Economia Italia 1862

QUINTINO SELLA 
e l'imposta di ricchezza mobile

 

A noi sembrer� incredibile, eppure l'ammontare dell'imposta sulla ricchezza mobile non superava, agli inizi del Regno d'Italia, i 14 milioni, di cui 9 pagati dal solo Piemonte (nel Regno delle due Sicilie era addirittura assente). Laddove si escluda la Lombardia, il sistema tributario sulla ricchezza mobiliare era disorganizzato e disorganico: sfuggivano molte forme di reddito e per solito i profitti dell'industria e del commercio erano tassati in misura lievissima. Negli antichi stati del Regno in sostanza si applicavano una ritenuta dell'uno per cento sugli stipendi pubblici e tre forme d'imposta: personale, sulle patenti e mobiliare.

QUINTINO SELLA, uno dei ministri delle finanze del 1862, ignorando i sistemi precedenti, fece elaborare un disegno di imposta sui redditi della ricchezza mobile, da accertarsi a mezzo di dichiarazione dei contribuenti, ovviamente opportunamente controllata dalle autorit�. Approvata dalla Camera il 21 luglio 1863 (130 voti contro 30), la nuova imposta fu introdotta il 14 luglio 1864 e ulteriormente regolamentata il 25 maggio 1865 secondo le proposte di Bastogi.

1) Veniva fissato un contingente di 30 milioni
2) il contingente era suddiviso fra le province in base:
    a) alla somma dell'imposta fondiaria pagata
    b) alla popolazione
    c) l'estensione delle strade ferrate
    d) la somma degli stipendi pagati dallo stato
    e) l'ammontare delle tasse del registro
    f) l'ammontare dei diritti doganali
    g) ...
3) i redditi inferiori alle 250 lire erano assoggettati ad un tributo personale fisso di 2 lire
4) i redditi da capitale erano colpiti per intero
5) i redditi professionali (salari, onorari, stipendi) per 6/8
6) i redditi agrari erano tassati solo se percepiti da persone estranee alla propriet� del fondo.

Nel 1865 il contingente fu elevato a 66 milioni e si lasci� alle province e ai comuni la facolt� di sovrimporre senza limite all'imposta, escludendo tuttavia i redditi inferiori alle 250 lire, esenti

reddito in lire: 200-500
501-1000
1001-2000
2001-5000
5001-10000
10001-20000
20001-30000
30001-40000
40001-50000
oltre 50000
numero di contribuenti: 851000
285000
110000
42492
8320
2520
521
200
105
300

totale contribuenti  1.300.458

POI NEL 1864  IL NUOVO DAZIO di Minghetti - vedi ANNO 1864


TORNA A CRONOLOGIA    o  ALLA PAGINA PRECEDENTE

( Un grazie agli ALLIEVI ISTITUTO
   "JACOPO RICCATI" - di TREVISO )
e grazie al Prof.Giovanni Tozzi