio delle passioni. Dei tre romanzi previsti, D'Annunzio scrisse solo il primo, Il fuoco (1900).

Il fuoco (cos� intitolato perch� inteso come simbolo della creativit� dell'artefice), narra, sullo sfondo di Venezia, la storia dell'amore di Stelio �ffrena per la Foscarina. E' un romanzo scopertamente autobiografico, perch� vi � adombrata la storia dell'amore del poeta per l'attrice Eleonora Duse.

Stelio � un poeta che sogna una nuova forma di arte drammatica, che risulti dall'intima fusione della parola, del colore, del suono, dell'azione. E' la stessa poetica di Wagner, che del romanzo � un personaggio. La Foscarina dovrebbe essere l'interprete di questo nuovo dramma; ma Stelio s'innamora della giovinetta Donatella Arvale. La Foscarina se ne accorge e ne � gelosa, ma dopo, rassegnata, cede il posto alla rivale e si accomiata da Stelio.

IL MITO DI D'ANNUNZIO

D'Annunzio rappresent� nella vita italiana, con i suoi atteggiamenti, innanzitutto un fatto di costume, incarn� i desideri di evasione dalla monotonia quotidiana di ceti intellettuali e borghesi insoddisfatti della realt� della vita nazionale nei decenni post-risorgimentali. Per questo gran parte della sua vastissima opera, creata per esaltare e sostenere il mito che di s� aveva costruito, appare oggi superata e priva di attualit�.

Ebbe tuttavia almeno due meriti: sul piano culturale, si avvicin� di volta in volta ad autori ed atteggiamenti del decadentismo europeo contribuendo a diffonderne la conoscenza in Italia ed a sprovincializzare la nostra cultura. Sul piano pi� intimamente poetico, accanto all'esteriorit� di molti atteggiamenti esibizionistici seppe almeno cogliere ed esprimere la comunione dei sensi e dell'anima con la molteplicit� della vita naturale, creando quella dimensione "panica", di immedesimazione quasi fisica e sensuale basata sulle immediate sensazioni, che in particolare nella raccolta Alcyone segna il nascere di un atteggiamento nuovo per la nostra poesia.

Per esprimere questo atteggiamento raffinato e sensuale D'Annunzio si serv� di un linguaggio ostentatamente insolito ed artistico, basato sul recupero di preziose voci arcaiche e sull'invenzione di neologismi capaci di stupire e meravigliare; cre� cos� un "culto della parola" ricercata soprattutto per clamorose risonanze musicali (anch'egli si affid� molto alle onomatopee) che spesso � solo espediente retorico, ma che sa anche diventare talora esperienza linguistica originale e contribuisce, anche se in misura minore del Pascoli, ad avviare il nuovo linguaggio poetico del '900 verso le svolte successive.

L'ANNO MORIVA ASSAI DOLCEMENTE (libro 1,cap.1)

E' l'inizio del romanzo: l'ultimo giorno dell'anno che muore dolcemente con un sole che spande "non so che tepor velato, mollissimo, aureo, quasi primaverile" sulla Roma elegante e aristocratica di fine 800. Dopo la rapida carrellata l'attenzione si delimita alle stanze di Palazzi Zuccari dove Andrea Sperelli attende una visita di Elena, ma l'incontro � subito differito da una analessi che sposta l'azione a due anni prima, al momento della partenza di Elena.

L'anno moriva, assai dolcemente. Il sole di San Silvestro spandeva non so che tepor velato, mollissimo, aureo, quasi primaverile, nel ciel di Roma. Tutte le vie erano popolose come nelle domeniche di maggio. Su la piazza Barberini, su la piazza di Spagna una moltitudine di vetture passava in corsa traversando; e dalle due piazze il romorio confuso e continuo, salendo alla Trinit� de' Monti, alla via Sistina, giungeva fin nelle stanze del palazzo Zuccari, attenuato.

Le stanze andavansi empiendo a poco a poco del profumo ch'esalavan n� vasi i fiori freschi. Le rose folte e larghe stavano immerse in certe coppe di cristallo che si levavan sottili da una specie di stelo dorato slargandosi in guisa d'un giglio adamantino, a similitudine di quelle che sorgon dietro la Vergine nel tondo di Sandro Botticelli alla Galleria Borghese. Nessuna altra forma di coppa eguaglia in eleganza tal forma: i fiori entro quella prigione diafana paion quasi spiritualizzarsi e meglio dare immagine di una religiosa o amorosa offerta.

Andrea Sperelli aspettava nelle sue stanze un'amante. Tutte le cose a torno rivelavano infatti una special cura d'amore. Il legno di ginepro ardeva nel caminetto e al piccola tavola del t� era pronta, con tazze e sottocoppe in maiolica di Castel Durante ornate di storiette mitologiche da Luzio Dolci, antiche forme d'inimitabile grazia, ove sotto l figure erano scritti in carattere corsivo a z�ffara nera esametri d'Ovidio. La luce entrava temperata dalle tende di broccatello rosso a melagrane d'argento riccio, a foglie e a motti. Come il sole pomeridiano feriva i vetri, la trama fiorita delle tendine di pizzo si disegnava sul tappeto.

L'orologio della Trinit� de'Monti suon� le tre e mezzo. Mancava mezz'ora. Andrea Sperelli si lev� dal divano dov'era disteso e and� ad aprire una delle finestre; poi diede alcuni passi nell'appartamento; poi apr� un libro, ne lesse qualche riga, lo richuiuse; poi cerc� intorno qualche cosa, con lo sguardo dubitante. L'ansia dell'aspettazione lo pungeva cos� acutamente ch'egli aveva bisogno di muoversi, di operare, di distrarre la pena interna con un atto materiale. Si chin� verso il caminetto, prese le molle per ravvivare il fuoco, mise sul mucchio ardente un nuovo pezzo il ginepro. Il mucchio croll�; i carboni sfavillavano rotolarono fin su la lamina di metallo che proteggeva il tappeto; la fiamma si divise in tante piccole lingue azzurrognole che sparivano e riapparivano; i tizzi fumigarono.

Allora scorse nello spirito dell'aspettante un ricordo. Proprio innanzi a quel caminetto Elena un tempo amava indugiare, prima di rivestirsi, dopo un'ora d'intimit�.

Ella aveva molt'arte nell'accumular gran pezzi di legno su gli alari. Prendeva le molle pesanti con ambo le mani e rovesciava un po' indietro il capo ad evitar le faville. Il suo corpo sul tappeto, nell'atto un po' faticoso, per i movimenti de' muscoli e per l'ondeggiar delle ombre pareva sorridere da tutte le giunture, da tutte le pieghe, da tutti i cavi, soffuso d'un pallor d'ombra che richiamava al pensiero la Danae del Correggio. Ed ella aveva appunto le estremit� un po' correggesche, le mani e i piedi piccoli e pieghevoli, quasi direi arboreicome nelle statue di Dafne in sul principio primissimo della metamorfosi favoleggiata.

Appena ella aveva compiuta l'opera, le legna conflagravano e rendevano un s�bito bagliore. Nella stanza quel caldo lume rossastro e il gelato crepuscolo entrante pe' vetri lottavano qualche tempo. L'odore del ginepro arso dava al capo uno stordimento leggero. Elena pareva presa da una specie di follia infantile, alla vista della vampa. Aveva l'abitudine, un po' crudele, di sfogliar sul tappeto tutti i fiori ch'eran ne' vasi, alla fine d'ogni convegno d'amore. Quando tornava nella stanza, dopo essersi vestita, mettendosi i guanti o chiudendo un fermaglio sorrideva in mezzo a quella devastazione; e nulla eguagliava la grazia dell'atto che ogni volta ella faceva sollevando un poco la gonna ed avanzando prima un piede e poi l'altro perch� l'amante chino legasse i nastri della scarpa ancora disciolti.

Il luogo non era quasi in nulla mutato. Da tutte le cose che Elena aveva guardate o toccate sorgevano i ricordi in folla e le immagini del tempo lontano rivivevano tumultuariamente. Dopo circa due anni, Elena stava per rivarcar quella soglia. Tra mezz'ora, certo, ella si sarebbe seduta in quella poltrona, togliendosi il velo di su la faccia, un poco ansante, come una volta; ed avrebbe parlato. Tutte le cose avrebbero riudito la voce di lei, forse anche il riso di lei, dopo due anni.

Il giorno del grande commiato fu appunto il venticinque di marzo del mille ottocento ottanta cinque, fuori della Porta Pia, in una carrozza. La data era rimasta incancellabile nella memoria di Andrea. Egli ora, aspettando, poteva evocare tutti gli avvenimenti di quel giorno, con una lucidezza infallibile. La visione del paesaggio momentaneo gli si apriva d'innanzi ora in una luce ideale, come uno di quei paesaggi sognati in cui le cose paiono essere visibili di lontano per un irradiamento che si prolunga dalle loro forme.

CHI E' ANDREA SPERELLI (libro I, cap.2)

Sotto il grigio diluvio democratico odierno, che molte belle cose e rare sommerge miserarnente, va anche a poco a poco scomparendo quella special classe di antica nobilt� italica, in cui era tenuta viva di generazione in generazione una certa tradizion familiare d'eletta cultura, d'eleganza e di arte.

A questa classe, ch'io chiamerei arcadica perch� rese appunto il suo pi� alto splendore nell'amabile vita del XVIII secolo, appartenevano gli Sperelli. L'urbanit�, l'atticismo, l'amore delle delicatezze, la predilezione per gli studii insoliti, la curiosit� estetica, la mania archeologica, la galanteria raffinata erano nella casa degli Sperelli qualit� ereditarie. [ ... ]

Il conte Andrea Sperelli–Fieschi d'Ugenta, unico erede, proseguiva la tradizion familiare. Egli era, in verit�, l'ideal tipo del giovine signore italiano nel XIX secolo, il legittimo campione d'una stirpe di gentiluomini e di artisti eleganti, l'ultimo discendente d'una razza intellettuale.

Egli era, per cos� dire, tutto impregnato di arte. La sua adolescenza, nutrita di studii varii e profondi, parve prodigiosa. Egli altern�, fino a' venti anni, le lunghe letture coi lunghi viaggi in compagnia del padre e pot� compiere la sua straordinaria educazione estetica sotto la cura paterna, senza restrizioni e costrizioni di pedagoghi. Dal padre appunto ebbe il gusto delle cose d'arte, il culto passionato della bellezza, il paradossale disprezzo de' pregiudizii, l'avidit� del piacere.

Questo padre, cresciuto in mezzo agli estremi splendori della corte borbonica, sapeva largamente vivere; aveva una scienza profonda della vita voluttuaria e insieme una certa inclinazione byroniana al romanticismo fantastico. Lo stesso suo matrimonio era avvenuto in circostanze quasi tragiche, dopo una furiosa passione. Quindi egli aveva turbata e travagliata in tutti i modi la pace coniugale. Finalmente s'era diviso dalla moglie ed aveva sempre tenuto seco il figliuolo, viaggiando con lui per tutta l'Europa.

L'educazione d'Andrea era dunque, per cos� dire, viva, cio� fatta non tanto su i libri quanto in conspetto delle realit� umane. Lo spirito di lui non era soltanto corrotto dall'alta cultura ma anche dall'esperimento: e in lui la curiosit� diveniva pi� acuta come pi� si allargava la conoscenza. Fin dal principio egli fu prodigo di s�; poich� la grande forza sensitiva, ond'egli era dotato, non si stancava mai di fornire tesori alle sue prodigalit�. Ma l'espansion di quella sua forza era la distruzione in lui di un'altra forza, della forza morale, che il padre stesso non aveva ritegno a deprimere. Ed egli non si accorgeva che la sua vita era la riduzion progressiva delle sue facolt�, delle sue speranze, del suo piacere, quasi una progressiva rinunzia; e che il circolo gli si restringeva sempre pi� d'intorno inesorabilmente sebben con lentezza.

Il padre gli aveva dato, tra le altre, questa massima fondamentale: " Bisogna fare la propria vita, come si fa un'opera d'arte. Bisogna che la vita d'un uomo d'intelletto sia opera di lui. La superiorit� vera � tutta qui. " Anche, il padre ammoniva: "Bisogna conservare ad ogni costo intiera la libert�, fin nell'ebbrezza. La regola dell'uomo d'intelletto, eccola: – Habere, non haberi". Anche, diceva: "Il rimpianto � il vano pascolo d'uno spirito disoccupato. Bisogna sopra tutto evitare il rimpianto occupando sempre lo spirito con nuove sensazioni e con nuove imaginazioni." Ma queste massime volontarie, che per l'ambiguit� loro potevano anche essere interpretate come alti criterii morali, cadevano appunto in una natura involontaria, in un uomo, cio�, la cui potenza volitiva era debolissima.

Un altro seme paterno aveva perfidamente fruttificato nell'animo di Andrea: il seme del sofisma. "Il sofisma " diceva quell'incauto educatore " � in fondo ad ogni piacere e ad ogni dolore umano. Acuire e moltiplicare i sofismi equivale dunque ad acuire e moltiplicare il proprio piacere o il proprio dolore. Forse, la scienza della vita sta nell'oscurare la verit�. La parola � una cosa profonda, in cui per l'uomo d'intelletto son nascoste inesauribili ricchezze. I Greci, artefici della parola, sono infatti i pi� squisiti goditori dell'antichit�. I sofisti fioriscono in maggior numero al secolo di Pericle, al secolo gaudioso.

Un tal seme trov� nell'ingegno malsano del giovine un terreno propizio. A poco a poco, in Andrea la menzogna non tanto verso gli altri quanto verso s� stesso divenne un abito cos� aderente alla conscienza ch'egli giunse a non poter mai essere interamente sincero e a non poter mai riprendere su s� stesso il libero dominio. Dopo la morte immatura del padre, egli si trov� solo, a ventun anno, signore d'una fortuna considerevole, distaccato dalla madre, in balia delle sue passioni e de' suoi gusti. Rimase quindici mesi in Inghilterra. La madre pass� in seconde nozze, con un amante antico. Ed egli venne a Roma, per predilezione.

Roma era il suo grande amore: non la Roma dei Cesari ma la Roma dei Papi, non la Roma degli Archi, delle Terme, dei F�ri, ma la Roma delle Ville, delle Fontane, delle Chiese. Egli avrebbe dato tutto il Colosseo per la Villa Medici, il Campo Vaccino per la Piazza di Spagna, l'Arco di Tito per la Fontanella delle Tartarughe. La magnificenza principesca dei Colonna, dei Doria, dei Barberini l'attraeva assai pi� della ruinata grandiosit� imperiale. E il suo gran sogno era di possedere un palazzo incoronato da Michelangelo e istoriato dai Caracci, come quello Farnese, una galleria piena di Raffaelli, di Tiziani, di Domenichini, come quella Borghese; una villa, come quella d'Alessandro Albani, dove i bussi profondi, il granito rosso d'Oriente, il marmo bianco di Luni, le statue della Grecia, le pitture del Rinascimento, le memorie stesse del luogo componessero un incanto intorno a un qualche suo superbo amore. In casa della marchesa d'Ateleta sua cugina, sopra un albo di confessioni mondane, accanto alla domanda: " Che vorreste voi essere? >, egli aveva scritto " Principe romano ".

Giunto a Roma in sul finir di settembre del 1884, stabil� il suo home nel palazzo Zuccari alla Trinit� de' Monti, su quel dilettoso tepidario cattolico dove l'ombra dell'obelisco di Pio VI segna la fuga delle Ore. Pass� tutto il mese di ottobre tra le cure degli addobbi; poi, quando le stanze furono ornate e pronte, ebbe nella nuova casa alcuni giorni d'invincibile tristezza. Era una estate di San Martino, una primavera de' morti, grave e soave, in cui Roma adagiavasi, tutta quanta d'oro come una citt� dell'Estremo Oriente, sotto un ciel quasi latteo, diafano come i cieli che si specchiano ne' mari australi.

Quel languore dell'aria e della luce, ove tutte le cose parevano quasi perdere la loro realit� e divenire immateriali, mettevano nel giovine una prostrazione infinita, un senso inesprimibile di scontento, di sconforto, di solitudine, di vacuit�, di nostalgia. Il malessere vago proveniva forse anche dalla mutazione del clima, delle abitudini, degli usi. L'anima converte in fenomeni psichici le impressioni dell'organismo mal definite, a quella guisa che il sogno trasforma secondo la sua natura gli incidenti del sonno.

Certo egli ora entrava in un novello stadio. – Avrebbe alfin trovato la donna e l'opera capaci d'impadronirsi del suo cuore e di divenire il suo scopo? – Non aveva dentro di s� la sicurezza della forza n� il presentimento della gloria o della felicit�. Tutto penetrato e imbevuto di arte, non aveva anc�ra prodotto nessuna opera notevole. Avido d'amore e di piacere, non aveva anc�ra interamente amato n� aveva ancor mai goduto ingenuamente. Torturato da un Ideale, non ne portava anc�ra ben distinta in cima de' pensieri l'imagine. Aborrendo dal dolore per natura e per educazione, era vulnerabile in ogni parte, accessibile al dolore in ogni parte.

Nel tumulto delle inclinazioni contraddittorie egli aveva smarrito ogni volont� ed ogni moralit�. La volont�, abdicando, aveva ceduto lo scettro agli istinti; il senso estetico aveva sostituito il senso morale. Ma codesto senso estetico appunto, sottilissimo e potentissimo e sempre attivo, gli manteneva nello spirito un certo equilibrio; cos� che si poteva dire che la sua vita fosse una continua lotta di forze contrarie chiusa ne' limiti d'un certo equilibrio. Gli uomini d'intelletto, educati al culto della Bellezza conservano sempre, anche nelle peggiori depravazioni, una specie di ordine. La concezion della Bellezza �, dir� cos�, l'asse del loro essere interiore, intorno al quale tutte le loro passioni gravitano.

In questa presentazione di Andrea Sperelli si possono cogliere gli aspetti pi� tipici dell'"eroe decadente". Per molti aspetti simile al Dorian Gray d� Oscar Wilde o al Des Esseintes di Huysmans, il protagonista del romanzo rivela un distacco aristocratico e snobistico dalle masse, una raffinata curiosit� estetica, una predilezione per le cose insolite. La sua regola di vita � tutta basata su una forma di esasperato estetismo: "il senso estetico aveva sostituito il senso morale" e l'asse intorno al quale "gravitano" tutte le sue passioni � soltanto "la concezione della Bellezza". Il paragone fra due epoche storiche, o meglio fra due periodi artistici del passato (la Roma dei Cesari e la Roma dei Papi) chiarisce il gusto tutto decadente di Andrea Sperelli e la prospettiva dalla quale vengono presentati gli ambienti in cui si svolge l'azione del romanzo. La citt� di Roma non � mai colta nel suo vivere quotidiano e nella complessit� del suo tessuto sociale, ma come raccolta di opere d'arte. Anche quando l'azione si sposter� da Roma alla villa al mare di Schifanoja gli ambienti delimiteranno ancora una zona privilegiata, "quella aristocratica di Andrea Sperelli e delle persone che lo circondano, unica zona che pu� essere attentamente osservata, anzi contemplata, e descritta, e che sola sembra avere diritto all'esistenza. Tutto il resto non esiste o si intravede come contrappunto negativo, come una realt� degradata che di tanto in tanto colpisce spiacevolmente per i suoi sfacciati suoni o per la sua brutalit�" (Fazio Alberti, 1978)

I morti di Dogali e la terza amante ideale (libro III, cap.3)

Il concerto incominci� con un Quartetto del Mendelssohn. La sala era gi� quasi interamente occupata. L'uditorio componevasi, in massima parte, di dame straniere; ed era un uditorio biondo, pieno di modestia negli abiti, pieno di raccoglimento nelle attitudini, silenzioso e religioso come in un luogo pio. L'onda della musica passava su teste immobili, coperte di cappelli scuri, dilatandosi in una luce aurea, in una luce che fluiva dall'alto, temperata dalle tendine gialle, schiarita dalle pareti bianche e nude. E la vecchia sala dei Filarmonici, disadorna, dove appena rimaneva su l'egual candore qualche traccia d'un fregio e dove le misere portiere azzurre stavan per cadere, offriva imagine d'un luogo che fosse rimasto chiuso per un secolo e fosse stato riaperto proprio in quel giorno. Ma quel color di vecchiezza, quell'aria di povert�, quella nudit� delle pareti aggiungevano non so che strano sapore allo squisito diletto dell'udizione; e il diletto pareva pi� segreto, pi� alto, pi� puro l� dentro, per ragion d'un contrasto. Era il 2 di febbraio, un mercoled�: in Montecitorio, il Parlamento dispu tava per il fatto di Dogali; le vie e le piazze prossime rigurgitavano di popolo e di soldati.

I ricordi musicali di Schifanoja sorsero nello spirito de' due amanti; un riflesso di quell'autunno illumin� i loro pensieri. Al suono del Minuetto mendelssohniano si svolgeva la visione della villa maritima, della sala profumata dai giardini sottoposti, dove negli intercolunnii del vestibolo si levavano le cime dei cipressi, si scorgevano le vele di fiamma su un lembo di mare sereno.

Di tratto in tratto Andrea, chinandosi un poco verso la senese, le chiedeva piano: – Che pensate?
Ella rispondeva con un sorriso cos� tenue ch'egli appena giungeva a coglierlo.
– Vi ricordate del 23 settembre? – ella disse.

Andrea non aveva ben distinto nella memoria quel ricordo, ma assent� col capo. L'Andante calmo e solenne, dominato da un'alta melodia patetica, dopo estesi sviluppi aveva uno scoppio di dolore. Il Finale insisteva in una certa monotonia ritmica, piena di stanchezza.
Ella disse:
– Ora viene il vostro Bach.

E ambedue, quando la musica ricominci�, provarono un bisogno istintivo di riavvicinarsi. I loro gomiti si sfioravano. Alla fine d'ogni tempo, Andrea si chinava verso di lei per legger nel programma ch'ella teneva spiegato fra le mani; e, nell'atto, le premeva il braccio, sentiva l'odore delle viole, le comunicava un brivido di delizia. L'Adagio aveva una elevazion di canto cos� possente, saliva con tal volo alle sommit� dell'estasi, con tal piena sicurezza allargavasi nell'Infinito, che parve la voce d'una creatura sopraumana la quale effondesse nel ritmo il giubilo d'una sua conquista immortale. Tutti gli spiriti erano trascinati dall'onda irresistibile. Quando la musica cess�, lo stesso fremito degli strumenti dur� qualche minuto nell'uditorio. Un susurro corse da un capo all'altro della sala. L'applauso irruppe, dopo l'indugio, pi� vivo.

I due si guardarono, con gli occhi alterati, come se si distaccassero dopo un amplesso d'insostenibile piacere. La musica continuava; la luce della sala diveniva pi� discreta; un tepor dilettoso addolciva l'aria; intiepidite, le violette di Donna Maria esalavano un profumo pi� forte. Andrea aveva quasi l'illusione d'essere solo con lei, poich� non vedeva d'innanzi a s� persone ch'egli conoscesse.

Ma s'ingannava. In un intervallo, volgendosi, vide Elena Muti diritta in fondo alla sala, accompagnata dalla principessa di Ferentino. S�bito, il suo sguardo incontr� quel di lei. Da lontano, egli salut�. Gli parve di scorgere su le labbra di Elena un sorriso singolare.

– Chi salutate? – chiese Donna Maria, anche volgendosi. – Chi sono quelle signore?
– Lady Heathfield e la principessa di Ferentino.
Ella cred� sentire nella voce di lui un turbamento.
– Qual � la Ferentino?
– La bionda.
– L'altra � molto bella.
Andrea tacque.
– Ma � una inglese? – ella soggiunse.
– No; � una romana; � la vedova del duca di Scerni, passata a Lord Heathfield in seconde nozze.
– E' molto bella.
Andrea domand�, con premura:
– Ora, che soneranno?
– Il Quartetto del Brahms, in do minore.
– Lo conoscete?
– No.
– Il secondo tempo � meraviglioso.
Per celare la sua inquietudine, egli parlava.
– Quando vi vedr�, anc�ra?
– Non so.
– Domani?
Ella titub�. Pareva che le fosse discesa pel volto una lieve ombra. Rispose:
– Domani, se ci sar� sole, verr� con Delfina su la piazza di Spagna, verso mezzogiorno.
– E se il sole mancasse?
– Sabato sera, andr� dalla contessa Starnina...

La musica ricominciava. Il primo tempo esprimeva un lottar cupo e virile, pieno di vigore. La Romanza esprimeva un ricordarsi desioso ma assai triste, e quindi un sollevarsi lento, incerto, debole, verso un'alba assai lontana. Una chiara frase melodica si svolgeva con profonde modulazioni. Era un sentimento assai diverso da quel che animava l'Adagio del Bach; era pi� umano, pi� terreno, pi� elegiaco. Passava in quella musica un soffio di Ludovico Beethoven.

Andrea fu invaso da una cos� terribile ansia che tem� di tradirsi. Tutta la dolcezza di prima gli si convert� in amarezza. Egli non aveva la conscienza esatta di questo suo nuovo sofferire; non sapeva raccogliersi n� dominarsi; ondeggiava perduto fra la duplice attrazion feminile e il fascino della musica, da nessuna delle tre forze penetrato; provava, dentro, un'impressione indefinibile, come d'un vuoto in cui risonassero di continuo grandi urti con un'eco dolorosa; e il suo pensiero si spezzava in mille frammenti, si sconnetteva, si disfaceva; e le due imagini feminili si sovrapponevano, si confondevano, si distruggevano a vicenda, senza ch'egli potesse giungere a separarle, senza ch'egli potesse giungere a definire il suo sentimento verso l'una, il suo sentimento verso l'altra. E a fior di questa torbida sofferenza interiore si muoveva l'inquietudine prodotta dalla immediata realit�, dalle preoccupazioni, dir� cos�, pratiche. Non gli sfuggiva un leggero cambiamento nell'attitudine di Donna Maria verso di lui; e credeva sentire lo sguardo di Elena assiduo e fisso; e non giungeva a trovare un modo di contenersi, non sapeva se dovesse accompagnar Donna Maria nell'uscir dalla sala o se dovesse avvicinarsi a Elena, n� sapeva se quel caso gli avrebbe giovato o nociuto presso l'una e l'altra.

– Io vado – disse Donna Maria levandosi, dopo la Romanza. – Non aspettate la fine?
– No; debbo essere a casa per le cinque. –Ricordatevi, domattina...

Ella gli tese la mano. Forse pel calore dell'aria chiusa, una lieve fiamma le avvivava la pallidezza. Un mantello di velluto, d'un color cupo di piombo, orlato d'una larga zona di chinchilla, le copriva tutta la persona; e tra la pelliccia cinerea le violette morivano squisitamente. Nell'uscire, ella camminava con sovrana eleganza, mentre qualcuna delle signore sedute volgevasi a guardarla. E per la prima volta Andrea vide in lei, nella donna spirituale, nella pura madonna senese, la dama di mondo.

Il Quartetto entrava nel terzo tempo. Poich� la luce diurna diminuiva, furono alzate le tendine gialle, come in una chiesa. Altre signore abbandonarono la sala. Sorgeva qua e l� qualche bisbiglio. Cominciavano nell'uditorio la stanchezza e la disattenzione, che son proprie della fine d'ogni concerto. Per uno di quei singolari fenomeni d'elasticit� e di volubilit� repentini, Andrea prov� un senso di sollievo, quasi gaio. Egli perse ogni preoccupazion sentimentale e passionale, d'un tratto; e l'avventura di piacere apparve sola alla sua vanit�, alla sua viziosit�, lucidamente. Egli pens� che Donna Maria, concedendogli quei convegni innocui, gi� aveva messo il piede su la dolce china in fondo a cui � il peccato inevitabile anche per le anime pi� vigili: pens� che forse un po' di gelosia avrebbe potuto spingere Elena a ricadergli nelle braccia, e che quindi forse l'una avventura avrebbe aiutata l'altra; pens� che forse appunto un vago timore, un presentimento geloso avevano affrettato l'assenso di Donna Maria al prossimo convegno. Egli era dunque su la via di una duplice conquista; e sorrise notando che in ambedue le imprese la difficolt� si presentava sotto un medesimo aspetto. Egli doveva convertire in amanti due sorelle, cio� due che volevano presso di lui far profession di sorelle. Altre simiglianze fra i due casi egli not�, sorridendo. – Quella voce! Com'erano strani nella voce di Donna Maria gli accenti d'Elena! – Gli balen� un pensiero folle. – Quella voce poteva esser per lui l'elemento d'un'opera d'imaginazione: in virt� d'una tale affinit� egli poteva fondere le due bellezze per possederne una terza imaginaria, pi� complessa, pi� perfetta, pi� vera perch� ideale...

Il terzo tempo, eseguito con impeccabile stile, finiva tra gli applausi. Andrea si lev�; si avvicin� a Elena.

- Oh, Ugenta, dove siete stato fino ad ora? – gli disse la principessa di Ferentino.
Au pays du Tendre?
– E quell'incognita? – gli disse Elena, con un'aria leggera, odorando un mazzo di viole tirato fuori dal manicotto di martora.
– E' una grande amica di mia cugina: Donna Maria Ferres y Capdevila, moglie del nuovo ministro di Guatemala – rispose Andrea, senza turbarsi. – Una bella creatura, assai fine. Era da Francesca, a Schifanoja, in settembre.
– E Francesca? – interruppe Elena. – Non sapete quando torner�?
– Ho notizie sue, da San Remo, recenti. Ferdinando migliora. Ma temo ch'ella dovr� trattenersi l� qualche altro mese, forse pi�. Che peccato!

Il Quartetto entrava nell'ultimo tempo, molto breve. Elena e la Ferentino avevano occupato due sedie, in fondo, lungo la parete, sotto il pallido specchio dove si rifletteva la sala malinconica. Elena ascoltava, con la testa china, facendo scorrere tra le sue mani le estremit� d'un lucido boa di martora.

– Accompagnateci – ella disse, quando il concerto fu finito, allo Sperelli.
Montando in carrozza, dopo la Ferentino, ella disse:
– Montate anche voi. Lasciamo Eva al palazzo Fiano. Vi poso poi dove volete.
– Grazie.

Lo Sperelli accett�. Uscendo nel Corso, la carrozza fu costretta a procedere con lentezza perch� tutta la via era ingombra di gente in tumulto. Dalla piazza di Montecitorio, dalla piazza Colonna venivano clamori e si propagavano come uno strepito di flutti, aumentavano, cadevano, risorgevano, misti agli squilli delle trombe militari. La sedizione ingrossava, nella sera cinerea e fredda; l'orrore della strage lontana faceva urlare la plebe; uomini in corsa, agitando gran fasci di fogli, fendevano la calca; emergeva distinto su i clamori il nome d'Africa.
Per quattrocento bruti, morti brutalmente! – mormor� Andrea, ritirandosi dopo aver osservato allo sportello.
– Ma che dite? – esclam� la Ferentino.

Su l'angolo del palazzo Chigi il tumulto sembrava una zuffa. La carrozza fu costretta a fermarsi. Elena si chin� per guardare; il suo volto fuor dell'ombra illuminandosi al riflesso del fanale e alla luce del crepuscolo apparve d'una bianchezza quasi funeraria, d'una bianchezza gelida e un po' livida, che risvegli� in Andrea il ricordo vago d'una testa veduta – non sapeva pi� quando, non sapeva pi� dove – in una galleria, in una cappella.

– Eccoci – disse la principessa, poich� la carrozza era giunta finalmente al palazzo Fiano. – Addio dunque. Ci ritroveremo stasera dall'Angelieri. Addio, Ugenta. Venite domani a colazione da me? Troverete anche Elena, e la Viti e mio cugino.
– L'ora?
– Mezz'ora dopo mezzogiorno.
– Va bene. Grazie.
La principessa discese. Il servo aspettava un ordine.
– Dove volete ch'io vi porti? – domand� Elena allo Sperelli che le si era gi� seduto accanto, nel posto dell'amica.
Far, far away...
– Su via, dite: a casa vostra?
E senza aspettare altra risposta, ella ordin�:
– Trinit� de' Monti, palazzo Zuccari.

Il servo richiuse lo sportello. La carrozza si mosse al trotto, volt� per la via Frattina, lasciando dietro di s� la folla, le grida, i romori.
– Oh, Elena, dopo tanto... – proruppe Andrea, chinandosi a guardare la desiderata che s'era raccolta nell'ombra, in fondo, come schiva d'un contatto.
Il chiaror d'una vetrina, al passaggio, travers� l'ombra; ed egli vide che Elena sorrideva, bianca, d'un sorriso attirante.

Sempre cos� sorridendo, ella si tolse dal collo con un gesto agile il lungo boa di martora e lo gitt� intorno al collo di lui, in guisa d'un laccio. Pareva facesse per gioco. Ma con quel morbido laccio, profumato del profumo medesimo che Andrea aveva sentito nella volpe azzurra, ella attir� il giovine; gli offerse le labbra, senza parlare.

Ambedue le bocche si ricordarono delle antiche mescolanze, di quelle congiunzioni terribili e soavi che duravano fino all'ambascia e davano al cuore la sensazione illusoria come d'un frutto molle e roscido che vi si sciogliesse. Per prolungare il sorso, contenevano il respiro. La carrozza dalla via dei Due Macelli sal� per la via del Tritone, volt� nella via Sistina, si ferm� al palazzo Zuccari.

Rapidamente, Elena respinse il giovine. Gli disse, con la voce un po' velata:
– Discendi. Addio.
– Quando verrai?
– Chi sa!
Il servo apr� lo sportello. Andrea discese. La carrozza volt� di nuovo, per riprendere la via Sistina. Andrea, tutto ancor vibrante, con gli occhi ancor fluttuanti in una nebbia torpida, guardava se apparisse dietro il vetro il volto di Elena; ma non vide nulla. La carrozza si allontan�.
Risalendo le scale, egli pensava: – Alfine, ella si converte! – Gli rimaneva nel capo quasi un vapore d'ebrezza, gli rimaneva nella bocca il gusto del bacio, gli rimaneva nella pupilla il balen del sorriso con cui Elena gli aveva gittato al collo quella specie di serpe rilucente e aulente. – E Donna Maria? – Egli, certo, doveva alla senese l'inaspettata volutt�. Senz'alcun dubbio, in fondo all'atto strano e fantastico di Elena era un principio di gelosia. Temendo forse ch'egli le sfuggisse, ella aveva voluto legarlo, adescarlo, accendergli di nuovo la sete. – Mi ama? Non mi ama? – E che importava a lui saperlo? Che gli giovava? Ormai l'incanto era rotto. Nessun prodigio mai avrebbe potuto risuscitare sol una minima parte della felicit� morta. Conveniva a lui occuparsi della carne che era anc�ra divina.

Si compiacque a lungo nel considerar l'avventura. Si compiacque, in ispecie, della maniera elegante e singolare con cui Elena aveva dato sapore al capriccio. E l'imagine del boa suscit� l'imagine della treccia di Donna Maria, suscit� in confuso tutti gli amorosi sogni da lui sognati intorno a quella vasta capellatura vergine che un tempo faceva languir d'amore le educande nel monastero fiorentino. Di nuovo, egli mescol� i due desiderii; vagheggi� la duplicit� del godimento; travide la terza Amante ideale.

Entrava in una disposizione di spirito riflessiva. Vestendosi per il pranzo, ripensava: – Ieri, una grande scena di passione, quasi con lacrime; oggi una piccola scena muta di sensualit�. E a me pareva ieri d'essere sincero nel sentimento, come io era dianzi sincero nella sensazione. Inoltre, oggi stesso, un'ora prima del bacio d'Elena, io avevo avuto un alto momento lirico accanto a Donna Maria. Di tutto questo non riman traccia. Domani certo, ricomincer�. Io sono camaleontico, chimerico, incoerente, inconsistente. Qualunque mio sforzo verso l'unit� riuscir� sempre vano. Bisogna omai ch'io mi rassegni. La mia legge � in una parola: NUNC. Sia fatta la volont� della legge.

Rise di s� medesimo. E da quell'ora ebbe principio la nuova fase della sua miseria morale.

I1 brano � caratterizzato dal netto contrasto tra quello che succede all'esterno (manifestazioni davanti al Parlamento in seguito ai fatti di Dogali dove pochi giorni prima sono stati uccisi pi� di cinquecento soldati italiani) e il mondo di Andrea Sperelli. Il contrasto tra l'esterno della folla manifestante e l'interno della sala dei Filarmonici dove Andrea Sperelli � ad un concerto insieme a Maria Ferres, rende " pi� segreto, pi� alto, pi� puro " il godimento dell'esteta e quando in strada la folla costringe la carrozza a rallentare Andrea Sperelli � solo infastidito dalla " plebe " che fa tanto clamore " per quattrocento bruti, morti brutalmente ". La distanza tra i due mondi � ulteriormente accentuata dalle pagine seguenti dove Andrea continua, chiusa la fastidiosa parentesi, a meditare su Elena e su Maria e intravede la possibilit� della " terza amante Ideale " che unisca in s� la sensualit� raffinata di Elena e la pura spiritualit� di Maria. (Fazio Alberti, 1978)

CRONOLOGIA

1863 Nasce a Pescara il 12 marzo. 
1874 Viene iscritto al collegio Cicognini di Prato, dove resta sino al completamento degli studi liceali (1881). 
1879 Pubblica una raccolta in versi, Primo vere, che esce in seconda edizione l'anno seguente; Giuseppe Chiarini scrive che l'Italia ha un suo nuovo poeta. 
1882 Pubblica le raccolte poetiche Canto novo e Intermezzo. Lo "scandalo" della sua relazione con la duchessina Maria Hardouin di Gallese si conclude col matrimonio. 
1889 Pubblica Il Piacere. Romanzo. Milano, Treves
1891 Dal matrimonio con Maria Hardouin nascono tre figli. Si trasferisce a Napoli: collabora al "Corriere di Napoli"; inizia una relazione con Maria Anguissola, principessa Gravina. 
1892 Pubblica il romanzo L'Innocente e la raccolta di liriche Elegie Romane
1893 Pubblica la raccolta di liriche Poema Paradisiaco
1894 Pubblica il romanzo Trionfo della morte
1895 Collabora con la rivista "Il Convito", che lo mette in contatto con il gruppo antidemocratico dei simbolisti europei. Scrive la Vergine delle rocce, ispirato da un viaggio in Grecia sullo yacht di Scarfoglio. 
1897 Inizia la frequentazione con Eleonora Duse. Partecipa alle elezioni, e viene eletto deputato, con un programma di chiara impostazione nazionalistica. 
1898 Vive a Settignano (Firenze) nella villa "La Capponcina "; la Duse, con la quale ha una relazione amorosa, risiede l� vicino. 
1899 L'opera teatrale La Gioconda, interpretata dalla Duse, ottiene un grande successo. 
1900 Il romanzo Il Fuoco suscita scandalo per le spregiudicate rivelazioni sugli amori con la Duse. 
1903 Pubblica i primi tre libri delle Laudi del cielo del mare della Terra e degli Eroi (Maia, Elettra, Alcyone)
1904 Successo dell'opera teatrale La figlia di Jorio. Continua a produrre per il teatro (1905 La fiaccola sotto il moggio, 1908 La Nave), coltiva pi� relazioni amorose, si circonda di lussi di ogni genere e si d� a spese smodate. Ad un certo punto, non potendo pi� tenere a bada i creditori, � costretto ad abbandonare l'Italia (ma egli parler� di "volontario esilio"). 
1910 Vive a Parigi e ad Arcachon (in riva all'Atlantico); scrive in francese Le martyre de Saint S�bastien
1913 Compone Le Canzoni delle gesta d'Oltremare ad esaltazione dell'impresa libica (costituiranno il quarto volume delle Laudi intitolato Merope. Le nuove amanti sono una russa ed una pittrice americana. 
1915 Ritorna in Italia e partecipa attivamente alla propaganda interventista. Durante il primo anno di guerra rimane ferito ad un occhio durante un atterraggio di fortuna. 
1916 Con gli occhi bendati e servendosi di strisce di carta contenenti una sola riga, inizia a scrivere il Notturno
1918 In febbraio compie la cosiddetta "beffa di Buccari", in agosto sorvola Vienna lanciando manifestini. 
1919 A capo di volontari, occupa militarmente Fiume, in opposizione al governo italiano: la abbandonera' in seguito all'intervento dell'esercito italiano. 
1921 Si stabilisce a Villa Cargnacco, sul lago di Garda, che trasforma nel "Vittoriale degli Italiani"
1924 Pubblica il primo dei due volumi de Le Faville del maglio; il secondo verra' pubblicato nel 1928. 
1937 Viene nominato presidente dell'Accademia d'Italia da Benito Mussolini, e celebra la conquista dell'abissinia con i versi e le prose di Teneo te Africa. 
1938 Muore di emorragia celebrale il primo marzo. 

D'Annunzio

Sotto il grigio diluvio democratico odierno, che molte belle cose e rare sommerge miseramente, va anche a poco a poco scomparendo quella special classe di antica nobilt� italica, in cui era tenuta viva di generazione in generazione una certa tradizion familiare d'eletta cultura, d'eleganza e di arte.
A questa classe, ch'io chiamerei arcadica perch� rese appunto il suo pi� alto splendore nell'amabile vita del XVIII secolo, appartenevano gli Sperelli. L'urbanit�, l'atticismo, l'amore delle delicatezze, la predilezione per gli studi insoliti, la curiosit� estetica, la mania archeologica, la galanteria raffinata erano nella casa degli Sperelli qualit� ereditarie. [�]
Il conte Andrea Sperelli-Fieschi d'Ugenta, unico erede, proseguiva la tradizion familiare. Egli era, in verit�, l'ideal tipo del giovine signore italiano nel XIX secolo, il legittimo campione d'una stirpe di gentiluomini e di artisti eleganti, l'ultimo discendente d'una razza intellettuale.
Egli era, per cos� dire, tutto impregnato di arte. La sua adolescenza, nutrita di studii varii e profondi, parve prodigiosa. Egli altern�, fino a' venti anni, le lunghe letture coi lunghi viaggi in compagnia del padre e pot� compiere la sua straordinaria educazione estetica sotto la cura paterna, senza restrizioni e costrizioni di pedagoghi. Dal padre appunto ebbe il gusto delle cose d'arte, il culto passionato della bellezza, il paradossale disprezzo de' pregiudizii, l'avidit� del piacere.
Questo padre, cresciuto in mezzo agli estremi splendori della corte borbonica, sapeva largamente vivere; aveva una scienza profonda della vita voluttuaria e insieme una certa inclinazione byroniana al romanticismo fantastico. Lo stesso suo matrimonio era avvenuto in circostanze quasi tragiche, dopo una furiosa passione. Quindi egli aveva turbata e travagliata in tutti i modi la pace coniugale. Finalmente s'era diviso dalla moglie ed aveva sempre tenuto seco il figliuolo, viaggiando con lui per tutta l'Europa.
L'educazione d'Andrea era dunque, per cosi dire, viva, cio� fatta non tanto su i libri quanto in conspetto delle realit� umane. Lo spirito di lui non era soltanto corrotto dall'alta cultura ma anche dall'esperimento: e in lui la curiosit� diveniva pi� acuta come pi� si allargava la conoscenza. Fin dal principio egli fu prodigo di s�; poich� la grande forza sensitiva, ond'egli era dotato, non si stancava mai di fornire tesori alle sue prodigalit�. Ma l'espansion di quella sua forza era la distruzione in lui di un'altra forza, della forza morale, che il padre stesso non aveva ritegno a deprimere. Ed egli non si accorgeva che la sua vita era la riduzion progressiva delle sue facolt�, delle sue speranze, del suo piacere, quasi una progressiva rinunzia; e che il circolo gli si restringeva sempre pi� d'intorno, inesorabilmente sebben con lentezza.�
Il padre gli aveva dato, tra le altre, questa massima fondamentale: "Bisogna fare la propria vita, come si fa un'opera d'arte. Bisogna che la vita d'un uomo d'intelletto sia opera di lui. La superiorit� vera � tutta qui.�
�Anche, il padre ammoniva: "Bisogna conservare ad ogni costo intiera la libert�, fin nell'ebrezza. La regola dell'uomo d'intelletto, eccola: - Habere, non haberi."
Anche, diceva: "Il rimpianto � il vano pascolo d'uno spirito disoccupato. Bisogna sopra tutto evitare il rimpianto occupando sempre lo spirito con nuove sensazioni e con nuove imaginazioni."
Ma queste massime volontarie, che per l'ambiguit� loro potevano anche essere interpretate come alti criterii morali, cadevano appunto in una natura involontaria, in un uomo, cio�, la cui potenza volitiva era debolissima. [�]
Dopo la morte immatura del padre, egli si trov� solo, a ventun anno, signore d'una fortuna considerevole, distaccato dalla madre, in balia delle sue passioni e de' suoi gusti. Rimase quindici mesi in Inghilterra. La madre pass� in seconde nozze, con un amante antico. Ed egli venne a Roma, per predilezione.
Roma era il suo grande amore: non la Roma dei Cesari ma la Roma dei Papi; non la Roma degli Archi, delle Terme, dei F�ri, ma la Roma delle Ville, delle Fontane, delle Chiese. Egli avrebbe dato tutto il Colosseo per la Villa Medici, il Campo Vaccino per la Piazza di Spagna, l'Arco di Tito per la Fontanella delle Tartarughe. La magnificenza principesca dei Colonna, dei Doria, dei Barberini l'attraeva assai pi� della ruinata grandiosit� imperiale. E il suo gran sogno era di possedere un palazzo incoronato da Michelangelo e istoriato dai Caracci, come quello Farnese; una galleria piena di Raffaelli, di Tiziani, di Domenichini, come quella Borghese; una villa, come quella d'Alessandro Albani, dove i bussi profondi, il granito rosso d'Oriente, il marmo bianco di Luni, le statue della Grecia, le pitture del Rinascimento, le memorie stesse del luogo componessero un incanto intorno a un qualche suo superbo amore. In casa della marchesa d'Ateleta sua cugina, sopra un albo di confessioni mondane, accanto alla domanda: "Che vorreste voi essere?" egli aveva scritto "Principe romano".

G. D'Annunzio, Il piacere, libro I, cap. 2.
----------------------------------------------------------


QUALCOSA IN PIU'  >>> 
� D'ANNUNZIO e il "punto di svolta" della modernit� � 

L' "IMPRESA DI FIUME" >>


ALLA PAGINA PRECEDENTE

CRONOLOGIA GENERALE  *  TAB. PERIODI STORICI E TEMATICI