L'EUROMONETA ......in Italia
QUANDO - DOVE - COME

Entro il 31 DICEMBRE 1998
LE BANCHE, LE ISTITUZIONI PUBBLICHE, GLI OPERATORI ECONOMICI SI PREPARANO A OPERARE CON LA MONETA UNICA. Titoli, prestiti personali e mutui continueranno a esistere anche se il saldo verrà convertito in Euro, gli interessi accreditati o pagati in Euro e in Euro contabilizzate tutte le operazioni.

1� GENNAIO 1999 - 31 DICEMBRE 2001
L'EURO E' GIA' MONETA UNICA EUROPEA MA NON ANCORA BANCONOTA. - Entrano in vigore i tassi di cambio, irrevocabilmente fissi tra le valute dei Paesi partecipanti. A) Le nuove emissioni di titoli pubblici (Bot, Btp ecc) sono in euro. B) I mercati azionari e obbligazionari possono passare a utilizzare l'Euro. C) I privati possono utilizzare l'Euro nei loro rapporti con le banche; Conto Correnti, portafogli titoli e assegni potranno essere espressi sia in lire che in euro.(I bancomat continueranno a distribuire banconote in lire)
1� GENNAIO 2002 - 30 GIUGNO 2002
L'EURO DIVENTA BANCONOTA E SOSTITUISCE LA LIRA CHE CESSA DI ESSERE IN CIRCOLAZIONE. - Entrano in circolazione le banconote e le monete in euro. Le lire vengono progressivamente ritirate dalla circolazione dalle banche e sostituite con quelle in euro, secondo in tasso precedentemente fissato. Le lire verranno accettate per i pagamenti quotidiani fino al 30 giugno 2002. I salari, gli stipendi e le pensioni, cosi' come le operazioni con l'amministrazione pubblica, sono espresse in euro.

AL PIU' TARDI IL 1� LUGLIO 2002 LA LIRA NON SARA' PIU' IN CIRCOLAZIONE. SUCCESSIVAMENTE LE LIRE POTRANNO ESSERE CAMBIATE IN EURO SOLO PRESSO LA BANCA D'ITALIA.


..RITORNO ALLA PAGINA PRECEDENTE..