ANNO 1901

.CULTURA E COSTUME
(in costruzione)

*** THOMAS MANN a soli ventisei anni, d� alle stampe il suo  capolavoro: I Buddenbrook, il romanzo, tra i suoi, che pi� si concentra sui fatti e meno sulla riflessione filosofica. 

E' la saga di una tipica famiglia della borghesia tedesca dell'ottocento, e proprio in quel secolo si svolgono le vicende narrate. Tuttavia, � un testo fondamentale per comprendere la parabola discendente di una classe sociale, lo smarrimento che ne consegue e che accompagna la societ� europea nel XX secolo. La borghesia, tesa al profitto e al successo, nascosta dietro una rettitudine fatta pi� di convenzioni che di sentimenti, ha dimenticato i valori insiti nella trascendenza; valori che, per un cristiano quale Mann, non si identificano che in Dio. Con una lenta e inesorabile sequenza, tutti i componenti della famiglia Buddenbrook vengono meno, dal nonno Johann al piccolo Hanno. I lutti e le tragedie di cui Mann racconta sono la metafora della decadenza dell'uomo, sempre pi� spaesato e solo, confuso di fronte a un mondo che accelera i suoi ritmi di vita e, con essi, i mutamenti sociali.
Un mondo in cui il conflitto tra l'idea borghese e liberale e l'idea socialista si fa sempre pi� aspro ma non fornisce risposte, lasciando gli uomini in balia delle loro incertezze in un mare di problemi "nuovi".

VEDI SCRITTORI DEI PROBLEMI DEL NOSTRO SECOLO

*** GUSTAV MAHLER sembra anche lui rompere col passato, mira ad una musica pura, abbandonando il testo. Inizia uno dei suoi capolavori: la Quinta Sinfonia di cui l'Adagietto e la piu' emozionante pagina. (fu utilizzata come colonna sonora nel film Morte a Venezia di L. Visconti).

*** VILFREDO PARETO grande economista pubblica a Parigi Il sistema socialista, dove non solo critica queste dottrine, ma anche l'Utopia liberale, del laissez-faire. In seguito quando insegner� a Losanna avr� un allievo attento e molto particolare BENITO MUSSOLINI.
(Su Pareto, dedicato a lui, vedi link in "schegge di storia" )

 

SCOPERTE E SCIENZA
(in costruzione)

*** THOMAS EDISON brevetta il suo primo ACCUMULATORE alcalino al ferro-nichel. H.C. BOOTH inventa e costruisce il suo primo ASPIRAPOLVERE

*** IN ITALIA per la prima volta da un altoforno di Portoferraio, sull'Isola d'Elba, � iniziata la produzione della ghisa al coke.
*** 
IN ITALIA si iniziano i lavori per la costruzione del gigantesco AQUEDOTTO PUGLIESE (centinaia di chilometri) che fornir� acqua dal bacino del Sele, alla Campania e alle Puglie. MILANO e' illuminata dalla Prima CENTRALE IDROELETTRICA di Paderno d'Adda

Nasce ENRICO FERMI - 

Enrico Fermi nasce nel 1901 a Roma. Si � laureato all'et� di 21 anni, nel 1922, in fisica, presso la "Normale" di Pisa, con una tesi sulla rifrazione dei raggi X. Ha insegnato a Roma e a Firenze. Mentre aveva la cattedra all'Universit� degli Studi a Roma, ha pubblicato un libro col titolo "La teoria statistica". Ha fatto parte di un gruppo di scienziati di varie nazionalit�. Si � occupato anche, di notevoli ricerche di fisica nucleare, di cui, una relativa di gas, ha scoperto che si possono bombardare gli atomi con i neutroni, poi ha ottenuto nuovi corpi radioattivi ed ha scoperto un nuovo elemento del numero 93. Nel 1938 gli � stato conferito il premio NOBEL per il suo lavoro nella fisica nucleare. In seguito alle persecuzioni degli ebrei durante il periodo fascista � fuggito negli Stati Uniti dove ha insegnato alla Columbia University di New York, e poi anche a Chicago. Con la progettazione e la costruzione del primo reattore nucleare (la pila di Fermi che � entrata in funzione il 2 dicembre 1942) ha contribuito notevolmente alle ricerche che hanno portato alla costruzione della bomba atomica negli USA (agosto 1945). Fermi ha scoperto il neutronio con il quale ha realizzato la prima fissione dell'uranio.  Enrico Fermi � morto di cancro nel 1954, ma in suo onore l'elemento di numero atomico 100 viene chiamato FERMIO, e anche le centrali elettro-nucleari del Michigan e il reattore italiano di Trino Vercellese portano il suo nome. Pi� tardi � stata introdotta nella terminologia delle scienze l'unit� di misura di lunghezza "fermi", usata talvolta in fisica nucleare.

< < ritorno anno 1901 - continua anno 1902 > >


TORNA A CRONOLOGIA    o  ALLA PAGINA PRECEDENTE