ANNO 1978 - MESE DI AGOSTO

PAOLO VI - GIOVANNI PAOLO I - GIOVANNI PAOLO II

TRE PAPI IN UN ANNO

6 AGOSTO -  Muore Papa PAOLO VI. Nato a Concesio (BS)  nel 1897 avrebbe compiuto 81 anni un mese dopo, il 26 settembre.

Paolo VI, al secolo GIOVANNI BATTISTA MONTINI, apparteneva ad una cospicua famiglia borghese di forti tradizioni cattoliche; era figlio di Giorgio Montini, deputato del Partito Popolare per tre legislature. Compiuti gli studi preso il collegio Arici, entrò nel seminario di Brescia dove fu ordinato sacerdote il 29 maggio 1920.

Divenne quasi subito, nel 1924, uomo di Curia con la nomina di aiutante dentro la Segreteria di Stato del Vaticano. Parallelamente ebbe l'incarico di assistente sociale della F.U.C.I. Nel 1937 fu nominato sostituto della Segreteria di Stato.
Nel 1944 divenne con monsignor Tardini il collaboratore più stretto di Pio XII. Anche se come suo segretario formalmente non fu mai, il successivo ventennio di collaborazione con Papa Pacelli caratterizzò senza dubbio la formazione, la mentalità e l'azione del futuro cardinale e poi pontefice.
La sua epoca sarà segnata dal passaggio dall'era pacelliana a quella giovannea, dalla svolta mondiale della "guerra fredda" e dal successivo "disgelo", dal nuovo porsi della Chiesa Romana di fronte al mondo, dalla problematica sollevata dal Concilio Vaticano II e dal periodo post-conciliare.
Infine la questione ecumenica, il fenomeno della secolarizzazione e del dissenso cattolico, i rapporti nuovi ad alto livello politico tra la Santa Sede e i Paesi comunisti.

Nel 1952 veniva eletto prosegretario di Stato per gli Affari Ordinari.
Nel 1954 (stranamente e senza il cappello cardinalizio - sembr� quasi un allontanamento dalla Segreteria) fu nominato  arcivescovo di Milano proprio da Pio XII.
Cardinale fu nominato solo nel 1958 ma da Giovanni XXIII. E quando Papa Roncalli indisse il Concilio, Montini collaborò attivamente (Lettera Pastorale: Pensiamo al concilio, della Quaresima del 1962)

Alla morte di Giovanni XXIII, il 21 giugno 1963 Montini gli succedette e rimase sul soglio per 15 anni e 46 giorni. Primo compito del nuovo Papa fu la conduzione del Concilio, compito tutt'altro che semplice e che seppe portare a compimento manifestando una statura spirituale e culturale straordinaria.
La sua azione si caratterizzò subito per la volontà di portare a termine il discorso innovatore ormai iniziato, anche se essa non poteva prescindere dalla prudenza di un temperamento e di una personalità per molti aspetti diversi da quelli di Giovanni XXIII. Uomo di grande carità e mitezza Paolo VI non riuscì ad inserirsi in pieno nel mondo dei mass media, spesso poco ben disposti nei confronti della sua figura.
Il Concilio Vaticano terminava l'8 dicembre 1965; cominciava quella che molti, forse impulsivamente, consideravano una nuova era della storia della Chiesa Romana. Papa Montini fu da una parte prudente in talune aperture d'ordine disciplinare o ecumenico e fu dall'altra molto sensibile ai problemi del Terzo Mondo e della pace mondiale. Ci basta qui ricordare e considerare la lettera enciclica "Populorum Progressio" del 26 marzo 1947 che ben si colloca accanto a quel coraggioso documento conciliare che è la "Gauduium er Spes" del 7 dicembre 1965)

Quella di Montini fu una successione difficilissima, perch�, lui uomo di curia, non possedeva la simpatia e il calore di quel "curato di campagna" com'era papa Roncalli.
Fu sempre considerato, gelido, amletico, dubbioso e pieno di tormenti, tanto da essere soprannominato "Paolo il Mesto" giocando sulle parole "Paolo Sesto". 
Dopo - le prime in assoluto - uscite di Papa Giovanni dalle mura vaticane per recarsi fuori Roma,  fu proprio Paolo VI ad inaugurare l'usanza dei viaggi anche all'estero, in ogni angolo del mondo.

Ma � anche il Papa che si � trovato a dover gestire i momenti pi� difficili e delicati del dissenso cattolico in Italia. Compresi  tutti gli altri fermenti dentro la societ� contemporanea.

Ma alcuni di questi fermenti avvengono proprio nella Chiesa: veri e propri atti di ribellione dei fedeli - senza precedenti -  alla struttura gerarchica e al potere della Chiesa che abbiamo accennato negli scorsi anni (
Don MAZZI Vedi 1963, don MILANI dal 1961 in avanti, e don GIUSSANI - 1967 Vedi nella Quarta parte).
Da non dimenticare infine, col suo tradizionalismo ortodosso, nonostante tanti slanci di solidarismo, il travaglio vissuto da Paolo VI, nell'impervio cammino di due importanti e storiche leggi di questo periodo: quella del divorzio e quella dell' aborto. Si evitarono le vere e proprie  "guerre di religione"  nelle piazze (consenzienti anche i comunisti), ma le battaglie dentro le segreterie dei partiti furono all'ultimo sangue; le pi� feroci dentro lo stesso partito che aveva emblema proprio la croce cristiana. Paradossalmente i democristiani temevano di perdere elettorato, mentre i comunisti pure.

Entrambe le due questioni, e soprattutto poi i risultati, hanno addolorato profondamente Paolo VI, Lui che voleva ad ogni costo avere un dialogo proprio con "il popolo di Dio" del mondo contemporaneo indicatogli da Giovanni XXIII (soprattutto con il contenuto della enciclica Mater et magistra e con la temeraria Pacem in terris, in cui fece crollare muraglie e preconcetti secolari appellandosi a intese e collaborazioni con i non credenti) dovette vivere il periodo forse pi� drammatico della Chiesa sul piano non solo dottrinale ma etico. Una sua frase esprime in un modo non solo metaforico questo grande travaglio:  "Aspettavamo la primavera ed � venuta la tempesta".  (il 26 marzo del 1967 Paolo VI aveva promulgato l'enciclica  Populorum pregressio, chiaramente impostata sulla base offerta dalle due grandi encicliche giovannee. Vi ribadiva la "questione sociale" (persona umana, lavoro, propriet�) che riconsiderava alla luce delle nuove dimensioni "che � oggi mondiale".

La lettera apostolica "Octogesima Adveniens del 1971, rivela ultetriormente la condanna dell'ideologia marxista e del liberalismo capitalistico, ma anche la sua sensibilità sociale. Particolare coraggio e spirito pastorale animerà poi Paolo Vi nella questione della regolamentazione delle nascite (Eniclica "Humanae Vitae") e del problema della fede e dell'obbedienza alla gerarchia.

Uno dei momenti forti del suo pontificato fu l'anno giubilare, Anno Santo indetto nel 1975, che portò circa 8.500.000 di pellegrini a Roma.
Preoccupato delle dissidenze di destra e di sinistra in seno alla Chiesa, pervenne infine alla sospensione a divinis del vescovo tradizionalista M. Lefebvre e alla riduzione allo stato laicale dell'ex abate di San Paolo don Franzoni, fondatore di una Comunità di base di ispirazone socialista.

L'ultimo periodo della sua vita, reso difficile da una salute malferma, fu poi rattristato profondamente dal rapimento e poi uccisione del suo amico fraterno Aldo Moro.
In quei drammaticoi giorni del sequestro intervenne con un accalorato appello lanciato ai sequestratari di Moro, e poi alle sue esequie apparve addolorato e visibilmente sofferente.

L'ultima volta che apparve in pubblico fu proprio per i funerali di Moro. Ma fu anche molto criticato da un certo clero che gli rimprover� fino all'ultimo questi suoi "atteggiamenti"  e di aver voluto portare la sua piet� a un uomo ribelle come Moro.
Il cardinale Siri (il "papa non eletto" come suo successore per soli 4 voti, che andarono invece a  Wojtyla) era il pi� irriducibile nemico di Aldo Moro.
Lo accusava di fare dei grossi e gravi danni alla Democrazia Cristiana. " I fedeli che pensano di essere con lui sulla rotta di Cristo, poi di fatto si trovano sulla rotta di Marx" e aggiungeva "sulla questione, (i flirt con i comunisti) Moro � sfuggente, cos� evasivo e sgusciante che mi verrebbe voglia di dargli un pugno in faccia. Me lo impedisce la mia veste". 
Anselmi il direttore dell'ANSA, racconta in un suo recente "Diario", che quando nel '78 gli comunic� il rapimento di Moro, il cardinale gli rispose: "Ha avuto quel che si meritava". Infine critic� aspramente la decisione di PAOLO VI quando partecip� ai funerali dello statista ucciso: "Neppure il Papa dei Borgia si rec� alle esequie del figlio Giovanni ucciso da Cesare".(Espresso n. 20, anno XLIV).

Paolo VI, oltre alle scatenanti dispute politiche (e nelle due leggi sopra accennate si and� molto vicino a una vera e propria "guerra di religione" - che temeva persino il PCI)  venne a trovarsi nel bel mezzo del "dissenso cattolico", dove la Democrazia Cristiana non prendeva pi� ordini dalla Chiesa (*);  dove c'era l'esodo di un terzo dei sacerdoti e delle religiose,  e i giovani dell'Azione Cattolica da 3 milioni erano scesi a seicentomila.
(*) A tale proposito, Pio XII lo aveva "tristemente" presagito -
Vedi COLLOQUI CON GEDDA

Molti - perfino i figli di grossi esponenti della DC - sono entrati nelle file della sinistra, in quelle pi� estremistiche e perfino nei gruppi terroristici. L'intellighenzia clericale (come il CIRCOLO MARITAIN
Vedi 1967 Quinta parte) e diversi  cattolici praticanti abbandonano in massa le chiese, come nel caso di Don Milani e Don Mazzi, e clamorosamente perfino i seminaristi di Verona e 91 preti di Firenze esprimono al prete dell'ISOLOTTO - il "grande ribelle" - e alla sua   comunit�, piena solidariet� con polemiche antitesi  nei confronti della vecchia gerarchia ecclesiastica, del tutto assente ai problemi reali; che scambiano molto frettolosamente i fermenti delle piaghe sociali come delle "minacce marxiste"; come le va etichettando la destra. Ma i ribelli non le esternarono solo in piazza queste antitesi, ma scrissero al Papa; e Paolo VI  rispose di suo pugno, ma per nulla sintonizzato a quegli umori e a quei disagi. Anche lui, in parte segue la linea di Pio XII che consigliava Gedda "di non attaccare le destre perch� non diventino a loro volta anticlericali" (L. Gedda, 18 aprile 1948. Memorie inedite, pag.147)

Non era mai accaduto nella storia della Chiesa che, mentre un cardi
nale celebrava la santa Messa, i parrocchiani uscissero per protesta dalla chiesa. Fu una lacerazione che ebbe poi un seguito, politicizzato, come la nascita del Socialismo cristiano, il "progressismo cattolico"; e infine lo sconquasso dell'ecumenismo conciliare. Fin dall'annuncio, il Concilio Vaticano II, era stato osteggiato dai conservatori e criticarono  Giovanni XXIII, poi convinti che morto lui non se ne sarebbe pi� parlato, ci fu la grande delusioni con l'avvento di Paolo VI. Infatti Papa Montini  riapr� i battenti, e le critiche si riaccesero.

Tempi colmi di tanta amarezza quelli di Paolo VI, che coincidevano  con i presagi del "segreto" di FATIMA, che non volle mai divulgare per non allarmare e angosciare ancora di pi� i credenti, creare disillusioni nella Provvidenza divina. (vi rimandiamo al
18 ottobre del 1997, per saperne qualcosa di pi�)

Se Pio XII aveva molto sofferto intellettualmente per la guerra mondiale, prima, durante e dopo (e le polemiche su certi atteggiamenti non sono finite nemmeno nell'anno 2000), Paolo VI ( quand'era alla Segreteria- zittito dai nazisti in modo molto esplicito e con i ricatti) ha molto sofferto fisicamente anche lui per la Chiesa e soprattutto per l'intera societ� di questi ultimi anni: quella "finalmente", dissero in molti, "libera". Libera  ma senza alcun altro punto di riferimento, allo sbando, con la politica di ogni schieramento, laico, marxista, cattolico, avviata su strade - pur con un retroterra culturale impregnato di ideologie storicamente diverse o meglio fino a pochi anni prima formalmente e sostanzialmente divergenti - che ora tutte viaggiavano in parallelo verso la stessa direzione, ognuna impegnata ad allargare il proprio "nuovo  regno" senza andare per il sottile. 

Evitando di usare il termine "materialistico" di concezione marxistica, il punto di arrivo di questo percorso (breve perch� accaduto tutto in pochi anni) � la nuova "dottrina" dei nuovi "sacerdoti" che stanno prepotentemente indicando,con ogni mezzo a loro disposizione, quello stile di vita i cui comportamenti stanno valorizzando il "dogma" del consumismo e spingono le masse alla ricerca, come oggetti di "culto", solo ai beni e ai piaceri materiali. E nello spingere premono sull'antagonismo banale come se l'oggetto voluttuario fosse necessario, indispensabile e vitale, "da possedere se vuoi valere", "per pochi ma non per tutti", o bestemmie etiche come queste: "che vita � se non hai questo... o quello..." ....insomma  tutti esposti alla turlupinatura con una incessante ripetizione per abbattere tutte le fortezze della difesa mentale di quella massa giovane che biologicamente da sempre ha sempre avuto bisogno di un certo periodo di tempo per essere pronta ad apprendere realt� oggettive, per poi farsene una soggettiva.

La responsabilit� non va ai giovani di questa generazione e nemmeno a quell'abisso generazionale che la divideva da quella precedente, ma semmai proprio a quest'ultima, a quella dei padri, abili nell'applicare un metodo molto semplice: di mettere in moto circuiti mentali lineari (di facile associabilit�) dopo che per migliaia di volte le sono state ripetute le nozioni pi� semplici. "Divertitevi cos�", "vivete cos�", "amate cos�", "agite cos�", "questi sono i desideri di tutti", e perfino "ribellatevi cos�". (Hitler per diventare dittatore adott� anche lui questo metodo -  scrive Max Amann).

Come in tutte quelle passate, anche la generazione di questi anni sta assaporando la sua giovent� come un momento bello da vivere in tutta la sua pienezza. Ha solo il torto di essere nata in un periodo in cui le invenzioni dei padri, finora non sfruttate, hanno reso tutto mobile e consumabile, facilmente prendibile e godibile, e hanno procurato mille alternative di svago: auto, moto, radio, cinema, televisione, sport, musica, dischi, ecc. che letteralmente esplodono dentro la societ� modificandola alla sua base prima ancora di ogni indicazione politica e religiosa. A dominare � quella economica. E' questa, quella che indica la direzione di marcia su strade facili a dieci corsie, mentre gli altri -quelli che dovrebbero essere i veri maestri - sono tutti impegnati a districarsi in viottoli di campagna su questioni banali, o peggio, a fare solo i propri interessi nei vari "feudali" collegi.

Quindi spontanea promiscuit�, vita di relazione facilitata, e in queste inviando forti stimoli all'antagonismo (latente ma innato in ogni specie, perfino in quella animale) con qualunque mezzo a disposizione, quindi maggiore libert�, e senza nessun controllo. Ognuno è ormai libero di offrire l'imprinting che vuole, che spesso � legato solo ai propri interessi economici.  
In questa spinta pi� genetica (perch� spontanea) che educativa, alcuni abili individui che proprio giovani non erano, hanno intuito  la possibilit� di gestire queste libert� e hanno pensato di sfruttarle per il proprio vantaggio economico. L'industria, l'informazione,  gestita dagli adulti ha costruito certe idee fisse (la tecnica è quella del martello col chiodo- a piccoli colpi, ma continui)  fino a esasperare i consumi. Il mito dei giovani nasce in questi anni, ma � costruito dagli adulti che sono abili a gonfiarlo come un pallone; la pubblicit� di questi anni � indirizzata quasi totalmente ai giovani, tutto quello che deve essere venduto diventa improvvisamente giovane. Una ubriacatura che investe anche quelli che  non erano pi� giovani.
Senza l'abile e il furbo architetto Epstein, i Beatles sarebbero rimasti nella cantina di Liverpool, senza il sessantatrenne  Max Freedman, Bill Haley non sarebbe nato il rock; senza Crocetta il Piper non sarebbe mai nato a Roma, e senza Bernardini, la Bussola (i due nuovi "templi" "sacri" per eccellenza in questi anni). Senza lo stagionato Valletta la Fiat non avrebbe avuto la forza di andare su quella strada cui nessuno "giovane" manager credeva possibile avventurarsi: fare "l'auto di massa" destinata a una "massa di denutriti, ignoranti e straccioni italiani", che mangeranno pane e mortadella per anni e faranno debiti,  pur di "farsi la macchina", "farsi il frigorifero", "farsi la Tv", ecc. Perchè questo era il nuovo "vangelo" che veniva dai nuovi "pulpiti".

E' insomma una societ� che ha avuto (in soli venti anni) il pi� storico e strabiliante cambiamento da Costantino in poi: diritto della famiglia, divorzio, aborto, liberazione della donna, consumismo voluttuario, che coincide con una stagione congiunturale favorevole e improvvisa, in tutto il mondo occidentale. Ma purtroppo lasciata all'individualismo e all'antagonismo pi� selvaggio, con molti esempi che verranno dall'alto.  Spesso non sanno nemmeno i protagonisti verso dove corrono e per che cosa corrono. Molti soggetti, di queste libert� non  sono poi rimasti appagati, seguitano a cercarle con tanta angoscia e vivono una perenne depressione, pur avendo soddisfatto ogni capriccio nello stile di vita delle "cicale",  che i nuovi "profeti" della "comunicazione" con le loro nuove "dottrine"  hanno insegnato loro: di "non desiderare ma prendere", e spesso ad ogni costo e con qualsiasi compromesso che per� provocano delle lacerazione interiore postume. Per poi scoprire  i pi� "fortunati"  (ma alcuni non lo scopriranno mai) che ci� che hanno preso non � un possesso, ma che � la "cosa" che si � impossessata di loro. Quelli "sfortunati" invece, quelli che non pensavano al domani ma all'immediato facile e demagogico "banchetto", dopo aver contribuito al "miracolo" si sono ritrovati in questi anni 2000 con una pensione da fame. (3.742.000 nel 1998 percepiscono una pensione di 342.000 lire, 3.123.000 di 730.000 lire. E sono gli stessi che in un modo o nell'altro - anche lavando i cessi o facendo i facchini- hanno contribuito al "miracolo economico").

La "Morale" divulgata in questi anni da questi adulti, "produttori" e "registi" di questo "spettacolo" chiamato "mercificazione dei rapporti umani dei valori e della dignit�"   le cui "locandine"  le abbiamo  anticipate lo scorso anno, fu una delle peggiori morali.
Nei gangli dello Stato iniziano a muoversi personaggi (non giovani!) che "pensano" e agiscono convinti che ogni uomo abbia un prezzo, e cartesianamente non "pensano" che...  il solo "pensarlo"  inconsapevolmente dichiarano a se stessi e agli altri di essere loro stessi in vendita, che hanno un prezzo, e che proprio per questo, moralmente spesso perfino i vestiti che indossano  messi a confronto con la loro dignit� hanno un valore superiore. (Quando scoppier� negli anni Novanta Tangentopoli, molti italiani se ne resero conto. Fanfani all'indecoroso spettacolo offerto dalla Tv, fu lapidario "La colpa � nostra! Abbiamo allevato degli uomini mediocri")
.

Non meraviglia dunque, se la Populorum pregressio di Paolo VI sia rimasta inascoltata, diventata perfino fastidiosa nel nominarla, compreso il suo autore. Che anche come papa "Paolo il mesto" fu subito dimenticato.

PAPA GIOVANNI PAOLO I

Il 26 AGOSTO � eletto ALBINO LUCIANI, che volendo combinare le qualità progressiste e quelle tradizionali di Giovanni XXII e di Paolo VI scelse come nome quello di entrambi.

Era nato a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo) villaggio montano presso Belluno, il 17 ottobre 1912.
Proveniva da una povera famiglia della classe operaia: suo padre andava spesso a
lavorare in Svizzera e la sua famiglia era nota come apertamente socialista. Dopo aver studiato nei seminari locali e aver prestato servizio militare, Luciani fu ordinato sacerdote il 7 luglio 1935. Compiuti gli studi conseguendo il dottorato nell'università Gregoriana, fu dapprima curato nella sua parrocchia natale e nell'autunno del 1937 divenne vice-rettore del Seminario di Belluno.

Per dieci anni insegnò le materie più importanti, ricoprendo anche la carica di vicario generale del vescovo di Belluno. Nel 1949 fu incaricato delle questioni catechistiche in occasione del congresso eucaristico di Belluno e descrisse le sue esperienze in un libro intitolato "Catechetica in briciole". A quel tempo mantenne un valido rapporto con i comunisti locali. Nel dicembre del 1958 Giovanni XXIII lo nominò vescovo di Vittorio Veneto, dove esercitò un ministero decisamente improntato a uno spirito pastorale adatto all'ambiente rurale.

Il 15 dicembre 1969, per espresso desiderio della chiesa locale, venne nominato patriarca di Venezia. In campo disciplinare era un riformista: trovava infatti inutile la pompa ecclesiastica; incoraggiò i parroci a vendere i vasi sacri e altri oggetti preziosi della Chiesa a beneficio dei poveri. Nel 1971 poi propose che le Chiese ricche dell'Occidente dessero l'uno per cento delle loro rendite alle Chiese povere del terzo mondo.

Pur essendo praticamente sconosciuto all'estero, fu eletto nel terzo scrutinio del primo giorno del conclave riunitosi TV nell'agosto del 1978, dopo la morte di Paolo VI. La sua candidatura si impose quando divenne evidente che la maggioranza dei cardinali voleva un Papa dallo stile completamente nuovo, senza relazioni con l'ambiente curiale; dopo l'elezione lo stato d'animo che prevalse fra gli elettori fu una gioia incontenibile; l'uomo che avevano scelto era "il candidato di Dio".
Si disse che l'avere scelto il nome di Giovanni Paolo esprimeva il desiderio di combinare le qualità progressiste e quelle tradizionali di Giovanni XXIII e di Paolo VI; il 27 agosto egli annunciò ai cardinali, leggendo un testo ufficiale precedentemente preparato, la sua intenzione di continuare a mettere in atto le deliberazioni del concilio Vaticano II, conservando intatta allo stesso tempo "la grande disciplina della Chiesa nella vita dei sacerdoti e dei fedeli".

Un atto genuinamente spontaneo fu quello di tenere una conferenza stampa durante la quale affascinò i mille giornalisti presenti. Sempre insofferente della pompa e delle manifestazioni puramente esteriori, e inoltre veramente umile, fece a meno della tradizionale incoronazione e nel giorno in cui entrò in carica (3 settembre, in Piazza S. Pietro) fu semplicemente investito del pallio, simbolo del suo ufficio pastorale.
Tre settimane più tardi, intorno alle undici di sera di giovedi 28 settembre, morì per un attacco cardiaco mentre era a letto intento a leggere delle carte contenenti appunti personali. La luce era ancora accesa quando fu trovato morto il giorno dopo, intorno alle cinque e mezza del mattino.
Fu il primo Papa di cui si può dimostrare che ebbe origine dalla classe operaia: un uomo dotato di buon senso pratico che attirava la gente con il suo sorriso cordiale. E' tuttavia impossibile indovinare che tipo di politica avrebbe seguito se fosse vissuto.

Gli succeder� il 16 Ottobre col nome di Papa GIOVANNI PAOLO II, polacco
KAROL WOJTYLA

 I FATTI POLITICI DI QUESTO MESE

27 AGOSTO - In un mese dove l'attenzione � quasi tutta concentrata sui fatti religiosi, diciamo evangelici,   l'Espresso pubblica invece Il "Vangelo" Socialista di CRAXI. Rispondendo a Berlinguer che pochi giorni prima aveva trattato l'argomento, Craxi si avventura in un lungo discorso dove espone il "suo socialismo" partendo e riallacciandosi alla tradizione socialista di PROUDHON. Tradizione libertaria e pluralistica, nulla a che vedere con il comunismo leninista e il socialismo reale di cui ha accennato Berlinguer; Craxi  dai due "sinistri" socialismi vorrebbe prendere a quanto pare le distanze, parlando anche lui di un nuovo socialismo. Ma quale?

Da alcuni interventi che poi seguirono sulla stampa, quello che pi� colpisce e che rispecchia la situazione di questa disputa che sembra delineare una certa incompatibilit� tra i due leader, � quella di NORBERTO BOBBIO, su
La Stampa del 10 settembre. Con il titolo "Il socialismo non � un orologio" dove afferma che si discute troppo sulle parole:
" Mi stupisce come ci si possa appassionare per una questione di parole, com'� quella che divide la sinistra italiana sul Socialismo... Siccome il socialismo � inteso in diversi modi e in genere lo intendono in modo diverso coloro che discettano....i contendenti possono essere di parere  contrario ed aver ciascuno, dal proprio punto di vista, ragione....", e prosegue  "...Ingenuo pensare che una soluzione possa essere trovata attraverso la scoperta dell'unica possibile definizione di socialismo, oppure attraverso l'argomento, che ogni disputante sottintende, secondo cui la propria  definizione � la migliore di quella dell'altro. Ingenuo perch� il socialismo non � una cosa determinata come un orologio, ma un sistema complesso di idee..."

Ma ormai questa discettazione � iniziata e comincia (sembra di essere ritornati ai primi anni del '900 - quando si cercava di definire il minimo e il massimo del socialismo - massimalisti ecc.) a scavare un solco tra i due partiti della sinistra. E' il primo colpo di vanga che d� Craxi per prendere le distanze non scava un solco ma un grande fossato. I socialisti pur essendo  apparentemente ancora impegnati dentro la DC a rimuovere le pregiudiziali anticomuniste, al  primo veto dei democristiani le accetteranno come un dato immutabile. Dalla finestra di via Botteghe Oscure, Berlinguer  nell'80 vedr� dopo il "preambolo" di Piccoli (che esclude qualsiasi alleanza con il PCI)  CRAXI entrare in via del Ges� a fare  alleanze con la destra democristiana. E' questo il modo che Craxi ha scelto per far crescere in fretta il suo partito, con uno scopo che è un'idea fissa: diventare  prima il terzo incomodo, poi l'ambizione � salire e sostituirsi, come numero di voti, al PCI.

FINE AGOSTO

PROSEGUI CON MESE SETTEMBRE >

PAGINA INIZIALE DELL'ANNO

 ALLA PAGINA PRECEDENTE