HOME PAGE
CRONOLOGIA

DA 20 MILIARDI
ALL' 1  A.C.
1 D.C. AL 2000
ANNO x  ANNO
PERIODI STORICI
E TEMATICI
PERSONAGGI
E PAESI

(pagine in continuo sviluppo
(sono graditi altri contributi o rettifiche)

ANNO 1776 

SUL COME AFFRONTARE LA FAME DEI POVERI

(concorso)



In EUROPA il  problema della fame dei poveri - un dilemma sociale scottante - � affrontato quest'anno dall'Accademia di Besancon, che mette in palio un premio a chi "inventa" un cibo molto economico. Lo vinse PARMENTIER (gi� ricordato) con un testo sulla coltivazione e uso della patata; che finora veniva coltivata e usata solo come mangime per le bestie; mentre il 2� classificato � De Rosa con il saggio "Uso della ghianda e altre cose molto utili per il cibo del volgo". Insomma si prendono in considerazione per gli umani poveri che hanno fame dopo 15 ore di lavoro, i cibi finora propinati ai maiali!


Non vinse chi propose l'uso del granoturco, cio� del mais. Ancora sconosciuto per l'alimentazione dei poveri.

IL MAIS americano lo si chiam� (qualcuno lo chiama ancora) "granoturco", quando di turco non c'era proprio nulla, fu chiamato cos� semplicemente perch� le civilt� precolombiane davano questi chicchi da mangiare a uno strano animale che in Europa era ancora sconosciuto e che gli inglesi chiamarono (e si chiama ancora turkey) tacchino, e quindi i chicchi di mais: gran-turkey, in italiano, grano dei tacchini.
Lo coltivarono per primi nella zona africana fin dal suo arrivo dall'America, perch� cresceva bene, e veniva utilizzato per alimentare - si disse - ".... quella gente nera che sono quasi bestie, e nulla si deve fare per farli diventare civili, ma solo mettere a loro le catene ai piedi"; Marmocchi,  cos� si esprimeva nelle 100 dispense della sua Grande Enciclopedia del Mondo, ancora nel 1833!

Molto pi� tardi di quanto si creda, il Mais serv� come unico mezzo soddisfare l'alimentazione della classe povera in Europa introducendolo d'imperio. Prima, in qualche piccolissimo orto il contadino, di nascosto ne coltivava alcune piantine; e se veniva scoperto riferiva che era mangime per le bestie, appunto per i tacchini del padrone, o frantumato per le galline;  ma lui sapeva come usarlo, lo macinava fine, poi ci preparava delle grandi polente, mangiandoci per� assieme altre cose.

Con la grande carestia del XVIII sec, (e contemporaneamente l'esplosione demografica, che da 145 milioni di abitanti del 1700, pass� a 200 milioni nel 1800) fu scoperto dai politici il grande rapporto peso semenza-resa del Mais. Fu cos� introdotta e iniziata la coltivazione quest'anno 1778; poi con la grande carestia del 1816-1817 divenne un cibo di massa, con un decreto perorato con grande passione dall'economista ADAM SMITH, che abbiamo gi� conosciuto riguardo alla "cattiva societ�"; quella "razza" plebea di lavoratori confrontata con quella dei ricchi, ritenuta superiore con le teorie di Spencer.

ADAM SMITH scrive il 1� trattato sistematico di economia politica "Ricerche sopra la natura e la causa delle ricchezze delle nazioni"
ADAM SMITH fra l'altro teorizza con un semplicismo degno di un negriero.
"Il volgo non ha carne? meglio per loro, la carne non � necessaria alla vita, l'esperienza di secoli ci dice che grano e vegetali anche senza la carne sono una dieta ricca, e rinforzante. In nessun luogo - guardate le grandi civilt� - il decoro richiede che per forza un uomo debba mangiar carne. Le vecchie civilt� c'insegnano che il grano e il mais era la dieta pi� ricca, pi� sana, pi� nutriente" (!!)

Adam Smith (Kirkcaldy 1723-Edimburgo 1790), era un filosofo, economista scozzese. Il suo celebre trattato "Ricerche..." fu il primo vero tentativo di studiare la natura del capitale e lo sviluppo storico dell'industria e del commercio tra le nazioni europee, e gett� le basi della moderna economia. Smith, che comp� i propri studi nelle universit� di Glasgow e Oxford, tenne lezioni di retorica e letteratura a Edimburgo dal 1748 al 1751. In questo periodo, si stabil� una stretta collaborazione tra Smith e il filosofo David Hume, un sodalizio che dur� fino alla morte di quest'ultimo nel 1776, e che contribu� fortemente allo sviluppo delle teorie etiche ed economiche di Smith.

Smith, fu nominato professore di logica nel 1751 e professore di filosofia morale nel 1752 all'universit� di Glasgow. Successivamente raccolse gli insegnamenti etici proposti nelle sue lezioni e li pubblic� nella sua prima grande opera, Teoria dei sentimenti morali (1759). Smith conobbe molti dei principali esponenti della scuola dei fisiocratici del continente e fu particolarmente influenzato da Fran�ois Quesnay e Anne-Robert-Jacques Turgot, le teorie dei quali vennero pi� tardi adottate in parte da Smith quali basi della propria. 
Dal 1766 al 1776 Smith lavor� alla Ricchezza delle nazioni, l'opera, pubblicata nel 1776, che segn� l'inizio della storia dell'economia quale scienza indipendente.
 La Ricchezza delle nazioni  rappresenta il primo serio tentativo nella storia del pensiero economico di separare l'economia politica dalle discipline connesse alla politologia, all'etica e al diritto. Quest'opera � una penetrante analisi dei processi di produzione e distribuzione della ricchezza economica, e dimostra che le fonti principali di ogni reddito, cio� le forme fondamentali nelle quali la ricchezza viene distribuita, sono la rendita, il salario e i profitti. La tesi principale della Ricchezza delle nazioni � che il capitale viene impiegato nel migliore dei modi in condizioni di non interferenza governativa e di libero scambio. Per spiegare questo concetto, Smith si serv� della famosa metafora della "mano invisibile": ciascun individuo che persegua il proprio tornaconto � spinto, come da una mano invisibile, a operare per il bene di tutta la collettivit�. Ogni interferenza nella libera concorrenza da parte del governo � pertanto quasi sicuramente dannosa.

Il testo che riportiamo � tratto dal IV libro de Ricchezza delle nazioni e presenta una critica del sistema commerciale o mercantile , ovvero della teoria e della politica economica del mercantilismo.

""E' una nozione comune che arricchirsi vuol dire fare denaro;  ricchezza e denaro sono, nel linguaggio comune, considerati sinonimi sotto ogni aspetto. Altri tuttavia ammettono che in un' ipotetica nazione separata dal resto del mondo non avrebbe alcuna importanza la quantit� di moneta che circola in essa, bens� essa dipenderebbe interamente dall' abbondanza o dalla scarsit� di beni di consumo. Diversamente accade per i paesi che hanno rapporti con nazioni straniere e sono costretti a fare guerre, dovendo, per pagare queste ultime, accumulare oro e argento in patria. In conseguenza di queste credenze popolari tutte le nazioni europee hanno studiato ogni mezzo possibile per accumulare metalli preziosi nei loro rispettivi paesi, introducendo  proibizioni. Innanzi tutto l' esportazione di oro e argento  spesso aumentava la quantit� degli stessi nel regno, in quanto le merci acquistate dall' estero possono essere riesportate e vendute con grossi profitti.  Secondo, la dispersione di metalli preziosi avviene facilmente attraverso il contrabbando che � tenuto sotto controllo dalla bilancia commerciale. Si arriva ad una situazione di bilancia economica quando si importa per un valore maggiore di quanto si esporta, viceversa ci si trova con una bilancia creditoria  verso le altre nazioni, necessariamente saldata in oro e argento, aumentando quindi la quantit� di metalli in quel regno. Cos� l' esportazione risultava oltre che effettiva pi� pericolosa e costosa. Inoltre si asseriva che l' alto prezzo del cambio dovesse aumentare una bilancia economica non favorevole, provocando una perdita di una maggior quantit� di metalli preziosi. Bens� esso funziona come un' imposta, facendo aumentare il prezzo delle merci estere e diminuendone conseguentemente il consumo. In Francia e in Inghilterra le limitazioni nel campo dell' esportazione furono solo inerenti ai rispettivi coni, quella di lingotti e moneta estera era libera. In Olanda questa libert� fu estesa anche ai coni del paese, fu quindi spostata l' attenzione dai divieti di commercio alla considerazione della bilancia commerciale. Da una cura vana ci si rivolse ad un' altra molto pi� complicata e altrettanto vana.  L' importantissimo commercio interno in cui un uguale capitale d� il massimo redito e crea la massima occupazione alla popolazione del paese, fu considerato solo sussidiario al commercio estero. [...] 

"La libert� di commercio fornir� sempre ci� di cui si ha bisogno senza alcuna cura governativa. Quando la quantit� di oro e argento in un paese eccede la domanda nessuna vigilanza pu� impedirne l' esportazione. E' il caso di Spagna e Portogallo dove ci� fa cadere il prezzo di tali metalli. Se essi dovessero scarseggiare vi sarebbero pi� espedienti per surrogarli, mentre cos� non � per le merci. Esse possono servire a molti altri scopi oltre all' acquisto di moneta, ma quest' ultima non pu� servire ad altro che all' acquisto di merci. Inoltre in ogni paese la quantit� di una merce � limitata dall' uso che se ne fa ed � assurdo averne in eccesso. Quindi la quantit� di moneta � regolata dal valore delle merci che circolano con essa, ed aumenta proporzionalmente. Trattenere oro e argento in eccesso � assurdo come cercare di aumentare il buon umore delle famiglie obbligandole a tenere un numero superfluo di utensili da cucina." (Dal IV libro de La ricchezza delle nazioni di Adam Smith).

Questo in teoria; che sembra di solidariet�. Ma � anche opportunistica di un certo ceto.

Ritorniamo alla carestia e alla quelle frasi di Smith  lette all'inizio, di mangiar solo cereali, e che alcuni presero alla lettera, anche con il mais. I piccoli veri contadini (i piccoli proprietari) dalla carestia ne vennero fuori indenni perch� un po' di verdura la mangiavano sempre; mentre invece nelle grandi fattorie dove era impiegato molto personale e cos� nelle citt�, dove frutta e verdura era usata pochissimo, questo tipo di alimentazione -che gonfiava solo la pancia dando un senso di saziet� - provoc� una piaga dentro la societ�, ma anche vere e proprie piaghe sulla pelle; era la famigerata "pellagra"; la carenza di niacina, una importante vitamina, che provoca questa malattia terribile; la disquamazione della pelle e delle piccole ma fitte piaghe sulla stessa.

I piccoli contadini si salvavano bevendo quel "vino acidulo fatto con i miei piedi" (che ha presente un buon apporto di questa niacina e altre preziose vitamine), mentre le civilt� precolombiane da dove proveniva il mais non conosceva questa malattia perch� contemporaneamente nella loro dieta consumavano abitualmente e abbondantemente pomodori, peperoni e molta verdura; ma questo Smith lo ignorava, come lo ignorava chi decret� la legge " ...per il bene del popolo, la coltivazione intensiva e industriale del granoturco sia estesa in tutte le contrade".

Furono mobilitate tutti i preti delle parrocchie nei pi� sperduti villaggi per incentivare la produzione di mais in modo da riempire la pancia dei poveri con la "polenta". Dovettero fare proprio un buon lavoro. Dove c'erano molti preti, l� la pellagra attecch� di pi�. Come in Veneto

E altrettanto lo si fece poi con la patata. Ma era un alimento quest'ultimo che se non era ben conservato diventava ancora pi� micidiale.
Nella patata, si sviluppa per ereditariet� nel tubero (quindi il successivo raccolto � tarato) una potente tossina che conduce alla morte. In Irlanda morirono a milioni, l'Isola fu quasi spopolata, mentre il grano che coltivavano finiva per legge tutto in Inghilterra, alla Corona Inglese.
(era migliore quella legge emanata da Federico II in Prussia; com'era solito, visitava di persona tutte le campagne. Quando si accorse che le galline razzolavano per i campi, e alla sera deponevano le uova, e che con un paio di queste si faceva cena ed era un alimento completo, obblig� ogni famiglia di cinque persone ad allevare minimo 10 galline").

*** LAVOISIER dal suo grande arsenale chimico specifica le propriet� dell' ossigeno. Mentre SPALLANZANI spiega il sesso degli anfibi

 CONTINUA ANNO 1777  >