HOME PAGE
CRONOLOGIA

DA 20 MILIARDI
ALL' 1  A.C.
1 D.C. AL 2000
ANNO x  ANNO
PERIODI STORICI
E TEMATICI
PERSONAGGI
E PAESI

(QUI TUTTI I RIASSUNTI)  RIASSUNTO ANNI dal 139 al 180 d.C.

PERIODO  ANTONINO -  M. AURELIO ( dal 138 al 180 d.C. )
< "MARCO AURELIO  IL FILOSOFO"  
 
ANTONINO PIO - MARCO AURELIO e LUCIO VERO - POLITICA DI M. AURELIO
M. AURELIO E IL CRISTIANESIMO
LE  GUERRE DI M. AURELIO CONTRO I BARBARI e in ORIENTE
LA RIVOLTA DI CASSIO - MORTE DI MARCO AURELIO
-------------------------------------------------------------------------------------

ANTONINO PIO


L'imperatore, designato da Adriano a succedergli, apparteneva a una famiglia discendente da Nemauso (Nimes), nella Gallia meridionale. Egli era nato a Lorium cinquantadue anni prima, nel 120 era stato console, poi juridicus della Campania, una delle quattro giudicature istituite in Italia da Adriano, proconsole in Asia e infine membro del consilium principis.
�Nobile, mite, indulgente, savio, lontano dagl'impeti della giovent� e dal torpore della, vecchiaia � lo aveva giustamente definito Adriano presentandolo ai senatori; n� Antonino sment� mai il giudizio del padre adottivo. Egli aveva ingegno e cuore, amava l'ordine e l'economia, non era agitato da passioni, alla vita errabonda del suo predecessore preferiva la vita sedentaria, alla guerra la pace, alle grandi riforme una tranquilla amministrazione della giustizia e delle finanze. Non aveva per� grandi vedute, gli mancava la conoscenza delle condizioni in cui si trovava lo Stato e della politica estera non aveva una adeguata preparazione. Egli aveva tutti i requisiti per governare ottimamente una vecchia e tranquilla provincia, era privo,di moltissime delle qualit� che sono necessario al capo di un impero cos� vasto che per buona fortuna Adriano gli lasciava saldo e pacificato.

Morto Elio Adriano, Antonino ne port� a Roma le ceneri e chiese che al suo predecessore venisse tributata l'apoteosi; ma il Senato si oppose e minacci� di condannare di Adriano la memoria e di conseguenza tutti gli atti del defunto imperatore. L'opposizione senatoriale non era certamente dovuta soltanto agli atti di crudelt� commessi da Adriano nei suoi ultimi anni, ma anche alla politica di questo imperatore, il quale nell'intento di conciliare il romanesimo e l'ellenismo e dare impulso alle opere di pace, si era messo in contrasto con l'aristocrazia animata tutta da un rinnovato spirito di romanit�.
Antonino per� tenne duro e, forte dell'aiuto dell'esercito, riusc� a vincere l'opposizione del Senato. Questo forse si lasci� disarmare dai buoni propositi del nuovo imperatore, che, per la sua bont� e il suo spirito di giustizia, si ebbe poi il titolo di Pio.

Fin dai suoi primi atti Antonino riusc� a conciliarsi le simpatie del Senato: non prese provvedimenti contro coloro che si erano opposti all'apoteosi di Adriano, propose un'amnistia in favore di coloro che erano stati condannati dal suo predecessore, protest� di voler trattare col massimo rispetto i senatori e di governare con grande indulgenza. I suoi propositi furono mantenuti: quando un certo Attilio Tiziano per aver cospirato contro di lui, fu dalla Curia mandato solo in esilio, Antonino non volle che se ne cercassero i complici e quando un certo Prisciano, accusato anch'egli di congiura, si tolse la vita per non essere condannato, Antonino molto generosamente ne soccorse il figlio.

Antonino Pio non port� alcuna innovazione nella politica, cerc� di temperare quella del suo predecessore in quello che contrastava con lo spirito e gli interessi del Senato. E poich� uno degli atti meno felici di Adriano era l'aver considerato l'Italia alla stregua delle province, secondo i pi� Antonino rimise la penisola nella precedente situazione di privilegio ed abol� le quattro giudicature e restitu� all'Italia l'oro che era stato offerto per la sua adozione.

In tutti i rami dell'amministrazione statale Antonino diede prova di grande rettitudine e di buonsenso. Seguendo le orme di Adriano, cur� molto la giustizia, assistito come il suo predecessore dai pi� illustri giureconsulti. Elev� la condizione della donna decretando che il marito potesse punire l'infedelt� solo nel caso in cui lui si fosse mantenuto fedele alla moglie, miglior� la condizione degli schiavi deliberando che i padroni che uccidessero i loro schiavi incorressero nelle pene imposte agli omicidi, abol� la confisca dei beni paterni per i figli dei funzionari condannati per concussione a patto per� che essi restituissero alle province quello che il padre aveva tolto e us� molta severit� verso coloro che nella riscossione dei tributi si rendevano colpevoli di eccessivo rigore.

Sotto di lui il bilancio dello stato fu floridissimo, tanto � vero che alla morte dell'imperatore si trovarono nelle casse oltre due miliardi e mezzo di sesterzi. N� Antonino era stato avaro: aveva, come abbiamo detto, restituito all'Italia tutto l'oro coronario, met� ne aveva restituito alle province, aveva poi fatto rilevanti distribuzioni di denaro al popolo e ai soldati, aveva speso considerevoli somme in feste e spettacoli; e nella solenne celebrazione del nono centenario di Roma, aveva ridotto le imposte e nel 148, procedendo alla revisione di esse, aveva condonato ai contribuenti gli arretrati di quindici anni; si era mostrato generosissimo con Rodi e con l'Asia Minore, devastate da un terremoto, con le citt� di Narbona, Antiochia e Cartagine danneggiate da incendi, e infine con la stessa Roma la quale aveva perso in un incendio circa trecentoquaranta caseggiati, era stata inondata dal Tevere ed era stata afflitta da una grave carestia e dalla rovina del circo durante i giuochi apollinari in cui era perito pi� di un migliaio di persone.

A tutto ci� si aggiungano le spese sostenute da Antonino in opere pubbliche, le quali, se non possono paragonarsi a quelle fatte da Adriano, queste non furono poche. Costru� acquedotti, miglior� i porti di Puteoli, di Terracina e di Gaeta, apr� vie in Africa, nella Gallia, in Italia e nella Pannonia, innalz� un tempio al suo predecessore e ne port� a compimento il suo grandioso mausoleo, dove vennero deposte le ceneri di Adriano, di Cejonio e poi dei figli e della moglie di Antonino, Faustina. Questa mor� nel 141 e, sebbene non fosse stata di severi costumi, l'imperatore le fece dal Senato decretare l'apoteosi e innalzare un tempio sulla via Sacra;  in memoria di lei fond� pure una pia istituzione a favore di fanciulle che presero il nome di Faustiniane.

L'impero di Antonino dur� ventitr� anni e per l'indole del principe sarebbe trascorso nella massima tranquillit� se qua e l� non fossero scoppiate delle rivolte e se l'insistenza dei nemici esterni e lo spirito guerriero della nuova aristocrazia non avessero costretto l'imperatore a prender le armi.
Appunto per dar soddisfazione a questo spirito la Scizia e la Parzia furono ufficialmente considerate province romane e a Velogeso III venne rifiutato il trono d'oro conquistato da Trajano a Ctesifonte. Le rivolte si ebbero in Acaja, in Egitto e tra gli ebrei, e alcune guerre � di lieve entit� � contro i Germani, gli Alani, i Baci, i Mauntam e i Britanni. Di quest'ultimo popolo diedero da fare i Briganti e pi� i Caledoni che minacciavano la linea di difesa stabilita da Adriano. 
Il legato Quinto Lollio Urbino dovette combatterli, e riusc� a ricacciarli e port� il confine pi� a nord costruendo un vallo provvisorio tra Firth of Forth e Firt of Clyde, dov'era prima di lui era giunto Agricola.
Antonino Pio mor� a Lorium, dov'era nato, il 7 marzo del 161, in et� di settantaquattro anni, dopo tre giorni di febbre. Il giorno stesso della sua fine, chiam� nella sua camera gli amici e i prefetti delle coorti pretorie, cui raccomand� Marco Aurelio: fece portare nella stanza di questo la statua d'oro della Fortuna e diede al tribuno, come parola d'ordine, il motto aequanimitas, poi si volse nel letto dall'altra parte come per dormire e si spense serenamente.

Fu ricordato per anni e anni come il "benefattore dell'umanit�"; "il piu' santo di tutti i tempi", "il piu' grande e visibile degli dei".
 
Una cosa � certa: se proprio non visse come un Divino (essendo un uomo semplice), non visse certamente come un Satana. 

Per trecento anni, quando si procedeva all'investitura di un nuovo imperatore si facevano gli auguri al nuovo eletto con la formula "che tu possa essere come Antonino il Pio".


MARCO AURELIO E LUCIO VERO

Quarantenne, fin da quando era vivo Adriano, principe designato a succedere ad Antonino era stato MARCO ANNIO VERO (poi Marc'Aurelio). Questi era nato il 26 aprile del 121; perduto in tenera et� il padre, era stato educato dal nonno paterno; assunto all'impero Antonino, Marco era vissuto con lui, nel 146 ne aveva sposata la figlia Annia Galvia Faustina, e nel 147 aveva ricevuto la potest� tribunizia e l'impero pro consolare.
Marco Annio si era dedicato da giovinetto alla caccia e alle armi, ma ben presto aveva rivolto le sue cure agli studi di eloquenza e di filosofia. La filosofia specialmente fu la sua principale passione, lo stoicismo sua norma di vita e dottrina, Epitteto fu l' autore prediletto.

Per la prima volta la filosofia, che Nerone e Vespasiano avevano proscritta da Roma, saliva al trono del pi� grande impero del mondo e Marco Annio, facendo di essa l'ispiratrice e la regola del suo governo, si accingeva a mettere in pratica la sentenza di Platone, il quale aveva detto che i mali degli stati e degli uomini avrebbero avuto fine solo quando la filosofia avesse governato.
Alla morte di Antonino, Marco Annio fu proclamato imperatore e, prendendo il nome del padre adottivo, si chiam� Marco Aurelio Antonino. Suo fratello (di adozione per�), era � come si � detto � Lucio Vero: Marco volle legarlo maggiormente a s� con un nuovo vincolo di parentela e gli fidanz� la maggiore delle sue figlie, Antonia Lucilia, che non era ancora in et� da marito; inoltre lo associ� all'impero con il nome di Lucio Aurelio Vero e condivise con lui i titoli di Cesare e di Augusto.

Cos� Roma � fatto non assolutamente nuovo nella sua storia � veniva ad avere due imperatori: Marco Aurelio per�, sia perch� suocero, sia perch� primo designato e perch� pontefice massimo, aveva maggiore autorit�. E ci� fu un bene per lo stato. Se Vero era un ottimo soldato era un anche uomo dissoluto, amico delle orge a tal punto da spendere sei milioni di sesterzi per un banchetto dato a solo dodici persone.
Marco Aurelio segu� le orme del suo predecessore nella politica verso il Senato. Non solo rinunci� a giudicare i senatori e a pronunziare contro di essi condanne, ma per maggior deferenza alla Curia stabil� che i processi capitali contro un membro del Senato si tenessero a porte chiuse; nell'ordine senatorio scelse i curatores rerum publicarum, non prelev� mai somme dall'erario senza prima aver chiesto il consenso della Curia, con il Senato condivise la discrezione della politica estera, all'approvazione di esso sottopose i trattati di pace e al giudizio dei Senatori defer� le istanze di appello.

Da buon filosofo per� Marco Aurelio si assicur� la docilit� del Senato introducendo a far parte di esso non pochi dei suoi amici devoti e ne rese sterile l'autorit�, da lui stesso conferitagli, con le considerevoli elargizioni ai soldati e al popolo, facendosi protettore di retori, di filosofi e giuristi, stipendiando i membri  del consilium principia e i suoi consulenti giuridici, dei quali i primi ebbero un assegno di centomila sesterzi a testa, i secondi di sessantamila e, infine, cattivandosi le simpatie dei sudditi con il dare notevole impulso alle istituzioni alimentari che vennero regolate e dirette da un prefectus alimentorum.

Una delle maggiori cure di Marco Aurelio fu l'amministrazione della giustizia. Torn� a dividere l'Italia in giudicati, mise a capo del pretorio uomini di legge e, sviluppando un provvedimento di Adriano, diede attribuzioni giudiziarie ai prefetti delle coorti. Animato da un altissimo senso di umanit�, dichiar� irresponsabili i dementi e perci� non passibili di pena in caso di delitto; stabil� che l'infamia delle colpe paterne non ricadesse sul capo dei figli, innocenti; fece fare un gran passo verso la libert� agli schiavi; decret� arbitraria e punibile l'appropriazione dei beni del debitore da parte del creditore, sentenziando: �se sar� provato che qualcuno, senza sentenza del magistrato, si sia impadronito arbitrariamente di averi non volontariamente ceduti dal debitore, arrogandosi da s� un tale diritto, perder� il suo eredito�.

Allo scopo di porre un termine alle contestazioni prodotte dal disordine in cui si trovava lo stato civile degli abitanti, Marco Aurelio cre� pubblici archivi. Entro un mese ogni cittadino aveva l'obbligo di denunciare all'ufficio anagrafe la nascita e il nome dei figli e ne riceveva certificati che servivano di prova in caso di liti. Alla direzione degli archivi di Roma chiam� i prefetti dell'erario, a presiedere quelli delle province mand� speciali funzionari che vennero chiamati tabularii publici. Per evitare il cumulo delle contestazioni ordin� che dopo cinque anni si prescrivessero quelle che riguardavano lo stato civile degli estinti. 
L'imperatore provvide anche alla tutela dei minorenni, affidandola a un magistrato che prese il nome di pretore delle tutele.

Preoccupato dalle tristi condizioni della pubblica moralit�, Marco Aurelio diede sagge disposizioni e rimise in vigore vecchi provvedimenti: fra questi ultimi quelli della legge Papia-Poppea sul matrimonio dei senatori con le cortigiane. Dichiar� inoltre nulle le nozze tra un liberto e una donna di famiglia senatoria.
Il sentimento di umanit� da cui era animato e che in parte era frutto delle dottrine stoiche, sugger� a Marco Aurelio provvedimenti rivolti a mitigare le barbare costumanze degli spettacoli. Egli infatti proib� che i gladiatori combattessero con armi affilate ed ordin� che sotto ai funamboli fossero distesi materassi. Questi provvedimenti per� non valsero a conciliargli le simpatie della plebe e i maligni � che durante il suo impero non mancarono e non furono pochi � sparsero la voce che Marco Aurelio avesse in animo di sopprimere gli spettacoli e volesse fare dei Romani un popolo di filosofi.

Nessuna o pochissima cura pose Marco Aurelio nell'amministrazione delle finanze dello stato. � vero che durante il suo principato ebbe a sopportare guerre dispendiose e che grandi sciagure, come terremoti, incendi e pestilenze, richiesero somme considerevoli e che infine non erano lievi le cifre degli stipendi dei pubblici magistrati e quelle spese per dotare Atene di sontuosi edifici e di una grande universit� con cattedre di filosofia lautamente retribuite, ma � anche vero che Antonino aveva lasciato nelle casse due miliardi e mezzo di sesterzi e che Marco Aurelio con quelli fu prodigo di elargizioni ai soldati, al popolo e a condonare tributi arretrati. 
Fu insomma largo in generosit� ma manc� di energia nell'amministrazione finanziaria.
 
Quando i lasciti iniziarono a rimpicciolire,  per sopperire ai bisogni dello stato egli mise all'asta parte del mobilio imperiale e poich� il ricavato non era sufficiente ricorse all'espediente; dannoso di alterare il valore delle monete d'oro e d'argento. Un primo esempio l'aveva dato Trajano; Antonino aveva accresciuto fino ad un terzo la lega del denarius, Marco Aurelio port� la lega al 25 per cento e ridusse a grammi 7.3 il peso della moneta d'oro.

Platone che per la felicit� degli uomini e degli stati aveva desiderato l'avvento di un governo nutrito di filosofia non aveva forse pensato che a governare uno stato, oltre che la sapienza filosofica, � necessaria quella che oggi noi chiamiamo scienza della finanza.

LA GUERRA D'ORIENTE E LA PERSECUZIONE DEI CRISTIANI

 La "pacifica" ma fiacca politica di Antonino Pio aveva lasciato l'impero ai confini in gravissime condizioni: popolazioni barbariche premevano le frontiere del Danubio superiore, nella regione renana i Catti e i Chauci facevano audaci scorrerie; in Britannia i Pitti assalivano il nuovo vallum costruito da Quinto Lollio Orbino e, come se ci� non bastasse, le legioni romane si ribelalavano ed eleggevano imperatore il valente generale Stazio Prisco, il quale, per fortuna dell' impero rifiutava di accettare la carica. Ma pi� che altrove la situazione era grave in Oriente. 
Antonino era morto con l'illusione di averlo lasciato pacificato l'Oriente: aveva dato un re ai Lari; ricondotta la calma nel regno del Bosforo conteso da due pretendenti; aveva ricevuto a Roma il re degli Iberi Farasmane che era venuto a fargli omaggio e a presentargli con la moglie ricchissimi doni; aveva messo sul trono d'Armenia il re Soemo di Emesa e, per non farsi cogliere alla sprovveduta dal r� dei Parti che minacciava la guerra, aveva avviato in Asia numerose truppe. 
Fitti-zia e provvisoria era invece la tranquillit� ai confini orientali. Morto Antonino, Vologeso III aveva invaso l'Armenia cacciandone Soemo. Ora, dall'Eutrate minacciava di invadere la Siria. Occorreva agire con rapidit� ed energia. Marco Aurelio ordin� leve e sped� notevoli rinforzi in Asia. Il governo della guerra fu affidato a Lucio Vero, il quale nel 162 part� alla volta dell'Oriente. 
Ma invece di correre sul teatro delle operazioni egli fece una lunga sosta in Grecia, dove rimase a divertirsi con l'amante Pantea.

Intanto in Asia le sorti volgevano avverse per le armi romane. Elio Severiano Massimo, governatore della Cappadocia, accorso in aiuto di Soemo re d'Armenia alla testa d'una legione, in una battaglia ingaggiata ad Elegeia, presso le sorgenti dell' Eufrate, col nemico superiore di forze, veniva battuto; le sue truppe distrutte e lui, non volendo sopravvivere alla sconfitta, si dava la morte, dopo tre giorni di accanito combattimento. 
Dopo questa vittoria i Parti entravano nella Siria e sconfiggevano Attilio Corneliano, legato della provincia, la quale veniva devastata, mentre i principati dell'Adiabene, di Edessa e di Nisibi si ribellavano ai Romani.
Alla notizia di questi fatti Lucio Vero si affrett� a lasciar la Grecia e a recarsi prima a Laodicea, poi in Antiochia dove rest� a diriger la guerra e le operazioni di vettovagliamento; dal canto suo Marco Aurelio mand� in Oriente i due pi� abili generali del tempo, Stazio Prisco e Avidio Cassio, dei quali il primo si rec� in Cappadocia, il secondo in Siria. 

Il primo a muoversi fu Stazio Prisco, il quale, condotto con rapida marcia l'esercito verso l'Armenia, occup� la regione sconfiggendo gli eserciti nemici e strappando loro la capitale Artassata (163). Avidio Cassio si mosse pi� tardi per poter ricondurre la disciplina nell'esercito; ma, quando ebbe sotto di s� le truppe istruite ed allenate, si spinse arditamente verso l'Eufrate e, incontrato ad Eurapos, nella Cirrestica, il nemico, lo sconfisse gravemente, poi ridusse in suo potere le citt� di Niceforio, Dasaura, Edessa e Nisibi e, traversata la Mesopotamia, si present� sotto le mura di Seleucia, la quale venne occupata e data alle fiamme. 
Sorte meno triste tocc� a Clesifonte, capitale dell'impero partico: essa venne conquistata e data da saccheggiare ai legionari; la reggia fu distrutta dal fuoco. Nel frattempo Lucio Vero entrava nell'Armenia e rimetteva sul trono Soemo (164) e di l� invadeva la Media.
A Vologeso non rimaneva che di chieder la pace, e questa venne accordata a gravi condizioni: la Mesopotamia settentrionale entr� a far parte dell' impero romano e i Parti dovettero riconoscere la nuova situazione dell'Armenia. Guarnigioni romane vennero poste nelle citt� di Carre, di Singara e di Cenepoli.

Le vittorie d'Oriente furono celebrate a Roma con uno splendido trionfo (166) e il Senato decret� che a Marco Aurelio e a Lucio Vero fossero dati i titoli di Armenico, Portico e Medico.
Ma con la vittoria gli eserciti d'Oriente, rientrati a Roma  avevano portato in Italia la peste bubbonica. Questa ben presto si diffuse nella penisola e port� la morte e la desolazione a Roma e in altre citt�. Nella capitale si trovava il famoso medico asiatico Claudio Galeno, il quale, inizi� a combattere con metodi nuovi e razionali la pestilenza;  cosa che suscit� la gelosia dei medici romani e purtroppo Galeno da loro fu costretto a lasciar l'Italia (167). 
La peste continu� a fare strage e a nulla, naturalmente, valsero i sacrifici alle divinit�. Dalle popolazioni superstiziose fu detto che gli d�i erano sdegnati contro i seguaci delle nuove sette religiose e specialmente contro i Cristiani, che in Oriente avevano fatto numerosissimi proseliti e si erano diffusi in Italia e perfino in Gallia. Non pochi Cristiani facevano parte dell'esercito e nella stessa Roma moltissimi erano quelli che professavano la fede cristiana.

Marco Aurelio, pur essendo di animo mite, non poteva non dare soddisfazione al sentimento dei suoi sudditi ostili ai Cristiani e pubblic� un editto col quale ordinava che tutti coloro che introducevano nuove sette e religioni fossero puniti con l'esilio se appartenenti agli ordini senatorio ed equestre, e con la morte se appartenenti agli altri ceti. Questo editto fu seguito da un altro, che comminava pene per quelli che si professavano Cristiani e concedeva il perdono agli apostati.
Questi editti furono preceduti e seguiti dal martirio di non pochi Cristiani, tra cui degno di menzione � S. Giustino, che, accusato dal prefetto di Roma, fa condannato al supplizio insieme con parecchi altri compagni di fede tra il 163 e il 167.

LE GUERRE CONTRO I POPOLI DEL NORD 
MORTE DI LUCIO VERO � RIVOLTA DI AVIDIO CASSIO

Mentre in Oriente i Parti invadevano l'Armenia e minacciavano la frontiera dell' Eufrate, altri nemici, pi� numerosi e non meno temibili, minacciavano al nord i confini dell' impero.
Oltre il Reno e il Danubio vivevano numerose popolazioni barbariche, alcune delle quali pi� di una volta si erano trovate a combattere contro le armi romane. Contenute dalle munitissime frontiere dell'impero, queste popolazioni, nomadi e guerriere per natura, erano state costrette da oltre due secoli a vivere nei loro territori e a dedicarsi all'agricoltura. Il nuovo tenore di vita, la pace forzata succeduta alle razzie, alle guerre e ai continui spostamenti di grandi masse di uomini, avevano eccessivamente fatto crescere il numero dei barbari; il contatto coi Romani li aveva resi meno rozzi, aveva fatto loro sentire nuovi bisogni, aveva fatto conoscere i metodi di guerra dei loro vicini e li aveva anche disciplinati politicamente; il continuo aumento degli abitanti e la cattiva coltivazione del suolo aveva prodotto fra le popolazioni barbariche una gravissima crisi economica. Non erano pi� sufficienti ad esse i territori in cui erano costrette a vivere; d'altro canto dall'oriente europeo, altri popoli (i Goti dal nord) spinti a loro volta da altre popolazioni, cercavano di espandersi verso il sud e l'ovest. 

Premuti dai loro vicini, i barbari che abitavano oltre il Reno e il Danubio erano stati costretti a confederarsi per resistere all'invasione e quindi a rompere e superare le frontiere dell'impero romano che vietavano loro di cercarsi nuove sedi. Popoli che una volta si erano accanitamente combattuti, i Marcomanni, i Quadi, gli Ermunduri, i Langobardi, i Vandali, gli Astingi, gli Alani, i Buri, i Bastarni, gli Jazigi, i Sarmati, gli Sciti, i Victuali, i Custoboci avevano fatto causa comune. 
Approfittando della guerra partica che aveva costretto i Romani a togliere dalla linea del Danubio la maggior parte delle legioni per mandarle in Oriente, i Barbari attaccarono la frontiera dell' impero e alcune trib� delle pi� audaci, Marcomanni, Langobardi ed Obii, passarono il fiume. Erano le prime avvisaglie delle invasioni che dovevano per tanti anni travagliare l'impero e determinarne il crollo. 
Ma in questa prima volta non ebbero per� fortuna: respinti dalle guarnigioni romane, mandarono ambasciatori � uno per trib�, tra i quali Ballomario re dei Marcomanni � a M. Jallio Basso, governatore della Pannonia, per ottenere la pace. Questa venne accordata e i barbari ripassarono il Danubio. Ma altri popoli per� entrarono in campo in altri punti del confine, la Dacia, il Norico, la Rezia e la Pannonia furono invase e un'orda barbarica riusc� a varcar le Alpi Giulie, a incendiare Opitergium (Oderzo), ad assediare Aquileja e a spingersi fino al Piave. Vittorino, prefetto del pretorio, mandato contro gli invasori, venne sconfitto ed ucciso.

L'improvvisa invasione commosse l'Italia: Marco Aurelio lasci� i suoi studi (167) e, armati in fretta schiavi e gladiatori, si mise con Lucio Vero alla testa dell'esercito e mosse contro i barbari. Cominciava una guerra che con alterne e sanguinose vicende doveva durare quasi dieci anni, fino al 175. Una guerra dei cui avvenimenti incerta � la cronologia e confuse sono giunte a noi le notizie.
Aquileja fu salva: al pronto accorrere dell'esercito imperiale i barbari si ritirarono precipitosamente. Lucio Vero avrebbe desiderato che non si proseguissero le operazioni per tornare forse alle sue dissolutezze, per� Marco Aurelio fu d'avviso che si dovesse dare una lezione al nemico e, prevalso il suo parere, l'esercito romano si mise dietro le orme dei barbari, i quali, venuti a battaglia coi Romani, furono sconfitti e costretti a ritornare nelle loro sedi.

Cos� si chiudeva la prima fase della guerra; nuove fortificazioni furono innalzate sulla frontiera del Reno e del Danubio, i presidi, furono accresciuti e il 5 maggio del 167 i due imperatori congedarono buona parte delle milizie ausiliarie concedendo loro in premio il diritto di cittadinanza. Per� non ritornarono a Roma. Marco Aurelio sentiva che la pace era piuttosto una tregua e badava a render pi� forte il confine danubiano e le regioni alpine. A Salona infatti faceva costruire delle importanti fortificazioni e due legioni, la I e la III italica, le metteva a presidio del Norico e della Rezia. L
Lucio Vero intanto premeva sul fratello adottivo perch� si tornasse a Roma e sul finire del 168 i due imperatori si misero in viaggio, ma nel gennaio del 169, tra Concordia ed Altino, Lucio Vero mor� improvvisamente, colpito da apoplessia e, poich� si sapeva che tra i due fratelli non correvano buoni rapporti, si disse che Lucio Vero fosse morto di veleno propinategli da Marco Aurelio.

Quell'anno stesso la guerra che pareva spenta si riaccendeva pi� furiosa nella regione danubiana e l'imperatore era costretto a tornare sul teatro delle operazioni. I Marcomanni e gli Jazigi invadevano la Mesia superiore e la Dacia: contro di loro portava le armi Marco Claudio Frontone, governatore di quelle province, ma, dopo alcuni scontri favorevoli, cadeva in battaglia. Contro gli Stessi Marcomanni andava Macronio Vindice, prefetto del pretorio, ma nella valle della Mur (Stiria) perdeva la vita con moltissimi suoi soldati.

Marco Aurelio ordin� che la guerra fosse condotta con maggior vigore e pare che la fortuna nel 170 e nel 171 si mostrasse favorevole ai Romani, i quali per�, dati i numerosi nemici che avevano da combattere, fecero uso anche di un'accorta politica cercando, e in parte riuscendovi, di metter barbari contro barbari. I Vandali Astingi, difatti, istigati da Cornelio Clemente, governatore della Dacia, occuparono il territorio dei Custoboci, ma a loro volta furono sconfitti dai Dauerigi. E poich� il metodo dava buoni risultati, Tarutieno Paterno accett� l'aiuto dei Cotini per muover contro i Marcomanni. I fatti per� dimostrarono come fossero imprudenti e ingenui i comandanti romani a fidarsi dei barbari; infatti i Cotini, una volta assoldati, assalirono improvvisamente Paterno e lo sconfissero.

Nonostante questi rovesci, la disciplina e il valore dei Romani prevalsero sul numero traboccante delle orde barbariche: i Cotini, attaccati dalle truppe imperiali, pagarono a caro prezzo il loro tradimento e sorte migliore non ebbero altre popolazioni, che, come gli Jazigi, toccarono parecchie, sanguinose sconfitte. Con queste vittorie si chiudeva la seconda fase della guerra e nell'ottobre del 172 Marco Aurelio riceveva il titolo di Germanico.

La guerra torn� presto a divampare sulle frontiere che l'imperatore credeva pacificate. I Quadi, che avevano rotta l'alleanza coi Marcomanni impegnandosi a restituire i prigionieri romani, non mantennero i patti e, deposto per giunta il loro rE Purtio che aveva avuto il riconoscimento di Marco Aurelio, elessero in sua vece Ariogeso. Accanita fu la guerra contro questo popolo, di cui conosciamo un drammatico episodio che per� non sappiamo in quale anno sia avvenuto. Un esercito imperiale, spintosi dalle rive del Granua fra i monti della Sarmazia, durante il cammino, reso difficile dal sole e dalla sete, fu improvvisamente circondato dai Quadi e sarebbe perito per il caldo e per la sete pi� che per le armi nemiche se una pioggia provvidenziale non l'avesse soccorso. 
Rianimati, i Romani si scatenarono contro i barbari e li sconfissero duramente. Questo "bel massacro"  fu dagli storici cristiani attribuita alle preghiere della XII Legione composta in gran parte di seguaci di Cristo; i pagani invece la attribuirono a Giove. L'episodio fu poi consacrato in un bassorilievo della Colonna Antonina in cui � rappresentato Giove che manda acqua dai peli della barba mentre i fulmini mettono in fuga i nemici.

La guerra contro i Quadi fin� con la vittoria dei Romani e Ariogeso, preso prigioniero, venne relegato ad Alessandria, in Egitto. Nel 178 anche la terza fase della guerra aveva termine: oltre centoquarantamila prigionieri fatti dai barbari nelle loro incursioni nelle province vennero restituiti; i Quadi fecero atto di sottomissione, i Marcomanni e gli Jazigi ottennero pace a patto che gli uni si tenessero a trentotto stadi e gli altri a settantasei dal Danubio e sia quelli che questi non potessero navigare il fiume; non tenessero mercati comuni; non frequentassero se non dietro autorizzazione dei governatori in tempi e luoghi stabiliti certi mercati delle province; che non ricevessero nei loro territori genti e capi dell'altra trib�; che non fossero costruite fortificazioni; infine che fornissero un certo numero di ausiliari all'esercito imperiale. 

Gli Jazigi fornirono subito ottomila cavalieri che vennero mandati in Britannia. Per evitare future invasioni, Marco Aurelio permise che molti barbari d'oltre confine prendessero stanza nei territori dell'impero; molti si stabilirono nella Dacia, nella Mesia, nella Pannonia, nella Germania, altri furono accolti in Italia. Fra questi ultimi tremila Karisci, della stirpe dei Marcomanni, si stabilirono presso Ravenna, ma, avendo essi tentato d'impadronirsi della citt�, vennero cacciati dalla penisola. 
Molti dei barbari stabilitisi nel territorio dell' impero furono assunti da ricchi proprietari in qualit� di coloni. Essi vennero a trovarsi in una condizione che stava tra la libert� e la schiavit�: erano personalmente liberi, potevano acquistar beni e contrarre matrimonio, ma erano legati alla terra che dovevano coltivare (glebae adscripti) ed erano tenuti a prestare servizio militare.


LA RIVOLTA DI AVIDIO CASSIO

La guerra contro queste popolazioni barbariche del nord ebbe delle ripercussioni in altri punti dell'impero: le coste della Spagna meridionale furono infestate da pirati della Mauritania; l'Egitto venne turbato da una rivolta di Bucolici, sul conto dei quali poco conosciamo. 
Contro i primi fu inviato un esercito; a ridurre all'obbedienza i ribelli agricoltori d'Egitto si affrett� ad andare Avidio Cassio, il valoroso generale che tanto si era distinto nella guerra contro i Parti ed era poi diventato governatore della Siria.
Cassio era del numero di coloro che non sapevano rassegnarsi a vedere l'impero sotto il governo di un filosofo. Una sua lettera, sulla cui autenticit� sono stati levati dei dubbi, ci mostra quali fossero i sentimenti di Avidio: 
"Infelice repubblica ! -egli scrive- Marco � senza dubbio un ottimo uomo, ma, spinto dal desiderio di ricever lodi per la sua clemenza, lascia impunita tanta gente che egli non stima. Dov'� quel Cassio da cui invano io discendo? Dove Catone il Censore? Dove gli antichi costumi? Le cose morte da molto tempo pi� non si desiderano. Marco � un filosofo, fa studi sugli elementi della natura, sull'anima, sull'onest�, e la giustizia ma non conosce i bisogni dello stato.
E tu sai quanta energia sia necessaria per far tornare lo stato all'antico splendore; io lo vedo qui, osservando i governatori delle province. Posso io chiamare proconsoli e prefetti questi uomini che, per avere ricevuto il governo delle province dal Senato o da Marco Aurelio, vivono senza freni e accumulano ricchezze? Tu conosci il prefetto del pretorio del nostro filosofo, che tre giorni prima era un povero mendico e tutto a un tratto � divenuto ricco.... �.

Ma di un'altra cosa Avidio Cassio non era certo contento: dell' intenzione che Marco Aurelio aveva di assicurare la successione dell' impero al figlio COMMODO.
Questi, difatti, all'et� di cinque anni era stato dal padre nominato Cesare, ad undici anni aveva avuto il titolo Germanico, e a quattordici era stato ammesso in tutti i collegi sacerdotali.
Dopo la, spedizione in Egitto (176), essendosi sparsa la voce che Marco Aurelio era morto, Avidio Cassio si fece proclamare imperatore e assunse il titolo di Augusto.
La Siria, la Palestina, la Cilici� e l'Egitto, di cui era prefetto Flavio Calvisio, si affrettarono a riconoscerlo. Ma la Bitinia, che era governata da Clodio Albino, e la Cappadocia, di cui era governatore Marco Vero, rimasero fedeli all' imperatore che sapevano essere ancora vivo. Vero anzi inform� subito il principe della rivolta di Avidio Cassio.
Marco Aurelio, in quel tempo, era in guerra coi Sarmati. Avuto l'annuncio degli avvenimenti d'Oriente, concluse la pace col nemico, richiam� sul Danubio il figlio che proclam� principe della giovent� e col quale divise il titolo di Sarmatico, poi, datagli la toga civile, si prepar� a marciare verso l'Asia. Ma non si era ancora mosso quando (agosto del 176) seppe che Cassio era stato ferito da un centurione ed ucciso poi da un decurione.

La guerra civile era stata scongiurata, Marco Aurelio volle essere clemente con la famiglia e i complici del ribelle e preg� il Senato di usare mitezza nelle punizioni. Dei complici e dei familiari, solo Volusio Meciano, giuridico di Alessandria, e un figlio di Cassio vennero uccisi, il primo dai soldati, il secondo non si sa bene da chi. Plavio Calvisio fu mandato in un'isola, ad altri venne concessa la scelta del luogo d'esilio, un altro figlio di Avidio ebbe la stessa sorte del prefetto di Egitto. Le punizioni vennero estese anche alle citt� che avevano aderito alla rivolta e fra esse  Antiochia, nella quale furono proibiti gli spettacoli e le pubbliche adunanze. Per evitare future ribellioni Marco Aurelio fece decretare che nessun senatore potesse ricoprir la carica di governatore nella provincia in cui era nato.

Sebbene Avidio Cassio fosse morto, l'imperatore volle recarsi in Oriente. Accompagnato dalla moglie Faustina e dal figlio, visit� la Siria e l'Egitto. Trovandosi, mentre si preparava al ritorno, nel villaggio di Halal (Cappadocia), gli mor� la moglie. Malgrado i depravati costumi di lei, l'imperatore la divinizz�, innalz� il villaggio in cui era morta al grado di colonia col nome di Faustinopoli e, in onore della moglie innalz� un tempio. Poi fece ritorno a Roma (176), Qui giunto, celebr� il 23 dicembre del 176 col figlio, cui fece dare la potest� tribunizia, uno splendido trionfo per le vittorie riportate sui Germani e sui Sarmati. In suo onore fu innalzata la statua equestre, che ancor oggi si ammira sul Campidoglio, e al Campo M�rzio l'arco di trionfo, che and� distrutto nel 1616; infine la colonna Antonina, alta circa trenta metri e ricca di pregevoli bassorilievi, che adorna piazza Colonna, ma che fu in seguito sormontata dalla statua di S. Paolo, voluta da Sisto V nel 1589.
A ricordare le vittorie riportate sui barbari vennero coniate medaglie col motto Pax aeterna.
Ma era pace eff�mera quella conclusa con le popolazioni barbariche del Danubio.


ANCORA GUERRE GERMANICHE
MORTE DI MARCO AURELIO

Infatti appena un anno dopo, nel 177, esse difatti tornarono a prender le armi contro i Romani comandati da Quintilio Condiano e Quintilio Massimo, e Marco Aurelio - il filosofo che aborriva la guerra- fu costretto ancora una volta a recarsi sul teatro di una guerra.

Prima di partire celebr� le nozze del figlio con Crispina, figlia di Cajo Bruzio Presente, poi con Commodo si mise in viaggio alla volta del Danubio dove giunse nell'estate del 178.
All'inizio del 179 le legioni romane, comandate da Tarrutieno Paterno, sostennero una battaglia campale con il nemico, il quale, dopo di avere resistito una intera giornata, venne disfatto e distrutto. Si era vinta una battaglia ma la guerra per� non � che era finita.
Marco Aurelio era intenzionato a passare il confine invadere l'intero territorio ridurla all'obbedienza e creare due province romane: la Marcomannia e la Sarmazia quando la peste lo colse a Vindobona (Vienna) dove mor� il 17 marzo del 180. (ma alcuni dicono Carnuntum, poco distante, dove c'era in effetti il suo quartier generale.
Aveva sessant'anni. La sua morte fu pianta dal popolo e dal Senato che lo proclamarono Divo. In suo onore venne innalzata nella Curia una statua d'oro.

Lasciava l'impero in mano a un figlio stravagante, sospettoso, crudele, che rinnovava i difetti di Nerone e di Domiziano. E che la storia romana (ovviamente di parte, quindi non sappiamo l'onest� dei denigratori) ci ha tramandato "indegno" di governare.

FINE 138-180

...passiamo al successivo periodo (di COMMODO e C. ) dall'anno 180 al 193 > > >

VEDI ANCHE I SINGOLI ANNI 

<  COME PURE "MARCO AURELIO  IL FILOSOFO"

Fonti, citazioni, e testo
APPIANO - Storia Romana 
CASSIO DIONE - Storia Romana 
SVETONIO - Vita dei Cesari
CIACERI - Tacito Politico - UTET
PAOLO GIUDICI - Storia d'Italia - Nerbini
STORIA MONDIALE CAMBRIDGE - GARZANTI 
UTET - CRONOLOGIA UNIVERSALE
IGNAZIO CAZZANIGA , 
Storia della Letteratura Latina - ed. N. Accademia - 1962
WACHER  -Storia del mondo romano - Laterza 1989
ARIES/DUBY -Dall'Impero Romano all'anno 1000 Laterza 1988 
CHATEAUBRIAND -Discorsi sopra la caduta dell'Impero Romano Pirotta MI - 1836

+ BIBLIOTECA DELL'AUTORE  

 

vedi anche TABELLONE SINGOLI ANNI E TEMATICO

ai RIASSUNTI - alla TABELLA TEMATICA - alla H.PAGE